Da 348 a 400 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 348 a 400

Test area clinica 1 > Test chirurgia specialistica
 

CHIRURGIA SPECIALISTICA

348. Il ramo interventricolare  posteriore origina da:
A coronaria sinistra
B* coronaria destra
C arteria circonflessa
D ramo interventricolare posteriore
E direttamente dall'aorta ascendente

349. La causa più frequente di sindrome cavale superiore può essere :
A* neoplasia del lobo sup. destro del polmone
B tumore del timo
C carcinoma follicolare della tiroide
D fibrosi mediastinica
E gozzo immerso

350. Tutte le seguenti sono componenti della tetralogia di Fallot, tranne:
A* ipertrofia del ventricolo sinistro
B difetto del setto interventricolare
C destroposizione aortica
D ipertrofia del ventricolo destro
E stenosi infundibolare dell'arteria polmonare

351. In una lettera di dimissioni di un paziente sottoposto ad intervento di by-pass aorto-coronarico, il termine "ON-PUMP"
significa
:
A paziente operato a cuore battente
B che durante l'intervento si e' reso necessario l'utilizzo di un contro pulsatore aortico
C paziente con conservata funzione di pompa del muscolo cardiaco al termine dell'intervento
D* intervento in cui si e' reso necessario l'utilizzo della circolazione extra-corporea
E necessita', in corso di intervento, di ricorso a ventilazione polmonare mediante pompa esterna

352. Quale, fra i seguenti, non è un potenziale candidato al trapianto cardiaco?
A Paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca  secondaria a cardiomiopatia dilatativa familiare, non più
responsivo alla terapia medica
B paziente di 60 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non più responsivo alla terapia
medica
C paziente di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non più responsivo alla terapia
medica, con storia pregressa, ma non attuale, di alcolismo
D* pz di 55 anni, in condizioni di insufficienza cardiaca secondaria a cardiopatia ischemica, non più responsivo alla terapia
medica, con elevati valori di resistenza nel letto vascolare polmonare, non responsivi alla terapia vasodilatatoria
E nessuna delle indicate

353. Quali delle seguenti strutture normalmente non e' vascolarizzata dall'arteria coronarica destra o dai suoi rami?
A Atrio destro
B Margine acuto del ventricolo destro
C* Parte anteriore del setto interventricolare
D Parte posteriore del setto interventricolare
E Parte posteriore del ventricolo sinistro

354. Quale valvola cardiaca risulta più frequentemente interessata dalla malattia reumatica?
A aortica
B* mitrale
C polmonare
D tricuspide
E tutte quelle indicate con eguale frequenza

355. Per quali valori di area e di differenza pressoria media transvalvolare (delta P) viene posta indicazione chirurgica nella stenosi
aortica?

A* area < 1cm e DeltaP > 50mmHg
B area < 1,5cm  e DeltaP > 30mmHg
C area < 2cm e DeltaP > 30mmHg
D area < 0,5cm e DeltaP > 50mmHg
E area < 2,5 cm e DeltaP > 25mmHg

356. Quale non è una possibile complicanza dell'intervento di sostituzione valvolare aortica?
A insorgenza di blocco di branca sinistro
B lesione degli osti coronarici
C lesione del lembo mitralico anteriore
D endocardite infettiva
E* insorgenza di blocco di branca destro

357. Secondo le linee guida, quale delle seguenti non e' una indicazione alla terapia chirurgica di una valvulopatia aortica:
A pazienti sintomatici con stenosi severa
B pazienti con stenosi severa asintomatica che devono essere sottoposti a by-pass aortocoronarico
C pazienti con stenosi severa che devono essere sottoposti a chirurgia dell'aorta o di altre valvole cardiache
D* Nella prevenzione di morte improvvisa in pazienti asintomatici con SA severa.
E pazienti con stenosi lieve, con evidenza di rapida progressione di malattia

358. In corso di intervento di cardiochirurgia per by-pass coronarico, l'infusione di emazie concentrare e':
A sempre necessaria
B mai necessaria
C sempre eseguita in caso di pazienti con difetti della coagulazione
D sempre necessaria in caso di interventi che richiedano il ricorso a circolazione extracorporea
E* nessuna delle precedenti

359. In seguito ad impianto di valvola biologia, la terapia anticoagulante orale con warfarin:
A non e' indicata
B e' indicata e deve essere proseguita a vita
C deve essere assunta per 1 mese
D* deve essere assunta per 3 mesi
E deve essere assunta per 1 anno

360. La causa piu' probabile di un versamento pleurico emorragico e':
A tubercolosi
B polmonite
C micosi
D* neoplasia
E asma

361. Nella sindrome mediastinica i primi organi che risentono di un aumento della pressione endomediastinica sono:
A la trachea
B l'esofago
C* la vena cava superiore e le due vene anonime
D le arterie
E i nervi

362. Paziente di 50 anni, fumatore, in esito di una sindrome influenzale, presenta un'importante insufficienza respiratoria.  Alla
toracentesi vengono drenati 1500 cc. di materiale siero-ematico. Quale è l'ipotesi diagnostica più verosimile?

A mesotelioma
B* tumore del polmone
C pleurite tubercolare
D empiema metapneumonico
E sarcoidosi

363. Quale di queste malattie non e' un'indicazione di trapianto al polmone:
A* adenocarcinoma
B linfangioleiomiomatosi
C enfisema
D istiocitosi X
E fibrosi cistica

364. Nei pazienti con "cancro del polmone non a piccole cellule" in stadio III°B qual è il trattamento più frequentemente applicato?
A chemioterapia + chirurgia + radioterapia
B chirurgia + chemioterapia
C chirurgia + chemioterapia + radioterapia
D* chemio-radioterapia
E radioterapia

365. Un'emoftoe con RX torace DV e LL negativo può essere provocata da:
A caverna tubercolare
B perforazione dell'esofago
C pneumotorace
D* carcinoma del bronco principale
E cancro ascesso

366. In caso di atelettasia si verifica:
A Riduzione dell'aria negli alveoli
B L'ostruzione di un bronco lobare non sempre provoca atelettasia
C il murmure vescicolare è conservato
D* scomparsa di tutta l'aria dagli alveoli
E il polmone atelettasico immerso nell'acqua non affonda.

367. Il chilotorace è una patologia originata da:
A fistola tracheo-bronchiale
B lesione del diaframma
C lesione della pleura viscerale
D neoplasia polmonare
E* lesione del dotto toracico

368. Dove viene posizionata la via d'accesso nella mediastinoscopia?
A attraverso lo sterno
B in III° spazio intercostale parasternale destro
C in II° spazio intercostale parasternale sinistro
D* in fossa giugulare
E in sede sottoxifoidea

369. Il tumore polmonare piu' frequente e':
A il condrosarcoma
B il liposarcoma
C* il carcinoma
D l'adenoma
E il fibroma

370. Il più comune tumore del mediastino è.
A il timoma
B* il linfoma
C la cisti dermoide
D il tumore neurogenico
E l'adenoma paratiroideo

371. Che cosa si intende con il termine "brushing"?
A la presenza di sibili inspiratori alla auscultazione polmonare
B* una metodica endoscopica di prelievo di materiale cellulare
C la presenza di rumori di sfregamento pleurico alla palpazione del torace
D la presenza di sibili espiratori alla auscultazione polmonare
E una metodica endoscopica di disostruzione bronchiale

372. Nell'enfisema senile l'insufficienza respiratoria si associa a:
A ipersecrezione bronchiale
B sudorazione
C tachicardia ed ipertensione
D congestione della cute e cianosi
E* tutte le risposte indicate

373. L'empiema pleurico è più frequentemente dovuto a:
A trauma toracico
B* infezioni broncopolmonari
C complicanze chirurgiche
D fistola bronco-pleurica
E diffusione di infezioni addominali

374. Una delle seguenti affermazioni riguardanti l'embolia polmonare, non è vera. Quale?
A i trombi si sviluppano più comunemente nelle vene profonde degli arti inferiori e si propagano alle vene della pelvi
B* lo spazio morto si riduce, senza alterazioni dello scambio alveolare
C si osserva il rilascio di sostanze vasoattive con aumento della resistenza vascolare polmonare
D si può instaurare una insufficienza del ventricolo destro
E si può osservare una embolia paradossa per pervietà del forame ovale

375. Paziente di 65 anni, fumatore, presenta improvviso dolore retrosternale diffuso alla base del collo che successivamente migra e
si irradia alle spalle ed alla regione dorsale.  Alla radiografia del torace risulta una voluminosa massa mediastinica. L'ipotesi
diagnostica più verosimile è:
A timoma
B morbo di Hodgkin
C* aneurisma dissecante dell'aorta
D gozzo immerso retrosternale
E tumore del polmone

376. Nel pneumotorace ipertensivo il mediastino si sposta:
A* verso il lato sano
B verso il lato sede del pneumotorace
C resta in sede
D si sposta in maniera indifferente
E tutte le altre risposte indicate

377. Che cosa si intende per pneumotorace iperteso?

A il collasso polmonare totale in un soggetto con ipertensione arteriosa
B il collasso polmonare totale con aumento delle pressioni intracardiache
C il collasso parziale o totale del polmone con aumento progressivo della pressione nelle vie aeree
D* il collasso parziale o totale del polmone con aumento progressivo della pressione intrapleurica
E il collasso polmonare parziale o totale in un soggetto con sindrome ansiosa

378. Qual è la causa di una disfonia che si manifesta con voce bitonale?
A* paralisi di una corda vocale
B tosse insistente per periodi prolungati
C compressione della trachea
D ostruzione della laringe
E deviazione della trachea e dell'esofago

379. Dolore puntorio improvviso localizzato all'emitorace sinistro e concomitante insuffienza respiratoria sono i sintomi di maggior
rilievo in un giovane uomo di 20 anni, asintomatico fino a quel momento e con anamnesi patologica remota negativa. Quale può
essere la prima e più probabile ipotesi diagnostica?

A polmonite lobare
B* pneumotorace spontaneo
C infarto del miocardio
D embolia polmonare
E aneurisma dissecante dell'aorta

380. Nel cancro del polmone "non a piccole cellule" operato, quale fra i seguenti stadi dimostra la peggior prognosi a 5 anni?
A T1 N0 M0
B T2 N0 M0
C T1 N1 M0
D* T1 N2 M0
E T3 N0 M0

381. Il pneumotorace aperto è causato da:
A affezioni pleuro-polmonari
B* comunicazione stabile tra cavo pleurico e ambiente esterno
C rottura di una bolla subpleurica
D fistolizzazione bronchiale
E embolia polmonare

382. L'indicazione al trattamento chirurgico delle bronchiectasie è determinato da tutte le indicazioni seguenti tranne
A produzione giornaliera di secrezioni, eliminate con lo sputo, oltre i 50 cc al giorno
B emottisi ripetute
C* rischio di trasformazione neoplastica
D polmoniti ricorrenti,nonostante la terapia
E bronchiectasie limitate ad un solo lobo

383. Le bronchiectasie primitive possono essere causate da:
A malattie allergiche
B pregresse infezioni
C* malformazioni bronchiali
D traumi
E ostruzioni bronchiali

384. Qual è il tipo istologico di cancro del polmone a prognosi peggiore
A carcinoma epidermoide ben differenziato
B adenocarcinoma
C* carcinoma a piccole cellule
D carcinoma epidermoide scarsamente differenziato
E carcinoma bronchiolo-alveolare

385. Come si definisce l'aneurisma aortico?
A una dilatazione superiore a 2cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 50% rispetto al teorico normale
B* una dilatazione superiore a 3cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 50% rispetto al teorico normale
C una dilatazione superiore a 3cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 20% rispetto al teorico normale
D una dilatazione superiore a 2,5cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 20% rispetto al teorico normale
E una dilatazione superiore a 2,5cm nel tratto aortico sottorenale, o un diametro maggiore del 50% rispetto al teorico normale

386. Qual è la causa più comune di embolia arteriosa?
A la presenza di un aneurisma aortico
B* la fibrillazione atriale
C la presenza di alcune placche ateromatose ulcerate
D l'assunzione di farmaci chemioterapici
E la presenza di una sindrome da anticorpi antifosfolipidi

387. Il test di Allen:
A valuta la presenza di anastomosi fra il circolo arterioso radiale e brachiale
B valuta la presenza di anastomosi fra il circolo arterioso femorale superficiale e profondo
C* valuta le presenza di anastomosi fra il circolo arterioso radiale e ulnare
D valuta la presenza di anastomosi fra il circolo arterioso ulnare e brachiale
E valuta la presenza di anastomosi fra il circolo venoso ulnare e brachiale

388. Qual è l'obiettivo dell'intervento di TEA (trombo-endoarteriectomia) carotidea?
A rivascolarizzare un territorio cerebrale dopo un evento ischemico
B* prevenire un evento ischemico cerebrale
C curare l'ictus cerebri
D nessuna delle risposte indicate
E tutte le risposte indicate

389. Secondo le recenti linee guida, qual e' il cut-off dell'intima media thickness (misurata in corso di EcoColorDopper dei tronchi
sovra aortici)?

A 20 mm
B 15 mm
C* 9 mm
D 7 mm
E 3 mm

390. Quando compare il dolore addominale nell'ischemia celiaco-mesenterica cronica?
A dopo pochi secondi dall'assunzione del cibo
B dopo circa 3 ore dall'assunzione del cibo
C dopo circa 6 ore dall'assunzione del cibo
D* dopo circa 30 minuti dall'assunzione del cibo
E scompare con l'assunzione del cibo

391. Cosa è il filtro di Kim-Ray Greenfield?
A un metodo per la prevenzione della recidiva erniaria
B un metodo per la prevenzione della deiscenza di una anastomosi
C un metodo per la prevenzione della litiasi biliare
D* un metodo per la prevenzione della embolia polmonare
E un metodo per la dialisi peritoneale

392. L'arteria succlavia di sinistra origina da:
A aorta ascendente
B arteria brachiocefalica
C* arco aortico
D aorta discendente
E carotide comune sinistra

393. Il segno di Homan è:
A* dolore al polpaccio se si flette dorsalmente il piede
B dolore alla coscia se si flette dorsalmente il piede
C dolore al gluteo se si flette dorsalmente il piede
D dolore al ginocchio se si flette la gamba
E dolore all'inguine se si fa un movimento di lateralità del piede

394. Che cosa è il segno di Bauer?
A comparsa di vene pre-tibiali
B comparsa di dolore in corrispondenza del polpaccio alla dorsiflessione passiva forzata del piede
C* comparsa di dolore alla palpazione profonda del polpaccio
D assenza dei polsi arteriosi periferici
E comparsa di dolore crampiforme al polpaccio alla deambulazione

395. L'arteria femorale trae origine da:
A aorta toracica
B arteria iliaca interna
C* arteria iliaca esterna
D femorale superficiale
E femorale profonda

396. La presenza a livello di un arto, di un'area di pallore, con demarcazione netta rispetto alla zona vascolarizzata, è caratteristica di:
A* una ischemia acuta
B una ischemia cronica
C una ischemia superficiale
D una trombosi venosa
E nessuna delle risposte indicate

397. Fra i sintomi principali delle varici essenziali nello stadio dell'ulcera non è vero che:
A l'edema malleolare scompare a riposo
B le ulcere malleolari non sono dolenti
C è presente eczema e prurito
D vi è linfagite reticolare
E* vi è interessamento irritativo del nervo safeno

398. Nella terapia profilattica post-procedura di angioplastica coronarica con l'apposizione di stent medicati, la doppia
antiaggregazione (salvo controindicazioni) deve essere proseguita per

A 1 mese
B 3 mesi
C 6 mesi
D* 1 anno
E In definitivamente

399. In caso di coronarografia in elezione, quale tipologia di pazienti deve eseguire preventivamente un'adeguata preparazione?
A Pazienti con pregresso IMA
B Pazienti con insufficienza mitralica
C* Pazienti con insufficienza renale
D Pazienti oltre i 75 anni di eta'
E Pazienti con allergia alle penicilline

400. Nella terapia profilattica post-procedura di angioplastica coronarica con l'apposizione di BMS (Bare metal stent), la doppia
antiaggregazione (salvo controindicazioni) deve essere proseguita per

A* 1 mese
B 3 mesi
C 6 mesi
D 1 anno
E Indefinitamente

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu