Test da 11 a 20 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 11 a 20

Concorsi d'Italia > Sardegna > Infermiere AO Brotzu > Prova 3
 

11 Quale tipo di globuli bianchi aumenta in caso di allergie?

A Linfociti

B Eosinofili


C Monociti
www.infermiereonline.altervista.org


12 Le  complicanze dell'ecocardiografia transesofagea sono:

A depressione polmonare, aspirazione polmonare, risposta vasofrenica e perforazione gastrica

B depressione respiratoria, aspirazione polmonare, risposta vasovagale e perforazione mediastinica

C depressione respiratoria, aspirazione polmonare, risposta vasovagale e perforazione esofagea

13 I parametri utilizzati nella definizione della dose di esposizione a una sostanza tossica sono:
A concentrazione nell’aria durata dell’esposizione

B concentrazione nell’aria velocità di assorbimento

C concentrazione nell’aria via di penetrazione
www.infermiereonline.altervista.org


14 L'educazione continua in medicina è obbligatoria:

A per la professione sanitaria medica

B per tutti i professionisti della sanità

C solo per i dipendenti ospedalieri

15 Un dipartimento aziendale, quando aggrega e coordina l’attivitàdi unità operative ospedaliere e territoriali, si definisce:

A dipartimento transmurale

B dipartimento ospedaliero

C dipartimento gestionale
www.infermiereonline.altervista.org


16 Lo screening per intolleranza glicidica in gravidanza prevede:
A prelievo glicemia basale, somministrazione di 100 g di glucosio, prelievo dopo un’orae dopo 2 ore

B prelievo glicemia basale, somministrazione di 50 g di glucosio, prelievo dopo un’orae dopo 2 ore

C prelievo glicemia basale, somministrazione di 75 g di glucosio, prelievo dopo un’orae dopo 2 ore

17 Il polso radiale si rileva:

A con le tre dita centrali poste sul decorso dell'arteria, esercitando una lieve pressione in particolare con il dito prossimale

B con le tre dita centrali in opposizione al pollice, così da stringere il polso della persona

C con le tre dita centrali poste sul decorso dell'arteria, esercitando una lieve pressione in particolare con il dito distale

www.infermiereonline.altervista.org





Prova 01 - Questionario: A00330 pag. 2

18 Il rischio di infezioni della ferita NON è aumentato quando la ferita:


A è visibilmente sporca

B
si bagna facendo la doccia

C diventa ipersecretoria

19 Quale tra i seguenti fattori di rischio provoca la formazione di lesioni da pressione?
A Lieve deficit vitaminico

B Normoidratazione

C Protratta immobilizzazione
www.infermiereonline.altervista.org


20 Per "bagno terapeutico" si intende:

A un preparato sia liquido sia solido da applicare direttamente sulla cute del corpo

B l'immersione di tutto il corpo del paziente o di parti di esso in una speciale soluzione a scopo terapeutico

C un preparato cremoso da applicare sulla cute del corpo e rimuovere dopo 10 minuti

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu