Da 1 a 50 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 1 a 50

Test area clinica 5 > Malattie apparato respiratorio
 

Malattie dell'apparato respiratorio


1.  Stadiazione del carcinoma polmonare. Tx sta a significare:

A Carcinoma in situ

B Tumore non presente

C Tumore non evidenziabile

D* Cellule maligne nell'espettorato con tumore non evidenziabile E Tumore sospettato clinicamente

2.  L'unità anatomica e funzionale del polmone è:

A Il lobo polmonare

B Il segmento polmonare

C L'alveolo polmonare D* L'acino polmonare
E Il bronchiolo respiratorio

3. Qual è il reperto ECG più comunemente rilevabile nei pazienti con embolia polmonare?

A  Sovraccarico ventricolare destro cronico

B* Sovraccarico ventricolare destro acuto

C Fibrillazione atriale

D Blocco di branca destro

E Fibrillazione ventricolare

4.  L'ARDS è caratterizzato da:

A  Ipossia ed ipercapnia

B* Ipossia non correggibile con l'ossigenoterapia

C Ipossia correggibile con l'ossigenoterapia

D Ipossia lieve e grave ipercapnia

E Ipercapnia severa

5. Quale segno clinico o sintomo non fa parte della sindrome di Bernard-Horner:

A  Miosi

B* Diplopia

C Enoftalmo

D Ptosi

E Turbe vasomotorie emifaccia

6.  Nell'ARDS la compliance polmonare è:

A  Aumentata

B* Ridotta

C Normale

D Dipendente dal livello di ossiemia

E Dipendente dal livello di ventilazione alveolare

7.  Nella radiografia del torace il secondo arco di sinistra corrisponde:

A Al ramo sinistro dell'arteria polmonare

B All'arteria succlavia di sinistra

C Al ventricolo sinistro

D* Al tronco comune dell'arteria polmonare

E  All'atrio sinistro

8.  Il pneumotorace catameniale è collegato a:

A TBC

B Malattia degenerativa C* Endometriosi

D Neoplasia polmonare



E  Pleurite fibrinosa

9. I crepitii fini sono rumori respiratori aggiunti udibili nel tempo di fine inspirazione soprattutto in una delle seguenti condizioni cliniche:

A Asma bronchiale

B Broncopneumopatia cronica ostruttiva C* Fibrosi polmonare

D Enfisema polmonare

E Embolia polmonare

10. La capacità funzionale residua corrisponde al punto nel quale:

A La pressione pleurica è uguale a zero

B Il ritorno elastico del polmone è uguale a zero

C Il ritorno elastico della gabbia è uguale a zero

D* Il ritorno elastico del polmone e della gabbia sono uguali E Il volume di aria nei polmoni è ridotto al minimo

11. L'apnea ostruttiva da sonno è dovuta ad ostruzione delle vie aeree localizzata a livello di:

A Trachea

B Grossi bronchi

C Bronchioli terminali D* Alte vie aeree
E Nessuna delle precedenti

12. Per la diagnosi di sindrome ostruttiva è necessario rilevare:

A* Una riduzione della VEMS

B Una riduzione della capacità polmonare totale

C Una riduzione proporzionale di tutti i volumi polmonari

D Una riduzione della capacità vitale

E Una riduzione del volume residuo

13. Qual è la probabilità clinica di embolia polmonare in un paziente con dispnea ad esordio improvviso ed elettrocardiogramma con segni di sovraccarico acuto del ventricolo destro?

A  10%

B* 50%

C 90%

D 100%

E 70%

14. Il circolo polmonare è un sistema caratterizzato da:

A* Bassa pressione ed alto flusso

B Alta pressione e basso flusso

C Alta pressione ed alto flusso

D Bassa pressione e basso flusso

E Elevata resistenza al flusso

15. La percentuale di embolie polmonari diagnosticate in vita rispetto a quelle diagnosticate all'autopsia è:

A Il 10%

B Il 50-60%

C L'80-90% D* Il 20-30%
E Sconosciuta

16. In un paziente con radiografia del torace normale, non fumatore, non in


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 1/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


trattamento con inibitori dell'ACE, le principali cause di tosse sono:

A Reflusso gastro-esofageo

B Asma

C Rinorrea posteriore

D* Tutte le cause indicate

E  Nessuna delle cause indicate

17. Quale di questi sintomi o segni clinici non riguarda il carcinoma broncogeno centrale:

A Dispnea

B Tosse

C Emoftoe D* Dolore

E Febbre

18. Quale tra i seguenti è il reperto radiografico del torace più specifico per la diagnosi di embolia polmonare:

A Innalzamento di un emidiaframma, versamento pleurico, incremento monolaterale diffuso della densità polmonare

B* Oligoemia, ingrandimento delle arterie polmonari centrali, addensamento con base alla pleura

C Radiografia del torace normale

D Edema interstiziale, versamento pleurico, aumento delle dimensioni dei vasi per le regioni polmonari superiori

E Appiattimento degli emidiaframmi

19. Quale affermazione è corretta sul flusso di linfa del polmone:

A È di alcuni litri al giorno

B È equivalente alla portata cardiaca C* E di pochi mL/ora

D Si riduce in corso di iperventilazione

E Si riduce in corso di edema polmonare

20. La flogosi bronchiale dell'asma è caratterizzata da infiltrazione di:

A Basofili

B Neutrofili C* Eosinofili

D Linfociti

E Monociti

21. Il classico segno radiologico di pneumotorace è:

A* Iperdiafania

B Velatura emitorace

C Opacità livellata

D Opacamento emitorace

E Accentuazione del disegno polmonare

22. Quale dei seguenti enunciati sull'ossigenoterapia non è esatto:

A Corregge l'ipertensione polmonare provocata dall'ipossia

B Riduce la poliglobulia

C Aumenta la tolleranza allo sforzo fisico

D Aumenta la durata della vita

E* Migliora il rapporto ventilazione/perfusione

23. Nelle sindromi ostruttive l'indice di Tiffenau è:

A Normale

B Aumentato C* Ridotto

D Invariato

E Dipendente dall'iperinsufflazione

24. Quale tra le seguenti indagini per stadiare il carcinoma polmonare a piccole cellule non risulta indispensabile:

A* RMN

B TAC cerebrale

C TAC toracica

D Biopsia midollare

E Mediastinoscopia

25. Quale tra le seguenti affermazioni sull'acino polmonare è corretta:


A  È innervato dal vago

B* La sua ventilazione e perfusione sono sotto il controllo di meccanismi di regolazione locale

C È innervato da fibre simpatiche

D Riceve fibre simpatiche e parasimpatiche

E E' ventilato ma non perfuso

26. Quali tra le seguenti condizioni cliniche non costituisce un fattore di rischio per embolia polmonare?

A Frattura arto inferiore

B Trombosi venosa profonda C* Infezioni respiratorie
D Neoplasia

E Immobilizzazione prolungata

27. Si definisce cronica la tosse che persiste da:

A Due anni consecutivi nel periodo invernale

B Due settimane

C Un anno

D* 3-8 settimane

E  6 mesi

28. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta:

A L'epitelio alveolare è lesionato in corso di edema polmonare cardiogeno e ARDS
B L'integrità dell'epitelio alveolare previene la formazione di edema alveolare in corso di ARDS

C* L'integrità dell'epitelio alveolare previene la formazione di edema alveolare in corso di edema polmonare cardiogeno

D L'epitelio alveolare è più facilmente lesionato dell'endotelio capillare in corso di edema polmonare

E L'epitelio alveolare l'endotelio capillare sono del tutto inerti in corso di edema polmonare

29. Quale tra le seguenti condizioni non è predisponente allo sviluppo di ARDS:

A Fratture multiple

B Sepsi

C* Infarto acuto del miocardio

D Aspirazione di contenuto gastrico

E Inalazione di vapori tossici

30. La miliare tubercolare è dovuta a:

A  Micobatteri particolarmente virulenti

B* Inadeguatezza delle difese dell'ospite

C Particolare resistenza dell'ospite al micobatterio

D Presenza di micobatteri non tubercolari

E Nessuna delle precedenti

31. Come agisce la CPAP nasale?

A Innalzando la soglia del risveglio

B Esercitando una pressione negativa che impedisce il collasso delle vie aeree

C Evitando il collasso della valvola nasale causa del russamento

D* Esercitando una pressione positiva continua che impedisce il collasso delle vie aeree

E  Facendo addormentare prima il paziente

32. La diagnosi di enfisema polmonare in vivo richiede:

A Una valutazione istologica

B La presenza di Mycobacterium Avium Complex nell'espettorato

C La positività della reazione a catena polimerasica (PCR) per la Tropheryma Whippelli

D La presenza nel tessuto polmonare di granulomi non caseificanti

E* L'esecuzione di una prova di funzionalità respiratoria

33. La sarcoidosi allo stadio I ha un quadro radiografico toracico caratterizzato da:

A Focolai nodulari parenchimali multipli

B Focolai miliarici con aumento della trama connettivale C* Adenopatie mediastino-ilari bilaterali

D Pleurite bilaterale

E Focolai escavati



Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 2/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


34. Quali sono i sintomi caratteristici dell'asma bronchiale cronico?

A  Febbre, tosse e catarro

B* Tosse secca, respiro sibilante, dispnea e senso di costrizione toracica

C Tosse, ostruzione nasale ed orticaria

D Prurito nasale e starnuti

E Tosse secca associata a sensazione di secrezioni adese alla faringe

35. Quale dei seguenti stadi della sarcoidosi polmonare solitamente non necessita di alcun trattamento farmacologico?

A* Stadio I

B Stadio II

C Stadio III

D Stadio IV

E Tutti i precedenti

36. Quale tra i seguenti non è un fattore di rischio specifico per lo sviluppo di tromboembolia polmonare?

A Fratture degli arti inferiori

B Neoplasie

C Immobilizzazione prolungata D* Asma

E Positività al fattore V di Leiden

37. Se eseguiamo un lavaggio broncoalveolare (BAL) in un soggetto fumatore sano, quale stipite cellulare è caratteristicamente aumentato rispetto al soggetto sano non fumatore?

A* Macrofago polmonare

B Neutrofilo

C Cellula linfocitaria CD4+

D Cellula linfocitaria CD8+

E Eosinofilo

38. La presenza di placche pleuriche è in genere indice di:

A Pregressa esposizione cronica al radon

B Pregressa esposizione cronica al berillio

C Pregressa esposizione cronica all'arsenico D* Pregressa esposizione cronica all'asbesto

E Pregressa esposizione cronica ad allergeni pollinici

39. Quali trattamenti farmacologici sono indicati nelle fasi iniziali della BPCO per migliorare i sintomi?

A* Broncodilatatori per via inalatoria

B Ossigeno terapia nasale

C Antitussivi

D Fisiochinesiterapia respiratoria

E Mucolitici per via inalatoria

40. L'emogasanalisi in un paziente con BPCO ed acidosi respiratoria compensata ha:

A PaCO2 inferiore a 40 mmHg e pH inferiore a 7,35

B PaCO2 superiore a 40 mmHg e pH superiore a 7,50

C PaCO2 superiore a 45mmHg e pH inferiore a 7,35 D* PaCO2 superiore a 45mmHg e pH nella norma
E PaO2 inferiore a 80mmHg e pH superiore a 7,50

41. La diffusione di un gas attraverso la barriera alveolo-capillare dipende:

A Dal gradiente di pressione del gas

B Dallo spessore della barriera alveolo-capillare

C Dalla superfice della barriera alveolo-capillare

D Dal coefficiente di solubilità del gas

E* Da tutti i suddetti fattori

42. Le cellule che rivestono le sierose pleuriche sono:

A Ciliate

B Epitelio cilindrico

C Endoteliali

D* Mesoteliali

E  Caliciformi mucipare

43. Il lavaggio broncoalveolare (BAL) è la metodica standardizzata per lo studio del fluido contenuto nelle vie aeree inferiori. Con quale strumento viene


comunemente eseguito?

A  Broncoscopio rigido

B* Broncoscopio flessibile (fibrobroncoscopio)

C Tubo tracheale

D Videotoracoscopio

E Sondino di Metras

44. Per valutare l'estensione delle alterazioni bronchiectasiche in un paziente affetto da fibrosi cistica si utilizza:

A Radiografia del torace in due proiezioni

B Fibrobroncoscopia

C* TAC torace ad alta risoluzione

D RMN del torace

E Tutte le precedenti

45. Come viene definito un soggetto con tubercolosi polmonare che non risulta sensibile alla rifampicina, all'isoniazide e alla pirazinamide?

A  Farmacosensibile

B* Multifarmacoresistente

C Monoresistente

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

46. In corso di fibrosi cistica si osserva tipicamente a livello respiratorio:

A* Infezione batterica cronica

B Infezione micobatterica

C Micosi invasiva

D Infezione virale

E Infestazione parassitaria

47. Nell'approccio ad un paziente affetto da bronchiectasie diffuse bilaterali, gli accertamenti utili per la diagnosi sono:

A Valutazione strutturale e funzionale delle ciglia a livello della mucosa respiratoria e degli spermatozoi
B Determinazione quantitativa delle Ig sieriche

C Test del sudore

D Nessuno dei precedenti

E* A,B,C

48. In presenza di disturbi respiratori cronici sostenuti da bronchiectasie e di infertilità maschile, la diagnosi differenziale deve essere posta tra:

A Fibrosi cistica

B Discinesia ciliare

C Sindrome di Kartagener D* Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

49. Tutte le seguenti condizioni possono ridurre la capacità vitale ad eccezione di:

A Una ridotta capacità polmonare totale

B Un aumentato volume residuo

C Una debolezza dei muscoli inspiratori

D Una debolezza dei muscoli espiratori

E* Una ridotta tensione superficiale alveolare

50. Durante la fase iniziale dell'inspirazione in un soggetto sano a riposo:

A  La pressione intrapolmonare sale

B* La pressione intraddominale sale

C La pressione intrapolmonare ed intraddominale salgono

D C'è minor sforzo muscolare che durante la fase iniziale dell'espirazione

E La laringe s'innalza

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu