Da 101 a 150 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 101 a 150

Test area clinica 5 > Medicina dell sport
 

. La sindrome di Down (Trisomia 21) può associarsi a:

A*  Difetti del canale atrioventricolare

B Tachicardie parossistiche

C Rottura dell'aorta

D Coartazione aortica

E Nessuna delle precedenti

102. Il click è un rumore aggiunto che si ascolta in:

A Diastole ventricolare

B Protodiastole ventricolare

C Telediastole ventricolare

D Sistole atriale

E*  Sistole ventricolare

103. Il muscolo trapezio s'inserisce su:

A Tuberosità dell'ulna

B*  Terzo laterale della clavicola e spina della scapola

C Angolo inferiore della scapola

D Processi spinosi C1-C5

E Nessuna delle precedenti

104. L'articolazione scapolo-omerale è:

A Una condilo-artrosi

B Un ginglimo angolare C* Un'enartrosi

D Una trocleoartrosi

E Un ginglimo laterale

105. La spondilolisi:

A Interessa più frequentemente le vertebre L1-L2

B* Si verifica con una certa frequnenza negli sport che sottopongono il rachide lombare a forzate iperestensioni (ginnastica, tuffi, lanci, ecc.)

C È lo scivolamento indietro di una vertebra rispetto a quella inferiore

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

106. Per artrotomia s'intende:

A*  L'apertura di un'articolazione

B L'amputazione di un arto

C La resezione parziale di un'articolazione

D La mobilizzazione articolare

E La sutura di una lacerazione articolare

107. Nell'articolazione del ginocchio i legamenti crociati sono:

A*  Extrasinoviali ed intracapsulari

B Extrasinoviali ed extracapsulari

C Intrasinoviali ed intracapsulari

D Extracapsulari ed intrasinoviali

E Situati in tutt'altro modo

108. Il tasso plasmatico di HCO3 è di norma:

A 150 mEq/l


Medicina dello sport Pag. 6/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


B 100 mEq/l

C 75 mEq/l

D 50 mEq/l E* 25 mEq/l

109. Cos'è la soglia anaerobica?

A Il momento nel quale l'organismo va in debito di O2 a causa di un'insufficiente ventilazione polmonare
B Il valore di pH muscolare al quale compaiono crampi e dolori muscolari

C* L'intensità dello sforzo sopra cui si rompe l'equilibrio tra produzione e smaltimento dell'acido lattico, che inizia ad accumularsi nei muscoli e nel sangue
D L'intensità dello sforzo sopra cui cala drasticamente la produzione dell'acido lattico per esaurimento delle scorte di glicogeno, substrato essenziale della glicolisi anaerobica
E L'altitudine oltre la quale l'organismo va in debito di O2

110. La complicanza più frequente nella frattura sottocapitata del collo del femore è:

A La trombosi della vena safena

B*  La necrosi della testa e del femore

C La lesione del nervo sciatico

D L'anchilosi articolare

E La lesione del muscolo quadrato del femore

111. La biosintesi dell'ormone aldosterone nella corticale surrenalica è sotto il controllo di:

A ACTH

B K+

C*  Sistema renina-angiotensina

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

112. Rispetto ai valori di riposo, la differenza artero-venosa di O2 nei muscoli durante esercizio massimale:

A Si decuplica

B Passa da 1-2 ml a riposo a 4-5 ml di O2 per 100 ml di sangue nell'esercizio

C*  Passa da 4-5 ml a riposo a 15 ml di O2 per 100 ml di sangue nell'esercizio

D Rimane invariata

E Nessuna delle precedenti

113. La sincope:

A E' una perdita di coscienza prolungata, spesso letale

B È caratterizzata da vertigini e astenia ma non si ha mai una perdita di coscienza completa

C Non si associa mai ad aritmie cardiache

D Riconosce sempre una causa metabolica (ipoglicemia) o cerebrale (epilessia)

E*  Nessuna delle precedenti

114. La resistenza al flusso ematico in un vaso sanguigno:

A Cade a 1/8 del suo valore se il raggio del vaso raddoppia

B Dipende dallo spessore della parete del vaso

C È inversamente proporzionale alla lunghezza del vaso D* Aumenta se cresce la viscosità del sangue

E Nessuna delle precedenti

C Quale dei seguenti farmaci prescriveresti ad un iperteso che pratica sport di resistenza a livello agonistico?

A Qualsiasi, dal momento che lo sport agonistico è comunque controindicato in un iperteso
B Beta-bloccanti o alfa-bloccanti

C*  ACE inibitori, sartanici

D Verapamile: anche se può rallentare la conduzione atrioventricolare, migliora la funzione diastolica e sistolica

E Nessuna delle precedenti

116. Che cosa rappresenta l'indice di Tiffeneau?

A Il rapporto tra volume espiratorio massimo al secondo e volume residuo

B Il rapporto tra gettata sistolica e polso d'O2

C* Il rapporto tra volume espiratorio massimo al secondo (VEMS) e la capacità vitale

D L'indice d'elasticità polmonare


E Nessuna delle precedenti

117. Il blocco articolare del ginocchio è frequente nelle lesioni di:

A Legamento crociato anteriore

B*  Menisco

C Rotula

D Legamento collaterale mediale

E Tutte le precedenti

118. Quale classe di farmaci rientra in teoria tra quelli utilizzati nel doping:

A Antibiotici

B Chemioterapici antitumorali

C Vitamine idrosolubili

D Vitamine liposolubili

E*  Beta adrenergici

119. La complicanza più frequente delle fratture diafisarie di femore è:

A La rottura della vena femorale

B La paralisi dello sciatico-popliteo esterno C* Lo stato anemico

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

120. Dove è situata la corteccia motoria nell'uomo?

A Nella corteccia occipitale

B Nella corteccia temporale

C Nella corteccia parietale

D*  Nella circonvoluzione precentrale

E Nella circonvoluzione post-centrale

121. La colonna vertebrale normale nell'adulto presenta:

A 3 curve

B*  4 curve

C 5 curve

D 6 curve

E 2 curve

122. Quanti gradi d'ampiezza può raggiungere l'estensione del ginocchio:

A*  0°

B 15°

C 60°

D 80°

E 140°

123. La fibra muscolare risponde con una contrazione se:

A Il tempo dello stimolo è sufficiente

B L'intensità dello stimolo è sufficiente

C Sono sufficienti i quanti d'aceticolina nello spazio intersinaptico della placca

D* L'intensità dello stimolo è adeguato per raggiungere il potenziale di attivazione

E Tutte le precedenti

124. Col termine di omeostasi s'intende:

A Terapia post-operatoria

B Studio della staticità biologica

C*  Equilibrio chimico-fisico degli organismi

D Blocco della respirazione

E Studio delle patologie umane

125. In una persona anziana un arto inferiore, accorciato, extrarotato ed addotto fa pensare a:

A Una lussazione dell'anca

B*  Una frattura del collo del femore

C Una metastasi a livello del femore

D Un'artrosi dell'anca

E Una grave distorsione del ginocchio

126. Quale legamento unisce i menischi del ginocchio:


Medicina dello sport Pag. 7/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A Crociato

B Collaterale mediale

C Collaterale laterale D* Trasverso

E Rotondo

127. Quale di questi aspetti è riscontrabile nella cardiomiopatia ipertrofica:

A Compromissione della funzione diastolica

B Ostruzione dinamica all'efflusso ventricolare sinistro

C Ipertrofia asimmetrica del setto

D Aumento di spessore delle pareti ventricolari sinistre con cavità interna normale o ridotta

E*  Tutte le precedenti

128. Il segno di Ortolani è una manovra per evidenziare:

A Alla nascita una lussazione congenita di ginocchio

B*  Alla nascita una displasia dell'anca

C Una lussazione di gomito

D Un'artrosi dell'anca

E Nessuna delle precedenti

129. Quali ossa partecipano all'articolazione del ginocchio:

A Femore, tibia, fibula e rotula

B Femore, fibula e rotula

C*  Femore, tibia e rotula

D Tibia, fibula e rotula

E Femore, tibia e fibula

130. In un giovane atleta, un dolore toracico acuto può essere causato da:

A Reflusso gastroesofageo

B Sindrome di Tietze (infiammazione delle articolazioni condro-sternali)

C Uso di cocaina

D*  Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

131. Il volume polmonare residuo è:

A* La quantità d'aria che rimane nel polmone al termine di un'espirazione forzata

B La quantità d'aria che rimane nel polmone al termine di un'espirazione normale

C La quantità d'aria che rimane nel polmone dopo il collasso dell'organo (pneumotorace)

D La quantità d'aria che rimane nei polmoni al termine di un'immersione subacquea

E Nessuna delle precedenti

132. Quale legamento è il più importante per la stabilità dell'articolazione gleno-omerale?

A Il legamento gleno-omerale superiore

B*  Il legamento gleno-omerale inferiore

C Il legamento gleno-omerale medio

D Tutti sono egualmente importanti

E Nessuna delle precedenti

133. In quale delle seguenti situazioni è sicuramente indicato il trattamento in camera iperbarica?

A Enfisema bronchiale

B*  Embolia gassosa sintomatica dopo immersione con autorespiratori

C Scompenso cardiaco

D Edema polmonare da alta quota

E Anemia grave

134. Qual è la differenza sostanziale dal punto di vista degli effetti cardiovascolari tra esercizio isometrico (sollevamento pesi) ed esercizio dinamico (corsa di fondo)?

A Nessuna

B Nell'esercizio isometrico si ha una riduzione delle resistenze vascolari

C* Nell'esercizio isometrico, la pressione arteriosa media aumenta significativamente

D La frequenza cardiaca non aumenta nell'esercizio isometrico

E Nessuna delle precedenti


135. La zampa d'oca è:

A Il tendine del quadricipite femorale

B Una struttura formata dai muscoli, popliteo, pettineo e semimembranoso

C Il tendine del muscolo sartorio

D*  Una struttura formata dai muscoli gracile, sartorio e semitendinoso

E Una malformazione congenita nella quale i piedi hanno le dita palmate

136. In una distorsione laterale dell'articolazione tibio-tarsica, quale è il legamento più frequentemente lesionato:

A*  Legamento peroneo-astragalico anteriore

B Legamento peroneo-astragalico posteriore

C Legamento deltoideo

D Legamento crociato anteriore

E Legamento acromio-clavicolare

137. Il fattore più importante che condiziona la frequenza cardiaca massima di un uomo sano è:

A*  L'età

B La taglia corporea

C Il peso

D Il tipo di sforzo

E Nessuna delle precedenti

138. Da quali muscoli h composta la cuffia dei ruotatori della spalla?

A Gran dentato, gran dorsale, gran pettorale

B Gran dentato, piccolo rotondo, gran rotondo

C*  Sottoscapolare, sovraspinoso, sottospinoso, piccolo rotondo

D Deltoide, tricipite, piccolo rotondo

E Nessuna delle precedenti

139. La pubalgia:

A Interessa i fantini ed è dovuta ad un'artrosi precoce della sinfisi pubica

B È dolore in regione pubica da distensione vescicale che insorge con lo sforzo

C È una tendinite dei muscoli estensori della coscia

D Tutte le precedenti

E*  Nessuna delle precedenti

140. Lo spirometro permette di misurare:

A*  Capacità vitale, volume corrente

B Capacità funzionale residua

C Diffusione del monossido di carbonio

D Volume residuo

E Capacità polmonare totale

141. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A Le pressioni all'interno del ventricolo destro sono uguali a quelle del sinistro
B Il ventricolo destro ha dimensioni e spessori parietali maggiori del sinistro

C* Le pressioni all'interno del ventricolo destro sono molto minori che nel sinistro

D Ventricolo destro e sinistro hanno uguale morfologia e spessori parietali

E Nessuna delle precedenti

142. La reazione glicolitica ha un rendimento netto di:

A 10 moli di ATP per ogni mole di glucosio

B 15 moli di ATP per ogni mole di glucosio C* 2 moli di ATP per ogni mole di glucosio

D 8 moli di ATP per ogni mole di glucosio

E 5 moli di ATP per ogni mole di glucosio

143. Il potenziale di placca neuro-muscolare a riposo h:

A*  - 90 millivolts

A - 50 millivolts

B + 40 millivolts

C + 90 millivolts

D Nessuna delle precedenti

144. La curva della frequenza cardiaca nel recupero dopo uno sforzo dipende da:

A Il livello d'allenamento


Medicina dello sport Pag. 8/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


B L'intensità dello sforzo sostenuto

C La postura, eretta o supina

D*  Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

145. Le fibre muscolari di tipo I (rosse) sono caratterizzate da un metabolismo:

A Di tipo glicolitico

B Basato prevalentemente sul ciclo dei pentosi C* Di tipo ossidativo

D Basato sulla mioglobina della quale sono ricche

E Nessuna delle precedenti

146. La vascolarizzazione della cartilagine articolare del ginocchio proviene da:

A Arterie circonflesse

B Arterie intrasinoviali

C Villi sinoviali

D Circolazione ossea subcondrale E* Nessuna delle precedenti

147. Il quarto tono è dovuto:

A Alle vibrazioni ad alta frequenza delle pareti ventricolari in seguito al rapido afflusso di sangue nella protodiastole
B Alla chiusura delle valvole aortica e polmonare

C* Alle vibrazioni ventricolari provocate dall'impatto del sangue spinto dall'atrio

D Ad alterazioni del pericardio (pericardial knock)

E Nessuna delle precedenti

148. In un atleta, rispetto ad un sedentario di pari superficie corporea, come si comporta la gettata cardiaca in condizioni di riposo?

A*  È normale

B È notevolmente aumentata

C È leggermente diminuita ma solo in posizione ortostatica

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

149. L'alternarsi di un battito regolare con un battito prematuro (extrasistole) si rileva nel:

A Polso dicroto

B Polso scoccante

C Polso alternante D* Polso bigemino
E Polso paradosso

150. Cos'è il post-carico:

A Alterazione delle strutture cardiache dovuta ad un eccessivo allenamento

B La quantità di sangue che torna al cuore nell'unità di tempo

C*  La forza che si oppone all'eiezione ventricolare

D Il carico pressorio nel recupero post-esercizio

E Una patologia muscolare

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu