Farmacologia 4 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 4

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

151.

Il flusso plasmatico renale è di

a. 650 ml/min*

b. più di 650 ml/min

c. 130 ml/min

d. meno di 130 ml/min

152.

La clearance dell’inulina è

a. 130 ml/min

b. inferiore al flusso plasmatico renale

c. indica un riassorbimento tubulare

d. (a e b)*

153.

Non è reazione sintetica non microsomiale

a. dealogenazione*

b. metilazione

c. coniugazione con solfato

d. acetilazione

154.

La biodisponibilità

a. non influisce sulla scelta della via di somministrazione di un farmaco

b. non è modificata da fattori che alterano l’assorbimento di un farmaco

c. indica la quantità di farmaco che raggiunge il proprio sito d’azione o il liquido biologico tramite il quale il farmaco ha accesso al sito d’azione*
d. descrive la velocità con cui un farmaco lascia il sito di somministrazione

155.

La via di somministrazione intramuscolare è

a. consigliabile nel caso di grandi volumi e per sostanze irritanti, se diluite

b. solitamente necessaria per farmaci proteici e peptidici con elevato peso molecolare

c. la più conveniente ed economica

d. consigliabile nel caso di volumi modesti o veicoli oleosi*

156.
L’escrezione dei farmaci

a. per acidi relativamente forti, come l’acido salicilico, può essere aumentata da quattro a sei volte quando il pH urinario viene modificato da 6,4 a 8*
b. nella bile, per anioni organici quali i glicuronidi, avviene tramite carrier del tutto differenti rispetto a quelli deputati al trasporto di queste sostanze a livello renale
c. è più efficiente per i composti polari che per le sostanze liposolubili in tutti gli organi escretori eccetto che nel fegato
d. (tutte le precedenti)

157.

Sono farmaci prodotti con metodiche di biotecnologia

a. eritropoietina

b. ormone somatotropo

c. attivatore tissutale del plasminogeno

d. (tutte le precedenti)*

158.

La via di somministrazione intra-arteriosa

a. non ha effetto di primo passaggio

b. si usa soprattutto in chemioterapia antitumorale

c. non ha impieghi diagnostici

d. (a e b)*

159.
Il recettore A1 riconosce come meccanismo di trasduzione

a. un aumento della sintesi di cAMP

b. una riduzione della sintesi di cAMP*

c. un aumento della sintesi di IP3/DG

d. una riduzione della sintesi di IP3/DG

160.

Riconosce con certezza come meccanismo di trasduzione un aumento della sintesi di IP3/DG
a. il recettore α1B*

b. il recettore α2A

c. il recettore α2B

d. il recettore α2C

161.

Non è recettore metabotropo

a. NMDA

b. AMPA

c. kainato

d. (tutte le precedenti)*

162.
E' antagonista selettivo per il recettore GABAA
a. muscimolo

b. bicucullina*

c. baclofene

d. saclofene

163.

La tioperamide é antagonista selettivo del recettore
a. D2

b. H3*
c. 5HT1A
d. M2

164.

La clomipramina é

a. un analogo dell'acetilcolina

b. un inibitore della ricaptazione delle monoamine*

c. un antidoto del rame

d. un anestetico locale

165.

Non riconosce come meccanismo di trasduzione una riduzione della sintesi di AMPc

a. il recettore 5HT1A

b. il recettore 5HT1B

c. il recettore 5HT1C*

d. il recettore 5HT1D


166.

La pirenzepina è antagonista selettivo del recettore

a. D1

b. 5HT3

c. GABAB
d. M1*

167.

L'ordine di potenza degli agonisti del recettore δ é

a. βend>dynA>met>leu

b. βend=leu=met>dynA*

c. dynA>>βend>>leu=met

d. dynA=βend>>leu=met

168.

L'ordine di potenza di VP e OT é OT>VP

a. sul recettore V1A

b. sul recettore V1B

c. sul recettore V2

d. sul recettore OT*

169.

La secrezione delle ghiandole sudoripare

a. é inibita dal sistema nervoso simpatico

b. é stimolata da fibre colinergiche*

c. non é bloccata dall'atropina

d. (tutte le precedenti)

170.

Impulsi colinergici non determinano

a. miosi

b. dilatazione delle arteriole della muscolatura scheletrica

c. riduzione della motilità gastro-enterica*

d. contrazione del detrusore della vescica

171.

Non é nervo motore e sensitivo, somatico e viscerale

a. il faciale

b. il vago

c. il glossofaringeo

d. il trigemino*

172.

Non é substrato delle LAAD plasmatiche

a. il 5-OHtriptofano

b. la DOPA

c. l'istidina

d. (nessuna delle precedenti)*


173.

Gli anti-MAO si impiegano

a. nella terapia dell'ipotensione ortostatica

b. come anoressizzanti

c. come antidepressivi*

d. come antiparkinsoniani

174.

Riconosce come meccanismo di trasduzione un aumento della sintesi di IP3/DG

a. il recettore H1*

b. il recettore H2

c. il recettore H3

d. (nessuna delle precedenti)

175..

L’ACTH

a. é un neuropeptide ad attività neurotrasmettitoriale

b. si usa nel morbo di Wilson

c. il suo uso é controindicato nelle epilessie

d. (nessuna delle precedenti)*

176.

La neurotensina

a. é un neuropeptide prodotto prevalentemente a livello ipofisario

b. si comporta come un antagonista della trasmissione dopaminergica*

c. non funziona mai come co-trasmettitore

d. si usa nella terapia della demenza di Alzheimer

177.

La l-selegilina non si utilizza nella terapia di

a. epilessia

b. ipertensione essenziale

c. asma bronchiale

d. (tutte le precedenti)*

178.

La melatonina

a. é un neuropeptide prodotto dall’epifisi

b. stimola la melanogenesi

c. riduce la durata del sonno

d. (nessuna delle precedenti)*

179.

La MAO

a. é localizzata nelle membrane dei mitocondri delle terminazioni nervose

b. é biochimicamente dissimile dalle aminossidasi aspecifiche del plasma

c. é presente anche a livello epatico

d. (tutte le precedenti)*


180.

Gli IMAO usati in terapia

a. includono farmaci ad attività anti-ipertensiva

b. possono indurre ipotensione ortostatica

c. possono provocare una crisi ipertensiva per effetto di un’interazione con altri farmaci

d. (tutte le precedenti)*

181.

Gli IMAO usati in terapia

a. non sono inibitori “suicidi”

b. sono controindicati nei pazienti affetti da depressione e morbo di Alzheimer

c. non sopprimono il sonno REM

d. non possono essere assunti insieme con alimenti quali la birra, il cioccolato, le fave*

182.

La cimetidina é clinicamente efficace nel bloccare le azioni dell’istamina su

a. apparato vestibolare

b. endotelio capillare

c. terminazioni dolorifere cutanee

d. cellule parietali gastriche*

183.

La serotonina non

a. è presente nell’intestino, nelle piastrine e nel sistema nervoso centrale

b. tende ad aumentare la motilità gastro-intestinale

c. viene metabolizzata ad acido 5-idrossi-indolacetico (HIAA)

d. provoca broncodilatazione*

184.

E’ una sostanza che probabilmente non ha effetto postsinaptico eccitatorio

a. noradrenalina

b. GABA*

c. serotonina

d. acido glutammico

185.

Le azioni associate a neurotrasmettitori specifici non comprendono

a. GABA: iperpolarizzazione della cellula postsinaptica

b. dopamina: stimolata produzione di AMPc

c. acetilcolina: aumentata conduttanza al sodio

d. acido glutammico: diminuita conduttanza a sodio e calcio*

186.

La secrezione delle ghiandole sudoripare non

a. é stimolata dal sistema nervoso simpatico

b. é inibita da fibre colinergiche*

c. é bloccata dall'atropina

d. (tutte le precedenti)


187.

I neuroni dopaminergici sono situati

a. a livello retinico (tra le cellule amacrine)

b. nel midollo spinale (come neuroni ultracorti all’interno delle corna anteriori)

c. a livello tubero-infundibulare

d. (a e c)*

188.

Le benzazepine comprendenti il composto SCH 23390

a. interagiscono con il recettore dopaminergico D2

b. si usano nella terapia del morbo di Parkinson

c. sono scarsamente tossiche

d. (nessuna delle precedenti)*

189.

Gli antidepressivi triciclici

a. potenziano gli effetti delle amine biogene bloccando la loro ricaptazione nel terminale nervoso
b. hanno effetti collaterali di tipo anticolinergico

c. si usano nella terapia degli attacchi di panico

d. (tutte le precedenti)*

190.

Non sono farmaci antipsicotici

a. benzazepine

b. tioxanteni

c. tiazidi*

d. benzamidi sostituite

191.

Il recettore per la glicina non

a. è un recettore inibitorio

b. lega la stricnina che lo blocca

c. è presente in modo preponderante a livello del tronco encefalico e del bulbo

d. è coinvolto nella regolazione del centro del vomito*

192.

Il quisqualato è

a. un agonista del recettore per il glutammato*

b. un agonista del recettore nicotinico

c. un calcio-antagonista

d. un antidoto del selenio

193.
I recettori α1 sono associati a

a. cardioaccelerazione

b. vasodilatazione

c. midriasi*

d. broncodilatazione

194.

L'attivazione completa del sistema nervoso simpatico determina tutte le seguenti tranne

a. aumento del flusso ematico renale*

b. diminuita motilità intestinale

c. rilasciamento dei muscoli lisci bronchiali

d. tachicardia

195.

Non sono siti "nicotinici"

a. i gangli simpatici

b. i gangli parasimpatici

c. la muscolatura scheletrica

d. la muscolatura liscia dei vasi*

196.

Gli effetti anticolinergici della tossina botulinica

a. si verificano a livello dei gangli autonomi*

b. sono provocati dal blocco dei recettori per l'acetilcolina

c. vengono revertiti dalla colina

e. (tutte le precedenti)

197.

La fisostigmina ed il betanecolo in piccole dosi hanno effetti simili su tutti i seguenti siti tranne
a. sulla placca neuromuscolare*

b. sulle ghiandole salivari

c. sul muscolo liscio ureterale

d. sulla secrezione gastrica

198.

Il parathion possiede tutte le seguenti caratterisctiche tranne quella che

a. è meno persistente nell'ambiente del DDT

b. è più tossico per l'uomo del malathion

c. è molto liposolubile e viene assorbito bene attraverso la cute ed i polmoni

d. (nessuna delle precedenti)*

199.

La causa di morte nell'avvelenamento da organofosforici é spesso rappresentata da

a. emorragia gastrointestinale

b. ipertensione grave

c. insufficienza respiratoria*

d. insufficienza cardiaca congestizia

200.

La piridostigmina e la neostigmina possono provocare tutti i seguenti effetti tranne

a. uno spasmo dell'accomodazione

b. una broncocostrizione

c. una stipsi*

d. un aumento della contrattilità dei muscoli scheletrici

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu