Da 2001 a 2100 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 2001 a 2100

Test area clinica 1 > Test medicina specialistica
 

2001. La scomparsa dei nucleoli si osserva:
A nel mieloblasto
B nel promielocito
C* nel mielocito
D nel metamielocito
E nel granulocito asegmentato
2002. Un paziente di 50 anni che è stato sempre in buona salute viene ricoverato in ospedale a causa di una febbre persistente da
alcuni giorni rispondente parzialmente alla terapia antibiotica. Una Rx del torace mette in evidenza un processo broncopneumonico
ed a causa della presenza di una trombocitopenia moderata (80.000/micronL) viene richiesta una consulenza ematologica. I valori di
Emoglobina e globuli bianchi sono nella norma, come anche gli altri parametri di laboratorio con l'esclusione di una VES elevata. Il
prossimo passo nella valutazione di questo paziente dovrebbe essere:
A Esame dell'aspirato di sangue midollare
B Esecuzione del tempo di emorragia
C* Esame dello striscio di sangue periferico
D Studio dell'aggregazione piastrinica
E Dosaggio degli anticorpi antipiastrine
AREA CLINICA Pag. 340/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
2003. Il primo passo per diagnosticare una  Policitemia Vera è:
A* Determinare la massa dei globuli rossi ed il volume plasmatico
B Determinare i livelli serici di eritropoietina
C Effettuare un'ecografia renale
D Effettuare un'emogasanalisi
E Determinare la fosfatasi alcalina leucocitaria
2004. Varietà istologica più maligna nel m. di Hodgkin è:
A a cellule clivate
B* deplezione linfocitaria
C prevalenza linfocitaria
D sclerosi nodulare
E a cielo stellato
2005. Le seguenti manifestazioni cliniche  di un'anemia da carenza di Vit.B12 sono tutte reversibili con la somministrazione della Vit
B12, ECCETTO:
A* Danno del midollo spinale
B Anemia
C Neutropenia
D Neuropatia periferica
E Trombocitopenia
2006. Il paziente con emolisi acuta può presentare tutti i seguenti dati clinici e di laboratorio, ECCETTO:
A* Litiasi biliare
B Iperplasia eritroide a livello midollare
C Aumentato MCV con policromatofilia
D Iperbilirubinemia indiretta
E Aumento della Latticodeidrogenasi
2007. Nella matrice stromale del midollo emopoietico sono presenti tutte le seguenti glicoproteine, ECCETTO :
A Fibronectina
B Laminina
C* alfa2 Macroglobulina
D Collagene
E Proteoglicani
2008. Sono causa di poliglobulia secondaria:
A emofilie
B* insufficienza respiratoria cronica
C emorragia cronica
D leucemia mieloide cronica
E policitemia vera
AREA CLINICA Pag. 341/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
2009. Un paziente con policitemia vera di età inferiore a 60 anni presenta livelli di Emoglobina di 16g/dl, un Ematocrito del 52%, un
numero di Globuli bianchi di 16.000/micronL ed un numero di piastrine di 1.500.000/micronL. L'unico sintomo che riferisce è la
presenza di prurito dopo una doccia calda, per il resto è asintomatico. Tutte le seguenti affermazioni riguardanti questo paziente sono
corrette, tranne:
A Il paziente è a rischio di emorragia
B* La salassoterapia eliminerà il prurito
C Il paziente è a rischio di trombosi
D Un deficit di ferro può aver contribuito alla trombocitosi
E La terapia citoriduttiva diminuirà il rischio trombotico
2010. Il maggiore organo ematopoietico nella vita embrionale è:
A Midollo osseo ematopoietico
B Fegato
C Milza
D Linfonodi
E* Sacco Vitellino
2011. La probabilità che un figlio  di un paziente con emofilia grave abbia un'emofilia è:
A* 0%
B 25%
C 50%
D 75%
E 100%
2012. La milza svolge tutte le seguenti funzioni, ECCETTO:
A Distruzione degli organismi infettivi
B Rimozione delle inclusioni dalle cellule del sangue
C Produzione di cellule staminali ematopoietiche
D* Maturazione delle cellule T
E Eliminazione dei globuli rossi vecchi o alterati
2013. Il test di Ham è positivo nella:
A sarcoidosi
B* emoglobinuria parossistica notturna
C leucemia linfoide cronica
D piastrinopenia
E policitemia vera
2014. In un paziente con anemia perniciosa (AP) sono vere tutte le seguenti affermazioni, ECCETTO:
A Circa il 75% dei pazienti presenta anticorpi contro il fattore intrinseco
B L'AP può associarsi alla tiroidite di Hashimoto
C* Vegetariani da lunga data sviluppano l'AP perché utilizzano poco il fattore intrinseco
D Circa il 90% dei pazienti presenta anticorpi contro le cellule parietali gastriche
AREA CLINICA Pag. 342/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
E L'AP può essere la conseguenza di una gastrite cronica che persiste da molti anni  con conseguente atrofia delle cellule
secretorie dello stomaco
2015. Il cromosoma Philadelphia (Ph') è un marker citogenetico di quale delle seguenti condizioni:
A* leucemia mieloide cronica
B Hairy cell leucemia
C leucemia prolinfocitica
D crisi blastica a fenotipo eritroide della LMC
E eritroleucemia
2016. Un deficit di Vit. K  è evidenziato da un alterazione di quale dei seguenti esami:
A Conta delle piastrine
B* Tempo di Protrombina (PT)
C Tempo di tromboplastina parziale (PTT)
D Tempo di Trombina
E Tempo di Emorragia
2017. Durante il periodo  che segue il trapianto di midollo emopoietico allogenico, le complicanze seguenti sono dovute allo stato
immunitario del ricevente, ECCETTO:
A Infezioni fungine
B Reazione di rigetto
C Herpes Zoster
D* La malattia di trapianto contro l'ospite (GVHD)
E Polmonite Interstiziale
2018. Quale delle seguenti condizioni NON SI ASSOCIA ad un prolungamento del tempo di emorragia:
A Uremia
B Piastrinopenia grave
C Mieloma Multiplo
D* Emofilia
E Malattia di von Willebrand
2019. Viene richiesta una consulenza ematologica per  una paziente ospedalizzata da 6 settimane a causa di numerose complicanze
iniziate con un'ostruzione intestinale. Durante il ricovero è stata sottoposta a vari interventi chirurgici durante i quali sono stati
trasfuse 3 sacche di emazie concentrate. La paziente è sotto alimentazione parenterale e terapia antibiotica  da quasi 5 settimane. La
consulenza è stata richiesta perché uno screening coagulativo recente ha mostrato la comparsa di un allungamento del PT e del PTT.
Queste alterazioni si correggevano se prima di eseguire il Test  al plasma del paziente  si aggiungeva un'uguale quantità di plasma
normale. Il fibrinogeno quantitativo, il tempo di trombina ed il numero delle piastrine erano nella norma e quindi viene posta
diagnosi di deficit di vitamina K. Se la paziente non sanguina, quale delle seguenti procedure terapeutiche è indicata?
A Aspettare e Vedere
B Somministrare plasma fresco congelato
C Somministrare crioprecipitato
D* Somministrare Vitamina K
E Sospendere gli antibiotici
2020. La splenomegalia è di frequente riscontro alla diagnosi in corso di:
AREA CLINICA Pag. 343/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Mieloma multiplo
B Micosi fungoide
C Anemia aplastica
D* Leucemia mieloide cronica
E Emofilia
2021. Quale delle seguenti condizioni appartiene alle malattie mieloproliferative croniche ?
A* Mielofibrosi idiopatica
B Leucemia mieloblastica
C Leucemia a cellule capellute
D Leucemia plasmacellulare
E Mieloma multiplo
2022. L'anemia emolitica può essere associata a tutte le seguenti infezioni, tranne:
A Sifilide
B Malaria
C HIV
D* Herpes Simplex
E Polmonite da micoplasma
2023. La probabilità che una figlia di un paziente con emofilia B grave possa essere una portatrice di emofilia è:
A 0%
B 25%
C 50%
D 75%
E* 100%
2024. Eosinofilia si può riscontrare più frequentemente in corso di:
A leucemia mielomonocitica
B mieloma multiplo
C leucemia linfoide cronica
D* morbo di Hodgkin
E agranulocitosi
2025. La sindrome emolitico-uremica è caratterizzata da:
A anemia emolitica da autoanticorpi freddi
B anemia emolitica da cause meccaniche
C* anemia emolitica da microangiopatia diffusa
D anemia da insufficienza renale acuta
E anemia da eritropoiesi inefficace
2026. Il quadro istologico linfonodale in corso di toxoplasmosi simula più facilmente:
AREA CLINICA Pag. 344/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* linfoma di Hodgkin
B linfoma non Hodgkin
C leucemia linfoide cronica
D tubercolosi
E metastasi da carcinoma polmonare
2027. La sindrome di Sezary è:
A* un linfoma a linfociti T
B una leucemia linfoide cronica con infiltrazione cutanea
C una variante della talassemia
D un difetto congenito delle IgG
E una variante della leucemia mieloide cronica
2028. Fra i tumori primitivi della milza quali, fra questi, sono i più frequenti?
A fibromi
B miomi
C emangiomi
D* linfomi
E linfangiomi
2029. In quale delle seguenti patologie si ha un quadro istologico definito "a cielo stellato":
A leucemia linfatica acuta
B linfoma indifferenziato
C linfoma di Hodgkin
D* linfoma di Burkitt
E linfosarcoma
2030. Una condizione di grave anemia sideropenica può essere indotta da:
A* Menorragie persistenti
B Broncopolmoniti recidivanti
C Dieta esclusivamente carnea
D Inadeguato apporto dietetico di folati
E Epatopatia alcolica
2031. Il principale fattore che regola l'attività eritropoietica è:
A Il rene
B Ferritina
C L'unità formanti colonie eritroidi
D* L'Ossigeno
E Il midollo emopoietico
2032. Quale di queste anemie emolitiche è dovuta ad un difetto congenito di un enzima eritrocitario (G6PDH):
AREA CLINICA Pag. 345/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* favismo
B sferocitosi
C ellittocitosi
D stomatocitosi
E emoglobinuria parossistica a frigore
2033. La Vit. K è richiesta per la sintesi di ognuno dei seguenti fattori della coagulazione, ECCETTO che per la sintesi del fattore:
A II
B* V
C IX
D VII
E X
2034. Nella compressione neoplastica o discale della cauda equina, il primo sintomo generalmente è:
A parestesie
B* dolore
C paralisi
D segno di Babinski
E Nessuna delle altre risposte indicate
2035. La modalità di trasmissione ereditaria nella distrofia muscolare tipo Duchenne è la seguente:
A autosomica dominante
B autosomica recessiva
C* legata al cromosoma X
D matrilineare, di tipo mitocondriale
E recessiva sporadica
2036. Gli episodi di emicrania senz'aura hanno una durata di:
A 2-10 minuti
B 10-60 minuti
C fino 4 ore
D* oltre 4 fino a 72 ore
E più di 1 settimana
2037. Una lesione ischemica nel territorio dell'arteria cerebrale media determina:
A emiplagia omolaterale prevalente all'arto inferiore
B* emiplegia ed emianestesia controlaterale con paralisi dello sguardo verso il lato opposto
C deficit dei nervi cranici omolaterali
D deficit dei nervi cranici omolaterai e segni motori, sensitivi e cerebellari controlaterali
E disartria
2038. Nella siringomielia la storia di solito inizia con:
AREA CLINICA Pag. 346/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A fascicolazioni
B dolore localizzato ad un'estremità superiore
C disturbi sfinterici
D* atrofia locale, debolezza, ustioni non dolenti ad un'estremità superiore
E Nessuna delle altre risposte indicate
2039. L'attacco ischemico transitorio presenta per definizione una durata:
A < 1 ora
B < 12 ore
C* < 24 ore
D < 1 settimana
E < 1 mese
2040. Quale è la più frequente causa di stroke?
A diabete
B ipertensione
C* tromboembolia
D aneurisma
E aterosclerosi
2041. Un paziente avverte un improvviso stiramento alla schiena mentre sta lavorando a tronco flesso. Il giorno successivo si sveglia
con un dolore intenso ed intorpidimento al I dito del piede sinistro. E' verosimile che abbia un'ernia del disco intervertebrale:
A L1-L2
B* L4-L5
C L5-S1
D S1-S2
E S2-S3
2042. Quale delle seguenti indagini è più indicata nello studio di un paziente con sclerosi multipla?
A tomografia assiale computerizzata
B* risonanza magnetica nucleare
C angiografia dei vasi del collo
D scintigrafia cerebrale
E angiografia digitale per sottrazione
2043. Tutte le affermazioni che seguono riguardanti la malattia di parkinson sono corrette tranne:
A* il tremore è a frequenza rapida pari a 10-12 Hz
B la malattia è causata da un deficit di dopamina
C l'instabilità posturale è una causa importante di disabilità
D la malattia può essere trattata con l'amantadina
E la malattia è meno frequente della demenza di Alzheimer
2044. Paziente in cui la TAC evidenzia lesione espansiva cerebrale (neoplasia, ascesso, lesione infiammatoria o malformazione
vascolare). Il successivo inquadramento diagnostico della lesione (natura, estensione, vascolarizzazione), si farà con quale delle
AREA CLINICA Pag. 347/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
seguenti indagini?
A Tac con mezzo di contrasto
B RMN con mezzo di contrasto
C Angiografia digitale arteriosa
D Radiografia del cranio
E* RMN con mezzo di contrasto ed AngioRm
2045. In quale delle seguenti condizioni l'EEG è più utile?
A* coma
B demenza
C ictus
D vertigini
E cefalea
2046. I lobi temporali dell'encefalo elaborano:
A il riconoscimento visivo
B la percezione uditiva
C la memoria
D l'affettività
E* tutte le risposte indicate
2047. In questo elenco di disturbi neurologici ad insorgenza acuta e della durata di pochi minuti o ore solo uno rappresenta un TIA:
A sincope
B cefalea
C* ipoestesia e formicolio ad un emisoma
D deficit della sensibilità che si instaura e scompare con le caratteristiche della marcia
E incontinenza urinaria
2048. La sindrome di Guillain-Barrè colpisce:
A* indistintamente bambini e adulti, di entrambi i sessi
B esclusivamente adulti, di entrambi i sessi
C in maniera nettamente prevalente gli anziani
D prevalentemente i maschi
E prevalentemente le femmine
2049. Idrocefalo che non provoca ipertensione intracranica è l'idrocefalo:
A da tumore del nervo acustico
B* da atrofia cerebrale
C da ostruzione del III ventricolo
D da ostruzione dei forami del tetto del IV ventricolo
E da malformazione di Arnold-Chiari
2050. Il mini-mental status esamination è:
AREA CLINICA Pag. 348/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A un esame neurologico di scarsa importanza clinica
B* un esame da somministrare a tutti i pazienti con segni di declino cognitivo-comportamentale, disorientamento spazio
temporale;
C un test che il paziente può eseguire da solo
D Un tipo di esame elettroencefalografico
E Un indice per valutare la gravità di un trauma cranico
2051. Da quale fonte di contagio deriva la variante inglese della malattia di Creutzfeldt-Jakob?
A* dalle mucche
B dalle capre
C dalle pecore
D dall'uomo
E dalla scimmia
2052. Una donna all'ottavo mese di gravidanza ha presentato nelle ultime settimane un discreto aumento di peso dovuto in parte ad
una ritenzione di liquidi: Durante la notte si lamenta di dolore alla mano destra con "punture di spilli" al palmo e alle prime due-tre
dita della mano specie dal lato palmare. Si tratta di:
A sclerosi a placche
B compressione del nervo ulnare al gomito
C compressione del radiale al terzo medio dell'omero
D* sindrome del tunnel carpale
E reumatalgia
2053. L'emianopsia bitemporale si osserva:
A nei pinealomi
B* nei craniofaringiomi
C negli aneurismi dell'arteria comunicante posteriore
D nei glomi del nervo ottico
E in tutte le condizioni sopra riportate
2054. Il tremore a riposo:
A si accentua durante il sonno
B si accentua durante il movimento volontario
C* si riscontra in alcune malattie del sistema extrapiramidale
D si riscontra in alcune malattie del cervelletto
E si riscontra in alcune malattie del sistema piramidale
2055. Che cosa si intende per spasticità:
A una debolezza muscolare, soprattutto distale, di origine nervosa centrale
B* un aumento del tono muscolare con iperreflessia profonda
C un difetto della coordinazione muscolare
D uno stato dicontrazione muscolare tonica con spasmi
E un disturbo della marcia peggiorato dalla chiusura degli occhi
AREA CLINICA Pag. 349/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
2056. Quali delle seguenti descrizioni meglio definisce l'emicrania?
A Dolore pulsatile, di tipo trafittivo a carattere parossistico
B Dolore continuo, di tipo gravativo, che peggiora con l'attivita' fisica
C Dolore di intensita' bassa-moderata, solitamente bilaterale, di durata superiore alle 12 ore
D* e pulsante, della durata di 4-72 ore, di intensita' moderata-grave, unilaterale, talora accompagnato da nausea e vomito
E Dolore di tipo continuo, solitamente preceduto da aura, spesso scatenato in risposta a stimoli odorosi, visivi, uditivi
2057. In un soggetto che presenta stato di male epilettico generalizzato, garantite le funzioni vitali, quale terapia va praticata?
A barbiturici per via orale
B* benzodiazepine per via endovenosa
C benzodiazepine per via orale
D neurolettici per via endovenosa
E antidepressivi triciclici per via endovenosa
2058. Il più consistente e significativo segno di disfunzione cerebellare è:
A* instabilità della marcia
B eccessive oscillazioni ad occhi chiusi
C nistagmo
D ipostenia
E tremore
2059. La paralisi periodica familiare è un'astenia muscolare grave pseudoparalitica dovuta a:
A* diminuzione del K+ serico
B turba della trasmissione dell'impulso nervoso al muscolo
C alterazione della placca motrice
D inadeguato apporto di O2 al muscolo
E ipofunzione corticosurrenalica
2060. Una lesione completa del midollo spinale può includere tutte le seguenti tranne:
A* atassia della marcia
B paraplegia
C anestesia al di sotto del livello di lesione
D atrofia e fascicolazioni dei muscoli degli arti inferiori
E turbe sfinteriche
2061. E' una forma idiopatica di cefalea:
A la cefalea da monossido di carbonio
B* la cefalea a grappolo
C la cefalea da iperpiressia
D la cefalea da abuso di farmaci
E Nessuna delle altre risposte indicate
2062. Viene definito TIC un movimento che può avere le seguenti caratteristiche tranne:
AREA CLINICA Pag. 350/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A di breve durata
B* volontarietà
C stereotipato
D semplice o complesso
E ripetitivo
2063. Nella sindrome delle gambe senza riposo durante la notte sono frequenti:
A risvegli prolungati per dispnea
B risvegli confusionali da sonno profondo
C* movimenti periodici agli arti inferiori
D mioclonie ipniche all'addormentamento
E alimentazione compulsiva
2064. Quale dei seguenti sintomi è indicativo di polineuropatia in fase iniziale?
A cefalea
B* crampi
C convulsioni
D ritenzione urinaria
E disartria
2065. Quale dei seguenti segni non è presente nella poliradicolonevrite di Guillain-Barrè:
A ipoestesie
B deficit di forza
C dolorabilità muscolare
D riduzione dei riflessi osteotendinei
E* ipertonia
2066. Nella paralisi del sesto nervo cranico l'occhio e':
A Extraruotato
B* Intraruotato
C L'asse oculare non e' modificato
D Ruotato verso l'alto
E Ruotato il basso
2067. La nevralgia del trigemino è più frequente:
A nei bambini e nelle donne
B negli uomini e negli anziani
C* nelle donne e negli anziani
D nei bambini e negli uomini
E nelle donne e nell'adolescenza
2068. L'interruzione completa del tratto ottico di destra provoca:
AREA CLINICA Pag. 351/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A emianopsia bitemporale
B emianopsia omonima destra
C* emianopsia omonima sinistra
D quadrantopsia destra
E quadrantopsia sinistra
2069. Nell'ischemia cerebrale del distretto carotideo DX è indicata la terapia chirurgica (tromboendoarterectomia):
A in assenza di placche carotidee
B in presenza di placca carotidea SX indipendentemente dal grado di stenosi
C in presenza di placca carotidea DX indipendentemente dal grado di stenosi
D in presenza di placca carotidea DX con stenosi < 30%
E* in presenza di placca carotidea DX con stenosi > 70%
2070. E' possibile giungere alla sospensione dei farmaci anti-epilettici?
A* si dopo almeno due anni di benessere clinico
B no in nessun caso
C no se l'EEG resta alterato a dispetto dell'assenza di crisi
D si dopo sei mesi di benessere clinico
E no se l'epilessia è conseguita ad un trauma cranico
2071. La causa più frequente di emorragia subaracnoidea è rappresentata da:
A* aneurisma cerebrale
B malformazioni artero-venose cerebrali
C tumori cerebrali
D traumi cranici
E coagulopatie
2072. Immediatamente dopo una sezione trasversa del midollo spinale ci si aspetta di trovare più probabilmente:
A incontinenza urinaria
B* ritenzione urinaria
C paraplegia spastica
D segno di Babinski
E aumento dei riflessi osteotendinei
2073. Le più frequenti manifestazioni di esordio della miastenia gravis sono:
A disfagia e disfonia
B fatica cronica
C* ptosi palpebrale e diplopia
D disturbi respiratori
E ipostenia prossimale
2074. Quale dei seguenti è l'esame da richiedere per confermare  una patologia ipofisaria?
AREA CLINICA Pag. 352/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Tac cerebrale
B Tac dell'ipofisi
C Radiografia della sella turcica
D Cateterismo dei seni petrosi
E* RMN cerebrale
2075. Il tracciato basale elettroencefalografico di un neonato di 3 mesi:
A è uguale ad un tracciato basale di un adulto
B non è praticamente mai registrabile per scarsa compliance del paziente
C* è diverso da quello dell'adulto
D Nessuna delle altre risposte indicate
E non presenta fasi di sonno REM notturne
2076. La mielografia:
A è un esame bioptico degli assoni nervosi;
B permette di evidenziare anomalie di conduzione delle fibre nervose
C è un esame che interessa le porzioni caudali del cervelletto
D* permette di visualizzare anomalie del canale vertebrale
E è un esame che non prevede l'utilizzo di mezzi di contrasto.
2077. La nevralgia del trigemino si localizza preferenzialmente:
A a livello della I branca del trigemino
B* a livello della II e III branca del trigemino
C a livello fronto-oculare
D a livello occipitale
E a livello temporo-parietale
2078. Quale dei seguenti segni non è riferibile ad una lesione del primo neurone di moto:
A* fascicolazioni
B aumento dei riflessi osteotendinei
C segno di Babinski
D ipertonia muscolare
E deficit di forza
2079. Il morbo di Alzheimer e' familiare nel:
A 0-5% dei casi
B* 15-20% dei casi
C 50-60% dei casi
D 100% dei casi
E non e' mai di tipo familiare
2080. La polineurite infettiva acuta o s. di Guillaim-Barré ha tutte queste caratteristiche ad esclusione di una. Quale?
AREA CLINICA Pag. 353/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A è spesso susseguente ad un'infenzione virale dell'apparato respiratorio
B è correlata probabilmente al cytomegalovirus
C le proteine liquorali sono notevolmente aumentate
D nel liquor sono presenti IgG oligoclonali
E* si accompagna spesso a disturbi sensitivi di notevole entità
2081. Il distretto muscolare più frequentemente colpito dalla miastenia grave è:
A la muscolatura prossimale degli arti superiori
B* la muscolatura oculare estrinseca
C la muscolatura faringo-laringea
D la muscolatura distale degli arti superiori
E la muscolatura prossimale degli arti inferiori
2082. Un uomo di 68 anni con una storia di ipertensione si presenta per esordio acuto di ipostenia e deficit sensitivo agli arti inferiori
associati a incontinenza doppia. L'esame obiettivo mostra una paraplegia flaccida, ridotto tono sfinterico, anestesia termo-dolorifica
dal terzo inferiore del torace in giù e normali sensibilità vibratoria e del senso di posizione e movimento. L'eziologia più probabile è:
A* infarto midollare
B infarto bulbare
C ascesso spinale
D mielite trasversa
E sindrome di Guillain-Barrè
2083. Una rapida perdita di forza agli arti inferiori con areflessia osteo-tendinea e senza segni piramidali ha come possibili cause:
A lesione demielinizzante spinale
B tumore midollare
C* sindrome di Guillain-Barrè
D siringomelia
E aracnoidite spinale
2084. La compromissione del sistema nervoso periferico in corso di AIDS si caratterizza per la comparsa di:
A neuropatia demielinizzante acuta, a tipo Guillain-Barrè
B neuropatia sensitiva distale simmetrica, con disestesie dolorose
C neuropatia autonomica
D multineuropatia cranica, radicolopatia progressiva dolorosa con disturbi sfinterici
E* tutte le altre risposte
2085. La malattia neurologica caratterizzata da zone sparse di demielinizzazione con relativa integrita' dei cilindrassi e':
A la sifilide
B la poliomelite
C* la sclerosi multipla
D l'anemia perniciosa
E la sclerosi laterale amiotrofica
2086. Quale delle seguenti caratteristiche cliniche non definisce un attacco ischemico transitorio?
AREA CLINICA Pag. 354/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A inizio improvviso
B sintomatologia neurologica focale
C* diffusione progressiva dei sintomi ad un arto o a un emilato
D risoluzione rapida entro le 24 ore
E assenza di segni neurologici dopo le 24 ore
2087. Quale dei seguenti farmaci viene usato nel trattamento dell'epilessia temporale?
A* carbamazepina
B levodopa
C butirrofenoni
D triciclici
E fenotiazine
2088. Nella malformazione di Arnold-Chiari:
A il quadro può simulare un tumore della fossa posteriore, ma non una sclerosi multipla
B* si manifestano segni e sintomi da lesione cerebellare, bulbare e dei nervi cranici
C il quadro può simulare la siringomielia, ma non la platibasia
D i sintomi in genere non si manifestano fino all'età adulta
E la comparsa di idrocefalo è insolita
2089. Tutte le seguenti affermazioni relative ad un attacco di emicrania sono errate tranne:
A solitamente inizia all'improvviso
B può durare settimane
C* spesso è preceduto da scotomi
D si accompagna a spasmo del massetere
E Nessuna delle altre risposte indicate
2090. Il meccanismo d'azione della tossina botulinica è:
A inibizione della conduttanza del calcio
B inibizione del legame acetilcolina-recettore postsinaptico
C* inibizione della liberazione dell'acetilcolina dall'elemento presinaptico
D aumento della degradazione dell'acetilcolina
E inibizione della conduttanza del sodio
2091. Quali di queste condizioni non è rilevante nello scatenamento di una crisi epilettica?
A abuso di alcolici
B privazione di sonno notturno
C febbre elevata
D disidratazione o severa iposodiemia
E* fumo di sigarette
2092. Nell'afasia di Wernicke:
AREA CLINICA Pag. 355/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Il linguaggio non è fluente
B Il paziente è inconsapevole di ciò che lo circonda
C* il linguaggio è incomprensibile
D È presente il fenomeno dell'agrammatismo
E tutte le risposte indicate
2093. Gli episodi di cefalea a grappolo hanno una durata di:
A pochi secondi
B 2-3 minuti
C* 15-180 minuti
D 4-24 ore
E 24-72 ore
2094. La terapia antiaggregante è indicata:
A* nella prevenzione secondaria dell'ischemia cerebrale
B nell'emorragia subaracnoidea
C in tutti i soggetti sopra i 50 anni di età, anche in assenza di fattori di rischio vascolari
D nella prevenzione secondaria dell'emorragia cerebrale intraparenchimale
E in nessuna delle altre risposte indicate
2095. Il tremore parkinsoniano è prevalentemente di tipo:
A posturale
B cinetico
C* a riposo
D ortostatico
E sincrono
2096. Più frequentemente il primo segno di una patologia del 7° nervo cranico è:
A ptosi palpebrale controlaterale
B* diminuzione del riflesso di ammiccamento del lato colpito
C Diminuzione del riflesso di ammiccamento del lato controlaterale
D Deviazione controlaterale della lingua
E Fascicolazioni della rima labiale
2097. Per miotonia si intende:
A uno stato persistente di contrattura muscolare con crampi
B un aumento persistente del tono muscolare di tipo elastico, con aumento dei riflessi tendinei
C uno aumento del tono muscolare di tipo plastico, con spasmi muscolari
D* un deficit di rilassamento muscolare da contrazione persistente anche dopo la fine dello stimolo
E un disordine motorio centrale con movimenti ripetitivi continui e posture anormali
2098. Un uomo di 50 anni presenta da circa 15 mesi una sintomatologia rapidamente progressiva caratterizzata da paraparesi
spastica, iperreflessia osteotendinea multipla, segno di babinski bilaterale, fascicolazioni, modesta atrofia dei muscoli delle mani, non
presenta deficit della sensibilita' ne' disturbi sfinterici. qual e' l'orientamento diagnostico piu' probabile:
AREA CLINICA Pag. 356/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A sclerosi multipla
B siringomielia
C morb o di Friedreich
D* sclerosi laterale amiotrofica
E malattia di Tay-Sachs
2099. Tra i seguenti fattori di rischio vascolare è più importante:
A fumo
B* ipertensione arteriosa
C pillola
D iperomocisteinemia
E sesso
2100. Per la terapia dell'attacco di cefalea emicranica di marcata entità è preferibile usare:
A l'ergotamina o la diidroergotamina per os
B l'acido acetilsalicilico a dosaggi superiori a 1000 mg per os
C i FANS
D* i triptani
E non c'è sostanziale differenza tra i farmaci suelencati

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu