Da 301 a 350 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 301 a 350

Test area clinica 5 > Malattie apparato respiratorio
 

. Il rischio di contrarre l'infezione tubercolare aumenta:

A Con il numero di bacilli tubercolari nell'espettorato e la loro concentrazione nell'aria ambiente
B Con l'intensità della tosse

C Con la durata del contatto

D*  Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

302. Il flusso ematico del polmone umano in ortostatismo:

A*  Diminuisce linearmente dalla base agli apici


B Non varia dalla base all'apice

C Aumenta linaermente dalla base all'apice

D Aumenta solo in prossimità dell'atrio destro

E Aumenta trasversalmente da sinistra a destra

303. Quale delle seguenti caratteristiche della dispnea qualifica meglio l'embolia polmonare?

A*  Improvvisa

B A riposo

C Da sforzo

D Da posizione sul lato colpito

E Secondaria a tosse

304. Qual è la forma di un alveolo?

A Sferica

B Emisferica

C Grossolanamente ellissoide D* Poliedrica

E Plurilobata

305. Quale delle seguenti affermazioni è corretta a proposito dell'alveolocita di II°tipo:

A Secerne surfactante

B Contiene i corpi lamellari

C Costituisce approssimativamente il 20% della superficie alveolare

D Nessuna delle precedenti

E*  A, B, C

306. Il dolore di tipo pleurico ("pleuritico")è caratteristicamente:

A Costrittivo

B*  Puntorio

C Scompare dopo alcuni colpi di tosse

D Più frequente quando il paziente cammina

E Si irradia all'inguine

307. Da quali cellule è costituito il granuloma tubercolare?

A Cellule di Langhans

B Linfociti

C Macrofagi

D Fibroblasti

E*  Tutte le precedenti

311. Nell'embolia polmonare diagnosticata in gravidanza, il provvedimento terapeutico più corretto è:

A Il trattamento con anticoagulanti orali

B*  Il trattamento con eparine

C L'interruzione di gravidanza

D Il posizionamento di un filtro cavale

E Il trattamento con antiaggreganti

309. La fibrosi cistica può manifestarsi a livello dell'apparato respiratorio con:

A Tosse

B Ipersecrezione bronchiale

C Emottisi

D Dispnea

E*  Tutte le precedenti

310. La sarcoidosi polmonare può manifestarsi clinicamente con:

A Fibrosi polmonare

B Uveite

C Eritema nodoso

D Nessuna delle risposte 1-3 E* Tutte le risposte 1-3

311. La sarcoidosi è una malattia:

A Infettiva

B Degenerativa C* Infiammatoria

D Metabolica

E Professionale


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 17/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


312. Quale è abitualmente l'estensione dell'addensamento polmonare nella polmonite pneumococcica?

A*  Lobare o sublobare

B Interstiziale

C Bilaterale

D Multilobare monolaterale

E Con coinvolgimento bronchiale obbligatorio

313. Quale tra queste condizioni si associa sempre ad acidosi respiratoria:

A*  Ipoventilazione di origine centrale

B Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

C Patologie neuromuscolari

D Tutte le precedenti

E Nessune delle precedenti

314. La capacità di diffusione può essere ridotta:

A Nelle fibrosi polmonari idiopatiche

B Nella sarcoidosi

C Nelle polmoniti da ipersensibilità

D Nell'insufficienza cardiaca

E*  In tutte le condizioni suddette

315. Quali patologie sono comprese nella Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva?

A La fibrosi cistica e l'enfisema

B La fibrosi cistica e l'asma

C*  La bronchite cronica e l'enfisema

D La linfangioleiomiomatosi e l'istiocitosi X

E La fibrosi cistica e le bronchiectasie

316. Caratteristiche patogenetiche dell'asma non includono:

A Infiammazione delle vie aeree

B Iperresponsività delle vie aeree

C Liberazione di citochine

D*  Trombosi delle arterie bronchiali

E Formazione di tappi di muco

317. Nella sarcoidosi i granulomi tissutali sono:

A*  Tipicamente non caseificanti

B Tipicamente caseificanti

C Esclusivamente polmonari

D Esclusivamente cardiaci

E Tipicamente eosinofili

318. Quali tra i seguenti parametri indicano alterazioni ventilatorie di tipo restrittivo?
I Ridotta capacità funzionale residua (FRC) II Ridotto volume residuo (RV)
III Aumentata capacità polmonare totale (TLC)
IV Aumentata capacità vitale forzata (FVC)

A I e IV

B I, II e IV

C I, III e IV D* I e II

E III e IV

319. Quale tra i seguenti virus può causare polmoniti virali:

A Virus del morbillo

B Virus respiratorio sinciziale

C Virus dell'influenza

D Cytomegalovirus

E*  Tutti i precedenti

320. Quale dei seguenti meccanismi determina più frequentemente ipossiemia in corso di TEP?

A*  Disomogenea distribuzione del rapporto ventilazione/perfusione

B Shunt intrapolmonare

C Broncocostrizione regionale

D Ipertensione polmonare

E Tutte le precedenti


321. Il rapporto ventilazione/perfusione negli alveoli di un polmone normale in stazione eretta:

A*  Aumenta dalle basi verso gli apici

B Si riduce dalle basi verso gli apici

C Non si modifica dalle basi agli apici

D Aumenta in prossimità degli ili polmonari

E Si riduce in prossimità degli ili polmonari

322. Quali tra le seguenti condizioni cliniche generalmente determinano alterazioni ventilatorie di tipo restrittivo puro?
I Asbestosi
II Enfisema polmonare
III Fibrosi polmonare
IV Cifoscoliosi

A I e II

B II e III C* I, III e IV

D II, III e IV

E I, II, III e IV

323. Quale delle seguenti pneumopatie è caratterizzata da una broncocostrizione non completamente reversibile?

A Fibrosi polmonare idiopatica

B Aveolite allergica estrinseca C* BPCO

D Versamento pleurico

E Pneumotorace

324. Le polmoniti rappresentano ancora un grave problema socio-sanitario, ciò è imputabile a:

A Aumento del fenomeno della resistenza batterica

B Aumento della frequenza di soggetti con alterazioni dei meccanismi di difesa

C Aumento delle possibilità di identificazione di patogeni "emergenti"

D Nessuna delle risposte

E*  Tutte le precedenti

325. L'esame citologico del liquido pleurico in corso di pleurite tubercolare è caratterizzato dalla prevalenza di quali delle seguenti cellule?

A Macrofagi

B Neutrofili

C Cellule mesoteliali D* Linfociti
E Granulociti neutrofili

326. La definizione di Enfisema Polmonare è:

A Dilatazione degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali associata a distruzione delle pareti alveolari, con fibrosi
B Lesione della pleura parietale

C Addensamento polmonare

D* Dilatazione degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali associata a distruzione delle pareti alveolari, senza fibrosi

E Dilatazione sacciforme dei bronchi

327. Quante sono, complessivamente, le generazioni bronchiali (dalla diramazione dei bronchi principali considerata come prima generazione fino ai sacchi alveolari)?

A 17

B*  23

C 30

D 37

E 43

328. Quale delle seguenti indagini viene usata per la valutazione del grado di esposizione ad agenti inquinanti:

A Misurazione delle variazioni del Volume Espiratorio Massimo in un secondo (VEMS) all'inizio e alla fine del turno di lavoro
B Broncoscopia con lavaggio broncoalveolare

C*  Monitoraggio ambientale

D Visita medica a tutti gli esposti

E Esami ematochimici

329. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?



Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 18/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A L'asma è dovuta ad una interazione tra influenze genetiche e influenze ambientali
B Il fumo di sigaretta può aggravare l'asma

C Le infezioni delle vie aeree possono scatenare l'asma

D* L'inquinamento atmosferico non causa riacutizzazioni asmatiche E L'esercizio fisico può indurre broncospasmo

330. Che cosa caratterizza il quadro radiologico dell'enfisema?

A Addensamento polmonare disomogeneo

B Presenza di opacità nodulari diffuse

C* Ipertrasparenza dei campi polmonari con appiattimento delle cupole diaframmatiche

D Deviazione del mediastino

E Versamento pleurico monolaterale

331. Nell'ipertensione polmonare secondaria l'auscultazione cardiaca fa rilevare:

A Bradicardia

B II° tono accentuato sull'aorta

C I° tono accentuato sulla polmonare D* II° tono accentuato sulla polmonare

E Soffio sistolico puntale

332. La stadiazione della BPCO è basata su:

A Emogasanalisi

B Scintigrafia ventilo-perfusoria

C Radiografia del torace

D*  Test di funzionalità respiratoria

E TAC torace con mezzo di contrasto

333. Il test del sudore utilizzato per la diagnosi di fibrosi cistica valuta:

A*  La concentrazione di Na e Cl nel sudore

B La concentrazione di Na e K nel sudore

C La concentrazione di Na,Cl e Mg nel sudore

D La concentrazione di K nel sudore

E La concentrazione di Na e HCO3 nel sudore

334. Da genitori eterozigoti per una mutazione CFTR (proteina regolatrice della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica) la possibilità di generare un figlio affetto da fibrosi cistica è:

A*  25%

B 50%

C 100%

D 70%

E Nessuna

335. Il tipico esordio della fibrosi polmonare idiopatica è:

A Acuto, con dispnea improvvisa anche a riposo

B*  Subdolo, con tosse stizzosa e dispnea da sforzo ingravescente

C Subacuto, con febbre e dispnea ingravescente

D Associato ad ipertensione polmonare

E Nessuno dei precedenti

336. Da quale nervo è fornita l'innervazione motoria del diaframma?

A*  Nervo frenico

B Nervo ricorrente

C Nervo ipoglosso

D Nervo splancnico

E Nervo vago

337. Nell'adulto immunocompetente la manifestazione clinica più frequente di polmonite virale è caratterizzata da:

A Pneumotorace

B*  Sindrome simil-influenzale e tosse, inizialmente secca e poi produttiva

C Insufficienza respiratoria

D Dolore toracico trafittivo

E Nessuna delle precedenti

338. La bissinosi è causata da:

A Inalazione di antigeni aviari

B Polveri minerali

C*  Inalazione di fibre tessili vegetali


D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

339. La maggior area di resistenza delle vie aeree durante la respirazione è localizzata in:

A Orofaringe

B*  Vie aeree superiori

C Bronchi subsegmentari

D Bronchioli di calibro inferiore a 2 mm

E Alveoli

340. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva è:

A Una malattia caratterizzata da fibrosi polmonare

B Una malattia caratterizzata da dilatazione sacciforme dei bronchioli terminali

C* Una malattia caratterizzata dalla presenza di ostruzione al flusso aereo, lentamente progressiva e solo parzialmente reversibile

D Una malattia caratterizzata dalla riduzione dei volumi statici

E Una malattia caratterizzata dalla presenza di ostuzione al flusso aereo, completamente reversibile

341. Quale delle seguenti affermazioni è vera:

A La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia benigna

B La fibrosi polmonare idiopatica risponde molto bene alla terapia con corticosteroidi

C Gli immunosoppressori sono l'unica terapia efficace per la fibrosi polmonare idiopatica

D La terapia di associazione con corticosteroidi e citostatici migliora sempre la prognosi della fibrosi polmonare idiopatica

E*  La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia a prognosi infausta

342. In quali condizioni il VEMS o FEV1 può risultare ridotto?

A Durante lo sforzo

B In condizione di alcalosi metabolica

C In condizione di acidosi metabolica D* Nelle forme ostruttive e restrittive

E Per bassa PaO2

343. Quali tra le seguenti rappresenta l'indicazione all'esecuzione del test pre-post broncodilatatore:

A Valutare il livello di insorgenza di dispnea durante esercizio

B Valutazione pre-operatoria all'intervento di toracotomia

C*  Valutare il grado di reversibilità dell'ostruzione bronchiale

D Nessuna delle precedenti

E Tutte le precedenti

344. La sarcoidosi si caratterizza per l'accumulo nei tessuti di:

A*  Linfociti CD4 attivati

B Linfociti B attivati

C Neutrofili

D Eosinofili

E Cellule atipiche

345. I pazienti con il fenotipo clinico dei dispnoici non cianotici (cosiddetti "pink-puffers") sono affetti da:

A Una grave cianosi

B Edemi declivi massivi

C Un coma ipercapnico

D*  Un enfisema polmonare prevalentemente panlobulare

E Una tromboembolia polmonare

346. Si ritiene che per la diagnosi di pomonite da ipersensibilità l'impiego della TC ad alta risoluzione (HRTC) sia:

A Assolutamente indispensabile

B Poco utile nella fase diagnostica

C* Indicato nella diagnostica e soprattutto nel monitoraggio della risposta terapeutica

D Non necessario

E Importante per una diagnosi precoce

347. Quale è lo strumento per monitorare la funzione respiratoria a domicilio nell'asma:


Malattie dell'apparato respiratorio Pag. 19/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 

A Lo spirometro

B Lo sfigmomanometro

C*  Il misuratore di picco di flusso

D Il termometro

E Il diario dei sintomi

348. Nella fibrosi cistica l'aumentata densità e viscosità dei secreti a livello di vari epiteli è data da:

A Accumulo di mucopolisaccaridi

B*  Alterato trasporto ionico

C Alterato trasporto di aminoacidi

D Accumulo di cisteina

E Alterazioni della circolazione capillare

349. Nel polmone dell'agricoltore (Farmer's lung) il fattore sensibilizzante più frequente è rappresentato da:

A Acarus Siro

B*  Actinomiceti termophili

C Penicillium spp.

D Sitophylus granarius

E Cryptostroma

350. Le indagini di fisiopatologia respiratoria nella sarcoidosi mostrano più spesso:

A Ostruzione delle alte vie aeree

B*  Riduzione dei Volumi Polmonari

C Riduzione dei flussi espiratori

D Aumento dei Volumi polmonari

E Ostruzione delle piccole vie aeree

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu