Test da 101 a 150 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 101 a 150

Test area clinica 4 > Malattie cardiovascolari
 

Quale dei seguenti sintomi è il più comune nella stenosi mitralica?

A Palpitazioni

B*  Dispnea da sforzo

C Ortopnea

D Emottisi

E Edemi periferici

102. Nella proiezione P.A di una radiografia del torace l'arco inferiore di sinistra del cuore è costituito da:

A Dall'atrio di sinistra

B*  Dal ventricolo di sinistra

C Dall'atrio di destra

D Dal ventricolo di destra

E Dal bottone aortico

103. Quale dei seguenti reperti non è di ausilio nella diagnosi di pericardite costrittiva cronica?

A Epatomegalia con ascite

B Assenza di soffi o toni patologici C* Aumento di dimensioni del cuore

D Riduzione o scomparsa dell'itto puntale

E Congestione delle vene periferiche e insufficienza cardiaca

104. La tachicardia parossistica atriale:

A Sta, di solito, ad indicare danno miocardico

B Può essere interrotta dalla stimolazione simpatica C* Solitamente origina da un focus etopico

D Dipende da meccanismi di "movimento circolare"

E Tutte le risposte sono esatte

105. Quale dei seguenti eventi è meno facilmente reperibile in un paziente con infarto miocardico acuto?

A*  Embolia periferica arteriosa

B Aritmie

C Dolore precordiale

D Edema polmonare

E Insufficienza ventricolare sinistra ingravescente

106. Il rapporto tra frequenza cardiaca e portata cardiaca, mantenendo costanti le altre variabili, può essere descritto dall'affermazione:

A Sono correlate positivamente

B Sono correlate negativamente

C* Sono correlate positivamente fino a frequenza di 200/min e negativamente a frequenze maggiori

D Sono correlate negativamente a frequenze inferiori a 200/min e positivamente a frequenze maggiori

E Nessuna delle risposte è esatta

107. La stenosi valvolare polmonare è solitamente dovuta

A Sindrome del carcinoide

B Febbre reumatica

C Endocardite batterica

D*  Malformazione congenita

E Ipertensione polmonare

108. Un soffio sistolico puntale di elevata intensità è reperto comune in tutte le seguenti condizioni meno una:

A Stenosi aortica

B*  Stenosi polmonare


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 6/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D Difetto del setto interventricolare secondario ad infarto del miocardio

E Rottura di corde tendinee della valvola mitrale

F Disfunzione di muscolo papillare

109. Un galoppo presistolico rappresenta un reperto frequente in tutte le seguenti condizioni, ad eccezione di una: quale?

A Insufficienza mitralica acuta di grado severo

B Cardiomiopatia ipertrofica

C Cardiopatia ipertensiva

D Stenosi aortica

E*  Stenosi mitralica

110. Il "knock" pericardico è:

A*  Associato con una pericardite costrittiva cronica

B Associato con l'inizio della fase di riempimento rapido ventricolare

C Udibile più tardivamente rispetto ad un galoppo protodiastolico

D Ascoltato solitamente 0.12 sec o più dopo la chiusura della valvola aortica

E Associato ad un versamento pericardico acuto

111. Lo sdoppiamento del secondo tono nei soggetti normali:

A*  Generalmente si ascolta meglio sul focolaio della polmonare

B Di solito è dovuto alla chiusura della valvola mitralica

C Generalmente si riduce durante l'inspirazione, dal momento che questa manovra riduce la durata della sistole ventricolare destra

D Si accentua durante l'espirazione

E Si ascolta meglio sul focolaio aortico

112. Quale delle seguenti cause di morte in pazienti con insufficienza arteriosa periferica è la più frequente?

A Gangrena

B Embolie sistemiche

C Embolie polmonari

D*  Infarto del miocardio e/o accidenti cerebrovascolari

E Insufficienza renale

113. Quale delle seguenti caratteristiche è più tipica della miocardiopatica alcoolica?

A Nella fase iniziale la portata cardiaca è elevata e le resistenze periferiche ridotte
B Nel miocardio si deposita sostanza ialina

C* I metaboliti dell'etanolo interferiscono con la sintesi delle proteine delle fibrocellule miocardiche

D L'etanolo aumenta la captazione miocardica di acidi grassi liberi con conseguente degenerazione grassa

E Le aritmie sono poco comuni

114. La stimolazione dei nervi simpatici del miocardio ventricolare causa tutte le seguenti conseguenze, tranne:

A Maggiore rapidità dell'accelerazione iniziale della corrente ematica

B Notevole aumento della massima velocità della corrente ematica

C Riduzione del tempo d'eiezione ventricolare

D*  Aumento dei diametri ventricolari

E Lieve aumento del lavoro di gittata

115. Nel difetto interatriale l'entità dello shunt sinistro destro è meglio valutabile in base a:

A Ascoltazione cardiaca

B Elettrocardiogramma

C ECG da sforzo

D*  Teleradiogramma

E Fonocardiogramma

116. Quale dei seguenti fattori riveste il ruolo di maggiore importanza nell'indurre la chiusura del dotto di Botallo?

A Trombosi spontanea

B Effetto Venturi in aorta

C Riduzione delle resistenze periferiche D* Aumento della pO2 arteriosa alla nascita

E Aumento delle amine simpaticomimetiche circolanti

117. Tutte le seguenti condizioni possono essere associate con una aortite sifilitica, ad eccezione di:


A Secondo tono aortico timpanico

B Calcificazione intimale a livello dell'aorta ascendente C* Aneurisma dissecante dell'aorta

D Alterazioni occlusive delle coronarie

E Erosione dello sterno

118. Tutte le anomalie congenite cardiache sottoelencate risultano da una errata sepimentazione del tronco arterioso, tranne:

A Trasposizione dei grossi vasi

B Stenosi aortica

C Stenosi polmonare

D Tronco arterioso unico

E*  Persistenza del foramen primum del setto interatriale

119. Il muscolo miocardico:

A Può contrarre un notevole debito di ossigeno

B Può legare notevoli quantità di ossigeno alla mioglobina

C Ricava la maggior parte dell'apporto energetico dal metabolismo dei carboidrati

D* Ricava circa il 75% dell'apporto energetico dal catabolismo degli acidi grassi

E Ricava la maggior parte dell'apporto energetico dal metabolismo degli aminoacidi

120. L'onda P dell'elettrocardiogramma coincide con:

A*  L'inizio della contrazione atriale

B La fine della contrazione atriale

C L'inizio della contrazione ventricolare

D La fine della contrazione ventricolare

E Nessuna delle risposte è esatta

121. Tutte le seguenti relazioni temporali tra attività del cuore destro e del cuore sinistro sono vere, tranne:

A La contrazione atriale destra precede quella atriale sinistra

B L'eiezione dal ventricolo destro precede di poco l'eiezione dal ventricolo sinistro

C La chiusura della valvola mitralica segue la chiusura della tricuspide

D La valvola polmonare si apre prima della valvola aortica

E* La sistole ventricolare destra ha termine prima della sistole ventricolare sinistra

122. La pressione differenziale è più bassa in:

A Aorta

B Arteria femorale

C Arteria dorsale del piede

D Arteriole

E*  Capillari

123. Quale delle seguenti affermazioni a proposito di un paziente con tetralogia di Fallot è vera?

A Le resistenze vascolari polmonari sono più elevate di quelle sistemiche

B Il flusso ematico polmonare è maggiore di quello sistemico

C* La pressione sistolica nel ventricolo destro eguaglia la pressione sistolica nel ventricolo sinistro

D La pressione arteriosa polmonare è uguale alla aortica

E Il flusso ematico polmonare è assente

124. Un fremito sistolico palpabile sulla parasternale sinistra e irradiato verso la clavicola sinistra è presente con maggiore probabilità nella:

A Pervietà interventricolare

B Stenosi valvolare aortica

C Stenosi subaortica ipertrofica idiopatica

D Insufficienza mitralica

E*  Stenosi valvolare polmonare

125. Per prova da sforzo massimale si intende:

A Prova da sforzo in 12 minuti

B Prova da sforzo con raggiungimento della frequenza cardiaca di 120 al minuto

C* Prova da sforzo con raggiungimento della frequenza cardiaca massima per il soggetto

D Prova da sforzo di 20 minuti

E Prova da sforzo nella quale si raggiunge un valore di P.A sistolica uguale a


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 7/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


20 mmHg

126. Una più elevata concentrazione extracellulare di K+ probabilmente contribuisce a:

A Ridurre l'ampiezza del potenziale a riposo nelle fibrocellule miocardiche

B Aumentare la velocità di depolarizzazione del cuore

C Causare una depolarizzazione del ventricolo che provoca una fibrillazione D* Provocare un arresto cardiaco in diastole

E Tutte le risposte sono esatte

127. Il tono vasocostrittore simpatico si riduce in risposta ad un aumento di attività dei:

A*  Pressocettori del seno carotideo

B Chemocettori midollari

C Recettori dolorifici

D Chemocettori del glomo carotideo

E Tutte le risposte sono esatte

128. Quale dei seguenti sintomi suggerisce la diagnosi di sindrome del seno carotideo?

A*  Lipotimia o sincope provocata da iperestensione del collo

B Crisi di Morgagni Adam Stokes

C Sincope con alternanza di bradicaria tachicardia

D Lipotimia dopo prolungata permanenza in piedi

E Sincope con amnesia retrogada

129. In quale percentuale di pazienti con febbre reumatica viene riscontrato un elevato titolo di anticorpi antistreptococco?

A*  85 100%

B 50 80%

C 25 50%

D 10 25%

E Meno del 10%

201. Quale tra i seguenti segni o sintomi non è una manifestazione clinica frequente in uno shunt sinistrorso con ridotto flusso polmonare?

A Squatting

B Crisi asfittiche

C Ritardo di accrescimento

D*  Infezioni polmonari ricorrenti

E Ippocratismo digitale e cianosi

131. Quale dei seguenti segni o sintomi è presente con minore probabilità in un paziente con stenosi valvolare aortica isolata?

A Sincope da sforzo

B Angina pectoris C* Fibrillazione atriale

D Dispnea da sforzo

E Dispnea parossistica notturna

132. L'agente eziologico più comune nell'endocardite batterica nei bambini è:

A Stafilococco

B*  Streptococco viridans

C Aemophilus influenza

D Candida

E Neisseria

133. Quale dei seguenti reperti emodinamici caratterizza la stenosi valvolare aortica?

A La pressione ventricolare sinistra supera la pressione atriale sinistra in diastole
B La pressione atriale sinistra supera la pressione ventricolare sinistra in sistole

C La pressione ventricolare sinistra è minore della pressione aortica in sistole

D La pressione ventricolare sinistra è minore della pressione aortica in diastole

E*  La pressione ventricolare sinistra supera la pressione aortica in mesosistole

134. La parziale occlusione di arterie periferiche per la presenza di placche aterosclerotiche è un reperto piuttosto frequente Quale delle seguenti affermazioni è corretta a proposito di aterosclerosi a carico della femorale superficiale?


A La presenza di normali unghie e normale crescita dei peli sugli alluci depone a sfavore di uno stadio avanzato della malattia
B Il dolore a riposo è comune quando il lume arterioso è ridotto del 70%

C La claudicatio si verifica più frequentemente a livello delle coscie

D* La claudicatio è caratterizzata da un inizio dopo sforzo di entità pressoché costante e da una rapida regressione con il riposo

E L'associazione con un arrossamento cutaneo indica la concomitante presenza di insufficienza venosa

135. Il soffio sistolico della insufficienza mitralica:

A È sempre pansistolico

B È sempre irradiato all'ascella sinistra

C*  Può avere caratteri differenti a seconda del tipo di insufficienza

D Si accompagna sempre a un primo tono forte

E Si accompagna sempre a un terzo tono forte

136. La "pressione media" in arteria polmonare è, in condizioni normali, di:

A 30 40 mm hg

B 5 6 mm hg C* 10 22 mm hg

D 18 25 mm hg

E 8 12 mm hg

137. La stenosi mitralica è definita "critica" quando la superficie diastolica dell'orifizio è:

A Inferiore o uguale a 0,5 cm quadrati

B*  Inferiore o uguale a 1 cm quadrato

C Inferiore o uguale a 2 cm quadrati

D Inferiore o uguale a 3 cm quadrati

E Inferiore o uguale a 5 cm quadrati

138. Per le indagini cardionucleari si fa uso di:

A Un trasduttore di pressione

B Un catetere

C*  Un cristallo fotoscintillatore

D Una sonda piezoelettrica

E Una cellula fotoelettrica

139. La causa più frequente di insufficienza del ventricolo destro è:

A Embolia della polmonare

B Stenosi mitralica

C Ipertensione polmonare

D Cardiopatia congenita

E*  Insufficienza ventricolare sinistra

140. La piccola vena cardiaca drena:

A Entrambi gli atri

B Entrambi i ventricoli

C*  L'atrio e il ventricolo destro

D L'atrio e il ventricolo sinistro

E L'atrio sinistro

141. Quale tra i seguenti segni o sintomi è presente con minore probabilità in una giovane donna con ipertensione polmonare primitiva?

A Sincope da sforzo

B Dispnea da sforzo C* Cianosi centrale

D Dolore toracico

E Edemi periferici

142. Il polso arterioso piccolo è un dato poco comune in quale delle seguenti condizioni?

A Cardiopatia congestizia

B Stenosi valvolare aortica C* Truncus arteriosus
D Tamponamento pericardico

E Infarto acuto del miocardio

143. La tachicardia parossistica ventricolare:

A Sta, di solito, ad indicare danno miocardico

B Si accompagna solitamente a complessi QRS anomali


Malattie dell'apparato cardiovascolare Pag. 8/20

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C Predispone alla fibrillazione ventricolare

D È, in genere, più grave di una tachicardia parossistica atriale

E*  Tutte le risposte sono esatte

144. L'esame di laboratorio più utile per la diagnosi e per la terapia della endocardite infettiva è:

A L'andamento della VES

B*  L'esito delle emocolture

C Il comportamento della proteina C

D Il grado di anemizzazione

E La presenza di proteinuria

145. Quale tra le seguenti è la causa più frequente di insufficienza mitralica dovuta a rottura di uno o più muscoli papillari?

A Trauma

B Cardiomiopatia

C*  Infarto del miocardio

D Endocardite batterica

E Collagenopatie con interessamento vascolare

146. Un'onda P di voltaggio aumentato e di durata normale permette di porre diagnosi di:

A Impegno atriale sinistro

B*  Impegno atriale destro

C Flutter atriale

D Fibrillazione atriale

E Blocco seno atriale

147. Le seguenti affermazioni sui mixomi cardiaci sono tutte vere, tranne:

A Sono frequentemente peduncolati

B*  Originano più spesso nei ventricoli

C Si ritiene che prendano origine da cellule mesenchi mali

D Assomigliano a trombi murali organizzati

E Possono avere carattere invasivo

148. La pressione venosa centrale è sempre elevata in presenza di:

A Insufficienza mitralica

B Infarto miocardico

C Enfisema polmonare

D*  Scompenso cardiaco destro

E Stenosi polmonare

149. Ci si aspetterebbe un aumento della pressione arteriosa in risposta a un aumento di:

A Portata cardiaca

B Resistenze periferiche

C Volemia totale

D Ritorno venoso

E*  Tutte le risposte sono esatte

150. Il dolore toracico nella dissezione aortica:

A È dovuto all'interessamento pericardico

B Compare quando la dissezione si estende alle coronarie C* Può estendersi al dorso e alla regione lombare

D Manca se è interessata soltanto l'aorta discendente

E È tipicamente pulsante e sincrono con il polso arterioso

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu