Da 51 a 100 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Da 51 a 100

Test area clinica 5 > Medicina dell sport
 

Quali atleti hanno valori più elevati di massimo consumo d'O2?

A Maratoneti, ciclisti, alpinisti

B Nuotatori di lunghe distanze, triatleti, subacquei C* Sciatori di fondo, ciclisti su strada

D Velocisti, sollevatori di pesi, pallavolisti

E Nessuna delle precedenti


Medicina dello sport Pag. 3/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


52. Con quale successione originano i rami dell'arco dell'aorta:

A  Succlavia destra, carotide destra, arteria anonima

B* Arteria anonima, carotide sinistra, succlavia sinistra

C Arteria anonima, succlavia sinistra, carotide sinistra

D Arteria vertebrale, arteria anonima sinistra, arteria anonima destra

E Nessuna delle precedenti

53. La sincope da sforzo è frequente nei soggetti con:

A  Stenosi polmonare moderata

B* Stenosi aortica severa

C Insufficienza mitralica

D Insufficienza tricuspidalica

E Tutte le precedenti

54. Quale è la metodica normalmente utilizzata per validare i diversi metodi di determinazione della composizione corporea?

A  Plicometria

B* Pesata idrostatica

C Impedenziometria

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

55. In un giovane con linfocitosi di notevole entità si può pensare ad una di queste condizioni:

A Polmonite crupale

B Asceso epatico da piogeni

C Echinococcosi

D* Mononucleosi infettiva

E  Anchilostomiasi

56. Lo stimolo chimico più potente per la ventilazione è:

A Bicarbonato

B Ossigeno

C Ioni potassio

D* Anidride carbonica

E  Nessuna delle precedenti

57. Il cardiopalmo:

A Può essere sia in forma isolata in cuori sani, che in associazione a cardiopatie
B Consiste in una fastidiosa sensazione di avvertire il battito cardiaco

C A volte è avvertito come un'irregolarità transitoria del battito cardiaco

D A volte è di tipo tachicardico, parossistico

E* Tutte le precedenti

58. Il metabolismo anaerobico lattacido h:

A  Molto sviluppato in età prepuberale

B* Poco sviluppato in età prepuberale

C Utilizza le proteine per la formazione di ATP

D Utilizza prevalentemente gli acidi grassi per la formazione di ATP

E Nessuna delle precedenti

59. I filamenti sottili del muscolo scheletrico sono costituiti da:

A* Actina

B Miosina

C Mioglobina

D Calmodulina

E Nessuna delle precedenti

60. Il dolore della pericardite acuta:

A È sempre irradiato posteriormente, in sede interscapolovertebrale B* Di solito è esacerbato dalle inspirazioni

C Non si attenua di solito dalla posizione seduta o inclinata in avanti

D È di tipo oppressivo simil-anginoso

E Tutte le precedenti

61. Lo sdoppiamento ampio e poco mobile (o fisso) del II tono polmonare pone il sospetto di:

A  Pervietà interventricolare

B* Pervietà interatriale


C Asma bronchiale

D Tetralogia di Fallot

E Coartazione aortica

62. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A La morte improvvisa da sport è un fenomeno sempre più frequente

B La morte improvvisa da sport è in larga prevalenza causata dall'uso di sostanze dopanti

C La morte improvvisa da sport colpisce quasi esclusivamente atleti professionisti

D* La morte improvvisa da sport è dovuta, in prevalenza, a cardiopatie diverse a secondo dell'età dello sportivo

E  Nessuna delle precedenti

63. Quali di queste ossa non fa parte del tarso?

A Talo

B Cuboide

C Scafoide D* Pisiforme
E Cuneiforme mediale

64. L'auxologia studia:

A  Le differenze antropometriche tra le razze umane

B* L'accrescimento corporeo umano

C La composizione corporea umana

D Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

65. Le arterie dell'avambraccio, a livello della mano, formano:

A Un'arcata palmare superficiale

B Un'arcata palmare profonda

C* Un'arcata palmare superficiale ed una profonda

D Un'arcata sottopalmare

E Un'arcata prepalmare

66. Il ramo coronarico circonflesso ha origine normalmente dalla:

A Arteria coronarica destra

B Arteria interventricolare anteriore C* Arteria coronarica di sinistra

D Arteria interventricolare posteriore

E Direttamente dall'aorta ascendente

67. Un'ernia del disco lombare è più frequentemente:

A  Anteriore

B* Postero-laterale

C Postero-centrale

D Antero-laterale

E Intra-corpo vertebrale

68. Cosa s'intende per prolasso della valvola mitrale?

A Impianto più basso della valvola

B Presenza di un lembo valvolare sovranumerario

C* Dislocamento superiore di uno o entrambi i lembi in atrio sinistro durante la sistole

D Dislocamento superiore di uno o entrambi i lembi mitralici in atrio sinistro durante la diastole

E Nessuna delle precedenti

69. Quale delle seguenti caratteristiche è più importante nella valutazione di un soffio cardiaco?

A La fase del ciclo cardiaco nel quale si colloca

B L'intensità

C La sede d'ascoltazione

D La frequenza e la qualità del suono

E* Tutte le precedenti

70. L'artrodesi è:

A* L'anchilosi chirurgica di un'articolazione

B La limitazione chirurgica dell'escursione articolare

C Lo sblocco chirurgico di un'articolazione

D La sostituzione di un'articolazione con una protesi


Medicina dello sport Pag. 4/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


E  Un sinonimo di artroscopia

71. La complicanza più grave, letale, della sindrome di Marfan è:

A Atelettasia polmonare

B Blocco atrioventricolare completo C* Aneurisma dissecante dell'aorta
D Distacco di retina

E Tutte le precedenti

72. In quale delle seguenti affezioni morbose può essere indicato l'uso dei simpaticomimetici?

A* Asma bronchiale

B Ipertensione arteriosa

C Ileo paralitico

D Schizofrenia

E Ipertiroidismo

73. Sono considerate attività sportive anaerobiche quelle:

A La cui durata è compresa tra 40-45 secondi e 4-5 minuti

B Quelle che si svolgono in alta quota

C* La cui durata è compresa tra pochi secondi e 40-45 secondi

D Solo le attività subacquee

E Nessuna delle precedenti

74. Quale dei seguenti gruppi di sostanze è in ogni caso vietato dalle normative antidoping vigenti?

A* Ormoni anabolizzanti, eritropoietina (EPO), cocaina

B Caffeina, cortisonici, salbutamolo

C FANS, ormoni anabolizzanti, diuretici, EPO

D Efedrina, ormone della crescita, diclofenac

E Nessuna delle precedenti

75. Il massimo consumo di O2 h una misura che serve ad individuare:

A* La massima potenza aerobica di un soggetto

B Il grado d'allenamento alla fatica dell'atleta

C L'andamento dell'O2 espirato fino al suo esaurimento

D La massima capacità di ventilazione sotto sforzo

E Nessuna delle precedenti

76. In un iperteso quali esercizi possono aumentare in maniera svantaggiosa e rischiosa la pressione arteriosa sistemica?

A Esercizi con gli arti superiori ad elevata intensità

B Esercizi con significativa componente isometrica o di forza (sollevamento pesi)

C Esercizi che comportino l'esecuzione della manovra di Valsalva

D* Tutte le precedenti

E  Nessuna delle precedenti

77. La normale durata del complesso QRS:

A* È inferiore a 0,10 secondi

B È superiore a 0,12 secondi

C Va da 0,10 a 0,12 secondi

D Dipende da età e sesso

E Nessuna delle precedenti

78. In corso d'infarto miocardico acuto transmurale, l'alterazione elettrocardiografia più precoce è rappresentata in genere da:

A Comparsa di onda Q

B Blocco atrio-ventricolare completo

C Sottoslivellamento del tratto ST D* Sopraslivellamento del tratto ST
E Ritardo del tratto ST

79. Il nervo peroneo profondo è una branca terminale del nervo:

A Femorale

B Otturatorio

C* Sciatico popliteo esterno

D Sciatico popliteo interno

E Cutaneo laterale del polpaccio

80. Quale dei seguenti elementi non fa parte dei legamenti attivi (interessati nel


movimento) della spalla:

A  Il tendine del muscolo piccolo rotondo

B* Il legamento acromion-clavicolare

C Il tendine del muscolo sopraspinoso

D Il tendine del muscolo sottoscapolare

E Il tendine del muscolo infraspinoso

81. La massima potenza anaerobica alattacida si misura:

A  Sulla distanza dei 3000 metri (test di Cooper)

B* Con test di breve durata (< 10 sec.), individua la massima potenza del soggetto

C Un test di media durata che individuare il massimo livello di resistenza alla forza

D Un test per individuare il grado di tolleranza all'acido lattico

E Tutte le precedenti

82. In quale delle seguenti situazioni sconsigliereste la pratica di uno sport agonistico?

A Ipertensione arteriosa secondaria

B Tetralogia di Fallot

C Tachicardia ventricolare sostenuta D* Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

83. La forza di contrazione dipende:

A* Dal numero di unità motorie attivate

B Dal tipo di contrazione

C Dalla quantità di glicogeno presente del muscolo

D Dalla quantità di acidi grassi a disposizione

E Dall'alimentazione

84. Qual è il segno anatomopatologico più specifico della cardiomiopatia ipertrofica:

A  La fibroelastosi

B* La disorganizzazione dell'orientamento spaziale delle miofibrille

C La degenerazione vacuolare

D L'aumento del numero delle cellule miocardiche

E Tutte le precedenti

85. Il grasso corporeo:

A È abbondantemente vascolarizzato in confronto ad altri tessuti

B È completamente derivante dal metabolismo dei trigliceridi

C Rispetto a molti altri tessuti corporei, ha un più alto contenuto d'acqua D* Costituisce una riserva energetica per l'organismo

E Favorisce la termodispersione

86. Tra i muscoli dell'avambraccio, il brachioradiale è posto nella regione:

A Posteriore

B Postero-laterale C* Laterale
D Anteriore

E Antero-laterale

87. Nell'atelettasia polmonare, i distretti interessati:

A* Sono privi d'aria ma continuano ad essere perfusi dal sangue

B Sono privi d'aria e non sono perfusi dal sangue

C Contengono meno aria del normale e non vengono assolutamente perfusi

D Sono normalmente aerati e non sono per fusi dal sangue

E Nessuna delle precedenti

88. In quale dei seguenti tessuti/organi l'insulina non aumenta l'assunzione di glucosio:

A Muscoli scheletrici

B Muscolo cardiaco

C Muscoli lisci

D Fegato

E* Mucosa intestinale

89. Nella periartrite scapolo-omerale, la mobilità e la motilità della spalla sono limitate in:


Medicina dello sport Pag. 5/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A Anteposizione-intrarotazione

B Adduzione-extrarotazione C* Abduzione-extrarotazione

D Intrarotazione

E Flessione dell'avambraccio sul braccio

90. Il Newton è l'unità di misura, nel sistema MKS, di:

A* Forza

B Potenza

C Lavoro

D Viscosità

E Massa

91. Con l'età si assiste a:

A  Un aumento della frequenza cardiaca massima

B* Una riduzione della frequenza cardiaca massima

C Mancata variazione dei parametri della frequenza cardiaca

D Crisi di tachicardia parossistica

E Nessuna delle precedenti

92. Il massaggio cardiaco esterno si esegue in caso di:

A Trauma toracico

B Fibrillazione atriale

C* Fibrillazione ventricolare

D Strappo dei muscoli intercostali

E Paralisi del diaframma

93. La completa ossidazione di un trigliceride produce circa:

A 1 Kcal/grammo

B 2 Kcal/grammo

C 4 Kcal/grammo

D 6 Kcal/grammo E* 9 Kcal/grammo

94. A 50 metri sotto il livello del mare, la pressione barometrica che grava sull'individuo che si immerge, in apnea o con autorespiratori, è di:

A Due atmosfere

B 3,5 atmosfere C* Sei atmosfere
D Cinque atmosfere

E Nessuna delle precedenti

95. La malattia di Osgood-Schlatter è:

A* Un'osteocondrosi, colpisce il nucleo d'accrescimento della tuberosità tibiale anteriore

B Una necrosi asettica post-traumatica della testa del femore

C Un'osteocondrite dissecante giovanile dell'astragalo

D Una forma di displasia congenita dell'anca

E Nessuna delle precedenti

96. Il volume corrente in un soggetto adulto di normale corporatura a riposo è:

A  Uguale al volume dell'aria contenuta negli alveoli

B* Circa 500 ml

C Variabile da 500 a 1000 ml

D Circa 1500 ml.

E Circa 3000 ml.

97. La gettata cardiaca:

A* È data dal prodotto della gettata sistolica per la frequenza cardiaca

B Dipende dalla quantità di liquidi introdotti

C Aumenta durante la sistole

D Non si modifica mai

E Sotto sforzo può aumentare di venti volte rispetto ai valori a riposo

98. Le lesioni meniscali del ginocchio sono più frequenti:

A A carico del menisco esterno

B Dopo i 60 anni

C Durante le epidemie influenzali D* A carico del menisco interno
E Contemporaneamente in entrambi i menischi


99. Gli aminoacidi essenziali sono quelli che:

A* L'organismo umano non è in grado di sintetizzare in quantità adeguata e debbono essere introdotti con la dieta

B Tutti quelli presenti in proteine ad alto valore biologico, specie di origine animale (carne, latte, uova, ecc.)

C Quelli che costituiscono gli enzimi mitocondriali, essenziali per la vita

D Quelli che costituiscono gli ormoni protidici

E Nessuna delle precedenti

100. La mioglobina:

A Ha il compito di trasportare l'ossigeno dalle membrane muscolari ai mitocondri
B È contenuta in maggior quantità nelle fibre rosse rispetto a quelle bianche

C La sua concentrazione aumenta nel muscolo di atleti allenati alla resistenza (aerobici)

D*  Tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu