Da 2935 a 3115 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 2935 a 3115

Test area clinica 1 > Test radiologia e diagnostica
 

RADIOLOGIA E DIAGNOSTICA
2935. Nel sospetto di tubercolosi la ricerca del bacillo di Koch si esegue mediante:
A colorazione PAS
B* colorazione di Ziehl-Nielsen
C colorazione ematossilina-eosina
D colorazione con blu di metilene
E colorazione con Giemsa
2936. L'anemia sideropenica nella diagnostica di laboratorio prevede alterazioni a carico di quali parametri?
A Aumento della ferritinemia sierica e diminuzione dei globuli rossi circolanti
B Aumento della transferrina sierica e diminuzione della ferritinemia sierica
C Aumento dei globuli rossi circolanti e diminuzione dell'emoglobina corpuscolare media (MCH)
D Aumento dell'ematocrito (HCT) e diminuzione della concentrazione di emoglobina corpuscolare media (MCHC)
E* Nessuna delle risposte indicate
2937. Quale marcatore rimane elevato piu' a lungo dopo infarto del miocardio?
A CK
B* Troponina I
C GOT/AST
D Mioglobina
E CK - MB
2938. Quale parametro di laboratorio e' sempre aumentato nella sindrome di Cushing?
A* Cortisolo urinario
B Transaminasi
C Leucociti
D ACTH plasmatico
E DHEA - solfato plasmatici
2939. La catena globinica dell'emoglobina nell'adulto normale ha la seguente composizione:
A* Due catene alfa e due beta
B Due catene alfa e una beta
C Una catena alfa e due gamma
D Una catena alfa e una beta
E Due catene alfa e due gamma
2940. Quale di questi marcatori tumorali si puo' elevare in corso di tumori neuroendocrini?
A Antigene carcino embrionario (CEA)
B Alfafetoproteina (AFT)
C* Cromogranina A
AREA CLINICA Pag. 499/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Antigene polipeptidico tissutale (TPA)
E CA 15 - 3
2941. Quale tra i seguenti parametri di laboratorio puo' essere spia di disfunzione tiroidea?
A Sideremia
B Creatininemia
C* Colesterolemia
D Azotemia
E Latticodeidrogenasi (LDH)
2942. Qual è il test diagnostico per la fibrosi cistica?
A tomografia ad alta risoluzione del torace
B broncoscopia
C spirometria
D* test del sudore
E scintigrafia polmonare
2943. Quale germe e' piu' frequentemente responsabile delle flogosi suppurative?
A Stafilococco epidermidis
B Diplococco
C* Stafilococco aureo
D Streptococco fecale
E Streptococco viridans
2944. Qual è lo spessore ottimale nella TC ad alta frequenza spaziale (HRCT) del polmone?
A* 1 - 2 mm.
B 2 - 3 mm.
C 1 cm.
D 0,1 mm.
E 4 - 5 mm.
2945. La colangio- RM:
A Richiede l'uso del mezzo di contrasto
B* Non necessita dell'uso del mezzo di contrasto
C Necessita la cateterizzazione delle vie biliari
D E' indicata nell'ittero epatocellulare
E Nessuna delle altre risposte indicate
2946. L'iter diagnostico radiologico in caso di sospetta perforazione gastrica inizia con:
A Pasto baritato
B* Rx addome diretto in ortostasi
C Tc addome
AREA CLINICA Pag. 500/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Ecografia
E Rx stomaco con m.d.c.idrosolubile per os
2947. Quali proprietà deve possedere il radionuclide ideale per uso diagnostico?
A* Facilmente disponibile, a basso costo, emivita dell'ordine di ore, decadere senza emissioni di particelle ma solo di fotoni
B A basso costo e decadere con emissioni di tipo beta positivo e negativo
C A basso costo, facilmente disponibile, e decadere con emissione di particelle ad alta energia
D Emivita di mesi senza emissione di particelle
E Basso costo, emivita dell'ordine di minuti e decadere con emissioni gamma e beta
2948. Nel sospetto diagnostico di linfoadenopatie mediastiniche, quale tecnica di diagnostica per immagini vi pare la più idonea a
valutare le strutture del mediastino?
A Ecografia
B* TC
C Ecocolor-Doppler con m.d.c
D Radiogramma standard del torace
E SPECT
2949. Di quali sostanze sono costituiti i cristalli piezolelettrici?
A Bromuro d'argento
B Solfato di bario o gadolinio
C Tungsteno
D* Cristalli naturali di quarzo e ceramiche sintetiche
E Cristalli di materiale plastico
2950. I criteri radiologici per malignità di un nodulo polmonare indeterminato sono:
A forma irregolare
B margini sfrangiati
C assenza di calcificazioni o calcificazioni eccentriche
D* tutte le risposte indicate
E nessuna delle risposte indicate
2951. La galattografia:
A Deve essere sempre eseguita in presenza di secrezione sierosa pluriorifiziale
B E' richiesta nel preoperatorio per delineare la sede di una lesione e i suoi rapporti con il parenchima circostante
C Viene eseguita sotto guida RM
D* Deve essere eseguita in presenza di secrezione mono-orifiziale previa esecuzione di striscio
E Viene eseguita sotto guida US
2952. Nel sospetto clinico di rottura di aneurisma dell'aorta sottorenale qual è l'indagine di elezione?
A RX addome diretto
B* TC senza e con mdc
C RM
AREA CLINICA Pag. 501/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Angiografia
E TC senza mdc
2953. Il tempo di dimezzamento fisico di un isotopo radioattivo è:
A* Il tempo in cui la radioattività iniziale è ridotta al 50%
B Il tempo in cui la sorgente radioattiva scompare completamente
C Il tempo in cui la radioattività si riduce a zero
D Il tempo entro il quale può essere usato l'isotopo
E Nessuna delle altre risposte indicate
2954. Nello studio del retroperitoneo, la metodica di elezione è:
A L'urografia
B* La TC
C L'ecografia
D Il retropneumoperitoneo
E La RM
2955. Quale dei seguenti tessuti umani è il più resistente alle radiazioni?
A il testicolo
B la cute
C* il muscolo striato
D l'ovaio
E l'epitelio
2956. Quale tecnica e metodologia d'esame è più sensibile nel carpire i primi segni di torsione testicolare?
A Urografia
B TC
C RM
D* Ecografia + ecocolor-Doppler
E Rx diretta addome
2957. La radiografia dell'addome:
A Deve essere eseguita a digiuno
B Deve precedere la TC addominale
C* E'indicata nella sospetta occlusione intestinale
D Tutte le affermazioni sono corrette
E Non viene più eseguita, in quanto sostituita dalla TC
2958. L'esame elettivo per la ricerca di metastasi ossee nel Pz oncologico asintomatico è:
A* La scintigrafia ossea
B RM
C TC
AREA CLINICA Pag. 502/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D La radiologia convenzionale
E Nessuna delle altre risposte indicate
2959. L'esame con RM dell'encefalo è assolutamente controindicato:
A Nei Pz epilettici
B Nei pz con pregressa craniotomia
C Nei Pz con anemia falciforme
D* Nei portatori di pace-maker cardiaco
E Nei Pz claustrofobici
2960. Nel sospetto diagnostico di pneumotorace, qualora il radiogramma del torace risulti equivoco, quale tecnica delle seguenti è la
più idonea ai fini diagnostici?
A* TC
B RM
C Ecografia
D Scintigrafia
E Angiografia
2961. Qual è l'indagine di I istanza nella valutazione delle tendinopatie inserzionali dell'achilleo?
A* Ecografia
B Rx a raggi molli
C RM
D TC
E Xerografia
2962. In quale caso è indicata l'esecuzione di una colangiografia percutanea?
A Colecistite cronica
B* Ittero ostruttivo
C Colelitiasi
D Cirrosi biliare
E Epatocarcinoma
2963. L'ecografia transvaginale nello studio della patologia uterina è
A Una metodica ormai non più eseguita perché scarsamente diagnostica
B Una metodica valida nello studio dell'utero solo se eseguita con infusione di m.d.c. organo-specifico
C* Una metodica di elevata accuratezza, anche in ambito di patologia neoplastica dell'utero
D Una metodica valida solo nello studio della patologia malformativa dell'utero
E Una metodica di diagnostica per immagini che non esiste
2964. L'approccio diagnostico ad un paziente con ematemesi dovrebbe essere eseguito con:
A Rx apparato digerente con doppio mezzo di contrasto
B Rx apparato digerente con mezzo di contrasto idrosolubile
C Rx dell'addome a vuoto
AREA CLINICA Pag. 503/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
D Ecografia dell'addome superiore
E* Endoscopia
2965. La Tc del torace:
A Deve essere eseguita dopo i radiogrammi
B Ha un'elevata definizione di contrasto
C Consente le biopsie percutanee
D Permette un'accurata stadiazione
E* Tutte le risposte indicate sono vere
2966. Nel sospetto clinico-radiologico di un carcinoma polmonare, l'esame più indicato è:
A Ecotomografia con color-Doppler
B RM
C Arteriografia
D* TC
E Tutte le altre risposte indicate
2967. In base agli studi randomizzati si è stabilito che lo screening mammografico è più utile nel ridurre la mortalità per cancro in
donne di età compresa tra:
A 30-39 anni
B 40-49 anni
C* 50-69 anni
D > 70 anni
E nessuna delle altre risposte indicate
2968. La RM:
A Non espone il Pz a radiazioni ionizzanti
B E' un esame molto costoso
C E'indicato nello studio della prostata
D* Tutte le affermazioni sono vere
E Tutte le affermazioni sono false
2969. Nel caso di ematoma muscolare post-traumatico a livello della coscia, quale tecnica di diagnostica per immagini è la più
appropriata?
A* Ecotomografia
B Xerografia
C Valutazione endoscopica
D Termografia
E Studio radiografico convenzionale
2970. Nello studio delle fratture ossee, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini risulta di prima scelta?
A* Studio radiografico diretto con opportune proiezioni
B Scintigrafia ossea
AREA CLINICA Pag. 504/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C RM
D TC
E Ecografia
2971. In caso di embolia polmonare l'indagine di imaging più appropriata è:
A Cavografia superiore
B* TC spirale
C RM
D Ecocolor-Doppler
E Rx torace
2972. Quale mezzo di contrasto viene iniettato e.v. nell'esecuzione di una TC?
A Solfato di bario
B Gadolinio
C* Iodato idrosolubile
D Radiotrasparente (acqua,aria)
E Metilcellulosa
2973. Nello studio dell'orecchio medio qual è la metodica d'elezione?
A TC dopo mdc ev
B RM
C Esame radiografico
D Tomografia
E* TC in alta risoluzione
2974. Quale delle seguenti cellule umane è più sensibile alle radiazioni?
A* Linfociti
B Astrociti
C Epatociti
D Cellule muscolari
E Cellule nervose
2975. Che cos'è la dosimetria?
A* La stima e la misura della dose assorbita dall'organismo e dalle sue cellule
B La valutazione della dose di radiazioni in gradi di provocare danni non stocastici all'individuo
C E' una disciplina scarsamente utile
D Studia la relazione tra unità di dose dei vari tipi di radiazione
E Valuta la frequenza dei tumori in rapporto alle dosi di radiazione
2976. Cosa sono gli ultrasuoni?
A* Energia meccanica
B Mezzo di trasferimento di energia nello spazio vuoto
AREA CLINICA Pag. 505/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C Quantità elementare di energia
D Luce visibile
E Onde di radiofrequenza
2977. Qual è la metodica più comunemente usata per facilitare la puntura percutanea delle vie biliari?
A* ecografia
B RM
C TC
D Colangiografia endovena
E ERCP
2978. Qual è la metodica di imaging di prima istanza nello studio della biforcazione carotidea?
A Angiografia
B Angio-RM
C RM
D* Eco-doppler
E TC con mdc
2979. La radiosensibilità dei tessuti varia principalmente in funzione:
A* Dell'attività mitotica
B Dell'ossigenazione
C Dell'asbestosi
D Della silicosi
E Del pannicolo adiposo
2980. In caso di sospetta perforazione duodenale quali esami radiologici possono essere utili in urgenza?
A* RX addome + tubo digerente con mezzo di contrasto idrosolubile
B clisma opaco a doppio contrasto
C clisma del tenue a doppio contrasto
D RX addome + clisma opaco con mezzo di contrasto idrosolubile
E RX tubo digerente con bario
2981. In caso di osteopenia l'esame radiografico standard:
A Consente la diagnosi in fase precoce
B Sostituisce le metodiche mineralo-densitometriche
C* Consente la diagnosi solo in fase tardiva
D E' in grado di quantificare la perdita di massa ossea
E E' completamente inutile
2982. La risonanza magnetica nucleare:
A non è indicata nella diagnosi di embolia polmonare
B è l'esame più sensibile e specifico nell'individuare un embolo polmonare
AREA CLINICA Pag. 506/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C* può essere utile se eseguita previa somministrazione di mezzo di contrasto (angio-RM)
D è stata ormai abbandonata nella diagnosi di embolia polmonare
E esistono dati contrastanti sulla sua utilità nella diagnosi di embolia polmonare
2983. Quali delle seguenti tecniche ecografiche sono utilizzate per lo studio dei vasi?
A Ecotomografia
B Doppler continuo
C Color-Doppler
D Ecografia intravascolare
E* tutte le altre risposte indicate sono esatte
2984. Quali sono le principali differenze tra TC ed RM?
A Non vi è differenza tra TC ed RM
B La TC è una metodica multiparametrica che dipende dalla densità
C* La RM è una metodica multiparametrica e non utilizza radiazioni ionizzanti
D In RM non vengono utilizzati mezzi di contrasto
E La RM è una metodica monoparametrica
2985. Una formazione a contenuto liquido agli ultrasuoni si presenta
A Ipoecogena
B* Anecogena
C Iperecogena
D Tenuemente ipoecogena
E Nessuna delle risposte indicate
2986. I tofi caratterizzano:
A L'artropatia psoriasica
B La sclerodermia
C L'artrite acuta della gotta
D* L'artropatia cronica della gotta
E L'osteoartrosi erosive
2987. I vantaggi della RM:
A E' un esame monoparametrico
B* La pluriplanarietà
C I bassi costi
D I ridotti tempi di esame
E Non esistono controindicazioni assolute
2988. L'aspetto radiologico tradizionale del torace "a vetro smerigliato" e' piu' frequente in
A micobatteriosi
B* pneumoconiosi
AREA CLINICA Pag. 507/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C micosi
D polmonite da Haemophilus influenzae
E empiema pleurico
2989. Nel caso di contaminazione interna con Iodio 131 l'organo critico è:
A* Tiroide
B Midollo
C Fegato
D Vescica
E Cuore
2990. In un Pz con reperto ecografico di ipertrofia prostatica e PSA inferiore a 3 ng/ml ed esploazione rettale negativa, è necessario
eseguire:
A TC
B Biopsie prostatiche nei due lobi
C Urografia
D Tutte le risposte indicate sono vere
E* Nessuna delle altre risposte indicate e' vera
2991. La RM non è dotata di alta specificità nello studio della patologia mammaria:
A Nella valutazione di multicentricità e multifocalità
B Nelle CUP sindrome
C In presenza di protesi mammarie
D* Nello studio delle microcalcificazioni
E Nel monitoraggio durante terapia neoadiuvante
2992. Nel sospetto di frattura a legno verde della diafisi tibiale quale tecnica è la più idonea per la valutazione ai fini diagnostici?
A Ecotomografia
B Xeroradiografia
C RM
D TC
E* Studio radiografico convenzionale
2993. Nello studio dei surreni, la metodica d'imaging di scelta è:
A La RM
B* La TC
C L'ecografia
D L'angiografia
E L'urografia minutata
2994. Quale fonte di energia viene utilizzata in  ecografia?
A Radiazioni ionizzanti
B* Onde meccaniche
AREA CLINICA Pag. 508/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C Infrarossi
D Radiazioni elettromagnetiche
E Radiazioni gamma
2995. In quale tra le sottoindicate epatopatie la diagnostica per immagini è di scarsa o nulla utilità?
A* Epatiti acute
B Steatosi
C Cirrosi
D Ascessi
E Ipertensione portale
2996. Quale dei seguenti esami è indicato in un traumatizzato cranico?
A RM
B* TC
C TC con m.d.c.
D Rx cranio
E EEG
2997. La RM utilizza:
A* Radiofrequenze
B Radiazioni ionizzanti
C Ultrasuoni
D Raggi infra-rossi
E Raggi X
2998. Controindicazioni assolute all'RM in patologia cardio-vascolare:
A* Pace-maker
B Claustrofobia
C Clips metalliche chirurgiche
D Punti di sutura metallici post-sternotomia
E Obesità
2999. Lo studio elettivo dei menischi si avvale di:
A Solo RX standard
B Ecografia
C Scintigrafia
D RX standard + stratigrafia
E* Risonanza magnetica
3000. Quale indagine radiologica è più sensibile, specifica, accurata, rapida e non invasiva in pediatria nella diagnosi di trombosi
della vena renale:
A TC
B RM
AREA CLINICA Pag. 509/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
C Angio-TC
D Angiografia
E* Ecografia con ecocolor-Doppler
3001. Qual è la metodica di scelta nell'imaging del varicocele?
A* Eco-Doppler
B TC
C Flebografia della vena spermatica
D Arteriografia selettiva dell'arteria ipogastrica
E Linfografia
3002. La stenosi carotidea è studiata in prima istanza con:
A Angiografia
B Rx diretta per i tessuti molli
C Angio-RM
D Angio-TC
E* Ecocolor-Doppler
3003. Quale tipo di radiazioni si utilizzano in TC?
A Ultravioletti
B Ultrasuoni
C* Raggi X
D Onde elettromagnetiche
E infrarossi
3004. Nel caso di sospetta litiasi delle vie biliari quale tecnica di diagnostica per immagini risulta più idonea per un primo
accertamento?
A* Ecografia
B Ecocolor-Doppler
C Scintigrafia
D RM
E TC
3005. Qual è la via principale di eliminazione dall'organismo dei m.d.c. organoiodati:
A Epatica
B* Renale
C Cutanea
D Rettale
E Salivare
3006. Nella valutazione di una sospetta neoplasia della prostata quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini utilizzate
per prima?
A TC
AREA CLINICA Pag. 510/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B Angiografia
C RM
D* Ecotomografia con sonda endorettale
E Radiogramma dell'addome con infusione di bario
3007. Quale di queste metodiche non evidenzia in modo diretto il disco intervertabrale
A* I radiogrammi standard della colonna vertebrale
B TC con mdc
C TC basale
D RM con immagini T1 pesate
E RM con immagini T2 pesate
3008. In una radiografia A-P del torace, il seno costofrenico è situato:
A Nello spazio retrocardiaco
B Tra le coste e lo sterno
C Tra la trachea e l'arco polmonare
D* Alla base del polmone, all'estremo laterale
E Non esiste
3009. In quali di questi casi è controindicato l'uso del mdc per US?
A Grave insufficienza epatica
B Grave insufficienza renale
C Grave insufficienza respiratoria
D* Patologie cardio vascolari
E In nessuno di questi casi
3010. Qual è la prima fase dell'azione diretta delle radiazioni sui tessuti viventi?
A* Eccitazione e/o ionizzazione molecolare
B Cessione di calore
C Distruzione cellulare
D Liberazione di composti tossici
E Reazioni ossidoriduttive
3011. Quali mezzi di contrasto vengono utilizzati in radiologia gastroenterologica?
A* Baritati gassosi per il canale alimentare, iodati ed organo specifici per la colecisti e le vie biliari
B Mezzo di contrasto iodati sono gli unici mezzi di contrasto utilizzati per lo studio dell'apparato gastro-enterico
C L'aria presente nel canale alimentare rappresenta un contrasto naturale sufficiente
D La somministrazione di mezzo di contrasto a base di solfato di bario è sufficiente per lo studio dell'apparato gastro-enterico
E La somministrazione di mezzo di contrasto a base di cloruro di bario è indicata per lo studio del canale alimentare
3012. Quali delle seguenti strutture separano le fosse nasali dal cavo orale
A il palato molle
AREA CLINICA Pag. 511/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B nessuna
C il clivus
D* il palato molle ed il palato duro
E il palato duro
3013. La flebografia è un esame radiologico che studia:
A Le arterie
B* Le vene
C Le articolazioni
D Il cuore destro
E Il cuore sinistro
3014. Il broncogramma aereo e'
A un segno patognomonico della malattia delle membrane ialine
B un reperto normale del torace
C* la visualizzazione dell'albero bronchiale fino alle sue diramazioni periferiche, disegnate dal contenuto di aria che risalta nel
contesto del parenchima polmonare patologicamente piu' opaco
D una broncopatia con doppio contrasto
E il disegno bronchiale nelle bronchiectasie
3015. La presenza di echi di debole intensita' in sospensione all'interno di una struttura anecogena cosa ti suggerisce
A una struttura solida
B una cisti semplice
C* un fluido corpuscolato
D un cono d'ombra
E un artefatto "a coda di cometa"
3016. Al fine di verificare la presenza di lesione angiomatosa nel parenchima epatico, quale iter diagnostico è più appropriato?
A Ecografia, angiografia, RM
B* Ecografia, TC, RM
C Angiografia, ecografia, ecocolor-Doppler
D RM, ecografia
E Ecografia, biopsia TC guidata
3017. Per fare diagnosi di idronefrosi è sufficiente:
A RM
B TC
C Urografia
D* Ecografia
E Rx diretta renale
3018. La PET indica:
A Tomografia elettromagnetica positronica
AREA CLINICA Pag. 512/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B Tomografia elicoidale positronica
C* Tomografia ad emissione di positroni
D Tomografia ad emissione di protoni
E Nessuna delle altre risposte indicate
3019. In un Pz con ictus cerebrale acuto il primo esame da eseguire è:
A Angiografia cerebrale
B Rx del cranio
C* TC
D Elettroencefalogramma
E RM
3020. Per la colonna vertebrale la risonanza magnetica rappresenta la metodica di elezione per lo studio di:
A* Il midollo spinale e le sue radici nervose
B La componente ossea vertebrale
C La vascolarizzazione midollare
D Lo studio funzionale dinamico della colonna
E La distinzione delle “protrusioni”calcifiche/ossee da quelle discali/molli
3021. La visualizzazione dell'esofago si ottiene con:
A* Pasto baritato
B Scintigrafia con tecnezio
C Rx torace
D Ecografia
E Rx addome diretto
3022. L'urografia endovenosa è controindicata nelle seguenti patologie, eccetto:
A nefriti acute
B cardiopatia grave
C iperazotemia
D insufficienza epatica grave
E* diabete insipido
3023. Segni radiologici dell'asbestosi polmonare
A Placche pleuriche
B Fini aspetti reticolari basali
C Quadro reticolo- nodulare diffuso
D Nessuna delle altre risposte indicate e' vera
E* Tutte le risposte indicate
3024. Qual è l'esame di I istanza nel sospetto di un tumore midollare spinale?
A TC
AREA CLINICA Pag. 513/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B* RM
C Rx convenzionale
D Mielografia
E Scintigrafia
3025. Nell'osteoporosi
A* La massa ossea è diminuita, con riduzione del contenuto minerale della matrice ossea residua
B La massa ossea è conservata
C La massa ossea è diminuita,con normale contenuto minerale dalla matrice ossea residua
D La massa ossea è aumentata
E Si verifica riassorbimento di porzioni più o meno estese
3026. Quali tipi radiologici di calcoli biliari esistono:
A Solo radiopachi
B Solo radiotrasparenti
C Solo misti
D* Radiopachi, radiotrasparenti e misti
E Radiopachi e misti
3027. Qual è la tecnica radiologica più frequentemente usata nella valutazione di sospette fratture facciali quando l'informazione
ottenuta attraverso i radiogrammi standard è insufficiente?
A Ecografia
B* TC a strato sottile
C RM
D Zonografia facciale
E Stereoradiografia
3028. Sul radiogramma postero-anteriore del torace il versamento pleurico libero si dispone:
A A margine superiore convesso verso l'alto
B* A margine superiore concavo verso l'alto
C A margine superiore orizzontale
D Tutte le risposte sono esatte
E Tutte le risposte sono errate
3029. L'esame ecografico della spalla è utile nella patologia scapolo-omerale per lo studio di:
A* Cuffia dei rotatori
B Cercine glenoideo
C Legamento coraco-acromiale
D Capsula articolare
E Legamento gleno-omerale
3030. Nello studio della pneumopatia interstiziali, l'indagine più accurata è:
A Radiologia convenzionale
AREA CLINICA Pag. 514/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B Ecografia
C* TC
D RM
E Angiografia
3031. Nella valutazione della patologia flogistica polmonare, tipo broncopolmonite, quali tecniche di diagnostica per immagini
risultano le più appropriate?
A* Studio radiografico convenzionale seguito da TC
B Ecografia standard seguita da ecocolor-Doppler
C Angiografia selettiva dell'arteria polmonare seguita da TC
D RM seguita da angiografia polmonare
E TC con ricostruzioni 3D
3032. Sul radiogramma standard del torace, nella proiezione postero-anteriore, l'arco cardiaco inferiore di destra corrisponde
A Al contorno dell'atrio sinistro
B All'infundibolo dell'arteria polmonare
C Al contorno esterno del ventricolo sinistro
D* Al contorno esterno dell'atrio destro
E Alla camera di afflusso del ventricolo destro
3033. Nella diagnosi di scialoadeniti acute o croniche l'esame ecografico è:
A* Di prima scelta
B Di seconda scelta insieme alla scialografia
C Di seconda scelta insieme al radiogramma
D Di ultima scelta
E Non si esegue mai un'ecografia delle ghiandole salivari
3034. Per la ricerca di metastasi polmonari l'indagine più accurata è:
A* TC
B RM
C Angiografia
D Ecografia
E Rx torace 2Pr
3035. Il m.d.c. impiegato in RM è costituito da:
A Ioduro+DTPA
B NH3+DTPA
C In RM non esiste nessun m.d.c.
D* Gadolinio+DTPA
E tutte le altre risposte indicate sono esatte
3036. Tutte le seguenti situazioni possono dare calcificazioni riscontrabili al radiogramma diretto dell'addome, tranne:
A Calcolosi renale
AREA CLINICA Pag. 515/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
B Aneurisma aorta
C Calcolosi colecistica
D* Diverticolo di Meckel
E Pancreatite cronica
3037. Nella valutazione delle linfoadenopatie retroperitoneali, quale delle seguenti tecniche di diagnostica per immagini è la più
appropriata?
A Ecografia endocavitaria
B PET
C* TC
D SPECT
E Angiografia
3038. Quale tra le seguenti neoplasie può dare metastasi ossee di tipo prevalentemente addensante:
A* Carcinoma della prostata
B Carcinoma ovarico
C Melanoma
D Carcinoma polmonare
E Carcinoma del colon
3039. Gianfilippo, un geometra di 44 anni, risulta avere, in esami eseguiti in occasione di una donazione di sangue, un'elevazione
isolata della gamma-glutamiltranspeptidasi. Non risultano in anamnesi o all'EO elementi consistenti con problematiche di alcool,
obesità, diabete, uso di farmaci, infarto del miocardio, malattia cronica ostruttiva del polmone, malattia renale, malattia pancreatica.
Per una definizione diagnostica, proponete:
A* ecografia dell'addome superiore
B TC addome superiore
C ERCP
D biopsia epatica
E ricerca anticorpi anti-mitocondrio
3040. Qual è la metodica di studio ottimale della prostata?
A Ecografia per via sovrapubica
B* Ecografia per via transrettale
C TC
D RM con bobina di superficie
E Cistografia menzionale
3041. Nella pancreatite acuta è più utile:
A Ecografia
B RM
C* TC
D Rx tradizionale
E Scintigrafia
AREA CLINICA Pag. 516/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
3042. Quale di queste patologie non è un'indicazione per l'istero-salpingografia?
A Sterilità primaria o secondaria
B Aborti spontanei
C Tumori pelvici
D* Cisti ovarica
E Meno-metrorragia
3043. Le cisti epidermoidi in RM
A sono fortemente iperintense nelle immagini T1 e T2 pesate
B* sono debolmente iperintense rispetto al liquor nelle immagini T1 e T2 pesate, fortemente iperintense in quelle DWI
C sono sempre intra-parenchimali
D causano sempre idrocefalo comunicante
E presentano marcato enhancement dopo iniezione e.v. di mdc
3044. Qual è la metodica di prima istanza utilizzata nel follow-up del trapiantato renale?
A TC
B RM
C Urografia
D* Ecografia + ecocolor-Doppler
E Rx addome diretto
3045. Nello studio dell'articolazione della spalla quale delle seguenti metodiche non ha un significativo ruolo diagnostico?
A* Angiografia
B Studio radiografico diretto
C TC
D RM
E Ecotomografia
3046. Quale quadro radiologico è diagnostico per la presenza di bronchiectasie?
A immagine radiologica "a vetro smerigliato"
B area di consolidamento parenchimale
C lesioni escavate
D immagine radiologica "a nido d'ape"
E* Nessuna delle altre risposte indicate
3047. Quale tra le seguenti indagini è da considerarsi di elezione nello studio del midollo spinale?
A TC
B Mielografia opaca
C* RM
D Angiografia
E Esame diretto del rachide
3048. Per spondilolistesi si intende:
AREA CLINICA Pag. 517/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A scivolamento indietro di un corpo vertebrale
B scivolamento laterale destro di un corpo vertebrale
C scivolamento laterale sinistro di un corpo vertebrale
D frattura di un corpo vertebrale
E* scivolamento anteriore di un corpo vertebrale
3049. Nei tumori del retto la TC è in grado di determinare:
A* L'estensione extra-parietale, le linfoadenomegalie locoregionali e lungo gli assi vascolari
B Esclusivamente l'estensione extra-parietale
C Il grado di coinvolgimento della parete rettale
D Tutte le risposte sono esatte
E Non ha nessuna indicazione
3050. Qual è la metodica di elezione nello studio della mammella:
A* Mammografia
B Ecografia
C Xerodiagrafia
D RMN
E Termografia
3051. Nel sospetto di rene policistico, l'urografia endovenosa risulta:
A Un'indagine fondamentale nell'iter diagnostico
B* Un'indagine secondaria nei confronti dello studio ecografico
C Un'indagine utile se completata con scintigrafia sequenziale
D Un'indagine che non ha più alcun ruolo nella diagnostica differenziale renale
E Un'indagine preliminare allo studio endoscopico con mezzo di contrasto
3052. In quale delle seguenti condizioni patologiche a livello epatico la biopsia percutanea ecoguidata risulta un efficace
completamento diagnostico?
A Angioma semplice
B Angioma cavernoso
C Shunt porto-cavale
D* Sospetta lesione neoplastica primitiva (HCC)
E Stasi biliare di natura litiasica
3053. Qual è il segno ecografico che caratterizza i calcoli
A Effetto specchio
B Ombre acustiche
C Rinforzo di parete posteriore
D* Cono d'ombra posteriore
E Aliasing
3054. Ai fini della diagnosi di natura di una lesione polmonare singola, la biopsia polmonare sotto guida TC risulta:
AREA CLINICA Pag. 518/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Non tecnicamente eseguibile in ogni caso
B Inutile ai fini della caratterizzazione della lesione
C Non viene eseguita perché determina sempre PNX
D Eseguibile unicamente a livello delle lesioni para-mediastiniche
E* Tecnicamente eseguibile nella maggior parte dei casi
3055. Il polmone destro quanti lobi presenta:
A 1
B 2
C* 3
D 4
E 5
3056. Quale metodica di imaging stadia con più accuratezza il carcinoma della prostata extra-capsulare?
A TC
B* RM
C Urografia
D Ecografia sovrapubica con ecocolor-Doppler
E Ecografia transrettale
3057. In un Pz che giunge in PS con ematuria improvvisa e massiva, quale tecnica risulta la più appropriata per un primo
accertamento diagnostico?
A* Ecotomografia
B TC
C RM
D Radiogramma diretto dell'addome
E Urografia endovenosa
3058. La componente ghiandolare della mammella appare radiograficamente:
A Radiotrasparente
B* Radiopaca
C Grossolanamente calcifica
D tutte le altre risposte indicate sono esatte
E tutte le altre risposte indicate sono errate
3059. Un uomo di 30 anni ha presentato violento dolore epigastrico qualche ora prima. Il dolore persiste, anche se leggermente
attenuato. Le condizioni generali sono buone, anche se il paziente è provato. È presente reazione di difesa, soprattutto in epigastrio.
La radiografia dell'addome mostra una falce aerea sottodiaframmatica. Qual è la prima ipotesi diagnostica?
A diverticoli del sigma
B pancreatite acute
C infarto mesenterico
D* ulcera perforata
E colecistite acuta
AREA CLINICA Pag. 519/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
3060. In caso di pancreatite cronica quale tecnica di diagnostica per immagini può meglio di altre documentarne il quadro?
A Wirsungrafia retrograda
B Scintigrafia sequenziale
C* TC con e senza m.d.c.
D Studio radiografico diretto dell'addome
E Angiografia selettiva
3061. L'immagine di "Plus" in una radiografia dello stomaco con mezzo baritato è originata da:
A gastrite cronica
B cancro gastrico vegetante
C polipo gastrico
D lipoma gastrico
E* ulcera gastrica
3062. Quando si usa l'ecografia nello studio della mammella?
A Solo nelle donne giovani
B Solo nelle donne anziane
C Non aggiunge informazioni diagnostiche alla mammografia
D* Quando si deve stabilire la natura solida o liquida di una lesione
E In presenza di un addensamento simmetrico del corpus mammae
3063. La rottura del legamento crociato anteriore nell'articolazione del ginocchio si diagnostica più facilmente con quali delle
seguenti tecniche?
A TC
B Radiogramma diretto in due proiezioni
C Ecotomografia
D* RM
E Fluoroscopia
3064. Per differenziare un ittero ostruttivo con la diagnostica per immagini da un ittero parenchimale è sufficiente:
A Rx diretta addome
B Rx colangiografia
C* Ecografia
D TC
E RM
3065. Qual è l'esame di prima istanza nello studio della patologia dei seni paranasali?
A TC
B RM
C* Rx cranio
D Ortopantomografia
E Stratigrafia
AREA CLINICA Pag. 520/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
3066. La mineralometria ossea computerizzata (MOC) serve a:
A Descrivere morfologicamente lo scheletro
B Quantificare la massa ossea
C* Misurare il contenuto e la densità minerale ossea
D Contare le trabecole che compongono il distretto osseo
E Fare diagnosi precoce di fratture patologiche
3067. All'esame radiologico del torace il III arco di sinistra dell'ombra cardiaca corrisponde a:
A Vena cava
B* Ventricolo di sinistra
C Aorta discendente
D Azygos
E Atrio di sinistra
3068. Il più radiosensibile tra i seguenti tessuti è:
A Collagene
B Tiroide
C Fegato
D Rene
E* Midollo osseo
3069. La scintigrafia ossea:
A Si esegue sempre in caso di patologia traumatica
B Si esegue mediante iniezione intramuscolare di tecnezio 99m pertecnetato
C* Si usa nella ricerca di metastasi ossee anche a radiogramma muto
D Non si usa nella stadiazione delle pazienti affette da cancro della mammella
E Non è indicata in pazienti al di sopra di 60 anni
3070. Per lo studio dei distretti vascolari arteriosi i m.d.c. si somministra preferibilmente:
A Per via orale
B Per via rettale
C Per via venosa
D* Per via arteriosa
E Per via respiratoria
3071. Una paziente di 70 anni in 4° giornata per intervento di colecistectomia laparoscopica si presenta al PS per importante
addominalgia e agli esami di laboratorio ha emoglobina pari a 8 mgr/ml. Qual è la metodica di prima istanza?
A RX addome diretto
B TC
C RM
D* US
E Tutte le risposte indicate
AREA CLINICA Pag. 521/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
3072. Nella stadiazione del tumore polmonare la TC nella valutazione della invasione neoplastica del mediastino risulta:
A Tecnica inappropriata
B Utile solo se eseguita con la tecnica ad alta risoluzione
C Utile solo se eseguita con infusione di radioisotopi
D Inutile perché lo studio ecotomografico è risolutivo
E* Utile specie se eseguita con m.d.c
3073. L'immagine a clessidra dello stomaco è caratteristica di:
A ernia gastrica iatale da scivolamento
B ernia gastrica iatale paraesofagea
C ernie diaframmatiche
D acalasia esofagea
E* ernia iatale da esofago corto
3074. L'attenuazione dei raggi X da parte delle ossa e dei muscoli è tipicamente:
A Dello stesso ordine di grandezza
B Sensibilmente maggiore per i muscoli
C* Sensibilmente maggiore per le ossa
D I raggi X non vengono attenuati
E nessuna delle altre risposte indicate
3075. La piccola scissura separa:
A Il lobo polmonare superiore dall'inferiore
B* Il lobo polmonare medio dal superiore
C Il lobo polmonare medio dal lobo inferiore
D La lingula dal lobo polmonare inferiore
E La piccola scissura non esiste
3076. Tutte le seguenti condizioni d'anno un'immagine di "Minus" in una radiografia dello stomaco con mezzo maritato, tranne:
A cancro gastrico vegetante
B polipo gastrico
C lipoma gastrico
D tricofitobezooar
E* gastrite cronica
3077. Qual è la metodica di imaging di I livello nello studio della prostata in Pz di età superiore ai 50 anni con PSA alterato?
A TC
B RM
C* Ecografia transrettale
D Ecografia sovrapubica
E Urografia
3078. La patologia nodulare della tiroide si studia, in prima istanza, con:
AREA CLINICA Pag. 522/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Rx collo per tessuti molli
B Scintigrafia
C TC
D RM
E* Ecografia
3079. Quale delle sottoindicate tecniche riveste ruolo di indagine di elezione nello studio delle tube uterine?
A Esame radiografico diretto
B Ecotomografia
C TC
D* Isterosalpingografia
E RM
3080. Quali sono i principali effetti delle radiazioni ionizzanti?
A Somatici
B Genetici
C* Somatici e genetici
D Stipsi
E Diminuzione della VES
3081. Un nodulo tiroideo scintigraficamente caldo può corrispondere a:
A Gozzo colloideo
B* Adenoma di Plummer
C Carcinoma indifferenziato
D Carcinoma ossifilo
E Adenoma embrionale
3082. Nella tipizzazione delle lesioni renali solide sono utili:
A US
B CEUS
C RM
D TC con mdc
E* Tutte le risposte indicate
3083. Nel sospetto clinico di embolia polmonare l'Rx del torace:
A Non va mai eseguito
B Ha sempre valore diagnostico
C* Deve essere sempre eseguito
D Segue lo studio scintigrafico ventilo-perfusionale
E Ha maggiore sensibilità della TC con m.d.c
3084. L'indagine ecografia della mammella è indicata:
AREA CLINICA Pag. 523/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Al posto della mammografia nello screening di lesioni non palpabili
B* Come esame complementare alla mammografia e alla visita clinica
C Solo per agoaspirati mirati
D Nelle mammelle in involuzione fibro-adiposa
E In caso di secrezione siero-ematica dal capezzolo
3085. Il solfato di bario somministrato al Pz viene rapidamente assorbito dall'organismo?
A* NO
B SI
C Dipende dalla quantità
D Dipende dalla concentrazione
E Dipende dalla viscosità
3086. Quali sono le caratteristiche ecografiche di una struttura solida omogenea?
A* Presenza di echi di uguale intensità ordinatamente distribuiti
B Presenza di deboli echi nella zona declive di una struttura liquida
C Ombre acustiche laterali
D Anecogenicità
E Rinforzo di parete posteriore
3087. Nello studio dei traumi facciali si esegue quale dei seguenti esami?
A Soltanto l'esame radiografico del cranio
B Soltanto la TC
C Soltanto la RM
D* L'esame radiografico e la TC
E L'esame radiografico e la RM
3088. Nello studio del collo, qual è la metodica di prima istanza?
A TC
B RM
C* Ecografia
D Angiografia
E Scialografia
3089. L'ureterocele causa:
A* un quadro radiologico di dilatazione ureterale cistica sporgente in vescica
B un quadro radiologico di compressione della vescica
C un quadro radiologico di idronefrosi
D un quadro radiologico di dilatazione uretrale
E un quadro radiologico di sclerosi del collo vescicole
3090. Alla radiografia del torace la radiopacità è ridotta in presenza di :
AREA CLINICA Pag. 524/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Polmoniti da aerobi
B Versamento pleurico
C* Pneumotorace
D Cisti
E Polmoniti da anaerobi
3091. Le scissure pleuriche
A* si osservano in radiologia tradizionale ed in TC
B si osservano solo in radiologia tradizionale
C si osservano solo in TC
D si osservano con l'ecografia
E si osservano solo in caso di patologia pleurica
3092. Quali sono le principali controindicazioni all'esecuzione di un esame RM?
A Presenza di pacemaker e di apparecchi di monitoraggio e di supporto per pazienti in terapia intensiva
B Presenza di frammenti ferrometallici a livello corneale
C Pazienti con clips vascolari postchirugiche non paramagnatiche
D Pazienti con protesi valvolari cardiache metalliche non paramagnetiche
E* Tutte le risposte sono esatte
3093. Cosa si intende per effetto Doppler?
A* Modificazione di frequenza del fascio ultrasonoro quando questo venga riflesso da un corpo in movimento
B Modificazione della direzione del fascio ultrasonoro per interazione con i globuli rossi
C Riflessione speculare del fascio ultrasonoro da parte delle pareti vasali
D Riflessione per diffusione del fascio ultrasonoro da parte degli elementi figurati del sangue
E Modificazione del fascio ultrasonoro per interazione col tessuto adiposo
3094. Nella diagnosi di linfoadenopatie addomino-pelviche da linfoma quale è la modalità di imaging di II livello?
A Ecografia
B* TC
C RM
D Linfografia
E Rx diretto addome
3095. Come sono definite in ecografia le strutture liquide semplici?
A* Anecogene
B Iperecogene
C Isodense
D Isoecogene
E Ipoecogene
3096. Una cisti epatica semplice all'ecografia
AREA CLINICA Pag. 525/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A* E' Anecogena
B E' iperecogena
C E' isoecogena
D E' ipoecogena
E Ha caratteristiche ecografiche miste
3097. I mezzi di contrasto in TC:
A* Vengono somministrati per via orale e endovenosa
B Non vengono utilizzati
C Vengono utilizzati solo i m.d.c. liposolubili
D Nella TC dell'apparato digerente viene utilizzato il solfato di bario
E Nella TC torace/addome/pelvi il m.d.c. viene somministrato con infusione a goccia
3098. Qual è l'aspetto ecografico di una cisti?
A Scarsi echi interni
B Abbondanti echi interni
C* Vuoto acustico con rinforzo di parete posteriore
D Echi uniformemente distribuiti
E Echi irregolarmente distribuiti
3099. Quale dei seguenti è l'evento avverso di tipo neurologico più significativo di una angiografia cerebrale?
A* ictus ischemico
B ematoma epidurale
C stato epilettico
D dissezione carotidea
E emorragia intracerebrale
3100. Quale reperto TC e' piu' indicativo nella fase acuta (10 ore) dello stroke
A edema diffuso
B iperdensita' dopo contrasto endovena
C negativita'
D* ipodensita' focale
E iperdensita' focale
3101. Per fare una diagnosi di emicrania è necessario effettuare:
A EEG
B RMN cerebrale
C TAC cerebrale
D ecocolor-doppler dei tronchi sovraortici
E* nessuna indagine
3102. In un paziente con trauma cranico, nel sospetto di lesione dell'encefalo, qual è il primo esame da richiedere?
AREA CLINICA Pag. 526/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
A Ecodoppler transcranico
B Angiografia digitale arteriosa
C Risonanza nucleare magnetica
D* Tomografia assiale computerizzata
E Radiografia del cranio
3103. Nel paziente con sospetto di ictus la TAC cerebrale deve essere eseguita in urgenza?
A* sempre
B mai
C solo nel sospetto di emorragia
D nel paziente giovane < 45 anni
E nel paziente in coma
3104. In un paziente con trauma cranico, seguito da un breve episodio confusionale, ma senza deficit neurologici in atto, l'esame
strumentale di prima scelta è:
A rx cranico
B* TAC encefalo
C TAC encefalo con contrasto
D osservazione e nessun esame
E risonanza magnetica nucleare dell'encefalo
3105. Un bibliotecario di 40 anni riferisce di avere presentato una crisi comiziale sul posto di lavoro. Non ricorda nulla, tranne
essersi ripreso nella stanza del Pronto Soccorso. L'esame fisico è normale (PA: 120/80 in clinostasi; polso: 80; vene del collo: piatte;
polmoni: liberi; cuore: non soffi o aritmie; estremità: non segni di edema). I valori di laboratorio sono i seguenti: Na+: 140 mEq/L,
K+: 4 mEq/L, Cl-:100 mEq/L, bicarbonati: 25 mEq/L.  Quale dovrebbe essere la successiva procedura diagnostica?
A* TAC encefalo e/o RM encefalo
B angiografia cerebrale
C monitoraggio EEG per 24-48 ore
D trial terapeutico con fenitoina
E puntura lombare
3106. Tutte le seguenti possono essere causa di una sindrome da ipertensione endocranica, sospettabile clinicamente ed obiettivabile
con TAC, tranne:
A ischemia cerebrale
B idrocefalo
C neoplasia cerebrale
D trauma cranico
E* stenosi carotidea
3107. Nel sospetto di dissecazione intracranica dell'arteria vertebrale l'esame diagnostico di prima scelta è:
A ecocolor doppler dei tronchi sovraortici
B ecocardio transesofageo
C puntura lombare
D* angio-RM intracranica
AREA CLINICA Pag. 527/529Ministero dell Istruzione, dell  Università e della Ricerca
, ,
E RX cranio
3108. Nel sospetto di patologia del midollo spinale, a quale diagnostica bisogna ricorrere in prima istanza?
A Radiografia della colonna vertebrale
B Potenziali Evocati del midollo
C* Risonanza magnetica nucleare
D Tomografia assiale computerizzata
E Mielografia
3109. Quali sono gli esami diagnostici principali per porre diagnosi di sclerosi multipla?
A TC cerebrale, EEG
B EMG, esame del liquor, biopsia di nervo
C* RM encefalo, esame del liquor, potenziali evocati multimodali
D RM encefalo, ecocolordoppler dei vasi epiaortici, screening emocoagulativo
E TC cerebrale, potenziali evocati multimodali, biopsia di nervo
3110. Quale delle seguenti strutture normali mostra enhancement in corso di esame TC con mdc
A cervelletto
B corteccia cerebrale e nuclei della base
C spazi contenenti liquor
D* ipofisi
E ipotalamo
3111. Quale metodica e' da considerarsi "gold standard" nello studio delle strutture vascolari arteriose
A ecografia
B eco-color-doppler
C TC
D RM
E* angiografia
3112. Una donna di 28 anni si presenta per una cefalea persistente e un abbassamento della vista. L'esame obbiettivo mostra un
edema bilaterale della papilla; viene eseguita una TAC che risulta normale. Quale fra i seguenti reperti liquorali è quello più
probabile?
A* pressione iniziale oltre i 220 mm di H2O
B proteine sopra 80 mg/100 ml
C glucosio sotto 20 mg/100 ml
D linfociti atipici
E pleiocitosi cellulare
3113. Come si presenta un'area infartuale ischemica cerebrale a 10 ore dall'esordio
A iperintensa in tutte le sequenze RM
B isointensa in tutte le sequenze RM
C ipointensa in tutte le sequenze RM
AREA CLINICA Pag. 528/529D* iperintensa nelle sequenze DWI
E presenta marcato enhancement dopo mdc
3114. Quando il gadolinio attraversa la barriera emato-encefalica (BEE)
A* Sempre
B Quando la BEE è danneggiata
C Solo nei bambini
D Mai
E Solo in caso di patologia neoplastica
3115. Quale indagine consente di studiare le fasi di evoluzione di un focolaio emorragico del parenchima cerebrale
A TC con mdc
B Angiografia
C TC senza mdc
D Angio-RM
E* RM senza mezzo di contrasto

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu