Da 401 a 500 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 401 a 500

Test area clinica 1 > Test chirurgia specialistica
 

401. L'emorragia subaracnoidea si sospetta in presenza di:
A edema della papilla e vomito
B* cefalea improvvisa, rigor nucalis, perdita di coscienza
C febbre e rachialgia
D diplopia ed emiparesi progressiva
E febbre, diplopia e cefalea

402. Qual e' il sintomo piu' frequente nell'ESA (emorragia sub-aracnoidea)?
A Lombalgia
B Brachialgia
C Dolore retrosternale
D* Cefalea nucale
E Sindrome vertiginosa

403. Che cos'è l'idrocefalo?
A* accumulo di liquido nel sistema ventricolare
B aumento della massa cerebrale
C aumento del liquido extracellulare
D mancato sviluppo degli emisferi cerebrali
E difetto di chiusura del tubo neurale

404. Per Aneurisma cerebrale si intende:
A tumore della regione frontale
B* dilatazione di una arteria cerebrale
C malformazione del sistema ventricolare
D raccolta ematica intracerebrale
E patologia delle vie ottiche

405. La triade semeiologica tipica della ipertensione endocranica è:
A* cefalea, vomito, edema della papilla
B cefalea e perdita di coscienza
C dolore nucale e vertigini
D febbre
E scotomi e calo del visus

406. Paziente presenta dolore dorsale a fascia, disturbi lievi della deambulazione e degli sfinteri con dubbio livello sensitivo: qual è il
sospetto clinico?
A astrocitoma cerebellare
B sclerosi laterale amiotrofica
C idrocefalo
D* compressione midollare
E poliradicoloneurite

407. Per spina bifida si intende:

A* malformazione congenita del tubo neurale
B agenesia del cervelletto
C assenza del corpo calloso
D assenza del midollo spinale
E tumore temporale

408. Un paziente presenta dolore dorsale a fascia, disturbi lievi della deambulazione e degli sfinteri con dubbio livello sensitivo; il
sospetto clinico è di sclerosi multipla o sclerosi laterale amiotrofica o idrocefalo o compressione midollare o poliradicoloneurite:
quali indagini consiglieresti per la diagnosi?
A risonanza magnetica nucleare dell'encefalo
B elettromiografia
C* radiografia del rachide e risonanza magnetica nucleare dorso-lombare
D esame del liquor e risonanza magnetica nucleare encefalo e midollo in toto
E esame liquor ed elettromiografia

409. Cosa sono i gliomi?
A una reazione infiammatoria delle cellule gliali
B una parassitosi cerebrale
C* tumori della serie gliale
D malattia degenerativa cerebrale
E malformazione del midollo spinale

410. Nel trauma cranico-commotivo qual e' l'indagine piu' utile per escludere lesioni endocraniche?
A RX Cranio
B PET
C RM
D* TAC
E Ecografia

411. Per meningiomi si intendono:
A* tumori della meninge
B tumori delle cellule gliali
C degenerazione delle meningi
D infiammazione delle meningi
E raccolta di sangue nello spazio meningeo

412. Qual e' il sintomo piu' frequente nell'ernia del disco lombare?
A Lombalgia
B Gonalgia
C* Sciatalgia
D Cervicalgia
E Brachialgia

413. Quale è il più frequente tumore in un testicolo criptorchide?

A* seminoma
B teratoma
C embrionalcarcinoma
D tumore a cellule di Sertoli
E tumore a cellule di Leydig

414. L'appendicite acuta nel bambino al di sotto dei 5 anni puo' avere:
A mai complicanze
B* frequenti complicanze
C nessun sintomo
D complicanze solo nel sesso femminile
E complicanze solo nel sesso maschile

415. Quale delle seguenti situazioni non è causa di cianosi nel neonato:
A Policitemia
B Sepsi
C Persistenza della circolazione fetale
D* Canale atrioventricolare completo
E Tetralogia di Fallot

416. Quale tipo di vomito caratterizza la stenosi ipertrofica del piloro?
A vomito biliare
B vomito gastrico
C vomito "a getto" biliare
D vomito occasionale
E* vomito "a getto" non biliare

417. Quali sono i rischi del criptorchidismo non operato?
A disfunzione erettile
B* degenerazione neoplastica
C orchite
D epididimite
E ipogonadismo ipogonadotropo

418. Un bambino di 2 anni presenta ricorrenti e gravi parossismi di dolori tipo coliche accompagnati da pianto e vomito.  Vengono
eliminate feci con sangue rosso è muco.  Viene palpata nell'epigastrio una massa ovale.  Quale delle seguenti è la diagnosi più
probabile?
A diverticolo di Meckel
B Stenosi congenita del piloro
C ileo da meconio
D* invaginazione
E enterocolite necrotizzante

419. Una donna di 45 anni con poli-idramnios partorisce un maschio con la sindrome di Down.  Un paio di ore dopo la nascita il
bambino incomincia a vomitare liquido tinto di bile.  Una radiografia del torace e dell'addome mette in evidenza il segno della
"doppia bolla" (double bubble sign).  Quale delle seguenti è la diagnosi più probabile?
A stenosi congenita del piloro
B* atresia duodenale
C invaginazione
D ernia diaframmatica
E un viscere perforato

420. Qual è la più frequente estensione del tratto agangliare nella malattia di Hirschsprung?
A tutto il colon
B* il tratto retto sigmoideo
C ileo e colon
D canale anale
E tutto l'intestino

421. Quale è il gold standard della diagnosi della malattia di Hirschsprung?
A* biopsia rettale
B manometria anorettale
C clisma opaco
D ecografia addominale
E Ph-metria

422. L'intervento di elezione per il trattamento della stenosi congenita del piloro è :
A gastrodigiunostomia
B gastroduodenostomia
C* piloroplastica extramucosa
D antrectomia
E resezione gastro-duodenale

423. Quale delle seguenti affermazioni è esatta riguardo la localizzazione del varicocele.
A il varicocele si presenta solo a sinistra
B il varicocele si presenta solo a destra
C il varicocele si presenta con uguale frequenza a destra e sinistra
D* il varicocele si presenta nella maggior parte dei casi a sinistra, può essere bilaterale, occasionalmente solo a destra
E il varicocele non può presentarsi a dx

424. In un neonato affetto da fibrosi cistica una ostruzione intestinale è molto verosimilmente dovuta a:
A atresia duodenale
B intussuscezione
C* ileo da meconio
D imperforazione anale
E malrotazione intestinale

425. Tutti  i seguenti sono segni caratteristici delle sindromi da iperinsulinismo, tranne:
A disturbi neuropsichici a digiuno
B glicemia basale inferiore alla norma
C pronta risoluzione con la somministrazione di zucchero
D* iperglicemia
E crisi di apnea

426. Nell'invaginazione intestinale dei bambini il trattamento di prima scelta è:
A laparotomia e riduzione manuale
B laparotomia e resezione intestinale del segmento invaginato
C colostomia
D laparoscopia e riduzione dell'invaginazione
E* clistere baritato

427. Nell'ipernefroma si osserva spesso:
A anemia sideropenica
B anemia emolitica
C anemia da ridotta eritropoiesi
D* poliglobulia
E anemia microcitica

428. Un uomo di 28 anni, altrimenti sano, va dal suo medico per un ingrandimento indolore del testicolo destro.  Ha iniziato ad
avvertire una sensazione di pesantezza nell'emiscroto destro circa 6 mesi fa.  L'esame obiettivo mostra un'ingrandimento diffuso del
testicolo destro, ma è difficile determinare se questo è dovuto ad una lesione intratesticolare o extratesticolare.  Quale delle seguenti
sarebbe il primo passo più appropriato da compiere per arrivare ad una diagnosi?
A TAC scrotale
B determinazione dei livelli sierici di HCG, alfa fetoproteina e LDH
C* Ecografia scrotale
D ago biopsia
E orchiectomia inguinale

429. La terapia chirurgica della disfunzione erettile (DE) trova indicazione:
A In ogni paziente che lamenta DE
B Solo nei pazienti che non rispondono ai farmaci orali
C* Nei pazienti che non rispondono, non possono assumere, non tollerano o non accettano le terapie farmacologiche
D In nessuno dei casi citati nelle altre risposte
E Nei pazienti psicogeni

430. Ad un uomo di 55 anni viene diagnosticata iperplasia prostatica benigna.  Il paziente rifiuta trattamenti farmacologici  e sceglie
di essere sottoposto ad una resezione transuretrale della prostata.  Quale delle seguenti è la complicanza più frequente di questa
procedura ?
A contrattura del collo della vescica
B disfunzione erettile
C incontinenza
D* eiaculazione retrograda
E stenosi uretrale

431. Per disuria si intende:
A* difficoltà alla minzione
B dolore alla minzione
C un aumento del numero delle minzioni
D la presenza di leucociti nelle urine
E la presenza di pus nelle urine

432. Istologicamente i tumori prostatici sono più frequentemente:
A Carcinomi a cellule di transizione
B* Adenocarcinomi
C Carcinomi squamocellulari
D Leiomiosarcoma
E Linfomi

433. L'incisione sulla linea mediana ombelico-pubica al di sotto dei piani cutanei e sottocutanei interessa:
A il ventre dei muscoli retti addominali
B* la linea alba
C la fascia dei retti addominali
D muscoli retto, grande e piccolo obliquo
E muscoli grande, piccolo obliquo e trasverso

434. Un uomo di 19 anni è coinvolto in un incidente con la motocicletta  riportando una frattura chiusa del femore destro ed una
frattura pelvica.  Oltre all'ovvio deformità della gamba, l'esame obiettivo mette in evidenza la presenza di un ematoma scrotale e la
presenza di sangue al meato.  L'esame rettale non mette in evidenza la presenza di sangue ma non  si riesce a palpare la prostata.  Il
paziente indica che ha la sensazione di voler urinare ma che non riesce.  Quale delle seguenti sarebbe il primo passo più appropriato
da compiere per arrivare ad una diagnosi
A TAC del bacino
B ecografia scrotale
C pielografia endovenosa
D cistografia retrograda con catetere di Foley
E* uretrografia retrgrada

435. Quale di queste categorie farmacologiche può dare ritardo della eiaculazione:
A Penicilline
B* Inibitori del re-uptake della serotonina
C Alfa bloccanti
D Beta bloccanti
E Calcio-antagonisti

436. Quali sono i recettori maggiormente coinvolti nell'iperplasia della prostata:
A* Alfa1-adrenergici
B Beta2-adrenergici
C Serotoninergici
D Colinergici
E Dopaminergici

437. Quali di queste condizioni non e' associata a nefrolitiasi e ipercalciuria?
A Ipercalciuria idiopatica
B* Ipoparatiroidismo
C Eccesso di vitamina D
D Sarcoidosi
E Malattia di Paget

438. Una ecografia renale ed una pielografia endovenosa in un uomo di 65 anni che viene valutato per incontinenza urinaria mostra
la presenza di idronefrosi bilaterale.  Quale delle seguenti è la condizione più probabile che porta a questa complicanza?
A malattia di Alzheimer
B previo intervento chirurgico
C incontinenza da stress
D* iperplasia prostatica
E aumentata attività del detrusore età-dipendente

439. Un uomo di 35 anni va dal medico perché si lamenta di un dolore ottuso persistente in regione perineale e disuria della durata di
circa 6 mesi.  Il paziente nega infezioni delle vie urinarie o secrezioni uretrali.  La sua temperatura è 37°C.  L'esame rettale mette in
evidenza una prostata lievemente dolente e pastosa ma non ingrandita.  L'analisi delle urine è normale.  L'esame delle secrezioni
prostatiche alla spremitura mostra la presenza di  30 leucociti/campo ad alto ingrandimento e nessun batterio.  Le colture della
secrezione prostatica e dell'urina sono negativi.  Quale delle seguenti diagnosi è la più probabile?
A cistite acuta
B prostatite acuta
C prostatite batterica cronica
D* prostatite non-batterica cronica
E prostatodinia

440. Quali delle seguenti specie sono i più frequenti responsabili di infezioni acute delle vie urinarie?
A Pseudomonas
B Klebsiella
C* Escherichia
D Proteus
E Shighella

441. La stranguria indica:
A* il dolore che segue o accompagna la minzione
B la difficoltà della minzione
C l'insufficienza funzionale dello sfintere uretrale
D l'aumento della frequenza della minzione
E la diminuzione della frequenza della minzione

442. Quale delle seguenti può rappresentare una complicanza dell'ipertrofia prostatica benigna:
A Formazione di calcoli vescicali
B Ritenzione urinaria acuta
C Diverticolosi vescicale
D* Tutte le altre risposte
E Stranguria

443. Cosa e' la derivazione urinaria:
A l'abboccamento definitivo degli ureteri alla cute
B l'intervento volto a correggere la perduta capacita' vescicale
C l'anastomosi chirurgica uretero-ureterale
D il drenaggio della vescica tramite catetere
E* la modifica chirurgica del normale percorso delle urine in modo temporaneo o definitivo

444. E' batteriuria significativa se il numero di microrganismi per ml di urina è:
A* superiore a 100.000
B inferiore a 50.000
C tra 10.000 e 50.000
D tra 5.000 e 10.000
E uguale a 1.000

445. La spermatorrea è:
A* l'emissione di liquido seminale senza erezione
B l'emissione di liquido seminale misto a sangue
C l'emissione di liquido seminale misto a pus
D l'emissione di liquido seminale con erezione
E nessuna di quelle indicate

446. Per parafimosi si intende:
A* condizione creata dalla forzata retrazione del prepuzio fimotico che non si può più ridurre
B condizione creata dalla forzata retrazione del prepuzio che non si può più ridurre
C infezione del solco balano-prepuziale
D una flogosi del glande
E una complicanza dell'intervento di circoncisione

447. Per idronefrosi si intende:
A un riassorbimento di urina da parte dei tubuli collettori
B presenza di urine purulente nelle cavità ampollo-caliciali dilatate
C* una stasi urinaria con conseguente dilatazione delle cavità ampollo-caliciali
D una stasi urinaria solo in vescica
E una sofferenza generica del parenchima renale e della via escretrice

448. Il carcinoma prostatico metastatizza più frequentemente:

A* allo scheletro
B al surrene
C al fegato
D al polmone
E al cervello

449. Quali di questi esami clinici sono indispensabili per la diagnosi di disfunzione erettile?
A arteriografia selettiva
B vescicolodeferentografia
C non sono necessari esami clinici
D* assetto glicemico e lipidico, testosteronemia
E test psicometrici

450. Lo sfintere vescicale esterno è costituito da:
A* muscolatura striata
B muscolatura liscia
C muscolatura mista
D tessuto fibroso
E tessuto fibroadiposo

451. Un'emorragia a punto di partenza dall'uretra sottodiaframmatica da luogo:
A* uretrorragia
B ematuria totale
C ematuria iniziale
D ematuria terminale
E microematuria

452. La diagnosi radiologica di necrosi cefalica post traumatica è possibile:
A subito
B a distanza di 1 mese
C a distanza di 3 mesi
D* a distanza di almeno 8 mesi
E dopo almeno 3 anni

453. Cosa s'intende per Malattia di Dupuytren?
A Tenosinovite stenosante della guaina dei flessori delle dita
B sinostosi congenita radioulnare
C* retrazione dell'aponeurosi palmare
D necrosi asettica dello scafoide
E pseudo artrosi dello scafoide

454. L'aspetto istologico "a mosaico" dell'osso è tipico:
A dell'osteoma osteoide
B della malattia di Camerati-Engelmann
C* del morbo di Paget
D della malattia di Albers-Schoenberg
E dell'osteomielite cronica

455. Nella coxa vara:
A* l'angolo di varismo può raggiungere valori inferiori a 90°
B l'angolo di antiversione è tipicamente aumentato
C l'angolo di varismo raramente è minore di 100°
D esiste solo la forma congenita
E nessuna delle altre risposte indicate

456. La pseudoartrosi è:
A una forma di artrosi giovanile
B l'artrosi che colpisce l'articolazione del polso
C* il quadro clinico, radiografico ed anatomo-patologico di una frattura non consolidata
D un particolare intervento chirurgico
E un tumore benigno

457. In una persona anziana un arto inferiore accorciato, extrarotato ed addotto fanno pensare:
A ad una lussazione dell'anca
B* ad una frattura del collo del femore
C ad una metastasi a livello del femore
D ad un'artrosi dell'anca
E ad una distorsione dell'anca

458. Il torcicollo miogeno è un atteggiamento abnorme del capo indotto da:
A* fibrosi del muscolo-sterno-cleido-mastoideo
B fibrosi del trapezio
C lassità dell'omoioideo
D pressione ossea cervicale
E nessuna delle condizioni indicate

459. Per talismo di piede si intende:
A eccessiva flessione piantare
B* eccessiva flessione dorsale
C eccessiva abduzione
D eccessiva adduzione
E nessuna delle condizioni indicate

460. La guarigione biologica di una frattura è caratterizzata da:
A riduzione anatomica dei frammenti
B rapida ripresa funzionale
C* formazione di callo osseo
D assenza di complicanze precoci o tardive
E necessità di trazione scheletrica

461. Nei pazienti anziani qual è la terapia di elezione delle fratture mediali del collo del femore?
A trattamento in gesso
B osteosintesi
C* sostituzione protesica
D nessun trattamento
E asportazione della testa

462. Tutti i seguenti sono segni radiografici dell'artrosi, tranne:
A riduzione della rima articolare
B presenza di osteofiti
C presenza di geodi
D irregolarità del profilo articolare
E* ampliamento della rima articolare

463. Per artrotomia si intende:
A* l'apertura di un'articolazione
B l'apertura ed il drenaggio di un'articolazione
C la parziale apertura di un'articolazione
D la mobilizzazione articolare
E la sutura di una lacerazione articolare

464. Cos'è la spondilolistesi:
A un particolare tipo di frattura vertebrale
B una frattura dell'epistrofeo
C un'osteocondrite vertebrale
D* uno scivolamento della vertebra su quella sottostante
E l'esito di una frattura vertebrale

465. Quale esame diagnostico strumentale consente una diagnosi di ernia del disco:
A ecografia
B arteriografia
C termografia
D* TAC / RMN
E radiografia

466. In un paziente sofferente di ernia discale L4-L5 a destra i segni di Lasègue e Wassermann sono:
A Entrambi negativi
B Entrambi positivi
C* Lasègue positivo Wassermann negativo
D Wassermann positivo Lasègue negativo
E Lasègue e Wassermann debolmente positivi

467. Quale di questi tendini non passa nel canale del carpo:
A flessore radiale del carpo
B flessore profondo delle dita
C flessore superficiale delle dita
D* flessore ulnare del carpo
E flessore lungo del pollice

468. Per ginocchio varo si intende una deviazione dell'asse dell'arto inferiore tale che tra femore e tibia si formi:
A un angolo aperto lateralmente
B* un angolo aperto medialmente
C un angolo aperto anteriormente
D nessuna delle condizioni indicate
E un angolo aperto posteriormente

469. Il valore fisiologico della concentrazione plasmatica di calcio totale è:
A* 8.9-10.4 mg/dl
B 2.2-2.6 mg/dl
C 8.9-10.4 mmol/l
D 4.2-4.6 mmol/l
E nessuna delle risposte indicate

470. I distacchi epifisari sono:
A lesioni scheletriche di natura neoplastica
B lesioni delle cartilagini articolari
C* lesioni traumatiche dell'età evolutiva
D lesioni traumatiche dell'adulto
E lesioni congenite

471. La manovra di Lasègue è positiva:
A* nelle sofferenze del nervo sciatico
B nelle neoplasie della colonna vertebrale
C negli esiti di poliomelite
D nelle miopatie
E nelle distorsioni vertebrali

472. Secondo le Note AIFA i COXIB:

A Debbono essere sempre associati con gli inibitori di pompa o con misoprostolo
B Solo in corso di terapia cronica per osteoartrosi o artrite reumatoide possono essere associati con gli inibitori di pompa o con
misoprostolo
C* L'associazione dei COXIB con gli inibitori di pompa o con misoprostolo non è rimborsato dal SSN
D Non sono mai rimborsabili
E Lo sono sempre

473. Se il mal di schiena persiste nei pazienti già operati di ernia del disco (failed back sindrome), l'esame di scelta per evidenziare la
causa del dolore (nuova ernia o tessuto cicatriziale conseguente al precedente intervento) è :
A TC
B EMG
C Scintigrafia ossea
D* RM con mezzo di contrasto
E Rx grafia

474. Una ferita da taglio al palmo della mano accompaganta da deficit flessorio del pollice e disturbo sensitivo al polpastrello è
indicativo di probabile lesione di:
A tendine estensore lungo e vene dorsali
B tendine flessore  lungo e arteria digitale
C* tendine flessore  lungo e nervi collaterali volari
D legamento colaterale ulnare
E tendine estensore lungo e nervi dorsali

475. Il morbo di Paget
A è raramente poliostotico
B interessa prevalentemente il sesso maschile
C si manifesta tipicamente nel secondo decennio di vita
D ha una evoluzione rapida
E* è caratterizzato da un aumentato turn-over osseo

476. Le fratture dell'estremità prossimale del femore:
A non necessitano di terapia chirurgica
B* interessano soprattutto i soggetti anziani
C sono più spesso causate da traumi ad alta energia
D si trattano con apparecchi gessati
E sono tipiche dell'età giovanile

477. La mano cadente è causata da una
A* paralisi del n. radiale
B paralisi del n. mediano
C paralisi del n. ulnare
D paralisi del n. muscolocutaneo
E paralisi del n. ascellare


478. Da quali radici nasce il nervo sciatico:
A L5-S1
B L2-L3
C S2-S3
D* L4-L5-S1-S2
E L3-L4-L5-S1

479. Quali delle seguenti condizioni sono "fattori di rischio" per la cronicizzazione della lombalgia ?
A Precedente storia di lombalgia
B Sedentarieta'
C Stress psicologico e stato depressivo
D Insoddisfazione in ambito lavorativo
E* tutte le risposte indicate

480. La scoliosi:
A è una deviazione del rachide sul piano sagittale
B* è idiopatica nel 70% dei casi
C è spesso congenita
D determina un'eterometria degli arti inferiori
E è spesso secondaria

481. Complicanze nervose più frequenti nelle fratture di olecrano:
A* lesione dell'ulnare
B lesione del mediano
C lesione del radiale
D lesione dell'ascellare
E del muscolo cutaneo

482. In un paziente sofferente di ernia discale L5-S1 a destra i segni di Lasègue e Wassermann sono:
A Entrambi negativi
B Entrambi positivi
C* Lasègue positivo e Wassermann negativo
D Wassermann positivo e Lasègue negativo
E Lasègue e Wassermann debolmente positivi

483. Un'ernia del disco è costituita:
A dall'anulus fibroso
B* dal nucleo polposo
C da tutto il disco
D dal disco + legamento longitudinale anteriore
E dal disco, dal legamento longitudinale anteriore. dal legamento longitudinale posteriore

484. La triade di Pott comprende:
A scoliosi, emiplegia e dolore
B* paraplegia, dolore e gibbo
C gibbo, scoliosi e dolore
D paraplegia, iperlordosi e dolore
E gibbo, emiplegia e scoliosi

485. Quale struttura è compressa nella sindrome del tunnel carpale?
A il nervo ulnare
B* il nervo mediano
C l'arteria radiale
D il nervo radiale
E il tendine estensore ulnare del carpo

486. Che cosa s'intende per sinoviectomia:
A distruzione clinica della membrana sinoviale
B distruzione chirurgica della membrana sinoviale
C* asportazione chirurgica della membrana sinoviale
D nessuna delle condizioni indicate
E tutte e tre le condizioni indicate

487. Il principale fattore di rischio per la necrosi avascolare della testa del femore è:
A il diabete
B la gotta
C* la terapia cortisonica
D l'iperparatiroidismo
E l'ipotiroidismo

488. la lussazione scapolo-omerale necessita sempre, in prima istanza di:
A riduzione aperta e sintesi interna
B* riduzione incruenta ed immobilizzazione con bendaggio alla Desault
C mobilizzazione immediata
D fisiochinesiterapia
E gesso scapolo-omerale

489. Che cos'è una ostesintesi:
A* la sintesi con un mezzo esterno di due o più frammenti ossei
B un particolare tipo di frattura
C la sintesi di più frammenti con una particolare resina
D una malattia dell'osso
E l'esito di una frattura

490. L'ipocalcemia può essere causata:
A* da un'insufficienza renale cronica
B da un'iperparatiroidismo
C da un'intossicazione di vitamina D
D da un'acidosi
E nessuna delle altre risposte indicate

491. La calcitonina:
A è un ormone steroideo
B è sintetizzata dalle cellule C della paratiroide
C è un ormone ipercalcemizzante
D* è secreta in seguito a ipercalcemia
E è secreta in seguito a ipocalcemia

492. Per cervicobrachialgia si intende dolore localizzato al:
A rachide cervicale
B* rachide cervicale e arto superiore
C rachide cervicale e stretto toracico superiore
D tutte le altre risposte indicate
E regione nucale e arto superiore

493. La caratteristica distintiva tra la scoliosi e l'atteggiamento scoliotico è:
A la localizzazione della curva
B* la rotazione vertebrale
C l'età di insorgenza
D il dolore
E l'eterometria degli arti inferiori

494. Cosa si intende per Malattia di De Quervain?
A* tenosinovite cronica stenosante della guaina comune dei muscoli: breve estensore e lungo abduttore del pollice
B tenosinoviti reumatiche transitorie delle guaine dei flessori e degli estensori delle dita della mano
C necrosi asettica dello scafoide
D flemmone profondo sotto-aponeurotico che interessa le guaine dei flessori delle dita
E sinostosi congenita fra le ossa delle prima filiera del carpo

495. L'embolia gassosa è una grave complicanza:
A* dei gravi traumi con fratture multiple
B delle fratture del collo del femore
C della lussazione traumatica dell'anca
D delle fratture della colonna vertebrale
E delle fratture dell'estremo prossimale dell'omero

496. Il rachitismo dipende:
A* da una carenza di vitamina D
B da una carenza di vitamina E
C da un deficit di calcitonina
D da una carenza di vitamina A
E nessuna delle altre risposte indicate

497. La lussazione inveterata di anca è:
A un processo infiammatorio su anca lussata
B* una lussazione non trattata
C una frattura del femore su un'anca lussata
D nessuna delle condizioni indicate
E tutte e tre le condizioni indicate

498. Per lussazione si intende:
A una lacerazione legamentosa totale
B una perdita temporanea dei rapporti articolari
C una frattura articolare
D* una perdita permanente dei rapporti articolari
E una frattura articolare associata a lesione capsulo-legamentosa

499. Per spondilolistesi si intende:
A una interruzione dell'apofisi spinosa
B* uno scivolamento anteriore della vertebra
C una interruzione dell'istmo vertebrale
D una interruzione del corpo vertebrale
E una artrosi vertebrale

500. I miorilassanti inducono sonnolenza
A nel 5% dei casi
B nel 10% dei casi
C nel 20% dei casi
D* nel 30% dei casi
E mai

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu