Da 101 a 150 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 101 a 150

Test area clinica 5 > Malattie apparato respiratorio
 

Quale delle seguenti asserzioni sull'enfisema polmonare è vera:

A E' causato esclusivamente da un deficit congenito di alfa1 antitripsina

B E' causato esclusivamente dalla inalazione cronica di cadmio

C E' causato esclusivamente da un deficit acquisito di alfa1 antitripsina

D* Nella maggior parte dei casi è causato dall'inalazione cronica di fumo di tabacco

E E' causato esclusivamente dall'inalazione cronica di polvere di carbone

102. Quale fra le seguenti patologie è causata dall'esposizione a polveri inorganiche:

A*  Pneumoconiosi

B Tubercolosi polmonare

C Sarcoidosi polmonare

D Fibrosi polmonare idiopatica

E Sindrome da "distress respiratorio nell'adulto"

103. Il trattamento della fibrosi cistica comprende:

A Terapia antibiotica

B Terapia nutrizionale

C Fisioterapia respiratoria

D*  Tutte le precedenti in combinazione

E Terapie termali

104. Nella sarcoidosi polmonare l'indagine che consente di valutare il livello di attività dell'alveolite polmonare è:

A La spirometria

B La broncoscopia

C*  Il lavaggio broncoalveolare

D La radiografia del torace

E L'esame microbiologico

105. Nella diagnosi differenziale di tosse secca persistente occorre:

A* Indagare la presenza di faringite cronica, reflusso gastroesofageo, BPCO, terapia con ACE-inibitori e asma

B Indagare la presenza di gastrite

C Indagare la presenza di parotite

D Indagare la presenza di colite

E Indagare la presenza di tubercolosi meningea

106. Quale è l'esame diagnostico di prima scelta per porre il sospetto di asma bronchiale?

A Prick test

B Test alla metacolina

C Elettrocardiogramma

D Radiografia del torace E* Un'accurata anamnesi

107. Quali dei seguenti trattamenti farmacologici per l'asma non sono basati su risultati di studi clinici controllati?


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 6/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 



A Salbutamolo

B Budesonide

C Fluticasone D* Omeopatia

E Antileucotrieni

108. Quale tra i seguenti fattori predisponenti è importante per lo sviluppo di embolia polmonare?

A Carenza della proteina S

B Carenza della proteina C

C Lupus Anticoagulant

D Flebotrombosi agli arti inferiori E* Tutti i precedenti

109. Un deficit di interferon-gamma o un'alterazione del suo recettore predispone maggiormente allo sviluppo di:

A Broncopneumopatia cronica ostruttiva

B Fibrosi cistica

C*  Tubercolosi

D Carcinoma broncogeno

E Tutte le precedenti

110. Quale delle seguenti affermazioni è esatta?

A La TEP si associa sempre a versamento pleurico

B La TEP si associa sempre ad anemia

C*  In corso di TEP si può avere tachiaritmia

D In corso di TEP si ha sempre leucocitosi eosinofila

E La TEP non si associa mai a dispnea

111. Quale fra le seguenti indagini strumentali non è di utilità dignostica nella diagnosi di sarcoidosi polmonare?

A Radiografia del torace

B Pletismografia corporea

C*  Scintigrafia polmonare ventilo-perfusoria

D TC torace

E Studio della diffusione alveolo-capillare

112. Quale segno obiettivo toracico è tipico della fibrosi polmonare idiopatica?

A Diffusa riduzione del murmure vescicolare

B Sibili espiratori

C Rantoli a medie-grosse bolle

D Soffio bronchiale

E*  Crepitii secchi bibasali

113. Uno pneumotorace monolaterale causa quale delle seguenti condizioni?

A Un aumento del Volume Residuo Polmonare

B Un collasso della parete toracica verso l'interno

C Una riduzione della pressione intrapleurica

D Un aumento del Volume Corrente a riposo

E*  Uno spostamento del mediastino verso il lato sano

114. Le polmoniti da ipersensibilità (o Alveoliti Allergiche) sono provocate dall'inalazione di agenti esogeni. A che principale categoria appartengono?

A Particelle inorganiche

B*  Particelle organiche

C Microrganismi batterici

D Microrganismi virali

E Prioni

115. In una acidosi metabolica scompensata:

A Il pH è diminuito

B La PaCO2 è normale

C I bicarbonati sono ridotti D* Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

116. La polmonite da miceti interessa prevalentemente i soggetti affetti da:

A BPCO

B Asma bronchiale


C*  Immunodepressione

D Cardiomiopatie croniche

E Insufficienza renale

117. In corso di quale malattia esantematica vi può essere una localizzazione polmonare con, in genere, una severa polmonite virale:

A*  Morbillo

B Rosolia

C Scarlattina

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

118. Se durante la respirazione sono inspirati 500 ml di aria per 15 atti respiratori al minuto, la ventilazione al minuto è:

A 0,75 l/min

B*  7,5 l/min

C 75 l/min

D 750 l/min

E 7500 l/min

119. Esordio brusco,iperpiressia,dolore toracico puntorio ed escreato rugginoso sono caratteristici di:

B Polmonite da Mycoplasma pneumoniae

C Cancro del polmone

D Tromboembolia polmonare

D*  Polmonite da Streptococcus pneumoniae

E Alveolite allergica estrinseca

120. Le polmoniti virali colpiscono più frequentemente:

A*  Bambini e giovani adulti

B Anziani immunocompetenti

C Il sesso femminile

D Il sesso maschile

E Nessuna delle precedenti

121. Quali tra i seguenti fattori possono essere responsabili della riduzione dei flussi espiratori?
I riduzione della compliance polmonare II intrappolamento aereo
III riduzione della compliance della parete toracica
IV riduzione del ritorno elastico polmonare

A I, III

B*  II,IV

C III, IV

D I, II, III

E I, II, III, IV

122. Quale parametro di funzionalità respiratoria è sempre ridotto nel paziente affetto da BPCO?

A Indice di Motley

B Volume Corrente

C Volume Residuo

D Capacità Polmonare Totale E* Indice di Tiffenau

123. La valutazione del grado di broncoostruzione in un paziente con BPCO, si basa:

A Sui segni obiettivi e sulla storia clinica

B Sulla riduzione della Capacità Inspiratoria

C Sulla riduzione della Capacità Vitale Forzata

D* Sulla riduzione del VEMS in presenza di ridotto VEMS/VC E Sulla riduzione della Capacità Vitale

124. Per porre diagnosi di asma bronchiale allergica è essenziale:

A*  Un nesso causale tra sintomi ed esposizione allergica

B I sintomi di ostruzione

C L'associazione con dermatite atopica o orticaria

D Prick test negativo

E Rast positivo

125. I micobatteri tubercolari crescono in:

A 24 ore


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 7/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


B 2-3 giorni

C*  3-8 settimane

D 1 settimana

E Entro 10 giorni

126. Il rapporto tra lo spessore delle ghiandole della sottomucosa bronchiale e quello della parete bronchiale è noto come:

A Indice di Tiffenau

B*  Indice di Reid

C Indice di Motley

D Indice di Morgagni

E Nessuna delle precedenti

127. Quali sono gli anticorpi che determinano la reazione allergica di tipo I?

A IgG

B*  IgE

C Autoanticorpi

D IgA

E IgE ed IgA

128. La sindrome di Pancoast è una sindrome clinica associata a carcinoma polmonare e caratterizzata da:

A Cefalea e vomito

B Sudorazione profusa e dimagramento

C*  Dolore a spalla e braccio omolateralmente rispetto alla neoplasia

D Dolore a spalla e braccio controlateralmente alla neoplasia

E Dolore a spalla e braccio bilateralmente

129. Quale di questi farmaci è sconsigliato in un paziente con BPCO?

A Beta-stimolanti

B Vaccino anti-influenzale C* Beta-bloccanti

D Antibiotici

E Glucocorticoidi inalatori

130. Nell'orientare sull'eziologia microbica di una polmonite, il metodo microbiologico più rapido è costituito da:

A Esame colturale dell'escreato

B Emocultura

C*  Colorazione di Gram dell'escreato

D Broncoaspirato

E Ricerca anticorpi specifici nelle urine

131. Nella tubercolosi polmonare primaria la presentazione radiologica é caratterizzata da:

A Infiltrati polmonari

B Adenopatie ilari

C*  Infiltrati polmonari ed adenopatie ilari

D Caverne

E Micronodulazioni e caverne

132. Recente contatto con volatili, tachipnea con bradicardia relativa, esantema diffuso devono far sospettare che la polmonite sia sostenuta da:

A Clamidia pneumoniae

B*  Clamidia psittaci

C Legionella sp.

D Micoplasma

E Virus

133. Attraverso quale indagine si valuta abitualmente (nell'iter diagnostico-stadiativo del carcinoma polmonare) l'eventuale presenza di metastasi ossee?

A TC ossea

B Radiografia colonna, arti inferiori, arti superiori C* Scintigrafia ossea

D Risonanza magnetica

E Scintigrafia con octreotide

134. La capacità di diffusione corretta per il volume alveolare può essere ridotta:

A Nell'asma

B*  Nell'enfisema


C Nella bronchite cronica

D Dopo una pneumonectomia

E In nessuna delle condizioni suddette

135. Tra le varie forme di Alveolite Allergica Estrinseca quale è quella maggiormente studiata e descritta:

A Polmone del lavoratore di tabacco

B Polmone da umidificatore

C Polmone dell'allevatore di piccioni

D Polmone del lavoratore di funghi E* Polmone del contadino

136. Il rapporto ventilazione/perfusione negli alveoli di un polmone ideale è:

A*  0,8

B 0,18

C 1

D 1,18

E 1,28

137. Quale è il parametro spirometrico fondamentale per la diagnosi di malattie broncoostruttive?

A Volume Residuo (VR)

B Capacità Polmonare Totale (CPT)

C*  Volume Espiratorio Massimo al I'secondo (VEMS)/ Capacità Vitale (CV)

D Nessuno dei precedenti

E Volume Espiratorio Massimo al primo secondo (VEMS)

138. Nelle polmoniti virali:

A Il reperto radiologico in genere rispecchia la gravità della sintomatologia clinica

B* Il reperto radiologico in genere non rispecchia la gravità della sintomatologia clinica

C Il reperto radiologico consente di fare diagnosi eziologica

D Il reperto radiologico non è sufficiente per fare diagnosi eziologica ma è necessaria anche una broncoscopia

E il reperto radiologico tipico delle polmonite virali è rappresentato da una lesione escavata

139. Nella sarcoidosi il test cutaneo tubercolinico è più spesso:

A*  Negativo

B Debolmente positivo

C Intensamente positivo

D Indifferentemente negativo o positivo

E Con necrosi centrale

140. La spirometria è essenziale per la diagnosi di:

A Carcinoma polmonare

B Mesotelioma pleurico

C Pneumotorace

D*  BPCO

E Tubercolosi polmonare

141. Durante un attacco asmatico un broncodilatatore non determina:

A Aumento di FEV1

B Aumento di FEV1/FVC%

C Aumento di FVC

D Aumento di FEF25-75% E* Aumento di FRC

142. Lo shock settico in corso di polmonite può accompagnarsi a:

A Coagulazione intravascolare disseminata

B Insufficienza multiorgano

C Alterazioni metaboliche

D Insufficienza respiratoria

E*  Tutte le precedenti

143. In base a criteri unicamente clinico-anamnestici, quale diagnosi è possibile fare:

A*  Bronchite cronica

B Fibrosi polmonare idiopatica

C Enfisema panacinare


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 8/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D Cuore polmonare cronico

E Embolia polmonare

144. L'alterazione funzionale respiratoria prevalente nella fibrosi cistica è rappresentata da:

A*  Deficit ventilatorio ostruttivo

B Deficit ventilatorio restrittivo

C Riduzione della MIP (massima pressione inspiratoria)

D Riduzione della MEP (massima pressione espiratoria)

E Nessuna delle precedenti

145. Quale dei seguenti tests non è utile nella diagnosi di ipertensione polmonare?

A*  Spirometria

B Cateterismo cardiaco

C Scintigrafia polmonare perfusiva

D Ecocardiografia

E Elettrocardiogramma

146. Quale è l'intervento chirurgico più frequentemente eseguito in caso di carcinoma polmonare operabile?

A*  Lobectomia

B Bilobectomia

C Resezione atipica

D Pneumonectomia

E Sleeve-resection

147. In corso di embolia polmonare gli scambi gassosi si modificano:

A*  Spesso, ma non sempre con ipossiemia ed ipocapnia

B Si, si instaura sempre e solo ipercapnia

C No, perchè è una patologia a sola componente vascolare

D Si, si instaura sempre e solo ipossiemia

E Solo quando il paziente è obeso

148. Quale è il trattamento palliativo che è applicato in caso di versamento pleurico secondario a carcinoma polmonare?

A Pleuropneumonectomia

B Pleurectomia

C Posizionamento di drenaggio pleurico permanente

D* Toracentesi evacuativa con eventuale instillazione di sostanze sclerosanti E Toracoscopia

149. Il quadro istologico tipico della fase acuta delle Alveoliti Allergiche Estrinseche è:

A Fibrosi diffusa associata ad eosinofili e linfociti

B Presenza di numerosi linfociti e granulomi caseificanti

C Infiltrati eosinofili perivascolari e lesioni vasculitiche

D* Polmonite interstiziale diffusa con granulomi non caseificanti e segni di bronchiolite obliterante distale

E Linfociti, polmonite interstiziale, fibrosi e granulomi

150. Il virus dell'influenza è:

A*  Virus a RNA

B Virus a DNA

C Retrovirus

D Adenovirus

E Nessuna delle precedenti


 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu