Farmacologia 10 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 10

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

451.

La lisuride non

a. é usata nel trattamento dell'inerzia uterina*

b. si usa mai in caso di iperprolattinemia della puerpera

c. agisce come agonista ed antagonista su diversi tipi di recettori

d. (nessuna delle precedenti)

452.

La ketamina

a. è un anoressizzante

b. si usa nella terapia dell'epilessia tipo grande male

c. ha indicazioni esclusivamente pediatriche

d. (nessuna delle precedenti)*

453.

L'LSD

a. non è attivo per via orale

b. determina allucinazioni soprattutto acustiche

c. ha un meccanismo d'azione che coinvolge la stimolazione dell'idrolisi dei polifosfoinositidi*
d. non determina tolleranza

454.

La fenciclidina

a. è una arilcicloesilamina

b. si usa in clinica come anestetico generale

c. a dosi elevate determina rigidità muscolare e convulsioni

d. (a e c)*

455.

L'LSD determina

a. midriasi

b. ipertensione

c. tachicardia

d. (tutte le precedenti)*

456.

Il meccanismo d’azione della fenciclidina non comprende

a. il legame con il recettore σ

b. il legame con un sito di modulazione allosterica del recettore NMDA con riduzione dell’influsso intracellulare di calcio

c. l’inibizione della captazione della dopamina e della noradrenalina

d. (nessuna delle precedenti)*

457.

La forma molecolare dei barbiturici particolarmente liposolubile è quella

a. ionizzata

b. lattimica*

c. lattamica

d. (nessuna delle precedenti)

458.

Gli effetti dei barbiturici sul sonno non comprendono

a. una riduzione del tempo di latenza

b. una riduzione del sonno ad onde lente

c. un prolungamento della latenza al sonno REM
d. (nessuna della precedenti)*

459.

La nicotina

a. non stimola recettori sensoriali

b. inibisce il centro del respiro

c. non ha azione sulla midollare del surrene

d. (nessuna delle precedenti)*

460.

La nicotina

a. aumenta il tono dei muscoli striati

b. esercita effetti psicostimolanti simili a quelli della cocaina

c. stimola il centro del vomito

d. (a e c)*

461.

La nicotina stimola

a. recettori sensoriali

b. il centro del respiro

c. la midollare del surrene

d. (tutte le precedenti)*

462.

Determina ipokaliemia

a. spironolattone

b. amiloride

c. clortalidone*

d. (nessuna delle precedenti)

463.

Il naloxone non

a. influenza la sensibilità dolorifica nei soggetti morfino-dipendenti

b. induce tolleranza e dipendenza *

c. si è registrato in Italia

d. si usa nella depressione respiratoria neonatale

464.

In Farmacovigilanza, le reazioni avverse prevedibili (n quanto collegate al meccanismo d’azione del farmaco)sono denominate di tipo
a. A *

b. B

c. C

d. (nessuna della precedenti)

465.

Non provoca anemia emolitica in soggetti G6PD carenti

a. clorochina

b. sulfacetamide

c. cloramfenicolo

d. propranololo*

466.

Non provoca anemia emolitica in soggetti G6PD carenti

a. primachina

b. clonidina *

c. acido acetilsalicilico

d. sulfanilamide

467.

Si definisce idiosincrasia

a. una reattività normale ad una sostanza chimica somministrata a dosi elevate

b. una reattività anormale ad una sostanza chimica somministrata a dosi normali *

c. una reattività anormale che consegue ad una precedente sensibilizzazione verso una sostanza chimica
d. (nessuna delle precedenti)

468.

Provocano metaemoglobinemia

a. i FANS

b. gli antidiabetici orali

c. la vitamina C (solo quando è sovradosata)

d. (nessuna delle precedenti) *

469.

I processi di eliminazione con cinetica di ordine 0 non

a. sono molto frequenti *

b. comprendono l'eliminazione dell'etanolo

c. si verificano per farmaci assunti per via inalatoria

d. (nessuna delle precedenti)

470.

L'olio di vasellina

a. non viene assorbito dopo somministrazione per via orale

b. si usa nella preparazione di pomate od unguenti

c. è attivo come lassativo

d. (tutte le precedenti) *

471.

Uno studio di bioequivalenza mostra in genere che

a. il livello di Concentrazione Efficace minima (minEC) di un farmaco è più elevato dopo somministrazione intramuscolare che dopo somministrazione orale
b. il livello di Concentrazione Tossica minima (minTC) di un farmaco è più basso dopo somministrazione orale che dopo somministrazione endovenosa
c. il livello di Concentrazione Letale minima (minLT) di un farmaco è più basso dopo somministrazione intramuscolare che dopo somministrazione sottocutanea
d. (nessuna delle precedenti) *

472.

Nelle ricerche di farmacologia clinica, il consenso informato é obbligatorio

a. per i soggetti incapaci di intendere e volere

b. per i pazienti comatosi

c. per i bambini di età inferiore a 14 anni

d. (nessuna delle precedenti) *

473.

L'effetto di primo passaggio per una somministrazione endo-arteriosa avviene a livello

a. epatico

b. intestinale

c. polmonare

d. (nessuna delle precedenti)*

474. La UID

a. delibera sulla eticità di una ricerca clinica con i farmaci

b. concede la registrazione di un farmaco che abbia completato le procedure di fase 3

c. sovrintende alla farmacovigilanza in fase 4

d. (nessuna delle precedenti)*

475.

L'amfetamina

a. inibisce la fame e la sete *

b. inibisce la fame e non la sete

c. inibisce la fame solo nei soggetti con livelli elevati di insulina plasmatica

d. inibisce la sete solo nei soggetti con livelli elevati di angiotensina plasmatica

476.

La caffeina inibisce l’attività dell’enzima

a. fosfodiesterasi *

b. adenilato-ciclasi

c. protein-chinasi A

d. (tutte le precedenti)

477.

La protein-chinasi A

a. è costituita da tre subunità

b. è inibita da elevate concentrazioni intracellulari di cAMP

c. attiva il CREB *

d. inibisce il CRE

478.

In quali delle seguenti situazioni cliniche non é indicato l'uso del naloxone

a. attacco acuto di glaucoma

b. sindrome di Korsakoff

c. ipertermia maligna

d. (tutte le precedenti) *

479.

Il naloxone non

a. influenza la sensibilità dolorifica nei soggetti morfino-dipendenti

b. induce tolleranza e dipendenza *

c. si può somministrare per via iniettiva

d. si usa nella depressione respiratoria neonatale

480.

La pentazocina non

a. induce depressione respiratoria ad alte dosi *

b. si usa come agonista, ma solo come antagonista parziale dei recettori per gli oppiacei

c. induce effetti psicotomimetici a basse dosi

d. determina ipertensione sanguigna

481.

Il clordiazepossido

a. è l’unica benzodiazepina che non interferisce con la trasmissione GABAergica

b. subisce un processo di acetilazione a livello epatico

c. non è indicato nella sindrome d'astinenza da etanolo

d. può indurre tolleranza *

482.

La marihuana

a. rappresenta la droga più usata nel mondo come sostanza stupefacente*

b. è la resina estratta dalla “cannabis indica”

c. contiene sempre più del 2% di THC

d. contiene principi attivi che non hanno interesse terapeutico

483.

Indicate quale dei seguenti farmaci può revertire la “multidrug resistance” legata alla glicoproteina P
a. clonidina

b. nifedipina

c. verapamil *

d.  metirapone

484.
E’ un antagonista AT1
a. bosentan

b. pirenzepina

c. losartan *

d. pimobendan

485.

Tra i seguenti è il β-bloccante provvisto della maggiore attività simpatico-mimetica intrinseca

a. propranololo

b. pindololo *

c. timololo

d. metoprololo

486.
E’ antagonista dei recettori α2-adrenergici

a. clonidina

b. yohimbina *

c. doxazosina

d. isoprenalina

487.
Il dantrolene è
a. un inibitore del release di Ca2+ dal reticolo endoplasmico nelle cellule muscolari lisce
b. un inibitore dei canali al Na+ voltaggio-dipendenti
c. un farmaco utile nel trattamento dell’ipertermia maligna *

d. (nessuna delle precedenti)

488.

Il trimetafano è

a. un bloccante gangliare*

b. un inibitore delle colinesterasi

c. un curarico competitivo

d. un curarico depolarizzante

489.

I recettori per gli oppioidi sono

a. ad attività tirosin-chinasica

b. accoppiati all’adenil-ciclasi mediante Gs

c. accoppiati all’adenil-ciclasi mediante Gi*

d. ad attività guanil-ciclasica

490.

I recettori per le prostaglandine sono

a. ad attività tirosin-chinasica

b. accoppiati a G-proteine*

c. recettori intracellulari

d. canali cationici non selettivi

491.

Il destrometorfano è
a. un antagonista dei recettori κ

b. un antagonista dei recettori μ

c. lo stereoisomero destrogiro del levopropossifene

d. un antitussigeno sprovvisto di proprietà analgesiche*

492.
E’ agonista dei recettori α2-adrenergici

a. dopamina

b. brimonidina*

c. yohimbina

d. doxazosina

493.
La rianodina è
a. un ligando del canale al Ca2+ del reticolo sarco-endoplasmico*
b. un inibitore dei canali al Na+ voltaggio-dipendenti
c. un inibitore dei canali al Ca2+di tipo N
d. un farmaco utile nel trattamento dell’ipertermia maligna

494.

Il donepezil esplica attività

a. agonistica colinergica muscarinica

b. agonistica colinergica nicotinica

c. anticolinesterasica*

d. stimolante la sintesi, la deposizione e l’immagazzinamento dell’acetilcolina

495. L’atracurio è

a. un bloccante gangliare

b. un antimuscarinico

c. un curarico competitivo*

d. un curarico depolarizzante

496.
Gli endocannabinoidi sono dotati di attività
a. bloccante i canali al Na+
b. stimolante i canali al K+*
c. stimolante i canali al Ca2+ di tipo N e Q
d. bloccante i canali al Cl-

497.

E’ antagonista sia della serotonina che dell'istamina

a. ciproeptadina*

b. cimetidina

c. ranitidina

d.  fentolamina

498.

Non è effetto degli inibitori delle MAO

a. secchezza delle fauci

b. diarrea*

c. ipertensione con l'assunzione di cibi contenenti tiratina

d. ipotensione posturale

499.

Indicate quale dei seguenti è il meccanismo principale dell'azione antipertensiva della prazosina
a. blocco dei recettori α1 adrenergici vasali*

b. blocco dei recettori α2 adrenergici vasali
c. blocco dei recettori beta1 cardiaci

d. diminuzione del tono simpatico centrale

500.

Con quale meccanismo d'azione la bromocriptina interferisce sul rilascio di prolattina

a. antidopaminergico

b. dopaminomimetico*

c. antiserotoninico

d. antimuscarinico

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu