Test da 101 a 150 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 101 a 150

Test area clinica 5 > Medicina Urgenza
 

Una complicanza grave della correzione troppo rapida dell'ipernatremia e':

A*  edema cerebrale

B mielinolisi pontina centrale

C emorragia subaracnoidea

D emorragia subdurale

E emorragia intracerebrale

102. Una donna di razza nera di 30 anni affetta da anemia a cellule falciformi, giunge all'osservazione in Pronto Soccorso per un grave dolore al torace e all'addome, comparso da circa una settimana in seguito ad un'infezione delle vie aeree superiori. L'esame obiettivo e i dati di laboratorio non sono suggestivi di alcuna patologia intratoracica o intraddominale. L'intervento terapeutico piu' appropriato consiste in:

A Ipertrasfusione

B*  Idratazione ed analgesia con narcotici

C Idrossiurea

D Antibiotici ad ampio spettro

E Laparotomia esplorativa

103. Tutti i seguenti sono fattori determinanti il rischio di infezione delle ferite tranne:

A Localizzazione della ferita in aree del corpo poco vascolarizzate

B Ritenzione di corpi estranei nella ferita

C*  Utilizzo dell'anestesia locale per infiltrazione nel trattamento della ferita

D Diabete ed immunodepressione del paziente

E Periodo di tempo prolungato dal tempo del ferimento


104. Calcola il Glasgow Coma Scale (GCS) per un paziente che apre gli occhi solo allo stimolo doloroso, ha una risposta verbale confusa e si ritrae in risposta al dolore:

A*  10

B 8

C 11

D 9

E non e' possibile determinarlo

105. Quale delle seguenti azioni potrebbe essere una ragione per soffermarsi sulla scena con un paziente comunque "scoop and run"?

A applicare splint di trazione per frattura femore

B*  decomprimere uno pneumotorace iperteso

C ottenere un accesso venoso

D rilevare i parametri vitali

E applicare un monitoraggio cardiaco

106. Quale malattia e' caratterizzata da perdita di peso, dolore addominale postprandiale, sangue occulto nelle feci, in un paziente in trattamento con digitale?

A Neoplasia del retto

B Pancreatite emorragica acuta C* Ischemia mesenterica

D Linfoma intestinale

E Proctite

107. Il trattamento della crisi tireotossica dovrebbe includere i seguenti farmaci tranne

A*  T3 (tri-iodotironina) a piccole dosi

B idrocortisone

C iodio

D propanololo

E calcio-antagonisti

108. Ipertermia, cute secca, pupille dilatate, delirio e tachicardia sono sintomi correlabili a:

A Sindrome colinergica

B*  Sindrome anticolinergica

C Sindrome simpaticomimetica

D Narcotici (eroina e metadone)

E Nessuna delle precedenti

109. Quale tra i questi presidi terapeutici e' il primo da utilizzare nella iperpotassemia grave con modificazioni elettrocardiografiche:

A*  Cloruro di Calcio

B Furosemide.

C Bicarbonato di sodio

D Insulina

E Soluzione glucosata

110. In corso di Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI) il ricorso all'intubazione oro-tracheale e' da considerare quando:

A Un paziente in insufficienza respiratoria acuta e' agitato

B L'edema polmonare acuto e' causato da un infarto miocardico acuto

C*  Un paziente in insufficienza respiratoria acuta e' in coma

D Un paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata ha tosse stizzosa

E Un paziente in insufficienza respiratoria acuta ha febbre elevata

111. Quale delle seguenti condizioni non e' considerata caratteristica di trauma grave?

A*  caduta da 2 m d'altezza

B collisione auto-pedone

C morte di un occupante nello stesso veicolo

D ribaltamento di un veicolo a motore

E espulsione del paziente dal veicolo

112. State ventilando meccanicamente un paziente in coma, sedato e curarizzato: la pressione di picco sale rapidamente. Qual e' la prima azione che mettete in atto?

A* verificate con il fonendoscopio che il paziente ventili in tutti i campi polmonari


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 7/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


B aspirate con un catetere dal tubo tracheale

C iniettate una dose aggiuntiva di curaro

D staccate il paziente dal respiratore e ventilate a mano con il pallone

E provvedete ad un rapido risveglio del paziente

113. Il dolore somatico derivante da stimoli sul peritoneo parietale:

A e' solitamente poco localizzato e profondo

B*  Porta solitamente il paziente a cercare di non muoversi per difesa antalgica

C Porta solitamente il paziente a continui spostamenti per difesa antalgica

D e' veicolato da fibre amieliniche

E Nessuna delle precedenti

114. Il segno di Murphy e' piu' frequentemente positivo:

A Nell'ulcera duodenale

B*  Nella colecistite litiasica

C Nell'ulcera gastrica

D Nel diverticolo duodenale

E Nel tumore della testa del pancreas

115. Quale e' la classica triade della sindrome di Menier?

A*  Ipoacusia, vertigine, acufeni

B Cefalea vomito, sincope

C Vertigine, nausea, vomito

D Cefalea, atassia, incontinenza

E Ipertensione, bradipnea, bradicardia

116. Una donna di 42 anni, senza precedenti anamnestici importanti eccezion fatta per un taglio cesareo 12 anni prima,viene ricoverata d'urgenza per intensi dolori colici, vomito, distensione addominale ed alvo chiuso a feci e gas. La diretta addome in piedi evidenzia la presenza di livelli idro-aerei del piccolo intestino. Verso quale causa di ostruzione intestinale ti orienti?

A Adenocarcinoma

B Malattia di Crohn C* Sindrome aderenziale

D Ileo biliare

E Colite Ulcerosa

117. Quale di questi segni clinici non e' previsto in corso di Systemic Inflammatory Response Sindrome (S.I.R.S.)

A Temperatura < 36°C

B Globuli bianchi < 4.000/ mmc C* Frequenza cardiaca < 60 b/min

C Temperatura > 38°C

D Globuli bianchi immaturi > 10%

118. L'insufficienza mitralica acuta puo' verificarsi:

A per rottura delle semilunari

B*  per rottura di corde tendinee

C per rottura del setto interventricolare

D per rottura del setto interatriale

E per blocco atrioventricolare

119. Quale trattamento e' sempre indicato, fin dall'esordio clinico, nel paziente colpito da ictus cerebrale?

A Glicerolo 10% 500 ml infuso in circa 2 ore.

B Mannitolo 18% 250 ml in bolo rapido ogni 6 ore.

C* Assicurare pervieta' delle vie aeree e somministrare supplementazione di O2.

D Desametazone 8 mg e.v. ogni 8 ore.

E Furosemide 40 mg e.v..

120. Nell'ipocorticosurrenalismo acuto e' prioritaria la terapia

A*  cortisonica

B mineralcorticoide

C simpaticomimetica

D con ACTH (ormone adrenocorticotropo)

E glucosata

121. In un trauma laringo-tracheale qual'e' la prima priorita' da garantire?

A Arrestare l'emorragia

B Controllo GCS


C Identificare e trattare le lesioni toraciche e mediastiniche potenzialmente letali

D* Garantire la pervieta' della via aerea mantenendo sempre la colonna cervicale in asse

E Identificare punti dolenti, tumefazioni ed enfisema sottocutaneo

122. Il propafenone trova indicazione nel trattamento di:

A*  Fibrillazione atriale

B Blocco atrio-ventricolare (BAV) di I grado

C Blocco atrio-ventricolare (BAV) di II grado

D Infarto miocardico

E Angina Pectoris

123. La TAC dell'encefalo senza mezzo di contrasto:

A non ha nessuna indicazione nella diagnostica dell'ictus ischemico

B solo se eseguita con mezzo di contrasto permette di discriminare l'ictus ischemico dall'ictus emorragico

C e' l'unico modo per discriminare se il paziente si puo' giovarsi della terapia trombolitica

D deve essere praticata 24 ore dopo l'evento acuto

E*  serve ad escludere la presenza di emorragie

124. Una bambina di 9 mesi era in ottime condizioni fino a 10 ore fa, quando ha incominciato a presentare letargia, vomito, pianto intermittente, con flessione degli arti inferiori sull'addome. In ambulatorio emette feci rossastre gelatinose. La diagnosi piu' probabile e' quella di:

A stenosi del piloro

B appendicite

C infezione delle vie urinarie D* invaginazione intestinale

E ulcera duodenale

125. La frattura bimalleolare instabile necessita di:

A bendaggio funzionale

B*  stabilizzazione chirurgica

C stivaletto gessato

D gesso coscia-piede

E manipolazioni

126. La tachicardia parossistica sopraventricolare e' dovuta a:

A aumentato automatismo del nodo seno-atriale

B esaltato automatismo di foci atriali ectopici C* circuito di rientro nel nodo atrio-ventricolare

D circuito di rientro negli atri

E circuito di rientro tra ventricolo destro e ventricolo sinistro

127. Un uomo di 52 anni, senza precedenti di rilievo, si presenta per comparsa di vomito e dolore epigastrico da 24 ore circa. Gli esami ematochimici mostrano leucocitosi neutrofila, normale coagulazione, lieve rialzo degli indici di funzionalita' epatica e rialzo delle lipasi e amilasi. Il trattamento iniziale comprende:

A ricovero immediate in isolamento per sospetta epatite acuta virale

B soluzione Fisiologica 1000-2000 mL e.v., Ceftriaxone 1 g ev.

C* soluzione Fisiologica 1000-2000 mL e.v., posizionamento sondino naso-gastrico, Morfina 2 mg e.v., Metoclopramide 10 mg e.v.

D soluzione Fisiologica 1000-2000 mL, Omeprazolo 80 mg e.v.

E esofago-gastro-duodenoscopia immediata.

128. Uomo di 76 anni giunge al Pronto Soccorso in coma; all'esame neurologico mirato osservate una miosi bilaterale con riflesso fotomotore assente. Quale delle seguenti ipotesi diagnostiche e' coerente con il quadro clinico?

A intossicazione da oppiacei

B*  emorragia pontina

C lesione mesencefalica acuta

D grave encefalopatia anossica

E avvelenamento da anticolinergici

129. Il segno di Trusseau e' caratteristico:

A dell'ipercalcemia

B dell'iponatremia

C della crisi tireotossica D* dell'ipocalcemia

E della crisi Addisoniana


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 8/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


130. Nell'ipotiroidismo secondario e' indicata la terapia con:

A TSH (ormone tireostimolante)

B iodio

C*  tiroxina

D TRH (thyrotropin releasing hormone)

E Beta-bloccanti

131. Quale trattamento, tra quelli sottoindicati, e' piu' appropriato per una severa ipercalcemia da carcinoma paratiroideo, in attesa della resezione chirurgica
?

A dosi massimali di diuretici tiazidici

B pamidronato disodico 90 mg in 500 ml di soluzione fisiologica in 4 h

C calcitonina di salmone 100 U. sottocute

D idrocortisone 100 mg endovena

E* soluzione fisiologica 2 litri in infusione rapida, poi 250 ml/h associato a furosemide

132. Quale condizione si associa a ipertensione arteriosa, ridotta funzionalita' renale e in alcuni casi soffio addominale?

A Sindrome di Cushing

B Iperplasia surrenale

C Feocromocitoma

D Adenocarcinoma renale E* Stenosi arteria renale

133. I principali punteggi di gravita' della polmonite sono:

A PSI (Pneumonia Severity Index) e SAPS (Simplified Acute Physiology Score)
B PSI (Pneumonia Severity Index) e APACHE (Acute Physiological Assessment and Chronic Health E valuation)

C* CURB65 (Confusion, Urea, Respiratory rate, Blood pressure, age>65) e PSI (Pneumonia Severity Index)

D CURB65 (Confusion, Urea, Respiratory rate, Blood pressure, age>65) e SAPS (Simplified Acute Physiology Score)

E CURB65 (Confusion, Urea, Respiratory rate, Blood pressure, age>65) e APACHE (Acute Physiological Assessment and Chronic Health Evaluation)

134. La terapia empirica della polmonite grave in assenza di rischi per P. aeruginosa comprende tutti i seguenti tranne:

A ß-lattamico + macrolide di ultima generazione

B ß-lattamico + fluorochinolone respiratorio

C Fluorochinolone respiratorio

D*  Amoxicillina

E Macrolide di ultima generazione + ß-lattamico

C Nell'insufficienza respiratoria acuta in corso di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata grave la Ventilazione Meccanica Non Invasiva (VMNI):

A Sostituisce l'intubazione oro-tracheale

B Riduce la mortalita', ma aumenta i tempi di degenza ospedaliera

C*  Riduce il ricorso all'intubazione oro-tracheale e la mortalita'

D e' un'alternativa terapeutica al trattamento medico massimale

E e' sempre controindicata

136. Tutte le seguenti affermazioni sono corrette riguardo ai pazienti cirrotici con emorragia digestiva, ECCEZIONE FATTA per:

A*  Essi non hanno un aumento del tasso di mortalita'

B Il sanguinamento dalle varici esofagee in questi pazienti puo' essere massivo e difficile da controllare

C L'endoscopia d'urgenza e' solitamente il trattamento di scelta

D La presenza di encefalopatia, la severita' del sanguinamento e il tempo intercorso tra inizio del sanguinamento e trattamento sono i principali fattori predittivi di insuccesso nel controllo della emorragia
E La somministrazione di terlipressina puo' permettere di guadagnare tempo per l'endoscopia

137. Lo Stato di Male Epilettico e' definito come:

A Convulsioni continue della durata di 60 minuti

B*  Convulsioni intermittenti della durata di 30 minuti, senza recupero di
coscienza tra le crisi
C Convulsioni intermittenti della durata di 30 minuti, con recupero di coscienza tra le crisi

D Convulsioni continue di durata sempre inferiore a 30 minuti


E Primo episodio di crisi comiziale

138. Nella fibrillazione ventricolare qual'e' la corretta sequenza di scariche con il defibrillatore monofasico?

A 200 J, 360 J, 360 J

B 100 J, 150 J, 260 J C* Fisso a 360 J

D 150 J, 360 J, 460 J

E 200 J, 200 J, 360 J

139. Quale dei seguenti parametri non e' incluso nel Revised Trauma Score (RTS) per il triage dei pazienti traumatizzati?

A GCS

B*  frequenza cardiaca

C frequenza respiratoria

D pressione arteriosa

E Stato di coscienza

140. La comparsa di acidosi metabolica e' un segno di evoluzione scompensata con riduzione del consumo di O2:

A nello shock ipovolemico

B nello shock cardiogeno

C nello shock settico

D*  tutte le precedenti

E nessuna delle precedenti

141. Il megacolon tossico e' complicanza di

A celiachia

B avvelenamento

C trauma

D*  colite ulcerosa

E colite spastica

142. L'esecuzione di una tomografia assiale computerizzata dell'encefalo (TC) e' indicata dopo una sincope:

A sempre

B solo se il paziente non ha mai avuto sincopi in precedenza

C se il paziente ha un'eta' superiore a 65 anni

D*  se la sincope si e' associata a diplopia o disartria

E non e' indicata in alcun caso

143. Un paziente affetto da HIV ha un'alta probabilita' di sviluppare una polmonite da Pneumocyistis carinii se la sua conta di CD4 e':

A tra 300 e 400 cell/mm3

B tra 200 e 300 cell/mm3

C indipendentemente dal valore D* inferiore a 200 cell/mm3

E superiore a 500 cell/mm3

144. In un paziente con disturbi della deambulazione, disturbi sfinterici e deficit della sensibilita' con livello alla linea ombelicale trasversa, l'esame da eseguire in prima scelta e':

A risonanza magnetica dell'encefalo

B angiografia midollare

C*  risonanza magnetica del rachide dorsale

D rachicentesi

E TC midollare

145. Quali di queste caratteristiche fanno sospettare un'emorragia subaracnoidea?

A*  cefalea violenta ad esordio improvviso

B cefalea pulsante bitemporale

C cefalea mattutina ingravescente

D presenza di parestesie periorali

E presenza di ptosi

146. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'anemia falciforme e' corretta?

A e' una malattia autosomica dominante

B* e' caratterizzata da crisi falcemiche acute di tipo vaso-occlusivo correlate a situazioni scatenanti

C e' caratterizzata da crisi dolorose per le quali e' controindicato il trattamento


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 9/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


con morfina

D la conta reticolocitaria risulta normale

E nel bambino il rischio di recidiva di infarto cerebrale secondario ad anemia falciforme e' basso

147. Cosa si intende per "door to ballon"?

A il tempo che intercorre tra la comparsa di dolore toracico e l'arrivo sul paziente di un equipaggio dell'emergenza territoriale
B il tempo che intercorre tra l'arrivo dei soccorritori sul territorio ed il gonfiaggio del manicotto per misurare la pressione arteriosa

C* in corso di dolore toracico il tempo che intercorre tra l'arrivo alla porta dell'ospedale (Pronto Soccorso) ed il gonfiaggio del palloncino per effettuare l'angioplastica coronaria percutanea.
D il tempo necessario a intubare il paziente che necessita di assistenza respiratoria (cuffiare il tubo endotracheale)

E il tempo di trasporto dalla porta dell'ospedale ai reparti di rianimazione

148. Il respiro di Cheyne Stokes e' espressione di:

A*  sofferenza diencefalo-mesencefalica

B sofferenza ponto-mesencefalica

C sofferenza bulbare

D sofferenza dei nuclei della base

E sofferenza corticale

149. La sindrome della narcosi da CO2:

A non si verifica nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

B non si verifica nelle patologie polmonari restrittive

C* nei soggetti ipercapnici il quadro clinico puo' peggiorare con la somministrazione di O2

D si verifica nei quadri di ipocapnia cronica

E tutte le precedenti

150. In quale delle seguenti circostanze si suggerisce l'intubazione precoce del paziente con trauma del collo?

A Nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta o con le vie aeree compromesse da sangue o secrezioni
B Nei pazienti con ferita da arma da fuoco

C Nei pazienti sintomatici che per gli studi diagnostici devono rimanere fuori dal Pronto Soccorso per un tempo prolungato

D Nessuna delle precedenti

E*  Tutte le precedenti

 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu