Farmacologia 8 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Farmacologia 8

Quiz ASL Lombardia > Farmacologia generale
 

351.

I contraccettivi orali non provocano

a. nausea

b. edemi diffusi

c. aumentato rischio dell’infarto miocardico

d. aumentato rischio di cancro del’endometrio*

352.

Il recettore delle prostaglandine è

a. accoppiato alle proteine G*

b. intracellulare

c. ionotropo

d. ad attività tirosin-chinasica

353.

La rianodina è

a. un ligando dei canali del calcio del reticolo sarcoplasmatico*

b. un farmaco utilizzato nell’ipertermia maligna

c. un inibitore dei canali del K+
d. un inibitore dei canali L del calcio

354.

L’ IL2 è prodotta

a. da linfociti T attivati*

b. dall’epitelio cutaneo

c. dall’ipofisi

d. (a e b)

355.

L’aumento della concentrazione di cGMP

a. causa vasodilatazione tramite l’attivazione di kinasi cGMP-dipendenti*

b. determina vasocostrizione

c. non modifica il tono della muscolatura liscia vascolare

d. libera NO

356.

L’attivazione dell’adenilato-ciclasi richiede

e. la presenza dell’agonista a cui è accoppiato il recettore

f. la presenza dell’agonista a cui è accoppiato il recettore e del GTP*

g. l’attivazione di una proteina G0
h. l’idrolisi del GTP

357.

La trasducina è
a. un eterotrimero αβγ

b. una proteina G dei fotorecettori retinici (bastoncelli)

c. attivata dalla luce e regola l’attività dell’enzima cGMP-fosfodiesterasi

d. (tutte le precedenti)*

358.

La fosforilazione del recettore non corrisponde necessariamente ad una desensitizzazione per
a. il recettore β della noradrenalina

b. il recettore nicotinico dell’acetilcolina*

c. il recettore GABAA
d. il recettore D2 della dopamina

359.

Il recettore della somatostatina

a. è di tipo ionotropo

b. è citoplasmatico

c. è di tipo tirosin-chinasico

d. è di tipo metabotropo ed ha come traduttore una Gi*


360.

Il sildenafil (farmaco commercializzato con il nome di Viagra) inibisce le fosfodiesterasi

a. di tipo I

b. di tipo II

c. di tipo III

d. (nessuna delle precedenti)*

361.
Nella desensitizzazione del recettore muscarinico M2 intervengono
a. la PKA

b. la PKC

c. la PKA e la PKC*

d. la fosfatasi

362.

Gli esteri del forbolo

a. inibiscono direttamente la PKC*

b. stimolano direttamente la PKC

c. agiscono sulla PKA

d. legano il calcio

363.

A livello del sistema nervoso centrale, il glutammato

a. dopo essere stato liberato è distrutto dagli enzimi extracellulari

b. non viene metabolizzato extracellularmente ma ritrasportato all’interno della cellula nervosa

e degli astrociti*

c. rimane nel vallo sinaptico

d. è trascinato dal flusso ematico

364.

La nifedipina è un
a. β-agonista

b. calcio-antagonista*

c. antimuscarinico

d. inibitore della fosfolipasi C

365.

La PGH-sintasi

a. è costituita da due subunità catalitiche funzionalmente diverse

b. trasforma l’acido arachidonico in PGG2
c. trasforma il PGG2 in PGH2
d. (tutte le precedenti)*

366.

Non è effetto collaterale indesiderato sistemico dei farmaci anti-infiammatori steroidei
a. alterazioni dell'umore

b. aggravamento del diabete e dell'ipertensione sistemica

c. aumento della viscosità plasmatica*

d. sindrome di Cushing

367.

Non è farmaco anti-allergico ad azione stabilizzante la membrana dei mastociti

a. il disodiocromoglicato

b. l'acido spaglumico

c. la lodoxamide

d. il levallorfano*

368.

Inibisce la COX1

a. ibuprofene*

b. idrocortisone

c. adrenalina

d. istamina

369.

L’effetto antipiretico dei salicilati é principalmente dovuto ad

a. un’inibizione della sintesi del trombossano a livello ipotalamico

b. un’inibizione della sintesi di prostaglandine a livello ipotalamico *

c. un’azione bloccante sui recettori delle prostaglandine del centro ipotalamico deputato al controllo della produzione del calore
d. un’inibizione della liberazione del pirogeno endogeno da parte dei granulociti

370.

La sostanza polipeptidica con le più forti proprietà vasodilatatrici è

a. bradichinina*

b. glucagone

c. prostaciclina

d. angiotensina II

371.

Tutti i glucosidi cardiocinetici hanno un nucleo chimico di tipo

a. steroideo *

b. polipeptidico

c. chinolinico

d. imidazolico

372.

I glucosidi cardiocinetici aumentano la forza di contrazione del miocardio in quanto

a. stimolano direttamente la contrattilità della fibrocellula miocardica *

b. stimolano la liberazione di noradrenalina dalle terminazioni nervose adrenergiche cardiache

c. inibiscono il centro cardioinibitore a livello bulbare

d. aumentano il tono vagale a livello del cuore

373.

La clonidina
a. è un farmaco α2-stimolante
b. agisce sugli stessi recettori della brimonidina

c. si utilizza nella intossicazione digitalica

d.  (a e b)*

374.

Non è farmaco immunosoppressore

a. la ciclosporina A

b. la ciclofosfamide

c. il cloramfenicolo*

d. il clorambucil

375.

L'eparina

a. é un mucopolisaccaride presente nei mastociti

b. come eparinato di calcio in concentrazione al 25% é attivo per via sottocutanea

c. agisce sull’antitrombina III che si complessa con la trombina, inattivandola

d. (tutte le precedenti)*

376.

I farmaci antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione di serotonina non comprendono
a. clorexidina*

b. paroxetina

c. fluvoxamina

d. fluoxetina

377.

Gli effetti collaterali antimuscarinici dei farmaci antidepressivi triciclici non comprendono
a. ipertensione intraoculare

b. iposecrezione gastrica

c. incontinenza urinaria*

d. xerostomia

378.

Non è antidepressivo inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina

a. fluvoxamina

b. fluoxetina

c. paroxetina

d. (nessuna delle precedenti)*

379.

Non è antidepressivo triciclico

a. clomipramina

b. amitriptilina

c. fenfluramina*

d. imipramina

380.

Il meccanismo d’azione degli antidepressivi triciclici non comprende a. l’inibizione della ricaptazione delle monoamine

b. l’attivazione di specifici recettori situati a livello presinaptico sui terminali monoaminergici
c. la down-regulation dei recettori β-adrenergici

d. l’inibizione delle MAO*

381.

La maprotilina

a. è un antidepressivo triciclico

b. si usa nel disturbo minimo cerebrale (DDAI)

c. può determinare anemia aplastica

d. (nessuna delle precedenti)*

382.

E’ effetto farmacologico comune degli antidepressivi tricilici e degli IMAO

a. deplezione di noradrenalina cerebrale

b. risposta ipertensiva dopo assunzione di formaggio

c. riduzione della soglia per le convulsioni*

d. midriasi

383.

E’effetto degli inibitori delle MAO sull’apparato cardiocircolatorio

a. aumento del tono venoso

b. aumento della gettata cardiaca

c. ipotensione posturale *

d. aumento del flusso ematico renale

384.

I butirrofenoni, farmaci neurolettici classici, non si usano

a. nella schizofrenia cronica

b. nell’eccitazione maniacale

c. nella neuroleptoanalgesia

d. (nessuna delle precedenti)*

385.

La carbamazepina non

a. è un farmaco dell’epilessia generalizzata

b. determina effetti tossici sulle cellule ematiche

c. induce ritenzione urinaria*

d. si usa nella terapia della nevralgia del trigemino

386.

La bromocriptina
a. attiva i recettori dopaminergici D2 cerebrali

b. può causare aritmie cardiache

c. è controindicata nei pazienti con anamnesi di malattie psichiatriche

d. (tutte le precedenti)*


387.

La carbidopa non

a. attraversa la barriera emato-encefalica

b. inibisce le MAO-B

c. blocca la ricaptazione neuronale di dopamina

d. (tutte le precedenti)*

388.

L’aloperidolo a basse dosi è utile nella terapia

a. del morbo di Parkinson

b. della chorea di Hungtinton*

c. dei tremori essenziali

d. (nessuna delle precedenti)

389.

E’ l’effetto indesiderato più frequente della levodopa

a. nausea ed anoressia *

b. extrasistoli

c. insonnia

d. euforia

390.

Nel morbo di Parkinson non si usa

a. lisuride

b. selegilina

c. levodopa

d. furosemide*

391.

La ranitidina
a. blocca i recettori H1 dell’istamina

b. determina iperprolattinemia*

c. si usa in pre-anestesia

d. è controindicata in pazienti ipertesi

392.

La loperamide non

a. è un derivato fenilpiperidinico

b. ha effetti stupefacenti*

c. riduce la motilità intestinale anche in casi di diarrea profusa

d. è imparentato strutturalmente con la meperidina

393.

I più comuni effetti della cimetidina comprendono

a. agranulocitosi

b. lupus eritematosus sistemico

c. inibizione del metabolismo epatico di altri farmaci*

d. ipertensione


394.

Non è antitussigeno ad azione centrale

a. codeina

b. destrometorfano

c. destrorfano

d. fenciclidina*

395.

La somatostatina

a. a livello ipofisario inibisce esclusivamente la sintesi di GH

b. a livello periferico inibisce la sintesi di renina

c. non ha azioni periferiche

d. ha un’azione antitumorale*

396.

La prolattina

a. è secreta sotto il controllo stimolante della dopamina ipotalamica

b. è prodotta da cellule ipofisarie che sono pure responsabili della secrezione di GH
c. ha un’azione luteotropica*

d. è responsabile della eiezione del latte dalla ghiandola mammaria

397.

Non stimola la secrezione di prolattina

a. TRH

b. sulpiride

c. bromocriptina*

d. cimetidina

398.

Il ciproterone acetato

a. è un antiandrogeno

b. si usa nella terapia dell’acne

c. si usa nei tumori androgeno-dipendenti

d. (tutte le precedenti)*

399.

La somatostatina

a. è un releasing hormone di origine ipotalamica

b. è un peptide costituito da 14 residui aminoacidici*

c. stimola la liberazione di gastrina

d. si usa nella terapia del carcinoma del polmone

400.

La melatonina

a. è un neurotrasmettitore che deriva da una tappa del metabolismo della melanina

b. è un ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi

c. si usa nell' insonnia legata al cosidetto jet-leg*

d. ad alte dosi migliora la performance sessuale nei maschi


 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu