Da 501 a 600 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 501 a 600

Test area clinica 8 > Patologia clinica
 

Dom. 501  Il morbo di Addison e' secondario a:
Ris.XA atrofia semplice del corticosurrene di tipo autoimmune e processi destruenti di tipo tubercolare Ris. B neoplasia surrenale
Ris. C setticemia meningococcica Ris. D adenoma cromofobo dell'ipofisi Ris. E nessuna delle citate

Dom. 502  La sindrome surrenogenitale, dal punto di vista ormonale, si caratterizza per:
Ris.XA aumentata escrezione urinaria di pregnandiolo Ris. B diminuita produzione di 17-alfa-idrossiprogesterone Ris. C produzione dei 17-chetosteroidi urinari
Ris. D diminuzione dei livelli di testosterone plasmatico Ris. E nessuna delle citate

Dom. 503  La sindrome surrenogenitale e' secondaria a:
Ris.XA difetti enzimatici congeniti del corticosurrene, adenomi, adenocarcinomi
Ris. B    adenoma ipofisario
Ris. C   sindrome paraneoplastica
Ris. D   assunzione di ormoni androgeni

Ris. E    nessuna delle risposte e' esatta

Dom. 504  Il morbo di Conn si caratterizza per:
Ris.XA aumentata produzione di aldosterone
Ris. B    aumentata produzione di 11-desossicorticosterone
Ris. C   aumentata produzione di ACTH
Ris. D   aumentata attivita' reninica plasmatica

Ris. E    nessuna delle citate

Dom. 505  La condizione patologica nella quale un tipo di tessuto adulto e' sostituito da un altro si chiama:
Ris.XA metaplasia
Ris. B    displasia
Ris. C   anaplasia
Ris. D   aplasia
Ris. E    ipoplasia

Dom. 506  Aumento di volume di un tessuto per aumento del numero delle cellule che lo compongono si chiama:
Ris.XA iperplasia
Ris. B    aplasia
Ris. C   agenesia
Ris. D   ipertrofia
Ris. E    metaplasia

Dom. 507  La leucoplachia e':

Ris.XA una forma di metaplasia
Ris. B    una forma di candidosi del cavo orale
Ris. C   la diminuzione del numero dei leucociti circolanti

Ris. D   una lesione precancerosa delle vie genitali femminili

Ris. E    una depigmentazione circoscritta della cute

Dom. 508  L'incidenza del carcinoma cervicale e' preponderante:
Ris.XA nelle donne pluripare
Ris. B    nelle donne ebree
Ris. C   nelle donne statunitensi
Ris. D   nelle nullipare

Ris. E    nelle vergini

Dom. 509  Quali di questi tumori viene trasmesso per via ereditaria come tratto autosomico dominante:
Ris.XA il retinoblastoma
Ris. B    il plasmocitoma
Ris. C   il mesotelioma
Ris. D   il neuroblastoma
Ris. E    il linfoblastoma

Dom. 510 Le seguenti affermazioni si riferiscono alle due piu' importanti teorie sulla cancerogenesi. Una di queste e' totalmente errata; quale?
Ris.XA una osservazione molto convicente a favore della teoria somatica e' la stretta ereditarieta' di alcuni tumori, come il carcinoma della mammella e il carcinoma del collo dell'utero
Ris. B isoenzimi, antigeni carcino-embrionali, produzione ormonale ectopica sono dovuti ad una alterazione della regolazione dell'espressione genica (teoria epigenetica)

Ris. C spesso i cancerogeni (chimici, fisici, biologici) sono anche mutageni: questi suggerisce che nei tumori e' necessaria una mutazione genetica (teoria somatica)
Ris. D spesso i cancerogeni chimici interagiscono direttamente con il DNA: questo fatto suggerisce che essi possono interferire con i meccanismi di regolazione genetica, inibendo o attivando geni regolatori, operatori e strutturali (teoria epigenetica)
Ris. E alcuni cancerogeni si legano irreversibilmente a proteine solubili citoplasmatiche che aggiunte a cellule in cultura ne inibiscono la crescita (teoria epigenetica)

Dom. 511  Le proprieta' dei tumori funzionanti o secernenti comprendono le seguenti caratteristiche, eccetto una; quale?
Ris.XA ogni cellula del tumore produce una abnorme quantita' di prodotto, tanto che il suo citoplasma appare al microscopio ottico ed elettronico completamente ripieno di granuli di secrezione
Ris. B    sono tumori che secernono molecole altamente specializzate, di solito ormonali, biologicamente attive

Ris. C la loro sede puo' essere del tutto abnorme (per es. secrezione di ACTH nella mucosa respiratoria) in questo caso probabilmente vengono repressi i geni relativi a quel prodotto, in cellule quali normalmente questi sono repressi e dalle quali origina il tumore
Ris. D la quantita' del prodotto e' abnorme. Generalmente la sua produzione e secrezione sfugge ai fisiologici meccanismi modulatori nervosi e/o normali (assenza della regolazione feed-back)

Ris. E il prodotto puo' essere abnorme per almeno due motivi: 1) mancata espressione di un qualche anello della catena enzimatica (es. deficienze enzimatiche dei tumori della corticale del surrene); 2) mutazione a livello del DNA e quindi eventuale alterazione della struttura primaria nel caso di materiali proteici

Dom. 512  La piu' comune causa di morte per tumore nella donna e':
Ris.XA carcinoma della mammella
Ris. B    carcinoma della vescica urinaria
Ris. C   carcinoma del fegato
Ris. D   carcinoma cutaneo
Ris. E    carcinoma dell'ovaio

Dom. 513  Delle seguenti affermazioni concernenti i rapporti tra invecchiamento e cancerogenesi, una sola e' corretta quale?
Ris.XA i tumori sono piu' frequenti nell'eta' avanzata perche' il tempo aumenta l'esposizione agli stimoli cancerogeni e la probabilita' di azioni promoventi, perche' nell'eta' avanzata diminuisce la sorveglianza immunologica dell'ospite
Ris. B i tumori sono piu' frequenti nell'eta' avanzata in rapporto alla diminuzione dei processi metabolici fondamentali della cellula (respirazione, sintesi, proteica etc.)

Ris. C i tumori sono piu' frequenti nell'eta' avanzata perche' con l'eta' aumenta proporzionalmente la probabilita' di mutazioni spontanee

Ris. D i tumori sono piu' frequenti nell'eta' avanzata in rapporto agli squilibri ormonali legati all'invecchiamento Ris. E i tumori sono piu' frequenti nell'eta' avanzata a causa della diminuita produzione di caloni

Dom. 514  TNM (sistema di classificazione clinica dei tumori) significa:
Ris.XA tumore, linfonodi, metastasi
Ris. B    tumore non metastatizzato
Ris. C   tumore, neoplasia, metastasi
Ris. D   tessuto neoplastico e metastasi

Ris. E    tessuto neoplastico metastatizzante

Dom. 515  Una delle seguenti affermazioni e' falsa, quale?
Ris.XA le modificazioni del nucleo sono i criteri morfologici meno attendibili per la diagnosi di anaplasia cellulare Ris. B il volume del nucleo e' aumentato nelle ipertrofie cellulari vere
Ris. C il volume del nucleo e' generalmente aumentato nelle cellule tumorali Ris. D il nucleo e' ipercromatico quando e' aumentato il DNA e il RNA
Ris. E    la forma del nucleo tende ad essere irregolare nei tumori

Dom. 516  Le seguenti affermazioni riguardanti le metastasi sono vere, eccetto una:
Ris.XA i carcinomi danno metastasi solo per via ematica
Ris. B    una metastasi provenienti dal ventricolo sinistro si ferma quasi sempre al cervello
Ris. C   il cancro della mammella da' metastasi alle ossa
Ris. D   i sarcomi danno metastasi per via ematica

Ris. E    il corionepitelioma da' difficilmente metastasi, tuttavia e' estremamente invasivo

Dom. 517  Le seguenti sono tutte vie di metastasi, eccetto una, quale?
Ris.XA via transcutanea

Ris. B    via linfatica

Ris. C   via transcelomatica


Ris.XA
Ris. B
Ris. C
Ris. D
Ris. E
Ris. D   via canalicolare
Ris. E    via ematica

Dom. 518  Le seguenti affermazioni sulle differenze tra un tumore primario e le sue metastasi sono esatte, eccetto una, quale?
Ris.XA la differenza piu' importante e' che il tumore primitivo ha una piu' alta glicolisi, una maggiore velocita' di accrescimento e una malignita' piu' spiccata rispetto alla metastasi
Ris. B il numero delle sub-popolazioni cellulari di un tumore primitivo e' molto alto, nelle metastasi vi possono essere una o poche sub-popolazioni relativamente omogenee

Ris. C il cariotipo del tumore primitivo di solito e' meno alterato rispetto al cariotipo delle cellule metastatiche Ris. D tra il tumore primitivo e quello metastatico possono esserci notevoli differenze antigeniche
Ris. E vi possono essere importanti differenze di sensibilita' ai chemioterapici; anche per questa ragione vengono di solito usate combinazioni di due o piu' farmaci anti-tumorali

Dom. 519  Una biopsia epatica mostra noduli tumorali con struttura adenocarcinomatosa. La sede piu' probabile del tumore
primitivo e': colon cervelletto prostata vescica retto

Dom. 520  Il piu' importante aspetto singolo di malignita' e':
Ris.XA metastasi
Ris. B    polimorfismo cellulare
Ris. C   presenza di numerose figure mitotiche
Ris. D   infiltrazioni di linfociti alla periferia del tumore
Ris. E    infiltrazione di plasmacellule alla periferia del tumore

Dom. 521  Quale dei seguenti tumori e' piu' frequentemente associato con la produzione di un antigene carcinoembrionale?
Ris.XA carcinoma del colon
Ris. B    carcinoma dell'esofago
Ris. C   linfoma maligno
Ris. D   seminoma del testicolo
Ris. E    teratoma del testicolo

Dom. 522  Quale delle seguenti caratteristiche non e' tipica dei tumori benigni?
Ris.XA invasione dei vasi sanguigni
Ris. B    incapsulamento
Ris. C   basso indice mitotico
Ris. D   crescita lenta
Ris. E    buona differenziazione

Dom. 523  La sede piu' frequente di metastasi ematogene di un carcinoma polmonare e':
Ris.XA l'encefalo
Ris. B    il fegato
Ris. C   i linfoidi dell'ilo polmonare
Ris. D   la pleura

Ris. E    le ossa

Dom. 524  L'anaplasia della cellula tumorale si giudica da una delle seguenti proprieta':
Ris.XA prevalenti alterazioni nucleari
Ris. B    presenza di lesioni citoplasmatiche
Ris. C   amiloidosi nel tessuto circostante
Ris. D   alterazioni della membrana citoplasmatica
Ris. E    segregazione dei componenti del nucleolo

Dom. 525  Tutte le seguenti possono essere vie di metastasi; eccetto una:
Ris.XA intestinale
Ris. B    ematica
Ris. C   linfatica
Ris. D   transcelomatica
Ris. E    per canali epiteliali preesistenti

Dom. 526  La sigla TAA indica:
Ris.XA antigeni tumore associati
Ris. B    un antigene associato a timona
Ris. C   un antigene associato a Linfociti B
Ris. D   un antigene associato a Linfociti T
Ris. E    antigeni presenti nella tiroide

Dom. 527  Il danno respiratorio della cellula tumorale interessa:
Ris.XA i mitocondri
Ris. B    i microsomi
Ris. C   i microtubuli
Ris. D   i microfilamenti

Ris. E    la membrana

Dom. 528  Caratteristiche salienti della malignita' cellulare sono le seguenti eccetto una; quale?
Ris.XA di regola da' origine ai tumori di piu' grosse dimensioni
Ris. B    capacita' di dare metastasi

Ris. C   capacita' invasiva e cariotipo abnorme

Ris. D   alta glicolisi aerobia e alta velocita' di crescita

Ris. E    mancanza della inibizione della crescita da contatto e mancata regolazione della crescita

Dom. 529  I caloni sono:

Ris.XA fattori cellulari, tessuto-specifici, inibitori della mitosi Ris. B polipeptidi vasoattivi

Ris. C proteine modulatrici della penetrazione di Ca++ nelle cellule Ris. D fattori di crescita di microorganismi, presenti in tessuti vegetali
Ris. E    fattori di accrescimento di cellule in cultura, presenti in estratti di tessuti embrionali

Dom. 530  Caratteristica biochimica del tumore e' una delle seguenti:
Ris.XA basso effetto Pasteur
Ris. B    scarsa glicolisi
Ris. C   scarsa produzione di lattato
Ris. D   scarsa dipendenza dei folati
Ris. E    elevata produzione di caloni

Dom. 531  Nella cancerogenesi chimica l'azione iniziale e' data:
Ris.XA dal cancerogeno
Ris. B    dal co-cancerogeno
Ris. C   dall'irritazione
Ris. D   da fenomeni degerativi
Ris. E    dal cancerogeno in presenza del co-cancerogeno

Dom. 532  Nella cancerogenesi chimica l'azione promovente e' data:
Ris.XA dal co-cancerogeno
Ris. B    dal processo coagulativo
Ris. C   da fenomeni degenerativi
Ris. D   dal co-cancerogeno in presenza di cancerogeno

Ris. E    dal cancerogeno

Dom. 533  Il polioma e' un tumore:
Ris.XA del topo
Ris. B    del cane
Ris. C   dell'uomo
Ris. D   della scimmia
Ris. E    del gatto

Dom. 534  L'azione oncogena degli adenovirus umani si manifesta:
Ris.XA nei roditori neonati
Ris. B    nel cane
Ris. C   nell'uomo
Ris. D   nei roditori adulti
Ris. E    nella cavia

Dom. 535  Il virus oncogeno SV40 (Simian Virus 40) induce la trasformazione neoplastica:
Ris.XA nei roditori neonati
Ris. B    nella scimmia
Ris. C   nell'uomo
Ris. D   nei roditori adulti
Ris. E    nel cane

Dom. 536  Il virus di Epstein Barr e' l'agente etiologico:
Ris.XA del carcinoma nasofaringeo
Ris. B    della leucemia di Rauscher
Ris. C   della leucemia di Gross
Ris. D   del mieloma multiplo

Ris. E    del mesotelioma

Dom. 537  Un virus oncogeno mascherato si identifica:
Ris.XA col virogene
Ris. B    col virus ricoperto da mucoproteine
Ris. C   col virus ricoperto da mucopolisaccaridi acidi
Ris. D   col virus rivestito dal capside
Ris. E    con l'acido nucleico virale

Dom. 538  Le aflatossine inducono comparsa di tumori:
Ris.XA del fegato
Ris. B    del pancreas
Ris. C   del rene
Ris. D   del cervello
Ris. E    del surrene

Dom. 539  Nella cancerogenesi da amine aromatiche l'attivazione del procancerogeno avviene nel fegato per:
Ris.XA ortoidrossilazione
Ris. B coniugazione con l'acido glicuronico Ris. C coniugazione con l'acido solforico Ris. D metilazione
Ris. E    alchilazione

Dom. 540  Qual e' il sito caldo piu' reattivo nella cancerogenesi da agenti alchilanti

Ris.XA la guanidina

Ris. B    la adenina

Ris. C   la citosina
Ris. D   la timina
Ris. E    la timosina

Dom. 541  Nella reazione di alchilazione i gruppi elettrofili sono:
Ris.XA a carica positiva
Ris. B    a carica negativa
Ris. C   privi di carica
Ris. D   anfoteri

Ris. E    anofeli

Dom. 542  Il papilloma di Shope e' provocato:
Ris.XA da un virus DNA
Ris. B    da un virus a RNA
Ris. C   da spennellature con catrame
Ris. D   da radiazioni

Ris. E    da immunodeficienze

Dom. 543  Le particelle "C" sono:
Ris.XA virus oncogeni
Ris. B    microtubuli
Ris. C   microfilamenti
Ris. D   microsomi
Ris. E    ribosomi

Dom. 544  La trascritasi inversa e':
Ris.XA una DNA polimerasi RNA dipendente
Ris. B    una DNA polimerasi DNA dipendente
Ris. C   una RNA polimerasi DNA dipendente
Ris. D   una RNA polimerasi RNA dipendente
Ris. E    una citoferasi

Dom. 545  Quale dei seguenti virus erpetici maggiormente e' correlato all'insorgenza del carcinoma cervicale umano:
Ris.XA virus dell'herpes simplex tipo II
Ris. B    virus dell'herpes simplex tipo I
Ris. C   virus dell'herpes zoster
Ris. D   virus di Epstein Barr

Ris. E    virus citomegalico

Dom. 546  Possono essere tumori ormonodipendenti i seguenti, eccetto uno; quale?
Ris.XA adenocarcinoma del polmone
Ris. B    adenoma mammario di Bittner
Ris. C   adenocarcinoma prostatico
Ris. D   adenocarcinoma della mammella

Ris. E    adenocarcinoma della tiroide

Dom. 547  Sono tutti tumori secernenti, eccetto uno; quale?
Ris.XA craniofaringioma
Ris. B    corionepitelioma
Ris. C   insulinoma
Ris. D   adenoma cromofobo dell'ipofisi
Ris. E    cromaffinoma

Dom. 548 Qui elencati vi sono alcuni tra i fattori dell'organismo piu' importanti nella genesi o nella progressione dei tumori; eccetto uno che e' errato, gli altri sono veri. Qual e' quello errato?

Ris.XA il cancro nella maggior parte dei casi e' ereditario, come dimostra la frequenza costante di certi carcinomi in alcuni gruppi familiari.
Ris. B attivazione, liberazione metabolica di un cancerogeno a partire da una molecola inattiva. Ris. C deficienza del sistema immune, specialmente a carico dei linfociti T o delle cellule NK Ris. D stimoli trofici, generalmente ormonali, che consentono la genesi e/o la crescita del tumore.
Ris. E il quadro delle metastasi e' in gran parte dovuto a fattori dipendenti dall'ospite (affinita' antigeniche, ambiente metabolico, fattori della idrodinamica circolatoria)

Dom. 549 La cellula partecipa con i suoi differenti compartimenti alla cancerogenesi. Una sola di queste affermazioni e' errata; quale?

Ris.XA il nucleo (e i suoi componenti) e' il compartimento meno coinvolto nella cancerogenesi.
Ris. B    i lisosomi possono essere responsabili della digestione del capside con liberazione del DNA virale.
Ris. C   il reticolo-endoplasmatico liscio e' responsabile della genesi metabolica del cancerogeno da una molecola inattiva.
Ris. D alla membrana plasmatica vanno riferite la perdita della inibizione da contatto, la presenza di antigeni tumore-associati e virus specifici, la diminuzione della fluidita' e numerosi altri fenomeni caratteristici delle cellule tumorali.
Ris. E    i mitocondri sono i maggiori responsabili del danno al metabolismo energetico.

Dom. 550  Il processo descritto come neoangiogenesi e':
Ris.XA una proliferazione di vasi sanguigni neoformati in un tumore in fase di crescita Ris. B invasione di vasi sanguigni da parte di cellule tumorali
Ris. C disseminazione delle cellule tumorali mediante il sangue Ris. D un tumore derivante da tessuti emopoietici

Ris. E    la necrosi centrale che si osserva nei tumori a rapida crescita dovuta ad insufficienza della circolazione sanguigna nel tumore

Dom. 551  Il fumo di tabacco puo' provocare:

Ris.XA carcinomi del polmone

Ris. B    mesoteliomi pleurici

Ris. C   antracosi
Ris. D   embolia
Ris. E    melanomi

Dom. 552  Quale dei seguenti tumori e' meno ormonodipendente?
Ris.XA carcinoma del colon
Ris. B    carcinoma della prostata
Ris. C   carcinoma della mammella nella donna
Ris. D   carcinoma della tiroide

Ris. E    carcinoma dell'endometrio

Dom. 553  A quale dei seguenti tumori e' stata piu' fortemente associata la ipotesi di una eziologia virale?
Ris.XA linfoma di Burkitt
Ris. B    leiomioma dell'utero
Ris. C   carcinoma del polmone
Ris. D   carcinoa dell'esofago

Ris. E    linfoma istiocitico

Dom. 554  La eziologia del carcinoma bronchiogeno e' piu' chiaramente associato con:
Ris.XA fumo di sigaretta
Ris. B    anomalie genetiche
Ris. C   tendenza familiare
Ris. D   virus respiratori
Ris. E    enfisema

Dom. 555  I lavoratori dell'industria dei colori di anilina, a quale di questi tumori sono piu' esposti:
Ris.XA carcinoma della vescica
Ris. B    carcinoma dell'uretere
Ris. C   carcinoma dello stomaco
Ris. D   carcinoma spinocellulare della cute
Ris. E    carcinoma basocellulare della cute

Dom. 556  L'esposizione alla luce solare, a quale di questi tumori e' piu' strettamente associata:
Ris.XA melanoma maligno nei bianchi
Ris. B    carcinoma del polmone
Ris. C   carcinoma basocellulare nei negri
Ris. D   carcinoma malpighiano della cute dei negri

Ris. E    melanoma maligno intraoculare nei negri.

Dom. 557  Per sindrome paraneoplastica si intende:
Ris.XA una sindrome di tipo disendocrino causata dalla produzione di ormoni o di sostanze ormono-simili da parte delle cellule di un tumore
Ris. B    la cachessia neoplastica
Ris. C   il complesso della sintomatologia neoplastica

Ris. D il complesso dei fenomeni legati alla crescita infiltrativa alla invasione dei tessuti ed alla metastatizzazione di un tumore maligno Ris. E il complesso delle alterazioni della crasi sanguigna (quadro ematologico, sieroproteico etc.) che accompagnano i tumori maligni

Dom. 558  Sono lesioni precancerose le seguenti, eccetto una; quale?
Ris.XA mixoma
Ris. B    ulcera peptica dello stomaco
Ris. C   poliposi del colon
Ris. D   mastopatia fibrocistica
Ris. E    xeroderma pigmentoso

Dom. 559  I CEA sono:
Ris.XA antigeni presenti in tessuti fetali, normalmente assenti nei corrispondenti tessuti e nuovamente presenti in rapporto alla trasformazione neoplastica
Ris. B antigeni caratteristici del carcinoma del colon Ris. C antigeni caratteristici degli epatomi primitivi
Ris. D antigeni presenti in tumori sperimentalmente indotti con idrocarburi cancerogeni Ris. E complement Early Antigenes

Dom. 560  Sono virus oncogeni a DNA i seguenti, eccetto uno; quale?
Ris.XA virus del sarcoma di Rous
Ris. B    virus polioma
Ris. C   virus di Epstein-Barr
Ris. D   SV-40
Ris. E    virus del papilloma di Shope

Dom. 561  Quale delle seguenti neoplasie non risulta correlata con un aumento di alfa- 2-H-globulina:
Ris.XA adenoma pleimorfo
Ris. B    neuroblastoma
Ris. C   nefroblastoma
Ris. D   teratomi
Ris. E    sarcoma di Ewing

Dom. 562  Con quale delle seguenti neoplasie puo' essere correlata la presenza di antigene solfoglicoproteico fetale:

Ris.XA carcinoma gastrico
Ris. B    linfoma di Burkitt
Ris. C   sarcoma di Ewing

Ris. D   cancro cirrosi del fegato

Ris. E    carcinoma mammario

Dom. 563  Il tumore da amine aromatiche e' inquadrabile in uno dei seguenti gruppi:
Ris.XA cancerogenesi a distanza da metabolizzazione
Ris. B    tumori ormonodipendenti
Ris. C   tumori funzionanti
Ris. D   tumori da lesioni precancerose

Ris. E    cocancerogenesi

Dom. 564  Le lesioni precancerose sono inquadrabili nei seguenti gruppi eccetto uno:

Ris.XA dismetaboliche Ris. B disendocrine Ris. C disontogenetiche Ris. D proliferative

Ris. E    non proliferative

Dom. 565  Lesioni precancerose sono le seguenti eccetto una:
Ris.XA leucodistrofia
Ris. B    xeroderma pigmentosum
Ris. C   leucoplasia
Ris. D   mastopatia fibrocistica
Ris. E    cheloide

Dom. 566  Tutte le seguenti possono essere cause di tumore eccetto una:
Ris.XA esposizione a ultrasuoni
Ris. B    esposizione a radiazioni ionizzanti
Ris. C   esposizione a radiazioni ultraviolette
Ris. D   introduzione di lamine chimicamente inerti
Ris. E    introduzione di ormoni in eccesso

Dom. 567  Tutte le seguenti sostanze sono implicate nella genesi di tumori eccetto una:
Ris.XA tossina botulinica
Ris. B    aflatossina
Ris. C   benzidina
Ris. D   selenio

Ris. E    benzolo

Dom. 568  Le seguenti condizioni possono essere implicate nella genesi di tumori eccetto una:
Ris.XA amiloidosi della milza
Ris. B    sindromi disendocrine
Ris. C   immunodeficienze
Ris. D   esposizione a radiazioni ionizzanti

Ris. E    ulcera gastrica cronica

Dom. 569  I seguenti tumori hanno eziologia virale eccetto uno:
Ris.XA carcinoma spinocellulare
Ris. B    linfoma di Burkitt
Ris. C   adenocarcinoma mammario di Bittner
Ris. D   adenocarcinoma di Lucke'
Ris. E    sarcoma di Rous

Dom. 570  La progressione tumorale e' caratterizzata dai seguenti fenomeni eccetto uno
Ris.XA ormonodipendenza
Ris. B    anaplasia
Ris. C   convergenza biochimica
Ris. D   metastatizzazione
Ris. E    immunoselezione

Dom. 571  Uno dei seguenti composti non e' una amina aromatica:
Ris.XA 3-4-benzopirene
Ris. B    alpha-naftilamina
Ris. C   beta-naftilamina
Ris. D   benzidina

Ris. E    2-acetilaminofluorene

Dom. 572  Gli idrocarburi policiclici aromatici sono i responsabili di:
Ris.XA carcinoma polmonare
Ris. B    asma allergico
Ris. C   alveoliti
Ris. D   polmonite

Ris. E    bronchite cronica ostruttiva

Dom. 573  Le aflatossine provocano:
Ris.XA cancro epatico
Ris. B    diarrea
Ris. C   carcinoma polmonare
Ris. D   anemia

Ris. E    ittero

Dom. 574  Tutte le seguenti affermazioni riguardanti il fumo di tabacco sono vere, eccetto una.Quale?
Ris.XA produce vasodilatazione in molti distretti dell'organismo, incluso il polmone

Ris. B    contiene cancerogeni, quali il benzopirene, attivi sull'epitelio bronchiale o alveolare

Ris. C   induce liberazione di elastasi ed enzimi lisosomiali dai macrofagi alveolari, responsabile dell'enfisema e necrosi

Ris. D contiene radicali liberi, aldeidi, acroleina,potenti inibitori dei macrofagi alveolari: questo e' causa di infezioni recidivanti e/o croniche

Ris. E    contiene particelle incombuste che ingolfano il sistema di clearance fagocitaria e il sistema di riconoscimento dell'antigene

Dom. 575  L'ibernoma e' un tumore:
Ris.XA del tessuto adiposo
Ris. B    degli animali ibernati
Ris. C   delle popolazioni iberiche
Ris. D   del tessuto nervoso

Ris. E    del tessuto muscolare

Dom. 576  La proteina di Bence-Jones e' costituita:
Ris.XA da catene L
Ris. B    dal frammento Fc
Ris. C   da un frammento Fab
Ris. D   da frammenti (Fab) 2

Ris. E    da catene H

Dom. 577  Il cromosoma Philadelphia e' un marcatore genetico delle cellule neoplastiche:
Ris.XA della leucemia mieloide cronica
Ris. B    del plasmocita
Ris. C   della leucemia mieloide acuta
Ris. D   della leucemia linfoide acuta
Ris. E    della leucemia linfoide cronica

Dom. 578  Le seguenti affermazioni riguardanti i sarcomi sono vere, eccetto una quale?
Ris.XA i sarcomi blastici sono piu' maligni e meno differenziati dei sarcomi immaturi Ris. B i tumori connettivali maligni si dividono in sarcomi blastici e sarcomi immaturi Ris. C il fibrosarcoma contiene collagene
Ris. D il leiomiosarcoma e' un sarcoma le cui cellule presentano un certo grado di differenziazione verso le cellule muscolari lisce Ris. E il condrosarcoma e' un tumore connettivale differenziato verso il tessuto cartilagineo.

Dom. 579  Le seguenti affermazioni riguardano i carcinomi; una sola e' vera, quale?
Ris.XA le perle cornee sono presenti nel carcinoma spinocellare
Ris. B    il polipo e' un tumore benigno che nel tempo sicuramente si trasforma in carcinoma
Ris. C   il carcinoma basocellulare, essendo meno differenziato, e' piu' maligno, invasivo e metastizzante, rispetto al carcinoma
spinocellulare
Ris. D   si ritiene che il carcinoma spinocellulare abbia origine dallo strato spinoso dell'epidermide.
Ris. E    adenocarcinoma e' fondamentalmente un tumore benigno che non da' metastasi

Dom. 580  Le seguenti affermazioni riguardano le leucemie e i linfomi.Sono tutte vere eccetto una, quale?
Ris. A    i linfomi si accompagnano generalmente ad una deficienza della risposta immune
Ris. B nelle leucemie linfatiche acute e' presente un cromosoma marker detto cromosoma Philadelphya Ris. C nelle leucemie il numero dei globuli bianchi puo' essere inferiore al normale valore di 6.000/mm3
Ris. D linfogranuloma maligno tipicamente presenta una deficienza della risposta immune-cellulare e secondariamente una conseguente ipogammaglobulinemia

Ris. E    e' dimostrata una correlazione tra sindrome di Down (mongolismo) e leucemia mieloide cronica

Dom. 581  Quale dei seguenti non e' un tumore di origine epiteliale?
Ris.XA rabdomiosarcoma
Ris. B    carcinoma dell'esofago
Ris. C   carcinoma dello stomaco
Ris. D   basalioma

Ris. E    papilloma faringeo

Dom. 582  Quale delle seguenti caratteristiche non e' tipica di un sarcoma?
Ris.XA invasione linfatica
Ris. B    pleomorfismo
Ris. C   invasione dei vasi sanguigni
Ris. D   origine mesodermica

Ris. E    metastasi in sedi lontane

Dom. 583  Quale dei seguenti non e' un tumore di origine mesenchimale?
Ris.XA papilloma
Ris. B    emangioma
Ris. C   lipoma
Ris. D   rabdomioma
Ris. E    leiomioma

Dom. 584  Il medulloblastoma e' un tumore:
Ris.XA del tessuto nervoso
Ris. B    del midollo osseo
Ris. C   della midollare dei linfonodi
Ris. D   della midollare del surrene
Ris. E    e' un carcinoma povero di stroma (detto percio' anche carcinoma midollare)

Dom. 585  Quale tra questi non e' un amartoma:

Ris.XA melanoma
Ris. B    emangioma
Ris. C   sclerosi tuberosa

Ris. D   linfangioma

Ris. E    esostosi solitaria

Dom. 586  Il feocromocitoma e' da considerare:
Ris.XA un tumore funzionante
Ris. B    un tumore da virus
Ris. C   un tumore ormonodipendente
Ris. D   un tumore ereditabile

Ris. E    un tumore professionale

Dom. 587  Il mieloma e' caratterizzato da tutte le seguenti proprieta' eccetto una:
Ris.XA probabile mielite
Ris. B    produzione di paraproteina
Ris. C   presenza di proteina di Bence-Jones nelle urine
Ris. D   probabile amiloidosi
Ris. E    sviluppo solitario, multiplo o diffuso

Dom. 588  Tutti i seguenti tumori sono epiteliali eccetto uno:
Ris.XA microglioma
Ris. B    adenoma
Ris. C   papilloma
Ris. D   carcinoma
Ris. E    adenocarcinoma

Dom. 589  Tutti i seguenti sono tumori connettivali eccetto uno:
Ris.XA tumore di Grawitz
Ris. B    osteoma
Ris. C   fibroma
Ris. D   tumore di Ewing
Ris. E    sarcoma

Dom. 590  Tutti i seguenti tumori sono funzionanti eccetto uno:
Ris.XA adenoma mammario
Ris. B    corionepitelioma
Ris. C   adenoma eosinofilo ipofisario
Ris. D   adenoma basofilo ipofisario

Ris. E    adenoma tiroideo

Dom. 591  E' nematelminte:
Ris.XA dracunculus medinensis
Ris. B    giardia duodenalis
Ris. C   balantidium coli
Ris. D   sarcoptes scabiei

Ris. E    echinococcus granulosis

Dom. 592  E' parassita ermafrodita:
Ris.XA bothriocephalus latus
Ris. B    anchylosoma duodenale
Ris. C   giardia intestinalis
Ris. D   enterobius vermicularis
Ris. E    filaria Loa-Loa

Dom. 593  E' trematode:
Ris.XA schistosoma mansoni
Ris. B    leishmania infantum
Ris. C   toxoplasma gondii
Ris. D   filaria Brancrofiti
Ris. E    dipylidium caninum

Dom. 594  E' parassita a sessi separati:
Ris.XA ascaris Lumbricoides
Ris. B    taenia solium
Ris. C   dipylidium caninum
Ris. D   echinococcus granulosus

Ris. E    hymenolepis nana

Dom. 595  E' cestode:
Ris.XA bothriocephalus latus
Ris. B    schistosoma Haematobium
Ris. C   glossina palpalis
Ris. D   fasciola hepatica

Ris. E    stomoxys

Dom. 596  La forma adulta dell'Echinococcus granulosus dove si trova abitualmente?
Ris.XA cane
Ris. B    pecora
Ris. C   uccello
Ris. D   gatto

Ris. E    uomo

Dom. 597  Il principale serbatoio di Toxoplasma gondii e':
Ris.XA il gatto

Ris. B    il cavallo

Ris. C   le zecche

Ris. D   alcuni uccelli
Ris. E    l'uomo infetto

Dom. 598  Toxoplasma gondii e' coltivabile in modo ottimale:
Ris.XA nella cavita' peritoneale o nel cervello del topo
Ris. B    su uova embrionate di pollo
Ris. C   su rene di scimmia
Ris. D   in agar sangue
Ris. E    in agar sangue addizionato di antibiotici

Dom. 599  La mosca Glossina palpalis e' l'abituale agente trasmettitore di:
Ris.XA trypanosoma gambiense
Ris. B    plasmodium vivax
Ris. C   plasmodium falcipaum
Ris. D   trypanosoma cruzi
Ris. E    rickettsia Provazeki

Dom. 600  E' protozoo:
Ris.XA entamoeba histolytica
Ris. B    anchylostoma duodenale
Ris. C   culex pipiens
Ris. D   fasciola epatica

Ris. E    trichocephalus dispar

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu