Quiz da 41 a 60 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Quiz da 41 a 60

Quiz ASL Olbia > quiz preselezione 1 a 100
 

41   GENERALMENTE, LA RELAZIONE DI AIUTO NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE SI REALIZZA:

A)   Ogni volta che l'infermiere si sostituisce al paziente per risolvere le sue esigenze cliniche

B)   Quando, attraverso la comunicazione nasce un clima di fiducia e di rispetto

C)   Quando si informa il paziente su procedimenti diagnostici e terapeutici che lo riguardano
www.infermiereonline.altervista.org
42 IL PERIOSTIO È UNA LAMINA CONNETTIVALE IN SENO ALLA QUALE DECORRONO I VASI ED I NERVI:

A)   Delle ossa

B)   Dei polmoni

C)   Del cuore


www.infermiereonline.altervista.org
43   PER POTER FORMULARE UNA DIAGNOSI INFERMIERISTICA, CI SI BASA PRINCIPALMENTE:

A)   Sui dati relativi ai bisogni del paziente raccolti in maniera sistematica e continua

B)   Sulle indicazioni fornite dal medico raccolti in maniera sistematica

C)   Sulla patologia del paziente

44   QUALE PARTE DEL CORPO È INTERESSATA NELL'EMIPLEGIA?

A)   Entrambi gli arti inferiori

B)   Tutta la parte emilaterale

C)   Tutti e quattro gli arti
www.infermiereonline.altervista.org
45   IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO È:

A)   Scelto fra i dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento

B)   Nominato su proposta del collegio sindacale

C)   Eletto dai dirigenti con incarico di direzione delle strutture complesse aggregate nel dipartimento

46   UN TETRAPLEGICO HA INTERESSATI:

A)   Gli arti inferiori e il tronco

B)   Un lato del corpo

C)   Il tronco e gli arti inferiori e superiori
www.infermiereonline.altervista.org
47   SE UN PAZIENTE SOTTOPOSTO A PUNTURA LOMBARE PRESENTA CEFALEA È OPPORTUNO:

A)   Mantenere il paziente in posizione semiseduta, e se in grado, farlo deambulare

B)   Fargli assumere la posizione supina eventualmente senza cuscini

C)   Diminuire l'illuminazione della stanza

48   SE UN PAZIENTE, CONFIDANDOSI CON L'INFERMIERE CONFESSA DI ABUSARE DI SOSTANZE ALCOLICHE E DI VOLERE TACERE IL FATTO AL MEDICO TEMENDO UNA TRASCRIZIONE SULLA SUA CARTELLA CLINICA, L'INFERMIERE DEVE:

A)   Riferire liberamente la notizia poiché non è vincolato al segreto professionale

B)   Spiegare al paziente che nel suo interesse dovrà riferire al medico

C)   Non riferire il fatto perché è suo dovere mantenere il segreto professionale

49   LA CURVA FEBBRILE CONTINUA È CARATTERIZZATA DA:

A)   Alternanza quotidiana di periodi febbrili ad accessi e di apiressia

B)   Presenza di oscillazioni senza che la temperatura rientri nei valori normali

C)   Insorgenza rapida, valori elevati con oscillazioni minime

50   AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, IL DATORE DI LAVORO È OBBLIGATO A PROVVEDERE AFFINCHÉ:

A)   Siano messi a disposizione delle rappresentanze sindacali e del rappresentante dei lavoratori i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi per la verifica periodica onde assicurare condizioni igieniche adeguate

B)   Il medico competente attesti che i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengono sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate

C)   I luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare pulitura, onde assicurare condizioni igieniche adeguate

51   L'IDENTIFICAZIONE DI UN PROBLEMA DEL PAZIENTE E DEI RELATIVI FATTORI SCATENANTI È:

A)   La definizione delle prestazioni infermieristiche

B)   Un obiettivo assistenziale

C)   Una diagnosi infermieristica
www.infermiereonline.altervista.org
52   NELL'AMBITO DEL NURSING, SECONDO EVELIN ADAM:

A)   L'infermiere deve interagire con il malato in un rapporto di aiuto

B)   L'infermiere deve assumere nei confronti del malato un atteggiamento freddo e distante

C)   L'empatia, il calore e il rispetto reciproco fra paziente e infermiere non condizionano l'efficacia dell'assistenza professionale
www.infermiereonline.altervista.org
53   AI SENSI DEL D.LGS. 81/08, PER SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SI INTENDE:

A)   L'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero unità produttiva

B)   L'insieme dei sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero unità produttiva

C)   Il complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell'attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno

54   L'ATTO AZIENDALE DELLE ASL INDIVIDUA:

A)   Esclusivamente i principi per l'istituzione delle strutture semplici dotate di autonomia operativa

B)   I direttori delle strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica

C)   Le strutture operative dotate di autonomia gestionale o tecnico-professionale, soggette a rendicontazione analitica
www.infermiereonline.altervista.org
55   UN CATETERE VESCICALE DI SILICONE:

A)   Deve essere sostituito con minore frequenza rispetto ad un catetere in lattice

B)   Si può utilizzare solo con un sistema di drenaggio urinario a circuito chiuso

C)   Si ostruisce con molta facilità
www.infermiereonline.altervista.org
56   AI SENSI DELL'ART. 18, COMMA 1 LETTERA U DEL D.LGS N. 81/08, CHI HA IL COMPITO DI MUNIRE I LAVORATORI DI APPOSITA TESSERA DI RICONOSCIMENTO, CORREDATA DI FOTOGRAFIA, CONTENENTE LE GENERALITÀ DEL LAVORATORE E L'INDICAZIONE DEL DATORE DI LAVORO?

A)   Il datore di lavoro e il dirigente

B)   Il coordinatore della sicurezza

C)   Il rappresentante dei lavoratori

57   LA STERILIZZAZIONE:

A)   Riduce in modo consistente il numero dei microrganismi

B)   È l'eliminazione d'ogni forma vivente sul materiale trattato

C)   Inattiva alcuni microrganismi
www.infermiereonline.altervista.org
58   NEL CASO DI INDICAZIONE DI RIMOZIONE DEL TESSUTO NECROTICO DA UNA LESIONE DA DECUBITO SI PUÒ UTILIZZARE:

A)   Pomata a base di enzimi proteolitici

B)   Mercurocromo

C)   Collagene

59   IL PIANO DELLE ATTIVITÀ E DELL'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE DISPONIBILI:

A)   È predisposto dal direttore generale che delega il direttore di dipartimento alla sua attuazione

B)   È negoziato dal direttore del dipartimento con la direzione generale nell'ambito della programmazione aziendale

C)   È predisposto dal direttore amministrativo sulla base degli obiettivi aziendali
www.infermiereonline.altervista.org
60   IL TERMINE EMIPLEGIA INDICA:

A)   La perdita della visione in metà del campo visivo

B)   La perdita della motilità in un emisoma

C)   La perdita di sensibilità in un emisoma








 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu