Da 1149 a 1300 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 1149 a 1300

Test area clinica 1 > Test medicina specialistica
 

MEDICINA SPECIALISTICA
1149. Un aumento del secondo arco di sinistra all'RX telecuore nella proiezione postero-anteriore può essere dovuto:
A aumento dell'arteria polmonare
B aumento dell'atrio destro
C aumento dell'auricola di sinistra
D* aumento dell'arteria polmonare e/o aumento dell'auricola di sinistra
E cardiopatia congestizia
1150. La nomenclatura per il funzionamento del pace maker e' costituita da 5 lettere ed e' stata sviluppata per indicare le diverse
modalita' di funzionamento dei pace maker
A* La prima lettera indica la camera stimolata
B La prima lettera indica la camera sentita e la seconda la camera stimolata
C La lettera T indica i nuovi pace maker tricamerali
D La quinta lettera indica la possibilita' di implementare funzioni addizionali come la possibilita' di inviare un ECG
endocavitario tramite telemetria
E La seconda e la terza lettera indicano le camere stimolate
1151. Crisi lipotimiche si rilevano con notevole incidenza in una delle seguenti condizioni:
A insufficienza aortica
B* stenosi aortica
C stenosi dell'istmo dell'aorta
D insufficienza mitralica
E steno-insufficienza mitralica
1152. Cosa si intende per miocardio spongioso?
A assenza delle normali trabecolature della parete interna del ventricolo sinistro in seguito ad un difetto di maturazione a livello
intrauterino
B* persistenza di trabecolature  nella parete interna del ventricolo sinistro in seguito ad un difetto di maturazione a livello
intrauterino
C persistenza della pervietà del forame ovale dopo la nascita
D sostituzione del tessuto miocardio con tessuto adiposo
E una condizione di estrema dilatazione ventricolare del ventricolo
1153. Un aumento della volemia è responsabile di tutti i seguenti effetti, tranne:
A aumento della filtrazione glomerulare
B riduzione della secrezione di aldosterone
C riduzione della secrezione di ADH
D riduzione del riassorbimento di sodio
E* aumento dell'attività renina plasmatica
1154. Nell'infarto miocardico quale dei seguenti enzimi di necrosi ha il picco piu' precoce?
A* Mioglobina
AREA CLINICA Pag. 198/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B SGOT
C LDH
D CK-MB
E Troponina
1155. Il rilievo ecocardiografico di ipertrofia ventricolare destra e spostamento telediastolico del setto verso sinistra può essere
associato a quale delle seguenti patologie?
A insufficienza tricuspidalica
B* Broncopneumopatia cronica ostruttiva
C Miocardiopatia ipertrofica
D Displasia aritmogena del ventricolo destro
E pleurite
1156. Tutti i seguenti reperti si riscontrano nella stenosi della mitrale, tranne?
A ipertrofia arteriolare polmonare
B ipertensione venosa polmonare
C ipertrofia atriale sinistra
D* ipertrofia ventricolare sinistra
E fremito diastolico alla punta
1157. Il dolore anginoso può insorgere:
A per freddo intenso
B da decubito
C durante sforzo
D a riposo
E* tutte le risposte indicate
1158. Quali delle seguenti affermazioni è vera per il blocco atrio-ventricolare di II grado tipo II?
A allungamento dell'intervallo PR oltre 0.20 s per ogni complesso QRS
B progressivo allungamento dell'intervallo PR in tre complessi consecutivi, con una quarta onda P non seguita dal complesso
QRS
C* onde P seguite da complessi QRS con intervalli PR normali o alterati intervallati da onda P non seguita da un complesso QRS
D nessuna relazione tra onde P e complessi QRS. La frequenza dei complessi QRS è di 30 bpm
E assenza di onde P riconoscibili
1159. Un soffio innocente è principalmente caratterizzato da una di queste condizioni:
A tipo sistolico > IV grado della scala di Levine
B ampia diffusione
C fremito di accompagnamento
D tipo diastolico
E* tipo sistolico, breve, a frequenza uniforme
1160. Nel paziente con fibrillazione atriale cronica qual è il livello di INR (International Normalized Ratio) sotto cui il pz non deve
scendere, pena un aumentato rischio di ictus embolico?
AREA CLINICA Pag. 199/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* 2
B 3
C 4
D 6
E 1
1161. Un soggetto di 57 anni, iperteso, ipercolesterolemico e in sovrappeso, avverte da alcune settimane un dolore costrittivo
precordiale durante sforzi fisici abbastanza riproducibili (salire due rampe di scale, andare in bicicletta su una leggera salita). Quale
test diagnostico effettuereste per primo?
A una scintigrafia da sforzo con Tallio 201
B* un test da sforzo al cicloergometro
C una coronarografia
D un ecocardiogramma
E una TAC multistrato
1162. Quale delle complicanze dell'infarto miocardico può portare al tamponamento cardiaco?
A l'insufficienza mitralica acuta
B* la rottura di cuore
C la rottura del setto interventricolare
D l'insufficienza cardiaca acuta
E l'insufficienza mitralica
1163. La pulsazione dell'itto della punta è rientrante (sia alla ispezione che alla palpazione) nella :
A* pericardite adesiva cronica
B ipertrofia ventricolare destra
C ipertrofia ventricolare sinistra
D ipertensione arteriosa
E cardiopatia ischemica
1164. Una extrasistole ventricolare, all'elettrocardiogramma, è caratterizzata da:
A QRS stretto seguito da una pausa non compensatoria
B* QRS largo seguito da una pausa compensatoria
C QRS largo seguito da una pausa non compensatoria
D QRS stretto seguito da una pausa compensatoria
E QRS largo non seguito pause
1165. In quale di queste condizioni non si verifica una riduzione del riempimento ventricolare sinistro ed è presente una congestione
polmonare?
A stenosi mitralica
B cardiomiopatia ipertrofica
C tamponamento pericardio
D* insufficienza mitralica
E infarto acuto del miocardio
AREA CLINICA Pag. 200/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
1166. Il galoppo di sommazione è dovuto alla somma ascoltatoria:
A* del tono aggiunto presisticolico con quello protodiastolico
B del I tono col tono aggiunto presistolico
C del I tono col tono aggiunto protodiastolico
D del II tono col tono aggiunto presistolico
E del II tono col tono aggiunto protodiastolico
1167. Effetto inotropo positivo a livello cardiaco si ha per:
A Acidosi
B* iperincrezione ormoni tiroidei
C iperkaliemia
D Ipocalcemia
E Inibizione beta-adrenergica
1168. Il più importante determinante del consumo di O2 miocardico è:
A la pressione arteriosa sistolica
B la pressione arteriosa diastolica
C la contrattilità miocardica
D* la frequenza cardiaca
E il volume ventricolare telediastolico
1169. La causa più frequente dello scompenso cardiaco è:
A la disfunzione diastolica del ventricolo sinistro
B* la disfunzione sistolica del ventricolo sinistro
C l'ipovolemia
D la disfunzione del ventricolo destro
E lo shock
1170. Il rapporto ventilazione / perfusione sta ad indicare il rapporto tra:
A capacità vitale e flusso ematico polmonare
B PCO2 e PO2 nel sangue arterioso
C* ventilazione e flusso ematico in una unità polmonare
D volume gassoso e volume di sangue nel polmone
E capacità polmonare totale e portata cardiaca
1171. Quali sono le caratteristiche elettrocardiografiche dell'infarto subendocardico?
A tratto ST sottoslivellato e comparsa dell'onda Q
B tratto ST sovraslivellato e comparsa dell'onda Q
C* tratto ST sottoslivellato e assenza dell'onda Q
D tratto ST sottoslivellato e comparsa dell'onda U
E tratto ST isoelettrico e solo comparsa dell'onda Q
1172. Tutte le seguenti affermazioni relative ad un paziente di 65 anni, iperteso, con fibrillazione atriale cronic stabilizzata, senza
AREA CLINICA Pag. 201/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
altri fattori di rischio sono errate tranne:
A* in assenza di controindicazioni specifiche, il trattamento deve comprendere l'uso di anticoagulanti orali
B il paziente non può essere va trattato con la sola aspirina
C il paziente va trattato con soli farmaci antiipertensivi
D il paziente andrebbe cardiovertito
E il paziente va trattato cronicamente con eparina sottocutanea
1173. Quali tra questi non è un fattore correlato alla trombofilia?
A deficit di proteina C
B* eccesso di proteina S
C deficit di antitrombina III
D iperomocisteinemia
E neoplasie
1174. Si definisce "angina da sforzo":
A l'angina de novo
B* l'angina stabile
C l'angina di Prinzmetal
D l'angina a riposo
E l'angina a carico variabile
1175. Un reflusso positivo epato-giugulare, provocato comprimendo il quadrante addominale superiore destro, indica:
A* scompenso congestizio
B ostruzione vena cava superiore sopra zigotica
C ostruzione vena cava inferiore
D ostruzione vena porta
E condizione di norma
1176. In pazienti con stenosi coronarica significativa il meccanismo principale che porta alla comparsa di angina da sforzo e':
A vasocostrizione coronarica nel distretto malato
B riduzione dell'apporto di ossigeno alla zona non interessata dalla stenosi coronarica
C riduzione dell'apporto di ossigeno nel distretto malato
D* l'aumentata richiesta di ossigeno cui non puo' corrispondere un aumento di apporto nel distretto malato
E riduzione del flusso coronarico nel distretto malato
1177. Quale dei seguenti effetti collaterali non rientra tra quelli piu' comunemente descritti per gli ace-inibitori?
A ipotensione
B tosse secca
C alterazione del gusto
D* ipopotassiemia
E edema angioneurotico
1178. Il rumore di Flint si rileva in una di queste condizioni:
AREA CLINICA Pag. 202/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A fibrillazione atriale
B insufficienza mitralica
C stenosi aortica
D* insufficienza aortica
E persistenza del dotto di Botallo
1179. Decubito ortopnoico si osserva:
A nelle fasi iniziali della pleurite
B nel versamento pleurico interlobare
C* nell'insufficienza cardiocircolatoria
D nelle crisi dolorose addominali
E nelle coliche renali
1180. Il "rimodellamento" ventricolare post-infartuale è caratterizzato da:
A* dilatazione del ventricolo colpito da ischemia
B aumento della pressione atriale
C ingrandimento di entrambi gli atri
D ingrandimento di entrambi i ventricoli
E Nessuna delle altre risposte indicate
1181. A quale dei seguenti tipi di IMA può essere associata una importante attivazione vagale?
A IMA del setto
B IMA laterale
C IMA anteriore
D* IMA diaframmatico
E Nessuno delle risposte indicate
1182. La fibrillazione ventricolare è caratterizzata sul piano clinico da:
A cardiopalmo
B dispnea grave
C infarto acuto
D* arresto cardiocircolatorio
E cianosi
1183. Quali dei seguenti esami è determinante nell'arteriopaticoai fini della scelta terapeutica?
A TAC
B* arteriografia
C scintigrafia
D fotopletismografia
E flebografia
1184. Qual è la complicanza più grave della stenosi mitralica?
AREA CLINICA Pag. 203/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A fibrillazione atriale
B infarto polmonare
C infarto del miocardio
D* embolia sistemica
E asistolia
1185. Nel paziente iperteso la severità del danno d'organo è più strettamente correlata:
A con la PA clinica
B cona la PA domiciliare
C con la PA diurna
D* con la PA delle 24 ore
E con la PA notturna
1186. L'angioplastica coronarica percutanea (PTCA) è indicata nella condizione seguente:
A* stenosi coronarica
B insufficienza cardiaca
C difetto interatriale
D arteriopatia arti inferiori
E amiloidosi cardiaca
1187. Nella dissecazione aortica il reperto semeiologico più importante è:
A* assenza o ipofisgmia dei polsi arteriosi
B ippocratismo digitalico
C cianosi
D blocco di branca dx
E pectus excavatum
1188. In quale di queste cardiopatie all'auscultazione si apprezza un "click" meso-telesistolico?
A insufficienza mitralica
B* prolasso della valvola mitrale
C cardiopatia infartuale
D aneurisma aortico
E difetto interventricolare
1189. Quale  tra i seguenti fattori non è correlato ad una maggiore mortalità in un paziente con scompenso cardiaco?
A La ridotta variabilità dell'intervallo RR
B* l'utilizzo degli ACE INibitori
C elevati livelli circolanti di BNP (brain natriuretic peptide)
D la sfericizzazione del ventricolo sinistro
E una pressione arteriosa inferiore a 80/60 mmHg
1190. La causa più comune della stenosi aortica è:
AREA CLINICA Pag. 204/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A la malattia congenita
B la malattia reumatica
C* la degenerazione fibrocalcifica senile
D la degenerazione fibrocalcifica di una valvola aortica bicuspide
E l'endocardite infettiva
1191. Il flutter atriale:
A* origina da un meccanismo di rientro a partenza  dall'atrio destro
B origina da un meccanismo di rientro che origina dall'atrio sinistro
C spesso presenta il proprio focus di attivazione a livello delle vene polmonari
D origina da un punto qualsiasi a livello atriale destro o sinistro
E origina a livello del nodo atrio-ventricolare
1192. Qual è il sintomo immediato di rottura di un aneurisma aortico?
A* dolore improvviso acuto e/o shock
B melena
C ematemesi
D anuria
E scomparsa dei polsi periferici
1193. Il polso « parvus et tardus » è presente in quale delle seguenti valvulopatie?
A stenosi mitralica
B insufficienza aortica
C insufficienza polmonare
D* stenosi aortica
E insufficienza mitralica
1194. In quale di queste patologie la frazione di eiezione, valutata ecograficamente, viene sovrastimata?
A stenosi aortica
B insufficienza aortica
C ipertrofia miocardia concentrica
D ipertrofia miocardia eccentrica
E* insufficienza mitralica
1195. In un paziente affetto da cardiopatia ischemica e diabete, qual è il valore di pressione arteriosa che ci si prefigge di raggiungere
in quanto considerato ottimale?
A* =130/80
B =120/80
C =100/80
D <120/80
E <130/80
1196. Cosa non è possibile auscultare all'esame obiettivo cardiaco, in un paziente con FA?
AREA CLINICA Pag. 205/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A il I° tono cardiaco
B il II° tono cardiaco
C un soffio da insufficienza mitralica
D un soffio da stenosi mitralica
E* il IV° tono cardiaco
1197. Nell'insufficienza aortica valvolare si rilevano tutti i seguenti segni tranne:
A pallore
B aumento della pressione differenziale arteriosa
C* polso tardo
D danza delle arterie
E rumore di Flint
1198. Per miocardio ibernato si intende:
A una condizione di diminuita funzione miocardia, dovuta a riduzione del flusso coronarico, che persiste dopo
rivascolarizzazione, nonostante l'assenza di un danno irreversibile
B* una condizione di diminuita funzione miocardia, dovuta a riduzione del flusso coronarico, che migliora dopo
rivascolarizzazione
C la riduzione della temperatura corporea che porta il miocardio ad una temperatura di circa 17°C, che  viene effettuata prima di
interventi di cardiochirurgia a cuore aperto
D la condizione a cui va incontro il miocardio in conseguenza di un evento ischemico
E la condizione a cui va incontro il miocardio in seguito a denervazione
1199. L'ulcerazione della placca ateromatosa coronarica si associa a:
A ischemia da ridotto apporto
B vasocostrizione focale coronarica
C aggregazione piastrinica
D angina instabile
E* tutte le risposte indicate
1200. Quale di questi non è un fattore di rischio cardiovascolare?
A iperomocisteinemia
B proteina C reattiva >1mg/dl
C dislipidemia
D circonferenza addominale =102cm nei maschi e =88cm nelle femmine
E* aumento TNF circolante
1201. Quale delle seguenti condizioni non costituisce un fattore di rischio per embolia polmonare:
A traumi/fratture
B età avanzata
C insufficienza venosa cronica
D* ipotiroidismo
E obesità
AREA CLINICA Pag. 206/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
1202. Tutte le seguenti sono caratteristiche del dolore nell'angina stabile tranne:
A sensazione di peso o di bruciore in sede retrosternale
B* insorgenza a riposo con peggioramento in seguito allo sforzo fisico
C durata non superiore ai 20 minuti
D sensibile alla somministrazione dei nitrati
E nel sonno insorge più frequentemente durante la fase REM
1203. Lo studio elettrofisiologico endocavitario è indispensabile:
A nei pazienti con extrasistolia frequente
B nei pazienti con insufficienza cardiaca
C nei pazienti con blocco di branca destra
D nei pazienti con blocco di branca
E* nei pazienti con aritmie ventricolari maligne
1204. Lo schiocco di apertura è un reperto ascoltatorio della:
A insufficienza polmonare
B stenosi aortica
C stenosi tricuspidale
D* stenosi mitralica
E insufficienza aortica
1205. Se un paziente ha per la prima volta un episodio di angina, come dobbiamo classificare la malattia:
A angina preinfartuale
B angina stabile
C* angina instabile
D angina da ridotto apporto
E angina da aumentata richiesta
1206. Un uomo di 30 anni si reca dal medico con febbre associata a brivido, palpitazioni e marcata sudorazione; all'esame obiettivo
si riscontra la presenza di un soffio sistolico puntale di 3/6. Cosa sospetti?
A rottura di corda tendinea
B insufficienza aortica acuta
C mixoma atriale
D* endocardite batterica
E IMA in atto
1207. La miocardiopatia dilatativa su base alcolica non è caratterizzata da:
A* prognosi peggiore rispetto alla CMPD di origine primitiva, anche con la sospensione totale dell'assunzione di alcool
B elevato rischio di aritmie
C elevato rischio di tromboembolia
D evoluzione in scompenso cardiaco
E reversibilità alla sospensione dell'assunzione di alcool
AREA CLINICA Pag. 207/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
1208. In un paziente portatore di protesi valvolare cardiaca di tipo meccanico, quale fra le seguenti risulta essere la terapia corretta?
A terapia anticoagulante, mantenendo un range di INR compreso fra 2,5-3,5 per 6 mesi, poi solo terapia antiaggregante
B* terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2,5-3,5 per tempo indefinito
C terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2-3 per tempo indefinito
D terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2-3 per 6 mesi, poi solo terapia antiaggregante
E terapia anticoagulante , mantenendo un range di INR compreso fra 2,5-3,5 per un anno, poi solo terapia antiaggregante
1209. Per quali valori medi di pressione arteriosa si definisce l'ipertensione arteriosa, al monitoraggio pressorio delle 24 ore
A =120/80
B =125/90
C* =125/80
D =130/85
E >120/80
1210. Soffio sistolico di rigurgito si rileva nella:
A stenosi polmonare
B* insufficienza mitralica
C insufficienza polmonare
D stenosi aortica
E stenosi tricuspidale
1211. Quale dei seguenti fattori fisiologici e farmacologici influenza la contrattilita' del miocardio riducendola:
A Glicosidi della digitale
B Angiotensina II
C Glucagone
D Catecolamine
E* Ipercapnia
1212. Dolore toracico improvviso con polipnea ed emottisi modesta, si osserva in una di queste condizioni :
A pleurite emorragica
B pericardite essudativa
C pachipleurirte
D* infarto polmonare
E infarto miocardico
1213. Il focolaio di ascoltazione dell'aorta è sito, in condizione di norma, al:
A II spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
B III spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
C IV spazio intercostale di sinistra sulla parasternale
D* II spazio intercostale di destra sulla parasternale
E III spazio intercostale di destra sulla emiclaveare
1214. Palpitazioni, cefalea pulsante e sudorazioni notturne sono associate a quale delle seguenti valvulopatie?
AREA CLINICA Pag. 208/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* insufficienza aortica
B stenosi aortica
C insufficienza polmonare
D insufficienza tricuspidale
E stenosi mitralica
1215. Quale di queste condizioni è considerata ad alto rischio di endocardite batterica?
A* pregressa endocardite batterica
B cardiomiopatia ipertrofica
C pregresso intervento di by-pass aortocoronarico
D prolasso valvolare  mitralico senza disfunzione valvolare
E prolasso valvolare mitralico con insufficienza valvolare mitralica e/o ispessimento dei foglietti valvolari
1216. Nella stenosi mitralica si possono rilevare tutti i seguenti segni, tranne:
A I tono accentuato alla punta
B II tono accentuato e sdoppiato sul focolaio della polmonare
C schiocco di apertura della mitrale
D* polso celere
E soffio diastolico con rinforzo presistolico
1217. Il II° tono cardiaco corrisponde a :
A chiusura delle valvole atrioventricolari
B contrazione atriale
C* chiusura delle valvole semilunari
D nessuna delle altre risposte indicate
E contrazione dei ventricoli
1218. Decubito caratteristico << accoccolato>>  (squatting) si rileva in quale delle seguenti condizioni :
A insufficienza congestizia di circolo
B* tetralogia di Fallot
C mixoma dell'atrio
D insufficienza respiratoria
E mixedema
1219. Cosa indica la presenza, all'ECG, di un onda Q  nelle derivazioni II-III e aVf?
A pregresso IMA anteriore
B* pregresso IMA inferiore
C IMA in atto in sede inferiore
D Pregresso IMA in sede laterale bassa
E Pregresso IMA del setto
1220. L'insufficienza ventricolare destra è secondaria a quale delle seguenti?
AREA CLINICA Pag. 209/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A stenosi dell'istmo dell'aorta
B insufficienza valvolare aortica
C stenosi valvolare aortica
D* sarcoidosi polmonare cronica
E ipertensione arteriosa grave
1221. Quale esame nella  diagnosi di "sindrome X" cardiaca è dirimente?
A coronarografia
B ecocardiogramma
C* scintigrafia miocardia
D test da sforzo
E nessuna delle  risposte indicate
1222. Nella popolazione sana tra gli uomini la prima manifestazione delle malattie coronariche e' piu' frequentemente:
A l'angina cronica stabile
B* l'infarto
C la morte improvvisa coronarica
D l'angina instabile
E l'insufficienza cardiaca post-ischemica
1223. Quale di queste condizioni richiede (salvo controindicazioni) l'impianto di un pace-maker?
A Episodi di fibrillazione atriale ad elevata risposta ventricolare alternati a fasi di ritmo sinusale
B Fibrillazione atriale non responsiva ad amiodarone, recidivante dopo ripetuti tentativi di cardioversione elettrica
C Episodi di tachicardia ventricolare sotto sforzo
D Alterazioni ischemiche in corso di test da sforzo al cicloergometro
E* Paziente con funzione ventricolare marcatamente depressa con episodi di bradicardia marcata
1224. L'esame principale per la valutazione della cardiomiopatia dilatativa e':
A L'elettrocardiogramma
B* L'ecocardiografia
C La coronarografia
D La scintigrafia miocardica
E Il test da sforzo al cicloergometro
1225. Qual e' il management piu' corretto tra quelli indicati di un paziente da alcune settimane sintomatico per dispnea da sforzo e
palpitazioni, con riscontro ad una visita di controllo di fibrillazione atriale non precedentemente nota?
A Immediata cardioversione con amiodarone
B Immediata cardioversione elettrica
C* Esecuzione di Ecografia trans esofagea e successiva eventuale cardioversione elettrica
D Terapia con antiaggreganti
E Esecuzione di coronarografia
1226. Quale delle seguenti è un importante funzione fisiologica degli acidi biliari?
AREA CLINICA Pag. 210/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A favorire l'escrezione di sostanze tossiche
B favorire l'assorbimento della vitamina B12
C mantenere un adeguato pH intestinale
D* favorire l'assorbimento dei grassi
E favorire l'assorbimento degli aminoacidi
1227. In quale delle seguenti condizioni la lesione intestinale è transmurale:
A colite ulcerosa
B celiachia
C* morbo di Crohn
D nessuna di queste
E m. di Whipple
1228. Massimo, un operaio di 35 anni, si presenta ad un controllo ambulatoriale per la valutazione di un problema di diarrea e perdita
di peso. Una esofagogastroduodenoscopia, eseguita allo scopo di ottenere un campione bioptico del piccolo intestino, dimostra
eritema dell'esofago, con alcune erosioni, due ulcere gastriche e multiple ulcerazioni duodenali. Il campione bioptico dimostra un
appiattimento dei villi. Quale indagine eseguireste quale successivo passo diagnostico?
A ERCP (colangiopancreatografia retrograda per via endoscopica)
B colonscopia
C* gastrinemia
D ricerca anticorpi anti-endomisio ed anti-gliadina
E test di Schilling
1229. Le colangiti sono più frequentemente dovute a:
A assunzione di bevande ghiacciate in pazienti con litiasi multipla delle vie biliari
B batteri Gram positivi provenienti più frequentemente dall'arteria epatica
C effetto detergente degli acidi biliari
D disfunzione dello sfintere di Oddi e autodigestione da parte degli enzimi pancreatici refluiti nelle vie biliare
E* batteri Gram positivi e Gram negativi provenienti dall'intestino
1230. Tutte le seguenti condizioni rientrano tra le cause di pseudoostruzione intestinale cronica, tranne:
A sclerodermia
B assunzione di antidepressivi triciclici
C diabete mellito
D* ipertiroidismo
E amiloidosi
1231. Le lesioni del morbo celiaco si riscontrano a livello:
A dello stomaco
B del digiuno solamente
C* del duodeno e del digiuno
D dell'ileo
E del duodeno solamente
AREA CLINICA Pag. 211/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
1232. Quali delle seguenti patologie può manifestarsi con ascite?
A* sindrome nefrosica
B rettocolite ulcerosa
C steatosi epatica
D deficit di disaccaridasi
E tireotossicosi
1233. I parametri di laboratorio piu' utili per monitorare l'attivita' del processo infiammatorio nella epatite cronica sono:
A sali biliari totali
B bilirubinemia frazionata
C* transaminasi e gammaglobuline sieriche
D tempo di protrombina
E fosfatasi alcalina
1234. Tutte le seguenti condizioni rappresentano fattori di rischio della colelitiasi colesterinica, tranne:
A obesità
B terapia con clofibrato
C terapia con estrogeni
D resezione chirurgica dell'ileo
E* rettocolite ulcerosa
1235. Il sintomo "bruciore retrosternale" è indicativo e specifico di:
A ulcera gastrica
B ulcera duodenale
C gastrite autoimmune
D* malattia da reflusso esofageo
E gastrite da Helicobacter pylori
1236. Lorenzo, un muratore di 21 anni, ha una bilirubinemia totale = 2.3 mg/dl, con una frazione diretta = 0.3 mg/dl. Non risulta
storia familiare di epatopatia; dall'anamnesi, stimate che beva circa 40 gr di alcool al dì; non ha altri sintomi o segni di epatopatia, se
si esclude il subittero. Emocromo, conta reticolocitaria, ALT, AST, fosfatasi alcalina e GGT sono normali, così come profilo
elettroforetico ed INR. Vi risulta infine che sia HBsAg negativo, HBsAb positivo, HBcAb negativo. Il vostro orientamento è:
A epatite B, in atto
B epatite B, in fase di risoluzione
C epatite C
D epatite alcolica
E* malattia di Gilbert
1237. Si può osservare ipoglicemia postprandiale:
A nel morbo celiaco
B* dopo gastroresezione subtotale
C per una fistola gastro-colica
D per singhiozzo persistente
AREA CLINICA Pag. 212/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
E nell'ulcera duodenale
1238. Quali delle seguenti malattie puo' essere causa di coma epatico?
A Epatite cronica attiva in evoluzione cirrotica
B Ittero ostruttivo da calcolosi cirrotica
C* Cirrosi epatica scompensata
D Malattia di Gilbert
E Cirrosi settale incompleto
1239. Per quale motivo è effettuato un test allo xylosio?
A per verificare la funzionalità delle disaccaridasi intestinali
B* per verificare l'integrità dlel'area superficiale dell'intestino tenue
C per verificare la funzionalità pancreatica
D per verificare la fosforilazione dei carboidrati dell'intestino
E per valutare l'assorbimento glicidico
1240. Tutti i seguenti farmaci trovano indicazione nella terapia dell'ulcera peptica, tranne:
A* salazopirina
B omeprazolo
C sucralfato
D ranitidina
E pirenzepina
1241. Osvaldo, anni 52-enne, ha una storia di diarrea e calo ponderale che si può far riferire a due anni prima. Non c'è storia di
sanguinamento gastroenterico ed una ricerca di sangue occulto fecale è risultata negativa su tre campioni. Ammette di averci dato
dentro con l'alcol in passato, ma da diversi anni è assolutamente astinente. Ha un diabete, controllato con insulina. Sei anni prima è
stato colecistectomizzato. Gli esami di laboratorio sono normali, se si fa eccezione per una lieve anemia, così come normali sono lo
studio radiologico del piccolo e del grosso intestino. A questo punto, suggerireste:
A ERCP (colangiopancreatolografia retrograda per via endoscopica)
B biopsia digiunale
C* dosaggio dei grassi fecali
D breath test per disaccaridi
E colonscopia più biopsia
1242. Il morbo di Crohn interessa:
A solo l'ileo
B solo l'ileo e il colon
C solo il colon
D* ileo, colon e anche altri tratti dell'apparato digerente
E ileo, colon e retto
1243. La sindrome di Mallory Weiss si verifica in caso di:
A tumore endocrino del pancreas
B diarrea secretoria
AREA CLINICA Pag. 213/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C* vomito persistente
D tumore ipofisario
E poliposi giovanile
1244. Nel morbo di Crohn la maggiore frequenza di litiasi colecistica è legata a:
A un aumentato assorbimento ileale di sali biliari
B* un ridotto pool di sali biliari
C un aumentato assorbimento ileale di colesterolo
D un'associata colecistite
E ipovitaminosi
1245. In quale dei seguenti tratti intestinali avviene principalmente l'assorbimennto del ferro?
A* duodeno
B ileo
C colon
D stomaco
E in tutto il tratto intestinale
1246. Qual è la principale componente dei calcoli biliari radiotrasparenti?
A bilirubina
B sali biliari
C urobilina
D* colesterolo
E lecitina
1247. Il più frequente tumore benigno del fegato è:
A* l'emangioma capillare
B il fibroma ialino
C il fibroadenoma
D il neurofibroma
E l'adenoma dei dotti biliari
1248. La peritonite batterica spontanea rappresenta una complicanza di quale delle seguenti patologie:
A appendicite acuta
B diverticolosi del colon
C* cirrosi epatica
D malattia di Crohn
E colecistite
1249. In quali linfonodi metastatizza prevalentemente il carcinoma della giunzione retto-sigmoidea?
A ipogastrici
B inguinali
AREA CLINICA Pag. 214/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C* mesenterici inferiori
D mesenterici superiori
E tripode celiaco
1250. Tutti i seguenti parametri sono utilizzati per la classificazione di Child-Pugh della cirrosi epatica, tranne:
A albuminemia
B ascite
C bilirubina
D* colinesterasi
E encefalopatia
1251. Quale delle seguenti caratteristiche definisce la  Sindrome di Plummer-Vinson?
A* è un' affezione esofagea (disfagia) associata ad anemia microcitica e glossite
B è causa di odinofagia con anemia sideropenica
C è causa di disfagia con glossite senza alterazioni ematiche
D è causa di disfagia paradossa con anemia sideropenica e glossite
E è causa di acalasia esofagea con anemia macrocitica
1252. Quale delle seguenti definizioni caratterizza la Sindrome di Caroli ?
A* è una patologia congenita dell'albero biliare intraepatico caratterizzata da dilatazioni cistiche multiple dei dotti biliari
segmentari
B è una patologia biliare post-infiammatoria
C è una patologia neoplastica dell'albero biliare intraepatico
D è una patologia litiasica dell'albero biliare intraepatico
E è una patologia litiasica della via biliare principale
1253. A quale condizione è spesso associata la sindrome di Reye?
A diabete
B brucellosi
C* assunzione di acido acetilsalicilico
D emocromatosi
E somministrazione di eparina
1254. Tutte le seguenti affermazioni relative  alla secrezione acida dello stomaco nell'ulcera peptica gastrica sono errate tranne:
A* come nel normale
B come nell'ulceroso duodenale
C assente dopo stimolo massimale
D più elevata del normale in condizione di stimolazione basale
E più bassa del normale
1255. Quale delle seguenti alterazioni umorali caratterizza la S. di Dubin-Johnson?
A iperbilirubinemia diretta con indici di colestasi aumentati
B* iperbilirubinemia diretta con indici di colestasi normali
AREA CLINICA Pag. 215/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C iperbilirubinemia indiretta con aumento degli indici di colestasi
D iperbilirubinemia indiretta con aumento degli indici di citolisi
E iperbilirubinemia diretta con aumento degli indici di citolisi e di colestasi
1256. Tutti i seguenti elementi fanno parte del quadro clinico del Morbo di Wilson, tranne:
A sintomi e segni di interessamento epatico
B anello di Kayser-Fleischer
C manifestazioni neurologiche
D* colorito bronzino della cute
E riduzione dei livelli sierici di ceruloplasmina
1257. Indica quale dei seguenti segni o sintomi consente la diagnosi differenziale tra ulcera duodenale perforata e pancreatite acuta:
A dolori addominali violenti
B shock ipovolemico
C* scomparsa dell'ottusità epatica
D massa palpabile di mesogastrio
E vomito ripetuto
1258. Tutte le seguenti condizioni sono associate ad una aumentata incidenza di  epatocarcinoma, tranne:
A infezione cronica da virus C
B infezione cronica da virus B
C emocromatosi
D epatopatia alcolica
E* angioma epatico
1259. Il colon assorbe, rispetto al contenuto che gli arriva dall'ileo:
A* piu' del 90% dell'acqua e degli elettroliti
B tra il 50% ed il 90% dell'acqua e degli elettroliti
C meno del 50% dell'acqua e degli elettroliti
D piu' del 90% di acqua ed il 50% di elettroliti
E il 50% di acqua e tutti gli elettroliti
1260. Quale delle seguenti caratteristiche definisce  la  "early gastric cancer"
A* invade la mucosa o la sottomucosa gastrica
B invade la tonaca muscolare
C invade la tonaca sierosa
D invade tutta la parete gastrica
E invade le stazioni linfonodali satellitari
1261. A quale delle seguenti condizioni sono associati gli anticorpi anticitoplasma dei  neutrofili (ANCA) ?
A cirrosi biliare primaria
B epatite autoimmune tipo I
AREA CLINICA Pag. 216/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C epatite autoimmune tipo II
D* colangite sclerosante primitiva
E epatocarcinoma
1262. Quale dei seguenti farmaci è più spesso implicato nella genesi dell'insufficienza epatica acuta:
A contraccettivi orali
B FANS
C* paracetamolo
D tetracicline
E rifampicina
1263. Le cellule oxintiche (o parietali) sono localizzate nella mucosa:
A del fondo e dell'antro
B dell'antro e del corpo
C* del corpo e del fondo
D dell'antro e della regione circumcardiale
E dell'area peripilorica
1264. Indica quale delle seguenti affermazioni è vera:
A* L'encefalopatia epatica è un disturbo cerebrale con aumento della componente neuroinibitoria
B gli aminoacidi aromatici sono: triptofano, fenilalanina, tirosina e metionina
C l'alitosi aromatica del cirrotico è secondaria ad iperammoniemia
D i mercaptani derivano dal metabolismo intestinale della glutamina
E la terapia diuretica migliora l'encefalopatia epatica
1265. Il principale sintomo della pancreatite acuta è:
A ittero
B neausea e vomito
C* dolore
D diarrea
E febbre
1266. La pancreatite acuta è più frequentemente causata da:
A litiasi della colecisti
B calcoli intrapancreatici
C iperlipidemia
D abuso alcolico
E* litiasi del coledoco
1267. Tutte le seguenti sono forme di diarrea secretoria, tranne:
A diarrea da infezione da vibrio cholerae
B diarrea da sindrome da carcinoide
AREA CLINICA Pag. 217/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C diarrea da VIPoma
D* diarrea da deficit di disaccaridasi
E diarrea da infezione da Escherichia coli
1268. Tutti questi parametri possono esprimere una colestasi tranne uno:
A fosfatasi alcalina
B 5-nucleotidasi
C* diamino-ossidasi
D gammaglutamiltranspeptidasi
E bilirubina
1269. Qual è il fattore eziologico più importante nell'ipertensione portale da cirrosi epatica ?
A riduzione della circolazione epatica
B necrosi delle cellule epatiche
C infilatrazione linfocitaria
D* setti fibrosi
E ristagno biliare
1270. La sintomatologia dolorosa dell'ulcera duodenale migliora con con:
A* pasto
B evacuazione
C sonno
D decubito laterale sinistro
E attività fisica
1271. In una grave insufficienza epatica acuta quale dei seguenti esami ha o puo' avere importanza prognostica?
A transaminasi
B latticodeidrogenasi
C* tempo di Quick
D albuminemia
E fosfatasi alcalina
1272. I calcoli biliari di bilirubinato di calcio sono piu' frequentemente riscontrati in pazienti affetti da:
A morbo di Crohn ileale
B resezione ileale
C* anemia emolitica cronica
D ulcera peptica
E rettocolite ulcerosa
1273. Ugo, un 72-enne pensionato (ex-falegname), affetto da cardiopatia ischemica e COPD, viene ricoverato in ospedale per una
broncopolmonite, che risponde a terapia empirica con cefotaxime. Al sesto giorno di ricovero, ritorna la febbre e compaiono dolore
addominale e diarrea acquosa.  Voi:
A sostituite cefotaxime con clindamicina
AREA CLINICA Pag. 218/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B richiedete una esofagogastroduodenoscopia con biopsie del digiuno
C richiedete un clisma del tenue
D* richiedete un test immunologico per ricerca della tossina di clostridium difficile
E richiedete una colonscopia
1274. L'ascite non complicata del paziente cirrotico è sempre caratterizzata da:
A totale assenza di cellule infiammatorie
B* albuminemia < 3 g/dl
C PH < 7
D aspetto torbido
E 250 polimorfonucleati/cc
1275. Tutte le seguenti malattie rientrano tra le cause di cirrosi, tranne:
A deficit di alfa-1-antitripsina
B schistosomiasi
C malattia di Gaucher
D epatite da virus C
E* epatite da virus A
1276. Quale dei seguenti non è un segno di appendicite acuta?
A anoressia
B* stranguria
C dolore in fossa iliaca dx
D vomito
E febbre
1277. Quale delle seguenti alterazioni è patognomica del coma epatico?
A confusione mentale
B* tremore a battito d'ala (flapping tremor)
C iperiflessia
D iporeflessia
E nessuna delle risposte indicate
1278. Una gastrinemia superiore a 1000 pg/ml (v.n.<100 pg/ml) è fortemente suggestiva di:
A* sindrome di Zollinger Ellison
B sindrome di Menetrier
C sindrome di Mallory-Weiss
D sindrome di Verner-Morrison
E sindrome dell'antro ritenuto
1279. La colestasi da farmaci è caratterizzata da:
A fugace iperbilirubinemia prevalentemente indiretta
AREA CLINICA Pag. 219/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B assenza di aumento di gammaGT
C* iperbilirubinemia diretta di lunga durata
D assenza di prurito
E marcata eosinofilia (> 20%)
1280. Tutte le seguenti manifestazioni fanno parte del quadro clinico della febbre mediterranea familiare, tranne:
A febbre
B dolore addominale
C pleurite
D* ittero
E artralgie
1281. Nella malattia diverticolare del grosso intestino, non si formano mai tali lesioni nel:
A cieco
B colon ascendente
C flessura epatica e splenica
D* retto
E si possono formare ovunque
1282. Un paziente presenta prolungamento del tempo di protrombina di 6 sec oltre il tempo di controllo e di una conta piastrinica di
45,0000/cc. Quale dei seguenti esami sarebbe contraindicato?
A paracentesi diagnostica
B* biopsia epatica percutanea
C posizionamento di sonda di Sengstaken-Blakemore
D clonscopia
E gastroscopia
1283. In quale delle seguenti malattie piu' caratteristicamente si ritrovano complicanze fistolose (enteroenterica, enterocutanea etc?
A celiachia
B* morbo di Crohn
C colite ulcerosa
D cancro del grosso intestino
E ulcera  gastrica
1284. La stimolazione massimale della secrezione acida gastrica si ottiene con:
A* pentagastrina
B glucagone
C secretina
D colecistochinina
E vip
1285. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la sindrome di Zollinger-Ellison sono corrette, tranne:
A si associa ad ulcera peptica spesso poco responsiva alla terapia
AREA CLINICA Pag. 220/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B si associa a diarrea cronica
C si accompagna a marcata ipergastrinemia
D le ulcere peptiche possono essere multiple
E* guarisce dopo eradicazione dell'Helicobacter pylori
1286. Nella rettocolite ulcerosa quale delle seguenti condizioni incrementa il rischio di cancro del colon?
A* lunga durata della malattia
B storia di megacolon tossico
C presenza di pseudopolipi all'esame endoscopico
D resistenza alla terapia steroidea
E esordio severo della malattia
1287. Da quale delle seguenti condizioni è causata più frequentemente l'ostruzione del colon?
A aderenze
B volvolo
C ernia
D* carcinoma
E diverticolite
1288. Quale delle seguenti affermazioni riguardante la Sindrome di Gilbert è corretta?
A l'ittero si spiega in parte con un'emolisi
B* la somministrazione di fenobarbital produce in 4-8 gg  notevole diminuizione della bilirubina sierica
C la somministrazione di cortisone aumenta i livelli di bilirubina sierica
D la biopsia mostra un'alterazione dei canalicoli biliari
E la somministrazione di fenobarbital aumenta i livelli di bilirubina
1289. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la malattia di Menetrier sono corrette, tranne:
A* è una patologia dell'intestino tenue
B è una patologia dello stomaco
C può associarsi ad ipoalbuminemia
D può dare un'anemia da sanguinamento occulto
E la diagnosi è basata sull'esame endoscopico con prelievo bioptico
1290. La sindrome di Crigler-Najjar e' caratterizzata da prevalente aumento nel siero di:
A bilirubina diretta
B* bilirubina indiretta
C sali biliari
D fosfatasi alcalina
E gamma-GT
1291. Indica quale dei seguenti parametri rilevabili nel liquido ascitico è indicativo per la diagnosi di peritonite batterica spontanea:
A aspetto lattescente
AREA CLINICA Pag. 221/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B* presenza di 300 granulociti neutrofili/mm3
C presenza di 300 globuli bianchi totali/mm3
D presenza di oltre 3 g% di proteine
E aspetto emorragico
1292. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti la cirrosi biliare primaria sono corrette, tranne:
A si accompagna spesso a prurito
B in un'alta percentuale di pazienti si riscontra la presenza di anticorpi antimitocondrio
C la somministrazione di acidi biliari può dimostrarsi utile nel controllo dei sintomi
D è più frequente nel sesso femminile
E* il trattamento più efficace è rappresentato dalla D-penicillamina
1293. Il virus delta è un virus difettivo che per replicarsi ha bisogno di:
A citomegalovirus
B* virus epatite B
C virus epatite A
D epstein-barr virus
E epatite G
1294. Tutti i seguenti segni sono riscontrabili nell'insufficienza epatica conseguente ad epatite cronica C, tranne:
A porpora palpabile degli arti inferiori
B ottusità mobile e declive alla percussione dell'addome
C flapping tremor
D* anello di Kayser-Fleischer
E nevi aracniformi
1295. L'emorragia da varici esofagee è una complicazione:
A dell'ipertensione arteriosa
B* dell'ipertensione portale
C dell'insufficienza cardiaca destra
D della cachessia neoplastica
E dell'insufficienza epatica
1296. Quale dei seguenti effetti e' normalmente legato all'attivita' fisiologica della gastrina:
A* stimolazione della secrezione di acido cloridrico
B stimolazione dell'increzione di cck (colecistochinina)
C accelerazione del vuotamento gastrico
D stimolazione della secrezione di bicarbonati
E stimolazione dell'escrezione di bile
1297. Indica quale delle seguenti alterazioni ematochimiche è più frequente nel m. celiaco:
A ipocalcemia
AREA CLINICA Pag. 222/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B ipolipemia
C ipoalbuminemia
D* iposideremia
E ipofosforemia
1298. Nel malassorbimento generalizzato quale delle seguenti affermazioni e' corretta?
A nella pancreatite cronica il malassorbimento generalizzato e' evento precocemente determinantesi
B l'alvo e' caratterizzato da basso volume fecale ed alto numero di evacuazioni
C* la steatorrea è sempre presente
D la steatorrea è sempre associata a steatosi epatica
E le feci sono sempre liquide
1299. Quale è la metodica di elezione per la diagnosi di reflusso gastroesofageo acido?
A manometria esofagea
B* pH-metria esofagea delle 24 ore
C studio radiologico dell'esofago
D esofagogastroduodenoscopia
E test di Bernstein
1300. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti l'acalasia sono corrette, tranne:
A può provocare disfagia, dolore toracico, rigurgito
B si caratterizza per un alterato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore
C* la pH-metria esofagea è una indagine indispensabile per la diagnosi
D la nifedipina è efficace in molti pazienti per il controllo dei sintomi
E può essere trattata con la tossina botulinica

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu