Test da 201 a 250 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 201 a 250

Test area clinica 5 > Medicina Urgenza
 

201. Un soggetto di 21 anni con asma bronchiale viene trattato a domicilio con beta-agonisti, teofillinici e steroidi per via endovenosa perche' sintomatico da numerose ore. Si presenta in Pronto Soccorso profusamente sudato, molto agitato, incapace di parlare; ripetutamente si toglie la maschera per l'ossigeno, presenta ipoventilazione e dispnea debolmente sibilante. Qual e' la procedura immediata piu' corretta?

A Trattamento corticosteroideo sistemico

B Trattamento con sodio cromoglicato per via inalatoria

C Contatto telefonico e discussione con il medico curante per ulteriori notizie anamnestiche

D*  Preparazione per l'intubazione endotracheale

E Trattamento con ipratropio bromuro per via inalatoria

202. Un pH arterioso pari a 7,41 con paCO2 60 mmHg e bicarbonati 38 mmol/L, BE +14 mmol/L e' indicativo di:

A acidosi mista

B acidosi metabolica o alcalosi respiratoria compensate C* alcalosi metabolica e acidosi respiratoria (disturbo misto)

D alcalosi mista

E nessuna delle precedenti

203. Delle seguenti terapie per l'anemia emolitica autoimmune, qual e' quella preferibile per il trattamento dell'anemia emolitica IgM-mediata che, al contrario, e' scarsamente efficace nel trattamento dell'anemia emolitica IgG-mediata?

A*  plasmaferesi

B Splenectomia

C Ciclofosfamide

D Corticosteroidi

E Nessuna delle precedenti

204. I reperti ECG di uno pseudo-blocco di branca destro e di una persistente elevazione del tratto ST nelle derivazioni da V1 a V3 caratterizzano:

A La torsione di punta

B La sindrome di Wolf-Parkinson-White

C Il cuore polmonare cronico

D*  La sindrome di Brugada

E e' un reperto fisiologico

205. L'ingestione cronica di liquirizia puo' provocare:

A ipotensione e ipopotassiemia

B ipotensione e iponatremia

C ipertensione e iperpotassiemia

D ipertensione e ipercalcemia E* ipertensione e ipopotassiemia

206. Qual'e' l'emogasanalisi che corrisponde ad una Acidosi Metabolica?


A pH 7,58; paCO2 21 mmHg; paO2 100 mmHg; HCO3- 26 mmol/L

B pH 7,30; paCO2 51 mmHg; paO2 100 mmHg; HCO3- 29 mmol/L C* pH 7,21; paCO2 21 mmHg; paO2 100 mmHg; HCO3- 15 mmol/L
D pH 7,43; paCO2 35 mmHg; paO2 100 mmHg; HCO3- 24 mmol/L

E pH 7,23; paCO2 60 mmHg; paO2 100 mmHg; HCO3- 18 mmol/L

207. Un paziente in arresto cardiaco arriva al Pronto Soccorso con PEA (Attivita' Elettrica senza Polso) 30 battiti/min. Si continua la rianimazione cardio-polmonare, e' confermato l'esatto posizionamento del tubo endotracheale e viene posizionato un accesso venoso. Quale tra i seguenti farmaci e' piu' appropriato dopo aver eseguito queste manovre?

A Cloruro di calcio al 10% 5ml e.v.

B*  Adrenalina 1mg e.v. in bolo

C Magnesio 1-2gm e.v. in bolo

D Bicarbonato di sodio 1mEq/kg e.v.

E Cloruro di potassio 20 mg fleboclisi e.v.

208. Paziente con dolore improvviso ai quadranti addominali superiori "a barra", costante e forte, alleviato dalla posizione supina con ginocchia flesse. Qual e' la patologia piu' probabile tra le seguenti?

A infarto intestinale

B calcolosi della colecisti C* pancreatite acuta

D epatite acuta

E calcolosi renale

209. L'eziologia piu' frequente dell'infarto intestinale e':

A trombosi venosa per ipertensione portale

B trombosi venosa da sepsi

C*  occlusione arteria mesenterica superiore

D vasospasmo da ipoperfusione

E compressione arteriosa ab estrinseco

210. Un uomo di 75 anni viene accompagnato dal 118 per insorgenza da 30 minuti di dolore toracico e dispnea. All'arrivo i parametri vitali sono: FC 130 a/min, PA 80/50 mmHg, Saturazione O2 88% in aria ambiente. L'esame obiettivo evidenzia cianosi e rantoli bilaterali. Al monitor si evidenzia una tachicardia a complessi larghi. Il management iniziale piu' corretto comprende:

A incannulare accesso venoso, eseguire ECG a 12 derivazioni, trasferire il paziente per angioplastica primaria.
B incannulare accesso venoso, eseguire ECG a 12 derivazioni, somministrare Acido Acetilsalicico 500 mg, ricoverare in terapia intensiva

C incannulare accesso venoso, somministrare amiodarone 300 mg in bolo e.v. e rivalutare

D* incannulare accesso venoso, sedazione, shock sincronizzato 200 J per cardioversione elettrica immediata

E incannulare accesso venoso, sedazione, shock non sincronizzato 360 J per defibrillazione immediata.

211. Quale e' il farmaco di scelta per la cardioversione farmacologia di una fibrillazione atriale quando vi sia una insufficienza ventricolare sinistra?

A*  amiodarone

B flecainide

C propafenone

D sotalolo

E digitale

212. Un paziente con astenia, ipotensione ortostatica, ipoglicemia, iponatremia e iperpigmentazione cutanea puo' fare sospettare:

A*  Iposurrenalismo cronico

B Iposurrenalismo acuto

C Ipotiroidismo cronico

D Ipotiroidismo acuto

E Ipertiroidismo

213. Quale test della coagulazione e' modificato dalla terapia con warfarin?

A*  Attivita' Protrombinica (PT)

B Tempo attivato di Tromboplastina Parziale (aPTT)

C Livello di Fibrinogeno

D A e B

E A, B e C

214. L'ipernatriemia causa:



Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 13/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A Diminuzione della osmolarita'

B*  Aumento della osmolarita'

C Contratture muscolari

D Aumento della diuresi

E Nessuna delle precedenti

215. Qual e' la causa batterica piu' comune in una polmonite acquisita in comunita':

A Escherichia Coli

B Mycoplasma Pneumoniae

C Haemophilus Influenzae

D Staphylococcus Aureus

E*  Streptococcus pneumoiniae

216. Nell'edema polmonare acuto il meccanismo principale dell'ipossia e':

A Il broncospasmo

B*  L'inondamento alveolare

C La vasocostrizione ipossica

D Nessuna delle precedenti

E tutte le precedenti

218. Un uomo di 75 anni si presenta in Pronto Soccorso lamentando di avere cardiopalmo da una settimana; la FC e' 160 b/mi, la PA e' 100/70 mmHg, l'esame obiettivo e' normale, senza evidenza di insufficienza cardiaca, l'ECG mostra una fibrillazione atriale rapida, per il resto e' normale. Quale dei seguenti provvedimenti dovrebbe essere incluso negli ordini iniziali in area critica per questo paziente?

A*  ossigeno, accesso venoso, monitor

B defibrillazione immediata

C non e' indicata alcuna terapia

D 1 mg di adrenalina e.v.

E amiodarone e.v. per cercare di convertire la fibrillazione atriale in ritmo sinusale

218. Paziente di 35 anni, forte bevitore, accede al Pronto Soccorso per comparsa di intenso dolore in sede periombelicale epigastrico, irradiato posteriormente a barra a livello del terzo inferiore del torace. Quale delle seguenti e' l'ipotesi diagnostica piu' probabile?

A Ulcera gastrica

B Colopatia del trasverso

C Ulcera duodenale

D*  Pancreatite acuta

E Colopatia del discendente

219. Nella gestione dello stroke i tempi di intervento sono:

A* codificati accuratamente al fine di favorire l'esecuzione di trombolisi sistemica che migliora la prognosi quod vitam e quoad valetudinem

B del tutto ininfluenti

C codificati al fine di eseguire quanto prima terapia con antiaggreganti piastrinici

D codificati al fine di raggiungere quanto prima i reparti di rianimazione

E ininfluenti se si diagnostica ictus ischemico, categorici se la diagnosi e' di ictus emorragico al fine di raggiungere in tempi utili la sala operatoria

220. Qual e' il miglior approccio terapeutico iniziale in un paziente di 53 anni, ricoverato per angina ingravescente, che presenta all'improvviso perdita di coscienza, polso non rilevabile ed al monitor fibrillazione ventricolare:

A nitroglicerina ed eparina

B intubazione e ventilazione con pallone C* defibrillazione 200 J

D lidocaina 100 mg in bolo endovena

E adrenalina 1 mg in bolo endovena

221. Soggetto sudamericano di 30 anni che ha soggiornato lungamente nel paese di origine, in Italia da qualche anno, con segni clinici di scompenso cardiaco congestizio e riscontro di cardiomegalia. Quale eziologia particolare e' da sospettare all'origine della malattia cardiaca?

A cardiomiopatia dilatativa da virus della Dengue

B malaria da Plasmodium vivax

C*  malattia di Chagas

D cardiomiopatia da pregresso deficit nutrizionale

E cardiomiopatia su base ischemica

222. In una paziente con pre-eclampsia, quale delle seguenti anomalie si riscontrano piu' frequentemente nell'esame delle urine?



A*  Proteinuria

B Ematuria

C Glicosuria

D Chetonuria

E Nessuna delle precedenti

223. Quali delle seguenti affermazioni e' vera per il blocco atrio-ventricolare di II grado tipo II?

A allungamento dell'intervallo PR oltre 0.20 secondi per ogni complesso QRS

B progressivo allungamento dell'intervallo PR in tre complessi consecutivi, con una quarta onda P non seguita dal complesso QRS

C* onde P seguite da complessi QRS con intervalli PR normali alternati ad onde P non seguite da un complesso QRS

D nessuna relazione tra onde P e complessi QRS. La frequenza dei complessi QRS e' di 30 bpm

E assenza di onde P riconoscibili

224. Onda T alta e acuminata ("a tenda") con tratto ST accorciato e a volte sottoslivellato, appiattimento ed allungamento dell'onda P, blocco atrio-ventricolare, deformazione del QRS, bradicardia, ritmo nodale, fibrillazione ventricolare sono tutte manifestazioni elettrocardiografiche di:

A ipopotassiemia

B*  iperpotassiemia

C ipertiroidismo

D ipercalcemia

E ipomagnesemia

225. Quale e' la causa piu' comune di ictus ischemico tra le seguenti:

A ictus emicranico

B arterite di Takayasu

C contraccettivo orale ed estrogeni D* cardio-embolia

E kinking della carotide

226. Quale di queste affermazioni sono vere in merito alla diagnosi di cefalea secondaria a trombosi dei seni venosi ?

A e' piu' frequente nelle puerpere

B possono essere presenti anticorpi anti fosfolipidi

C e' spesso accompagnata da crisi comiziali

D la tomografia computerizzata (TC) dell'encefalo e' spesso normale E* tutte le precedenti

227. La somministrazione di quale dei seguenti agenti e' raccomandata in soggetti che hanno ingerito metanolo?

A N-acetilcisteina

B Amyl-nitrato

C Tiosolfato di sodio D* Etanolo

E Vitamina B12

B In presenza di bradicardia a complessi estremamente larghi, con morfologia bizzarra, ed in assenza di onde P, devo pensare alle seguenti possibilita':

A artefatti

B cuore agonico

C grave iperpotassiemia

D nessuna delle precedenti E* tutte le precedenti

229. Quanto tempo impiega la amilasi a salire dopo pancreatite acuta?

A 15-45 minuti

B 1-2 ore

C*  2-6 ore

D 6-12 ore

E >12 ore

230. Nel sospetto di meningite batterica in Pronto Soccorso:

A L'esame del liquor deve sempre precedere l'inizio della terapia antibiotica

B Una TC cerebrale deve sempre precedere la rachicentesi

C* Se non e' possibile praticare la rachicentesi in tempi brevissimi la terapia antibiotica deve comunque essere iniziata

D Nei pazienti con rigor nucale non e' necessario richiedere una TC cerebrale

E La terapia antibiotica non deve essere praticata se il liquor e' limpido


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 14/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


231. Una paziente di 60 anni con sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW) nota si presenta in Pronto Soccorso lamentando cardiopalmo che dura da un'ora; l'ECG mostra una fibrillazione atriale a 175 b/min. Quale dei seguenti farmaci e' controindicato?

A diltiazem

B verapamile

C digossina

D propranololo E* tutti i precedenti

232. Una midriasi si rivela abitualmente nel coma:

A ipoglicemico

B*  iperglicemico

C uremico

D da oppiacei

E nessuna delle precedenti

233. Un uomo di 40 anni si presenta in seguito a comparsa di cefalea frontale, lacrimazione, eritema congiuntivale e fotofobia monolaterale. Nega precedenti episodi analoghi. Quale test, con piu'' probabilita', si rivelera' diagnostico?

A elettroencefalogramma

B TC cranio senza mezzo di contrasto C* tonometria oculare

D RM encefalo con mezzo di contrasto

E biopsia arteria temporale

234. L'emottisi puo' essere causata da?

A Tubercolosi attiva

B Carcinoma broncogeno

C Fistole aorto-bronchiali

D A + B

E*  A + B + C

235. In un paziente iperteso la presenza concomitante di cefalea, cardiopalmo, sudorazione, iperglicemia, ipotensione ortostatica orientano verso una delle seguenti ipotesi:

A ipertensione da coartazione ortica

B ipertensione da ipercortisolismo

C*  ipertensione arteriosa da feocromocitoma

D ipertensione arteriosa da iperaldosteronismo

E nessuna delle precedenti

236. Segno elettrocardiografico caratteristico dell'ipercalcemia e':

A allungamento dell'intervallo Q-T

B accorciamento dell'intervallo P-R C* accorciamento dell'intervallo Q-T

D onde T appuntite

E allungamento del tratto S-T

237. Prima del posizionamento della maschera laringea e' necessario verificare:

A che sia completamente sgonfia e con i margini ben ripiegati verso l'alto B* che sia completamente sgonfia e con i margini ben distesi senza pieghe

C che sia completamente gonfia

D che sia modicamente gonfia

E indifferente

238. L'insufficienza respiratoria acuta:

A Si associa SEMPRE ad un'alterazione della pompa ventilatoria (pump failure)
B Richiede il ricorso all'intubazione oro-tracheale quando la saturazione dell'ossigeno e' < 90% in aria

C Si puo' trattare con ventilazione meccanica non invasiva senza ossigenoterapia

D* Si verifica quando c'e' un'inadeguata ossigenazione del sangue arterioso e/o un'inadeguata eliminazione di CO2

E tutte le precedenti

239. Elementi diagnostici dell'ischemia acuta degli arti:

A Rubor, calor, tumor, functio lesa

B Aumento di volume dell'arto rispetto al controlaterale C* Dolore, paralisi, parestesie, pallore, assenza polsi


D Paralisi dell'arto colpito con assenza di polsi e intensa iperemia

E Dolore, paralisi, parestesie, pallore, presenza di polsi

240. Nell'Infarto miocardico acuto (IMA) e' importante somministrare?

A*  Aspirina e beta-bloccanti

B Calcio-antagonisti e fleicanide

C Ringer lattato e vitamina K

D Nessuno dei precedenti

E Cordarone

241. Sono controindicazioni assolute alla trombolisi sistemica in corso di stroke:

A*  recente trauma cranico

B documentata ipercoagulabilita'

C la presenza di documentata arteriopatia obliterante periferica

D l'anamnesi positiva per la presenza di protesi d'anca metalliche

E tutte le precedenti

A Quale tra i seguenti farmaci non prescrivereste ad un paziente con recente riscontro all'elettrocardiogramma di fibrillazione atriale?

A Beta-bloccante + ACE-inibitore

B Digossina

C*  Beta-stimolante

D Acenocumarolo

E Calcio-antagonista

243. Il Glasgow Coma Score (GCS) valuta il livello di coscienza di una persona. Richiede la determinazione quantitativa di un punteggio sulla base del rilievo di alcune variabili. Tutti i seguenti parametri si ritrovano nella valutazione del Glasgow Coma Score (GCS), TRANNE:

A*  Le pupille sono uguali e reagenti alla luce

B Il paziente obbedisce ai comandi

C Il paziente ha gli occhi aperti e parla

D Il paziente apre gli occhi in risposta ad un comando

E Il paziente emette suoni incomprensibili

244. Nella sindrome da inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico (ADH) quale delle seguenti terapie e' controindicata?

A diuretici

B sali di litio C* idratazione

D restrizione idrica

E inibitori di pompa protonica

245. In un paziente con dispnea acuta dosiamo il BNP ed otteniamo un valore molto basso, pari a 25 pg/ml. Questo e' molto utile perche' :

A Ci permette di stabilire che l'eziologia della dispnea e' sicuramente cardiaca

B Ci permette di definire che la dispnea e' sicuramente di recente insorgenza C* Ci permette di escludere l'eziologia cardiaca della dispnea

D Non e' utile

E Ci permette di stabilire che l'eziologia della dispnea e' mista

246. Nella radiografia diretta dell'addome, qual'e' il significato della "ansa sentinella"?

A indica un processo infiltrativo intestinale

B e' indice di ischemia intestinale con edema della parete intestinale e dunque ipodiafania alla radiografia.

C suggerisce la presenza di aderenze dell'ansa intestinale con ipomobilita' della stessa.

D* rappresenta la distensione con o senza livello idro-aereo di un'ansa intestinale in corrispondenza di un'area di intestino infiammata.

E e' la distensione dell'intestino comunemente riscontrata dopo i pasti e ha significato aspecifico.

247. Quale e' il meccanismo di azione del kayexalate (dodiopolistirene sulfonato) nell'iperpotassiemia?

A Promuove l'escrezione renale di potassio

B Promuove il riassorbimento di potassio nell'intestino

C* Promuove lo scambio tra ioni sodio e potassio nell'intestino riducendo l'assorbimento di quest'ultimo

D Promuove la motilita' intestinale agendo direttamente sulla muscolatura intestinale

E Promuove la crescita della normale flora batterica intestinale diminuendo di conseguenza l'assorbimento totale di sodio e potassio


Medicina d'emergenza-urgenza Pag. 15/22

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


248. Quale e' la percentuale di infarti del miocardio che si presenta con un ECG non diagnostico?

A 5 %

B 20 % C* 50%

D 70%

E 90%

249. Quale tra le seguenti non puo' essere causa di embolizzazione arteriosa periferica?

280. aneurisma dell'aorta addominale

281. fibrillazione atriale

282. miocardiopatia dilatativa

D*  trombosi portale

E endocardite

250. Quale delle seguenti affermazioni sull'attivita' elettrica senza polso (PEA) e' vera?

A le compressioni toraciche dovrebbero essere eseguite solo se la frequenza ventricolare risulta inferire a 50/min

B* il trattamento di successo di una PEA richiede l'identificazione ed il trattamento delle cause reversibili

C l'atropina e' il farmaco di scelta indipendentemente dal fatto che la frequenza ventricolare sia lenta o rapida

D la somministrazione di liquidi e' controindicata

E il primo trattamento da attuare e' la defibrillazione

 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu