Da 401 a 500 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 401 a 500

Test area clinica 8 > Patologia clinica
 

Dom. 401  La sede piu' probabile di un infarto come complicanza di una trombosi delle vene profonde dell'arto inferiore e':
Ris.XA il polmone
Ris. B    il miocardio
Ris. C   il fegato
Ris. D   il cervello
Ris. E    il rene

Dom. 402  La sede piu' probabile di arresto di un embolo a partenza da un trombo parietale dell'aorta discendente e':
Ris.XA arterie femorali
Ris. B    arteria renale destra
Ris. C   arteria renale sinistra
Ris. D   arteria mesenterica superiore

Ris. E    arterie coronarie

Dom. 403  Nelle ore immediatamente successive ad una grave emorragia si ha:
Ris.XA ipotensione, tachicardia, febbre, diminuzione dell'ematocrito, diminuzione della concentrazione plasmatica di albumina, oliguria
Ris. B    ipotensione, bradicardia, febbre, diminuzione dell'ematocrito, aumento della concentrazione plasmatica di albumina, poliuria

Ris. C   ipertensione, tachicardia, ipotermia, aumento transitorio dell'ematocrito, dispnea, poliuria

Ris. D ipotensione, tachicardia, ipotermia, diminuzione dell'ematocrito, oliguria, nessuna modificazione della concentrazione delle proteine plasmatiche

Ris. E    ipertensione, tachicardia, ipertermia, diminuzione dell'ematocrito, nessuna modificazione delle proteine plasmatiche, oliguria

Dom. 404  Una embolia di frammenti di tessuto adiposo (embolia grassosa) e' una complicanza relativamente frequente di:
Ris.XA fratture ossee diafisarie
Ris. B    trombosi arteriosa
Ris. C   trombosi venose
Ris. D   interventi chirurgici di asportazione di lipomi

Ris. E    ateromasia aortica

Dom. 405  Delle seguenti affermazioni concernenti la aterosclorosi, una sola e' corretta. Quale?:
Ris.XA l'aterosclerosi e' piu' frequente nei paesi a piu' elevato tenore di vita
Ris. B le placche fibrose sono espressione della reazione fibroblastica dell'intima secondaria alla infiltrazione di lipidi Ris. C la aterosclerosi e' facilmente riproducibile nel coniglio con diete ricche di lipidi, particolarmente di colesterolo

Ris. D le piastrine hanno un ruolo importante nella genesi della trombosi che complica le lesioni aterosclerotiche, ma non nella patogenesi della aterosclerosi stessa
Ris. E    la aterosclerosi e' una malattia largamente diffusa nel regno animale

Dom. 406  La gittata cardiaca a riposo e' di:
Ris.XA 5 l
Ris. B    3 l
Ris. C   1 l
Ris. D   2 l
Ris. E    0,5 l

Dom. 407  La cianosi e' dovuta a:
Ris.XA aumento di emoglobina ridotta nel sangue capillare
Ris. B    diminuita saturazione in ossigeno del sangue arterioso
Ris. C   iperemia passiva
Ris. D   intossicazione da ossido di carbonio

Ris. E    ischemia

Dom. 408  Qual e' in un adulto di 65 Kg il volume totale dell'acqua corporea:
Ris.XA 40 - 45 l
Ris. B 10 - 15 l
Ris. C 30 - 35 l
Ris. D 50 - 55 l
Ris. E 55 - 60 l

Dom. 409  Il volume del liquido interstiziale e':
Ris.XA 12 l
Ris. B 4 l
Ris. C 6 l
Ris. D 8 l
Ris. E 10 l

Dom. 410  La mancanza genetica della ceruloplasmina provoca:
Ris.XA accumulo di rame nel sistema reticolo istiocitario e nel fegato
Ris. B    accumulo di ferro soprattutto nei macrofagi che rivestono i sunusoidi
Ris. C   accumulo di selnio nelle cellule epatiche parenchimali
Ris. D   accumulo di mercurio a livello dei nuclei dalla base del SNC
Ris. E    accumulo di selnio a livello dei nuclei dalla base del SNC

Dom. 411  La mancanza genetica di transferrina provoca:
Ris.XA grave anemia ipocromica e emosiderosi generalizzata
Ris. B    poliglobulia ipercromica
Ris. C   emocromatosi e diabete secondario
Ris. D   aumento compensativo della ceruloplasmina

Ris. E    aumento della citrullina ematica

Dom. 412  Il pH normale nel sangue e' compreso tra i seguenti valori:
Ris.XA 7.3 - 7.5
Ris. B 6.8 - 7.0
Ris. C 7.0 - 7.1
Ris. D 7.1 - 7.3
Ris. E 7.5 - 7.9

Dom. 413  La bilirubina non coniugata ha le seguenti proprieta' eccetto una; quale?
Ris.XA non e' presente normalmente nel plasma
Ris. B    non e' idrosolubile
Ris. C   e' legata alle albumine del plasma
Ris. D   non passa nelle urine
Ris. E    puo' essere assorbita dai neuroni

Dom. 414  Delle seguenti, solo una non e' una paraproteina; quale?
Ris.XA ceruloplasmina

Ris. B    proteina di Bence-Jones
Ris. C   fattore reumatoide
Ris. D   fattore LE

Ris. E    proteina C-reattiva

Dom. 415  La proteina di Bence-Jones e':
Ris.XA una paraproteina termodissolubile
Ris. B    una crioglobulina
Ris. C   una crioagglutinina
Ris. D   una piroglobulina
Ris. E    una antigene tumorale

Dom. 416  Nel grafico elettroforetico normale le proteine quantitative piu' rappresentate sono:
Ris.XA albumina
Ris. B    alfa-1-globulina
Ris. C   alfa-2-globuline
Ris. D   beta-globuline

Ris. E    gamma-globulina

Dom. 417  La a-betalipoproteinemia ereditaria e' caratterizzata da:
Ris.XA acantocitosi, retinopatia, ipolipidemia, assenza di LDL
Ris. B    diminuzione o assenza di HDL plasmatiche
Ris. C   accumulo di cerebrosidi nelle cellule istiocitarie, epatiche e nervose
Ris. D   xantomatosi diffusa

Ris. E    ipercolesterolemia e tendenza a fenomeni aterosclerotici precoci

Dom. 418  La velocita' di eritrosedimentazione e' aumentata in modo caratteristico nelle seguenti condizioni, eccetto una;
quale?
Ris.XA anemia falciforme
Ris. B    tumori maligni
Ris. C   plasmacitoma multiplo
Ris. D   anemie sideropeniche
Ris. E    tubercolosi cronica

Dom. 419  Una sola delle seguenti proposizioni e' errata; quale?
Ris.XA la sintesi di fibrogeno e' vit.K-dipendente
Ris. B    i fattori VII, II e X della coagulazione sono vit.K-dipendenti
Ris. C   la forma classica di emofilia A e' dovuta non a deficienza quantitativa di fattore VIII ma ad un suo difetto molecolare
Ris. D   il difetto di protrombina e' quasi sempre acquisito

Ris. E    il difetto di fattore XII della coagulazione (fattore Hageman) non determina una grave malattia emorragica

Dom. 420  La malattia di Christmas o emofilia B e' dovuta a difetto di:
Ris.XA fattore IX
Ris. B    fattore VII
Ris. C   protrombina
Ris. D   fibrinogeno

Ris. E    fattore V

Dom. 421  Le LDL hanno un alto contenuto di:
Ris.XA colesterolo
Ris. B    trigliceridi
Ris. C   fosfolipidi
Ris. D   efingomieline
Ris. E    proteine

Dom. 422  Nella iperlipoproteinemia di tipo I si ha un aumento di:
Ris.XA chilomicroni
Ris. B    beta-lipoproteine
Ris. C   beta-lipoproteine e pre-beta-lipoproteine
Ris. D   pre-beta-lipoproteine
Ris. E    chilomicroni e pre-beta-lipoproteine

Dom. 423  Quale delle seguenti frazioni sieroproteiche ha maggiore mobilita' elettroforetica?
Ris.XA albumina
Ris. B    alpha-globulina
Ris. C   beta-globulina
Ris. D   alpha-1-globulina

Ris. E    alpha-2-globulina

Dom. 424  La carenza di vitamina K provoca una delle seguenti alterazioni:
Ris.XA ipoprotrombinemia
Ris. B    iposideremia
Ris. C   ipocupremia
Ris. D   ipercalcemia

Ris. E    ipogalattosemia

Dom. 425  La carenza di Vitamina B1 provoca una delle seguenti alterazioni metaboliche
Ris.XA blocco delle decarbossilasi
Ris. B    inibizione del metabolismo purinico
Ris. C   inibizione del metabolismo degli aminoacidi
Ris. D   blocco delle idrossilasi

Ris. E    ipercalciuria

Dom. 426  La carenza di Vitamina B12 nell'uomo interessa i seguenti organi e sistemi; eccetto uno
Ris.XA genitourinario (cistite emorragica)

Ris. B    emopoietico (anemia megaloblastica)

Ris. C   nervoso (midollo spinale)

Ris. D   gastroenterico
Ris. E    emopoietico (leucopenia-piastrinopenia)

Dom. 427  La vitamina C (acido ascorbico) interviene nei seguenti metabolismi eccetto uno:
Ris.XA metabolismo del fruttosio-6-fosfato
Ris. B    metabolismo del collageno
Ris. C   metabolismo del ferro
Ris. D   metabolismo della tirosina
Ris. E    reazioni di idrossilazione

Dom. 428  La vitamina A partecipa al metabolismo delle seguenti strutture eccetto una
Ris.XA midollo osseo
Ris. B    retina
Ris. C   cute
Ris. D   mucose in genere
Ris. E    altri organi attraverso intervento sugli steroidi

Dom. 429  Si ha aumento della amilasemia in uno dei seguenti casi
Ris.XA pancreopatie
Ris. B    infarto del miocardio
Ris. C   ittero ostruttivo
Ris. D   mafropatie

Ris. E    cirrosi epatica

Dom. 430  Il morbo di Wilson e' dovuto a carenza di:
Ris.XA ceruloplasmina
Ris. B    fosfatasi alcalina
Ris. C   fosfatasi acida
Ris. D   transferrina
Ris. E    siderofillina

Dom. 431  La curva di dissociazione della emoglobina e' spostata a destra (aumento della dissociazione) dalla seguente causa:
Ris.XA aumentata pressione di CO2
Ris. B    diminuita pressione di CO2
Ris. C   aumento del Ph
Ris. D   aumentata pressione di N2
Ris. E    diminuita pressione di N2

Dom. 432  Il piu' potente effetto di stimolo sulla respirazione viene esercitato da una delle seguenti condizioni; quale?
Ris.XA aumento di pCO2 nell'aria inspirata
Ris. B    aumento di pO2 nell'aria inspirata
Ris. C   diminuzione di pCO2 nell'aria inspirata
Ris. D   diminuzione di pO2 nell'aria inspirata
Ris. E    abbassamento del pH ematico

Dom. 433  I fagociti circolanti sono rappresentati prevalentemente da uno dei seguenti tipi cellulari; quale?
Ris.XA granulociti neutrofili e monociti
Ris. B    linfociti
Ris. C   macrofagi
Ris. D   granulociti eosinofili

Ris. E    granulociti

Dom. 434  Eritropoietina e' prodotta prevalentemente nel seguente organo:
Ris.XA rene
Ris. B    fegato
Ris. C   milza e linfonodi
Ris. D   midollo osseo
Ris. E    ipotalamo

Dom. 435  La causa piu' frequente di anemia sideropenica nell'adulto e':
Ris.XA emorragie croniche
Ris. B    la anemia mediterranea
Ris. C   la insufficiente introduzione di ferro con la alimentazione
Ris. D   eccessive perdite di ferro con le urine
Ris. E    elmintiasi

Dom. 436  Possono causare ipersideremia (aumento del ferro plasmatico) le seguenti condizioni, eccetto una; quale?
Ris.XA ittero da stasi
Ris. B    anemia mediterranea
Ris. C   epatite acuta da virus A o da virus B
Ris. D   anemie emolitiche autoimmuni
Ris. E    sferocitosi ereditaria

Dom. 437  Il volume eritrocitario medio dell'uomo adulto e' compreso tra:

Ris.XA 85-95 (microns cubi)
Ris. B    28-30 (microns cubi)
Ris. C   40-50 (microns cubi)

Ris. D   50-70 (microns cubi)

Ris. E    100-120 (microns cubi)

Dom. 438 Nella malattia emolitica del neonato si hanno generalmente livelli molto elevati di bilirubinemia, non riscontrabili in altre malattie emolitiche perche'?

Ris.XA il fegato del feto e del neonato ha scarsa glicuroniltrasferasi
Ris. B    le emazie del feto sono piu' fragili
Ris. C   il feto presenta, poco prima della nascita, un numero di globuli rossi, per mmc, superiore a quello dell'adulto
Ris. D   gli anticorpi materni sono presenti nel sangue della madre a titoli molto superiori a quelli che si riscontrano nelle anemie
emolitiche autoimmuni dell'adulto
Ris. E    il sangue del feto ha concentrazioni molto elevate di complemento che provoca emolisi

Dom. 439  Anemia megaloblastica puo' essere determinata da tutti i seguenti motivi eccetto uno:
Ris.XA carenza di transferrina
Ris. B    carenza di vitamina B 12
Ris. C   carenza di fattore intrinseco di Castle
Ris. D   infestazione da botriocefalo

Ris. E    sprue tropicale

Dom. 440  Anemia emolitica puo' essere determinata da tutte le seguenti cause eccetto una.
Ris.XA benzolo
Ris. B    cause intraglobulari
Ris. C   cause extraglobulari
Ris. D   farmaci

Ris. E    malaria

Dom. 441  Poliglobulia secondaria puo' essere riscontrata in tutte le seguenti condizioni eccetto una.
Ris.XA mieloma
Ris. B    enfisema polmonare
Ris. C   adenocarcinoma renale
Ris. D   silicosi
Ris. E    shunt cardiaco destro-sinistro

Dom. 442  L'anemia emolitica e' contrassegnata da tutti i seguenti segni oggettivi eccetto uno.
Ris.XA aplasia midollare
Ris. B    iperbilirubinemia
Ris. C   reticolocitosi
Ris. D   eritroblastosi di grado variabile
Ris. E    segni di iperattivita'

Dom. 443  La talassemia dipende da una delle seguenti cause:
Ris.XA incapacita' di sintesi di catene proteiche dell'emoglobina
Ris. B    intossicazione da acqua di mare
Ris. C   soggiorno in zone lontane dall'ambiente marino
Ris. D   incapacita' di sintesi di precursori del gruppo eme
Ris. E    diminuita resistenza osmotica delle emazie

Dom. 444  Una anemia macrocitica puo' essere diagnosticata mediante:
Ris.XA ematocrito + conteggio dei globuli
Ris. B    dosaggio dell'emoglobina
Ris. C   conteggio dei globuli rossi
Ris. D   ematocrito

Ris. E    dosaggio dell'emoglobina e della bilirubina

Dom. 445  Una carenza di ferro puo' provocare uno dei seguenti tipi di anemia:
Ris.XA ipocromica
Ris. B    ipercromica
Ris. C   emolitica
Ris. D   macrocitica
Ris. E    perniciosa

Dom. 446  L'emoglobina del sangue puo' essere dosata con uno dei seguenti metodi, eccetto uno
Ris.XA porfirina
Ris. B ematina acida Ris. C ematina alcalina
Ris. D cianometaemoglobina Ris. E metodo ossimetrico

Dom. 447  Il conteggio delle cellule ematiche si puo' effettuare con uno dei seguenti strumenti; eccetto uno:
Ris.XA camera di Gower
Ris. B    camera di Thoma
Ris. C   camera di Burker
Ris. D   camera di Neubauer
Ris. E    apparecchio Coulter

Dom. 448  Che cosa e' l'ematocrito?
Ris.XA volume percentuale della componente cellulare
Ris. B    quantita' di emoglobina
Ris. C   volume corpuscolare medio
Ris. D   emoglobina corpuscolare media

Ris. E    diametro corpuscolare medio

Dom. 449  La percentuale dei neutrofili nella formula leucocitaria e':
Ris.XA 50-70%
Ris. B 5-10%
Ris. C 20-40%
Ris. D 70-80%

Ris. E  80-85%
Dom. 450  La denominazione "Rh positivo" indica che sulle emazie e' presente l'antigene
Ris.XA  D
Ris. B  C
Ris. C  c
Ris. D  E
Ris. E  e
Dom. 451 Perche' in seconda gravidanza possa verificarsi una eritroblastosi fetale, e' necessario che sia presente una di
 queste condizioni:
Ris.XA  madre Rh-negativo; figlio Rh-positivo
Ris. B madre Rh-negativo; padre Rh-negativo
Ris. C  madre Rh-positivo; padre Rh-positivo
Ris. D  madre Rh-positivo; figlio Rh-negativo
Ris. E  madre Rh-negativo; figlio Rh-negativo
Dom. 452  Nell'anemia emolitica autoimmune si riscontra una diminuzione di:
Ris.XA  linfociti T
Ris. B  linfociti B
Ris. C  macrofagi
Ris. D  PMN neutrofili
Ris. E  PMN eosinofili
Dom. 453 Il rilievo di qualche mielocito o metamielocito nel sangue periferico, all'infuori della leucemia mieloide, e' frequente
 nelle seguenti condizioni, eccetto una; quale?
Ris.XA  leucemia linfatica cronica
Ris. B  gravidanza
Ris. C  policitemia vera o malattia di Vaquez
Ris. D  ascessi da piogeni
Ris. E  mielofibrosi
Dom. 454  La leucocitosi neutrofila e' caratteristica di una sola di queste condizioni quale?
Ris.XA  gravidanza
Ris. B  infezioni virali
Ris. C  febbre tifoide
Ris. D  somministrazione di farmaci antiblastici
Ris. E  leucemia emocitoblastica
Dom. 455  Una sola delle seguenti malattie e' caratterizzata da un difetto funzionale delle piastrine; quale?
Ris.XA  malattia di Glanzmann
Ris. B  propria trombocitopenica autoimmune
Ris. C  scorbuto
Ris. D  emofilia
Ris. E  coagulazione intravascolare disseminata
Dom. 456  Lo stadio maturativo immediatamente precedente al promielocita e'
Ris.XA  mieloblasto
Ris. B  monocita
Ris. C  megacariocita
Ris. D  mielocita basofilo
Ris. E  metamielocita basolilo
Dom. 457 Tutte le seguenti condizioni patologiche sono correlate con l'alterato metabolismo delle purine o delle pirimidine,
 eccetto una: quale?
Ris.XA  iperammoniemia
Ris. B  acidoroticuria
Ris. C  sindrome di Lesch-Nyhan
Ris. D  gotta
Ris. E  uricemia secondaria da farmaci, in corso di diabete o in altre malattie metabolitiche
Dom. 458  Quale enzima e' carente nella fenilchetonuria?
Ris.XA  fenilaminoidrossilasi
Ris. B  tirosina aminotransferasi
Ris. C  cistationasi
Ris. D  tirosinasi
Ris. E  idrossifenilpiruvatoidrossilasi
Dom. 459  Una sola delle seguenti malattie e' dovuta a difetto geneticamente determinato di carrier di membrana; quale?
Ris.XA  cistinuria
Ris. B  morbo celiaco
Ris. C  diabete mellito
Ris. D  omocistinuria
Ris. E  diabete renale
Dom. 460  La mancanza di tirosinasi causa
Ris.XA  albinismo
Ris. B  fenilchetonuria
Ris. C  alcaptonuria
Ris. D  galattosemia
Ris. E  sindrome di Tyrone

Dom. 461  Uno di questi ormoni non e' secreto dalla adenoipofisi; quale?
Ris.XA ADH
Ris. B    ACTH
Ris. C   STH
Ris. D   TSH
Ris. E    FSH

Dom. 462  Tutte le seguenti condizioni possono provocare una sindrome di Cushing, eccetto una; quale?
Ris.XA feocromocitoma
Ris. B    microcitoma polmonare
Ris. C   somministrazione prolungata di cortisonici
Ris. D   adenoma primitivo del corticosurrene

Ris. E    adenoma basofilo dell'ipofisi

Dom. 463  Le cellule acidofile dell'adenoipofisi secernono:
Ris.XA GH e LTH
Ris. B    TSH
Ris. C   ACTH
Ris. D   FSH

Ris. E    TSH e FSH

Dom. 464  Nel diabete insipido le urine sono:
Ris.XA ipotoniche
Ris. B    isotoniche
Ris. C   ipertoniche
Ris. D   cariche di albumina
Ris. E    tutte le risposte sono esatte

Dom. 465  Il test al metopirone da' una eccessiva risposta nel seguente caso:
Ris.XA iperplasia adrenocorticale da tumore ipofisario
Ris. B    tumore adrenocorticoide
Ris. C   sindrome da ACTH ectopico
Ris. D   sindrome da iperincrezione di catecolamine
Ris. E    tutte le risposte sono esatte

Dom. 466  La principale azione dell'ormone FSH nell'uomo si esplica su:
Ris.XA cellule del Sertoli
Ris. B    interstizio testicolare
Ris. C   cellule germinali
Ris. D   parete tubulare
Ris. E    epididimo

Dom. 467  La somatostatina e' un ormone che:
Ris.XA inibisce la secrezione di GH
Ris. B    stimola la secrezione di GH
Ris. C   stimola la secrezione di FSH
Ris. D   favorisce l'azione del GH

Ris. E    nessuna di queste risposte e' esatta

Dom. 468  La somatostatina a livello pancreatico causa:
Ris.XA diminuzione della secrezione di insulina
Ris. B    aumento della secrezione di insulina
Ris. C   produzione di peptidi abnormi insulino-simili
Ris. D   nessuna delle citate condizioni
Ris. E    tutte le citate condizioni

Dom. 469  La risposta del GH al TRH nell'acromegalico e':
Ris.XA il TRH non stimola il GH quindi e' un test inutile
Ris. B    invariata
Ris. C   diminuita
Ris. D   aumentata
Ris. E    tutte le risposte sono esatte

Dom. 470  Il LATS (Long Actyng Thyroid Stimulator) e':
Ris.XA un anticorpo
Ris. B    un ormone
Ris. C   un polipetide
Ris. D   uno steroide
Ris. E    una lipoproteina

Dom. 471  In quale delle seguenti condizioni patologiche si ha ipercalcemia, :
Ris.XA iperparatiroidismo
Ris. B    ipoparatiroidismo
Ris. C   pancreatite
Ris. D   iperfosfatemia

Ris. E    plasmofilia

Dom. 472  La calmodulina e':
Ris.XA una proteina di membrana con funzione attivatrice calcio-dipendente
Ris. B    un ormone ipocalcemizzante

Ris. C   un neuropeptide deputato alla trasmissione di impulsi affereni inibitori

Ris. D   una proteina di deposito di calcio, presente soprattutto nella cartilagine

Ris. E    una proteina muscolare ad azione regolatrice sulla actomiosina

Dom. 473  La calcemia e' diminuita in una delle seguenti condizioni. Quale?
Ris.XA rachitismo renale
Ris. B    osteoporosi
Ris. C   iperparatiroidismo primario
Ris. D   osteopatia di Paget
Ris. E    metastasi osteolitiche

Dom. 474  Si ha ipocolesterotemia in uno dei seguenti casi:
Ris.XA ipertiroidismo
Ris. B    pancreopatia
Ris. C   ipotiroidismo
Ris. D   diabete
Ris. E    nefropatie

Dom. 475  Il TSH plasmatico e' diminuito in:
Ris.XA ipertiroidismo
Ris. B    malattia di Hashimoto
Ris. C   ipotiroidismo
Ris. D   gozzo da deficit ionico
Ris. E    nessuna risposta e' esatta

Dom. 476  La iodocaptazione con 131-I e' aumentata in una delle seguenti condizioni patologiche:
Ris.XA tireotossicosi Ris. B mixedema Ris. C ipotiroidismo Ris. D carenza iodica

Ris. E    nessuna risposta e' esatta

Dom. 477  Il test di stimolo con TSH permette di differenziare una delle seguenti condizioni patologiche:
Ris.XA ipotiroidismo primitivo dal secondario
Ris. B    ipertiroidismo primitivo o secondario
Ris. C   agenesia tiroidea
Ris. D   tutte le risposte sono esatte
Ris. E    nessuna risposta e' esatta

Dom. 478  Quale fattore regola l'increzione del paratormone?
Ris.XA calcemia
Ris. B    fosfaturia
Ris. C   calcinuria
Ris. D   magniesiemia
Ris. E    fosforemia

Dom. 479  Il precursore della dopamina e':
Ris.XA tirosina
Ris. B    noradrenalina
Ris. C   acetilcolina
Ris. D   serotonina
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 480  Quale sistema enzimatico controlla la ossidazione dello ione I alla forma attiva I2 (iodio elementare)?
Ris.XA perossidasi
Ris. B    desiodasi
Ris. C   proteasi
Ris. D   transferasi

Ris. E    citocromossidasi

Dom. 481  Nel diabete pancreatico si ha un aumento dei seguenti comportamenti plasmatici:
Ris.XA tutti i citati
Ris. B    glucosio
Ris. C   acido acetacetico
Ris. D   acidi grassi liberi (NEFA)
Ris. E    lipoproteine

Dom. 482  Un tumore insulare pancreatico a cellule "D" provoca una sindrome clinica per una delle seguenti cause:
Ris.XA ipersecrezione di gastrina
Ris. B    ipersecrezione di glucagone
Ris. C   ipersecrezione di serotonina
Ris. D   attivazione della tripsina del pancreas esocrino
Ris. E    inattivazione dell'aldosterone circolante

Dom. 483  Possono essere causa di ipoglicemia le seguenti condizioini, eccetto una; quale?
Ris.XA feocromocitoma Ris. B glicogenosi tipo I
Ris. C adenomi funzionanti a cellule beta Ris. D iposurrenalismo

Ris. E    epatectomia sperimentale

Dom. 484  Possono essere causa di iperglicemia transitoria le seguenti condizioni; eccetto una.

Ris.XA pancreasectomia totale

Ris. B    feocromocitoma

Ris. C   shock emorragico
Ris. D   infarto del miocardio
Ris. E    assunzione di alimenti glicidici

Dom. 485  Uno dei seguenti fattori non puo' determinare una insulino-resistenza acquisita:
Ris.XA eta' del paziente
Ris. B    formazione di anticorpi anti-insulina
Ris. C   refrattarieta' tissutale
Ris. D   iperproduzione di antagonisti

Ris. E    nessuna di queste risposte e' esatta

Dom. 486  Quale dei seguenti processi non e' determinato dal deficit di insulina?:
Ris.XA diminuzione della lipolisi
Ris. B    diminuzione della utilizzazione del glucosio
Ris. C   diminuzione della lipogenesi
Ris. D   diminuzione della sintesi proteica

Ris. E    nessuna risposta e' esatta

Dom. 487  Nella chetoacidosi diabetica si verificano le seguenti eventualita' eccetto una. Quale?
Ris.XA osmolarita' nettamente diminuita
Ris. B    la glicemia e' molto elevata
Ris. C   la chetonemia e' molto elevata
Ris. D   spiccata acidosi
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 488  Nel coma ipoglicemico si verificano le seguenti eventualita' eccetto una. Quale?
Ris.XA spiccata acidosi
Ris. B    glicemia molto bassa
Ris. C   chetonuria assente
Ris. D   osmolarita' normale
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 489  Quale di queste affermazioni e' inesatta?
Ris.XA l'insulina diminuisce il glicogeno epatico, il glucagone l'aumenta
Ris. B    l'insulina diminuisce la glicemia, il glucagone l'aumenta
Ris. C   l'insulina aumenta l'utilizzazione del glucosio il glucagone la diminuisce
Ris. D   l'insulina diminuisce la gluconeogenesi il glucagone l'aumenta

Ris. E    tutte queste affermazioni citate

Dom. 490  Un tumore funzionante del surrene puo' provocare danni sistemici con i seguenti meccanismi, eccetto uno; quale?
Ris.XA ipersecrezione di acetilcolina
Ris. B    ipersecrezione di glicocorticoidi
Ris. C   ipersecrezione di mineralcorticoidi
Ris. D   ipersecrezione di ormoni sessuali

Ris. E    ipersecrezione di catecolamine

Dom. 491  La sindrome di Stein-Leventhal e' caratterizzata da:
Ris.XA micropolicistosi delle ovaie
Ris. B    atrofia delle ovaie
Ris. C   iperticosi
Ris. D   tutte le citate
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 492  La corteccia surrenale produce:
Ris.XA cortisolo nella zona fascicolata
Ris. B    aldosterone nella zona reticolare
Ris. C   steroidi androgeni nella zona glomerulare
Ris. D   angiotensina nella zona glomerulare
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 493  L'aldosterone:
Ris.XA aumenta la volemia
Ris. B    aumenta la potassiemia
Ris. C   diminuisce il sodio scambiabile dell'organismo
Ris. D   aumenta la colesterolemia
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 494  La secrezione di aldosterone e' stimolata da:
Ris.XA aumento della renina e angiotensina II
Ris. B    aumento della osmolarita' del plasma
Ris. C   diminuzione della potassiemia
Ris. D   aumento della volemia

Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 495  La secrezione di adrenalina da parte della midollare del surrene:
Ris.XA aumenta i livelli ematici di acidi grassi liberi
Ris. B    provoca aumento della glicemia favorendo la neoglicogenesi

Ris. C   aumenta il flusso ematico a livello splancnico
Ris. D   aumenta il riassorbimento del sodio a livello renale

Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 496  Gli ormoni della midollare surrenale:

Ris.XA stimolano i recettori adrenergici beta e alfa
Ris. B    comprendono anche l'isoprenalina
Ris. C   comprendono anche la tiranina
Ris. D   provocano vasocostrizione generalizzata
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 497  La malattia di Cushing si caratterizza per:
Ris.XA ipersecrezione di corticosterone e 11-desossicorticosterone
Ris. B    ipersecrezione di colesterolo
Ris. C   ipersecrezione di aldosterone
Ris. D   ipersecrezione di angiotensina
Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 498  La malattia di Cushing e' sostenuta da:
Ris.XA adenoma cromofobo e basofilo dell'ipofisi
Ris. B    adenoma eosinofilo dell'ipofisi
Ris. C   iperplasia surrenalica monolaterale
Ris. D   craniofaringioma
Ris. E    nessuna risposta e' esatta

Dom. 499  Il morbo di Addison presenta:
Ris.XA iposodiemia e iperpotassiemia
Ris. B    ipervolemia
Ris. C   accelerata eliminazione di acqua dopo carico idrico
Ris. D   curva glicemica da carico di tipo diabetico

Ris. E    nessuna di queste risposte e' esatta

Dom. 500  Il morbo di Addison presenta:
Ris.XA bassi valori di cortisolo, aldosterone e steroidi sessuali
Ris. B    17-chetosteroidi urinari normali
Ris. C   17-idrossicorticoidi urinari aumentati
Ris. D   ACTH plasmatico diminuito

Ris. E    nessuna delle citate

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu