Da 301 a 400 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 301 a 400

Test area clinica 8 > Patologia clinica
 

Dom. 301  Il morbo di Graves ha patogenesi:
Ris.XA immunitaria

Ris. B    autoimmunitaria

Ris. C   disendocrina

Ris. D   dismetabolica
Ris. E    disontogenetica

Dom. 302  La sigla MHC indica:
Ris.XA complesso maggiore di istocompatibilita'
Ris. B    coltura linfocitaria mista
Ris. C   cellula null
Ris. D   fattore di inibizione della migrazione
Ris. E    cofattore attivante i macrofagi

Dom. 303  Ly e' un sistema di antigeni murini presenti:
Ris.XA sulla cellula T
Ris. B    sulla cellula B
Ris. C   sul macrofagi
Ris. D   sui polimorfonucleati neutrofili
Ris. E    sui polimorfonucleati neutrofili

Dom. 304  Nella sindrome di Wiskott-Aldrich al deficit immunitario si trova associato:
Ris.XA trombocitopenia con eczema
Ris. B    timoma con nanismo
Ris. C   trombocitopatia con eritema
Ris. D   febbre ad artralgie

Ris. E    linfoadenopatia

Dom. 305  La sindrome di Neselof rappresenta una complicazione di:
Ris.XA una sindrome di Di George
Ris. B    una sindrome di Bruton
Ris. C   una sindrome di Wisckotto-Aldrich
Ris. D   una sindrome di Schonlein-Henoch
Ris. E    una agammaglobulinemia linfocitica

Dom. 306  In quale di queste malattie non si riscontra un deficit immunoglobulinico secondario:
Ris.XA tifo
Ris. B neoplasia del sistema reticoloendoteliale Ris. C malattie autoimmuni
Ris. D   sarcoidosi
Ris. E    ipoplasia midollare

Dom. 307  Quale di queste alterazione dei PMN non si riscontra nella malattia Chediak-Higashi:
Ris.XA frammentazione della membrana citoplasmatica Ris. B ritardo di degranulazione
Ris. C ridotto potere battericida Ris. D difetto di chemiotassi

Ris. E    presenza di lisosomi giganti

Dom. 308  In quale di queste malattie non si riscontra un difetto di chemiotassi:
Ris.XA morbillo
Ris. B    cirrosi epatica
Ris. C   malattia citomegalica
Ris. D   morbo di Hodgkin

Ris. E    malattie da immunocomplessi

Dom. 309  Quali difetti enzimatici primari si riscontrano nella granulomatosi cronica:
Ris.XA difetti di perossidazione
Ris. B    difetti di transaminazione
Ris. C   difetti di transmetilazione
Ris. D   difetti di fosforilazione
Ris. E    difetti di decarbossilazione

Dom. 310  Quale tra queste malattie umane e' sostenuta da una reazione allergica di II tipo:
Ris.XA eritroblastosi fetale
Ris. B    shock allergico
Ris. C   pollinosi
Ris. D   asma
Ris. E    orticaria

Dom. 311  Quale tra queste malattie non e' sostenuta da una reazione allergica di III tipo:
Ris.XA tireotossicosi
Ris. B    malattia da siero
Ris. C   sindrome reattiva da medicamenti
Ris. D   reazione di Arthus
Ris. E    alcune glomerulonefriti

Dom. 312  Quali di queste strutture presenta antigeni normalmente non segregati in senso immunitario:

Ris.XA pancreas endocrino
Ris. B    cristallino
Ris. C   tiroide

Ris. D   testicoli

Ris. E    midollo spinale

Dom. 313  Quale classe di Immunoglobuline e' responsabile della Eritroblastosi fetale:

Ris.XA Ig G

Ris. B    Ig A
Ris. C   Ig D
Ris. D   Ig M

Ris. E    Ig E

Dom. 314  Le reazioni di ipersensibilita' ritardata sono mediate da:
Ris.XA cellule T e macrofagi
Ris. B    anticorpi
Ris. C   complemento
Ris. D   linfociti B
Ris. E    plasmacellule

Dom. 315  L'asma professionale ha patogenesi:
Ris.XA di tipo combinato tra le citate
Ris. B    immunologica
Ris. C   non immunologica
Ris. D   irritativa
Ris. E    degenerativa

Dom. 316  I mediatori del broncospasmo nell'asma sono:
Ris.XA PGD2 e LTC4
Ris. B    istamina
Ris. C   NCF-A
Ris. D   serotonina
Ris. E    IgE

Dom. 317  Nella malattia autoimmunitaria si riscontra:
Ris.XA leucopenia
Ris. B    leucocitosi
Ris. C   piastrinopenia
Ris. D   anemia

Ris. E    diminuzione della VES

Dom. 318  Il fenomeno di Koch e' dovuto a:
Ris.XA inoculo di PPD
Ris. B    inoculo di BCG
Ris. C   inoculo di siero eterologo
Ris. D   inoculo di siero omologo
Ris. E    inoculo di sostituiti del plasma

Dom. 319  Nella uveite si riscontrano autoanticorpi contro:
Ris.XA cristallino
Ris. B    uvea
Ris. C   retina
Ris. D   fagociti
Ris. E    endoteli dei vasi retinici

Dom. 320  Nel pemfigo si riscontrano anticorpi diretti contro:
Ris.XA membrana basale della cute
Ris. B    mielina del sistema nervoso centrale
Ris. C   fibre muscolari
Ris. D   eritrociti
Ris. E    piastrine

Dom. 321  Nella sindrome Wiskott-Aldrich oltre a deficienza selettiva di Ig si riscontra:
Ris.XA trombocitopenia Ris. B leucopenia
Ris. C leucocitosi Ris. D trombocitopatia Ris. E sferocitosi

Dom. 322  Quale tra queste affezioni rientra nelle cosiddette gammopatie monoclonali:
Ris.XA mieloma multiplo
Ris. B    sindrome di Bruton
Ris. C   sindrome di George
Ris. D   sindrome di Nezelof

Ris. E    neutropenia congenita

Dom. 323  La macroglobulinemia di Waldenstrom e' caratterizzata dalla presenza nel plasma di elevate quantita' di:
Ris.XA IgM
Ris. B    IgG
Ris. C   IgE
Ris. D   IgD
Ris. E    IgA

Dom. 324  Nell'eritroblastosi fetale la lisi delle emazie avviene prevalentemente per:
Ris.XA fagocitosi macrofagica

Ris. B    attivazione del Complemento
Ris. C   citotossicita' NK
Ris. D   immaturita' dell'eritrocita

Ris. E    reazione cellulo-mediata TL

Dom. 325  Il cosiddetto "Polmone del contadino" e' caratterizzato da:
Ris.XA ipersensibilita' di III tipo
Ris. B    ipersensibilita' di I tipo
Ris. C   ipersensibilita' di II tipo
Ris. D   ipersensibilita' di IV tipo
Ris. E    ipersensibilita' di V tipo

Dom. 326  La sindrome di Di George e' caratterizzata da:
Ris.XA difetto dei Linfociti T
Ris. B    difetto dei Linfociti B
Ris. C   paraproteine
Ris. D   iper IgG

Ris. E    iper IgA

Dom. 327  La rinite vasomotoria e':
Ris.XA malattia allergica
Ris. B    malattia neurovegetativa
Ris. C   malattia infettiva
Ris. D   sindrome paraneoplastica

Ris. E    poliposi nasale

Dom. 328  Il RAST e' utile per la diagnostica di:
Ris.XA pollinosi
Ris. B    L.E.S.
Ris. C   micosi
Ris. D   tumori
Ris. E    poliposi

Dom. 329  Lo shock anafilattico puo' colpire:
Ris.XA gli atopici
Ris. B    qualunque individuo in opportune condizioni
Ris. C   gli individui allergici
Ris. D   gli individui in terapia corticosteroidea
Ris. E    gli immunodepressi

Dom. 330  Attraverso i seguenti meccanismi il virus induce autoimmunita' eccetto uno. Quale?
Ris.XA stimolazione di speciali cloni di linfociti helper Ris. B smascheramento di antigeni profondi
Ris. C   modificazione di antigeni normali
Ris. D anticorpi anti- virus cross-reagenti con antigeni propri Ris. E alterazione di antigeni HLA

Dom. 331  Una sola delle seguenti funzioni non fa parte delle funzioni mitocondriali; quale?
Ris.XA glicolisi
Ris. B    trasporto di elettroni
Ris. C   sintesi dell'ATP
Ris. D   sintesi di DNA e RNA

Ris. E    ciclo di Krebs

Dom. 332  Una delle seguenti funzioni non e' coinvolta nelle funzioni nucleari, quale?
Ris.XA beta-ossidazione degli ac grassi
Ris. B    sintesi di DNA
Ris. C   sintesi di ribosomi
Ris. D   replicazione virale
Ris. E    sintesi proteica

Dom. 333  Delle seguenti strutture o molecole una sola non e' associata con la membrana plasmatica, quale?
Ris.XA enzimi per la sintesi proteica
Ris. B    enzimi delle pompe ioniche
Ris. C   microfilamenti contrattili
Ris. D   recettori
Ris. E    proteine citoscheletriche

Dom. 334  I lisosomi sono correlati con le seguenti funzioni, eccetto una; quale?
Ris.XA demolizione dei perossidi e dell'acqua ossigenata
Ris. B    demolizione del glicogeno
Ris. C   demolizione degli sfingolipidi
Ris. D   demolizione degli acidi nucleici
Ris. E    demolizione del mucopolisaccaridi

Dom. 335  Il reticolo endoplasmatico liscio ha le seguenti proprieta' eccetto una:
Ris.XA e' il sito specifico per la sintesi proteica
Ris. B    partecipa alla sintesi degli sterodi
Ris. C   aumenta dopo somministrazione di fenobarbital
Ris. D   sintetizza composti cancerogeni da molecole inattive

Ris. E    inattiva farmaci e altre molecole tossiche

Dom. 336  Il reticolo endoplasmatico granuloso ha le seguenti proprieta', eccetto una:

Ris.XA ha un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico Ris. B e' il sito specifico della sintesi proteica

Ris. C   metabolizza il tetracloruro di carbonio

Ris. D   e' molto abbondante in tutte le cellule che secernono proteine

Ris. E    viene distrutto dai metaboliti che originano dal CC14

Dom. 337  L'apparato di Golgi e':
Ris.XA presente in grande quantita' in cellule secretorie, forma i lisosomi primari
Ris. B    l'organulo primariamente coinvolto nella sintesi delle proteine secretorie
Ris. C   l'organulo responsabile dell'inattivazione dei farmaci
Ris. D   l'organulo responsabile della replicazione dei virus a RNA a causa della presenza della trascriptasi inversa
Ris. E    assente nelle cellule neoplastiche

Dom. 338  Gli antibiotici sono molecole molto utili per lo studio della patologia subcellulare; essi possono avere i seguenti
effetti eccetto uno; quale?
Ris.XA ipertrofia cellulare abnorme e conseguente necrosi
Ris. B    inibizione della sintesi proteica a vari livelli
Ris. C   inibizione della sintesi del DNA nucleare
Ris. D   inibizione del DNA mitocondriale
Ris. E    azione ionofora sulla membrana plasmatica

Dom. 339  L'effetto prevalente del 2-4 dinitrofenolo e':
Ris.XA disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa
Ris. B    aumento del quoziente respiratorio
Ris. C   diminuzione del quoziente respiratorio
Ris. D   aumento del pH extracellulare

Ris. E    abbassamento del metabolismo basale

Dom. 340  La tossicita' del cianuro e' dovuta ad uno dei seguenti meccanismi, quale?
Ris.XA inibizione della citocromossidasi
Ris. B    formazione di un complesso con l'emoglobina
Ris. C   combinazione con la membrana degli eritrociti
Ris. D   inibizione della mioglobina
Ris. E    blocco del trasporto di ossigeno nel sangue

Dom. 341  Nella autolisi, quale sistema di organuli cellulari e' maggiormente coinvolto?
Ris.XA lisosomi
Ris. B    apparato di Golgi
Ris. C   nucleo
Ris. D   reticolo endoplasmatico ruvido
Ris. E    nucleolo

Dom. 342  I mitocondri contengono enzimi interessati nella:
Ris.XA fosforilazione ossidativa
Ris. B    attivazione e sintesi di alcuni aminoacidi
Ris. C   glicolisi
Ris. D   sintesi di acidi grassi
Ris. E    via degli esosomonofosfati

Dom. 343  Nella sindrome di Chadiak-Higashi quale costituente cellulare risulta particolarmente colpito?
Ris.XA lisosomi
Ris. B    polmone
Ris. C   nucleo
Ris. D   ribosomi

Ris. E    mitocondri

Dom. 344  La patologia nucleare comprende i seguenti fenomeni eccetto uno:
Ris.XA cromatolisi
Ris. B    picnosi
Ris. C   cariolisi
Ris. D   carioressi
Ris. E    segregazione dei componenti nucleolari

Dom. 345  Una delle seguenti affermazioni e' falsa. Quale?
Ris.XA l'uccisione dei batteri e' operata dagli enzimi lisosomiali
Ris. B    uccisione e digestione dei batteri da parte dei fagociti sono eventi ben separati e distinguibili
Ris. C   la digestione dei batteri e' operata dagli enzimi lisosomiali
Ris. D   l'uccisione dei batteri e' operata da prodotti della superossidazione
Ris. E    l'enzima chiave per l'uccisione dei batteri e' la NADPH-ossidasi

Dom. 346  Il rigonfiamento torbido con rigonfiamento di tutti i compartimenti subcellulari e' caratterizzato dalle seguenti
alterazioni biochimiche, eccetto una:
Ris.XA aumento della sintesi proteica
Ris. B    diminuzione della sintesi di ATP
Ris. C   diminuzione del consumo di O2
Ris. D   aumento del contenuto intracellulare di H20, NA+, e Cl-

Ris. E    diminuzione del contenuto di K+

Dom. 347  Anche se con differenti meccanismi, le seguenti condizioni portano a rigonfiamento cellulare, eccetto una; quale?
Ris.XA intossicazione botulinica
Ris. B    anossia

Ris. C   intossicazione con dinitrofenolo
Ris. D   infezione difterica

Ris. E    inibizione specifica della pompa Na/K di membrana

Dom. 348  Caratteristica della necrosi cellulare e' una sola delle seguenti lesioni metaboliche (lesione irreversibile), quale?

Ris.XA accumulo intracellulare di calcio
Ris. B    accumulo intracellulare di magnesio
Ris. C   accumulo di perossidasi nei pressisoni
Ris. D   accumulo di glicogeno nei lisosomi
Ris. E    accumulo intracellulare di potassio

Dom. 349  La necrosi cellulare puo' presentare le seguenti condizioni eccetto una, quale?
Ris.XA abnorme aumento della sintesi di ATP e del consumo di O2
Ris. B    cariolisi, carioressi, cromatolisi e abnorme distribuzione di DNA e RNA
Ris. C   abnorme liberazione di enzimi lisosomiali
Ris. D   picnosi e ipercromasia del nucleo
Ris. E    calcificazione mitocondriale

Dom. 350  La degenerazione Walleriana e':
Ris.XA la degenerazione del moncone distale di un assone, dopo la sua interruzione
Ris. B la necrosi del corpo neuronico e la degenerazione del moncone prossimale dell'assone, dopo l'interruzione di un nervo. Ris. C dovuta ad accumulo di mucopolisaccaridi tra i foglietti del rivestimento mielinico di un assone.
Ris. D la degenerazione dei corpi cellulari dei neuroni delle corna anteriori del midollo spinale Ris. E il tipico danno prodotto dall'azione citopatogena di un virus neurotropo

Dom. 351  La steatosi epatica e' dovuta a:
Ris.XA accumulo di trigliceridi per mancata o insufficiente sintesi di lipoproteine
Ris. B    accumulo di sfingolipidi per mancanza di enzimi lisosomiali
Ris. C   infiltrazione della cellula da parte di trigliceridi presenti in eccesso nel sangue.
Ris. D   alla presenza di alti livelli di colesterolo nel sangue

Ris. E    e' una malattia familiare detta anche "Iperlipidemia familiare di tipo IV"

Dom. 352  La degenerazione vacuolare e' caratterizzata dai seguenti aspetti, eccetto una; quale?
Ris.XA il tetracloruro di carbonio e' il tossico di elezione per provocarla sperimentalmente
Ris. B    sono presenti nella cellula grossi vacuoli delimitati da membrane, contenenti fosfatasi acida
Ris. C essa e' verosimilmente dovuta a massima entrata di acqua, ioni e proteine, provenienti dal plasma, oppure a loro ridistribuzione intracellulare.
Ris. D e' provocata da anossia, ipossia, detergenti vari, o altri veleni come la falloidina Ris. E si puo' verificare in seguito ad avvelenamento di carbonio o per annegamento

Dom. 353  I seguenti fenomeni si verificano nei processi riparativi, eccetto uno; quale?
Ris.XA rigenerazione delle cellule stabili o perenni, dopo opportuna terapia
Ris. B    rigenerazione delle cellule labili
Ris. C   riassorbimento delle cellule necrotiche da parte dei macrofagi
Ris. D   formazione del tessuto di granulazione
Ris. E    formazione della cicatrice

Dom. 354  Una delle seguenti affermazioni riguardanti la necrosi cellulare e' errata; quale?
Ris.XA la necrosi coagulativa e' dovuta alla coagulazione del sangue, in sede intravasale; la conseguente anossia porta a morte le cellule
Ris. B    la necrosi caseosa e' un importante e speciale aspetto della necrosi coagulativa
Ris. C la necrosi colliquativa e' generalmente dovuta alla massiva liberazione di enzimi lisosomiali Ris. D la necrosi di una ascesso e' di tipo colliquativo
Ris. E    la gangrena secca e' un tipo di necrosi colliquativa, relativa a tessuti di superficie.

Dom. 355  La degenerazione mucosa e'
Ris.XA accumulo di mucopolisaccaridi nel derma caratteristico dell'ipotiroidismo
Ris. B    necrosi dell'epitelio delle mucose
Ris. C   infiammazione delle vie aeree con abbondante secrezione muco-sierosa
Ris. D   necrosi del connettivo per azione tossica della mucina
Ris. E    danno cellulare nell'infiammazione muco-purulenta.

Dom. 356  Il metodo preferenziale per evidenziare i grassi nella steatosi sono:
Ris.XA preparare delle sezioni al criostato e colorarle con Sudan III, o acido osmico Ris. B fissare in alcool assoluto e quindi colorare con Sudan III o Sudan IV
Ris. C fissare in formalina, trattare con maltasi acida e colorare col rosso carminio di Beast. Ris. D includere in paraffina e colorare col metodo dell'acido periodico di Schiff (metodo PAS)
Ris. E utilizzare da sole o combinate tra loro le seguenti colorazioni: rosso Congo, Acido osmico, rosa bengala e acido fosfotungstico dopo ossidazione con bromuro di potassio

Dom. 357  I seguenti tossici sono veleni steatogeni, eccetto uno; quale?
Ris.XA alcool butilico
Ris. B    tetracloruro di carbonio
Ris. C   etionina
Ris. D   metionina in grandi quantita'
Ris. E    etanolo

Dom. 358  Caratteristiche della senescenza di una cellula o tessuto sono le seguenti, eccetto una; quale?
Ris.XA la cellula in senescenza reagisce all'atrofia dell'organo con una maggiore capacita' di differenziarsi e quindi aumentano funzioni di base come il consumo di O2 la sintesi proteica, la sintesi di DNA.
Ris. B diminuzione del contenuto dell'acqua intracellulare Ris. C aumento del contenuto totale di calcio in un tessuto

Ris. D   accumulo di pigmenti e inclusione patologiche (es. lipofucsine)

Ris. E    diminuisce la capacita' delle cellule di dividersi con conseguente atrofia di organi e tessuti.

Dom. 359 Le cellule giganti sono cellule che non controllano le loro dimensioni, rispetto alle cellule dalle quali derivano; una sola delle seguenti non fa parte delle cellule giganti propriamente dette:

Ris.XA cellule fortemente rigonfiate a causa dell'alterazione dei meccanismi di trasporto ionico che controllano il volume
Ris. B    cellule epiteliali giganti dovute a fusione indotta da infezione virale (infezione erpetica, morbillo, ecc.)
Ris. C   cellule giganti tumorali dovute a modificazioni del cariotipo o ad alterazione del meccanismo di mitosi (cellule di Sternberg)
Ris. D   cellule muscolari da ipertrofia indotta da danno muscolare (muscolo cardiaco o scheletrico)
Ris. E    macrofagi modificati dalla presenza di un microrganismo, con conseguente fusione oppure endoduplicazione (divisione del
nucleo, ma non della cellula) (cellule di Langherans)

Dom. 360  La gangrena gassosa e' una forma di necrosi associata a:
Ris.XA infezioni da Clostridi
Ris. B    infezioni da miceti
Ris. C   enfisema
Ris. D   tubercolosi

Ris. E    traumatismi muscolari

Dom. 361  La diminuzione del volume di un organo in sede normalmente sviluppato si chiama:
Ris.XA atrofia
Ris. B    aplasia
Ris. C   ipoplasia
Ris. D   metaplasia

Ris. E    agenesia

Dom. 362  Il rigonfiamento torbido dipende da una delle seguenti condizioni:
Ris.XA dissociazione della ossidazione fosforilante
Ris. B    arresto della moltiplicazione cellulare
Ris. C   iperplasia
Ris. D   ipertrofia da stimolo ormonale
Ris. E    inibizione della sintesi dell'RNA nucleolare

Dom. 363  Il danno anossico cellulare consiste in uno dei seguenti fenomeni:
Ris.XA degenerazione vacuolare
Ris. B    amiloidosi
Ris. C   degenerazione fibrinoide
Ris. D   degenerazione cerea
Ris. E    conglutinazione dei microtubuli

Dom. 364  Tutti i seguenti sono agenti che disaccoppiano l'ossidazione fosforilante, eccetto uno. Quale?
Ris.XA tossina tetanica
Ris. B    tossina difterica
Ris. C   dinitrofenolo
Ris. D   tiroxina
Ris. E    TTFB

Dom. 365  Tutti i seguenti agenti sono steatogeni, eccetto uno.Quale?
Ris.XA acido taurocolico
Ris. B    fosforo giallo
Ris. C   alcool etilico
Ris. D   tetracloruro di carbonio

Ris. E    acido orotico

Dom. 366  L'accumulo extra cellulare e intracellulare di materiale proteico organizzato in beta fibrille, si ritrova in una sola delle
seguenti condizioni patologiche, quale?
Ris.XA amiloidosi
Ris. B    glicogenosi
Ris. C   ialinosi
Ris. D   sfingolipidosi
Ris. E    degenerazione cerea di Zencker

Dom. 367  La malattia di Pompe e' una malattia genetica caratterizzata da:
Ris.XA accumulo intralisosomiale di glicogeno
Ris. B    aminoaciduria
Ris. C   accumulo intralisosomiale di sfingolipidi
Ris. D   accumulo intralisosomiale di pigmenti patologici

Ris. E    alterazione del metabolismo delle purine

Dom. 368  L'amiloidosi viene diagnosticata con certezza con:
Ris.XA rosso congo, Microscopio ottico polarizzatore e Microscopio elettronico
Ris. B    rosso congo e Sudan III
Ris. C   rosso congo, microscopio elettronico
Ris. D   rosa bengala e reazioni citochimiche per i mucopolisaccaridi

Ris. E    rosso carminio di Best e Microscopio ottico polarizzatore.

Dom. 369  La degenerazione fibrinoide e':

Ris.XA materiale argentofilo extracellulare associato a danno cellulare da anticorpi, complessi immuni o linfociti immuni Ris. B malattia genetica delle fibre collagene

Ris. C   accumulo interstiziale di fibrina

Ris. D degenerazione cellulare dovuta all'effetto delle azioni citopatogena dei virus. Ris. E danno tissutale dovuto ad iperattivazione del sistema fibrinolitico.

Dom. 370  La malattia di Von Gierke e'
Ris.XA una glicogenosi dovuta a carenza genetica di Glucosio-6-fosfatasi

Ris. B    una mucopolisaccaridosi in cui manca l'arilsolfatasi B

Ris. C una sindrome psichiatrico-metabolica grave con compromissione dei lobi frontali, tipico esempio di iper secrezione di beta endorfine.

Ris. D una sfingolipidosi che colpisce soprattutto le cellule gliali del sistema nervoso centrale Ris. E una aminoaciduria

Dom. 371  Delle seguenti affermazioni riguardanti la Sclerosi una sola e' errata; quale?
Ris.XA la sclerosi e' una condizione perfettamente reversibile
Ris. B    la sclerosi rappresenta la fisiologica evoluzione della senescenza di un organo o tessuto.
Ris. C   la sclerosi e' data dall'aumento della parte stromale di un organo o tessuto con evoluzione verso la sostituzione progressiva del
parenchima con connettivo fibroso.
Ris. D   puo' essere il risultato della reazione alla presenza diffusa di corpi estranei (es. Silice, asbesto, ferro, etc.) o della
organizzazione di edemi cronici (es. elefantiasi)
Ris. E    rappresenta il risultato della riparazione di un tessuto in seguinto alla necrosi di cellule stabili o perenni, per sostituire lo spazio
da queste occupato.

Dom. 372  Delle seguenti affermazioni riguardanti la Ialinosi o Degenerazione Ialina, una sola e' errata; quale?

Ris.XA sono di frequente riscontro nei vasi o nei tubuli renali i "cilindri ialini" essi costituiscono uno degli esempi piu' rappresentativi di "degenerazione ialina"

Ris. B la ialinosi e' accumulo di sostanza amorfa stranslucida, ben differenziabile dalla sostanza amiloide, nella sostanza fondamentale e nello stroma.
Ris. C nel fegato degli alcolisti cronici sono frequenti i "corpi ialini di Mallory". Queste strutture non hanno in comune con la ialinosi. Ris. D nel rene esiste la "degenerazione a gocce ialine" dovuta ad abnorme quantita' di proteine contenute nel filtrato glomerulare.
Essa non deve essere confusa con la degenerazione ialina.
Ris. E    la ialinosi vera e' presente nelle vecchie cicatrici; nei cheloidi, nei desmoidi, nella glomeruloscerosi diabetica e in quella nefritica.

Dom. 373  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi I (malattia di Von Gierke)
Ris.XA glucosio-6-fosfatasi
Ris. B    alfa-amilasi
Ris. C   enzima ramificante
Ris. D   fosforilasi molecolare
Ris. E    fosforilasi epatica

Dom. 374  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi II (m. di Pompe)
Ris.XA alfa-glicosidasi
Ris. B    galattochinasi
Ris. C   fosforilasi-chinasi epatica
Ris. D   fosfofruttochinasi muscolare

Ris. E    glucosio-6-fosfatasi

Dom. 375  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi III (m. di Forbes o di Cori)
Ris.XA enzima deramificante
Ris. B    glucosio-6-fosfatasi
Ris. C   alfa-flicosidasi
Ris. D   enzima ramificante

Ris. E    chetesochinasi

Dom. 376  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi IV (m. di Andersen)
Ris.XA enzima ramificante
Ris. B    enzima deramificante
Ris. C   fosforilasi muscolare
Ris. D   fosforilasi epatica
Ris. E    alfa-amilasi

Dom. 377  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi V (m.di McArdle)?
Ris.XA fosforilasi muscolare
Ris. B    fosforilasi epatica
Ris. C   enzima deramificante
Ris. D   enzima ramificante
Ris. E    chetoesochinasi

Dom. 378  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi VI (m. Di Hers) e nella glicogenesi VIII?
Ris.XA fosforilasi epatica
Ris. B    glucosio-6-fosfatasi
Ris. C   fosforilasi muscolare
Ris. D   enzima deramificante
Ris. E    enzima ramificante

Dom. 379  Quale dei seguenti enzimi e' carente nella glicogenosi VII?
Ris.XA fosfofruttochinasi muscolare
Ris. B    fosforilasi muscolare
Ris. C   fosforilasi epatica
Ris. D   G6PDH

Ris. E    glicogeno sintetasi

Dom. 380  Quale enzima e' carente nella malattia Nieman-Pick
Ris.XA sfingomielinasi
Ris. B    idrolisi lisosomiale dei trigliceridi

Ris. C   esosaminidasi
Ris. D   glucocerabrosidasi

Ris. E    fosfatasi

Dom. 381  Una proliferazione neoplastica di istiociti e' caratteristica di tutte le seguenti condizioni eccetto una; quale?


Ris.XA
Ris. B
Ris. C
Ris. D
Ris. E
Ris.XA malattia di Neimann-Pick
Ris. B    malattia di Schuller-Christian
Ris. C   malattia di Letterer-Siwe
Ris. D   granuloma eosinofilo
Ris. E    istiociti X

Dom. 382  Tutte le seguenti proposizioni sono vere, eccetto una; quale?
Ris.XA la presenza di macrofagi contenenti emosiderina implica un aumentato assorbimento di ferro Ris. B la calcificazione distrofica si riferisce a deposizioni di calcio in tessuti previamente danneggiati Ris. C la calcificazione metastatica e' associata con elevati livelli di calcio sierico
Ris. D nella malattia di Gaucher dell'adulto il sistema nervoso centrale e' di solito risparmiato Ris. E le glicogenosi possono interessare cuore, fegato, rene e muscoli scheletrici

Dom. 383  Uno dei seguenti aminoacidi e' praticamente esclusivo  del collageno,  onde la sua eliminazione urinaria e'
espressione del catabolismo del collageno: idrossiprolina
prolina glicina triptofano valina

Dom. 384  Il principale costituente proteico della sostanza amiloide e' correlato con:
Ris.XA catene leggere di immunoglobuline
Ris. B    la fibrina
Ris. C   il collageno
Ris. D   il proteoglicani della sostanza fondamentale del connettivo
Ris. E    proteine di derivazione piastrinica

Dom. 385  La fucosidosi e':
Ris.XA una glicoproteinosi
Ris. B   &nbs