Test da 51 a 100 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 51 a 100

Test area clinica 6 > Malattie infettive
 

51. Che cosa differenzia principalmente i micoplasmi dagli altri schizomiceti

A maggiori dimensioni

B crescita solo su colture di tessuti C* assenza di parete cellulare

D mancanza di attività metabolica


Malattie infettive Pag. 3/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


E  assenza di potere patogeno

52. In corso di mononucleosi infettiva i linfociti che sono evidenziabili nella caratteristica formula sono cellule a fenotipo:

A* CD8+

B CD4+

C NK

D B

E Null cells

53. Indicare quale delle asserzioni relative all'epatite B non è corretta:

A* Il più importante serbatoio d'infezione è costituito dai soggetti con infezione acuta

B Circa il 2% della popolazione italiana è portatore cronico del virus dell'epatite B

C In Italia l'infezione è ancora assai diffusa

D In Italia il tasso d'incidenza della malattia si è ridotto in modo sensibile negli ultimi 10-15 anni.

E La frequenza di cronicizzazione dell'infezione è superiore al 2%

54. Quale volatile è responsabile della trasmissione all'uomo della maggior parte dei casi di ornitosi in Italia

A  pappagallo

B* piccione

C anitra

D aquila

E tacchino

55. Il virus epatitico C è un:

A  Hepadnaviridae

B* Flaviviridae

C Retroviridae

D Reovirudae

E Nessuno dei precedenti

56. Il brivido squassante che precede la febbre è tipico di :

A* sepsi

B epatite fulminante da virus B

C meningiti virali

D tutte le precedenti

E Nessuna delle precedenti

57. Agente etiologico più comune di meningite a liquor torbido nell'adulto

A Listeria monocytogenes

B Pseudomonas aeruginosa

C Staphylococcus aureus D* Neisseria meningitidis
E Haemophilus influenzae

58. Nella meningite tubercolare il liquor è:

A* Limpido

B Torbido

C Con bassa protidorrachia

D Con alta glicorrachia

E Con alti cloruri

59. In corso di brucellosi quale complicanza è più frequente:

A* Orchite

B Encefalite

C Peritonite

D Dacriocistite

E Nefrite

60. In corso di infezione da HIV, l'infezione disseminata da micobatteri non tubercolari:

A  si verifica solitamente per livelli di CD4>200

B* si verifica solitamente per livelli di CD4<100

C non riflette il grado di compromissione immunitaria

D predilige i soggetti di sesso maschile

E non riflette il grado di viremia


61. Quale delle seguenti affermazioni a proposito della legionellosi è falsa

A  è causata da un batterio Gram-negativo

B* si trasmette per via oro-fecale

C il quadro clinico più frequente è una polmonite

D la terapia può essere a base di eritromicina, rifampicina o tetracicline

E l'agente etiologico è la legionella pneunmoniae

62. Un paziente con epatite cronica da virus C

A Evolve sempre in cirrosi epatica

B Evolve sempre verso l'epatocarcinoma

C Non evolve mai verso l'epatocarcinoma al contrario del virus B

D Tutte le precedenti sono esatte

E* Nessuna delle precedenti è esatta

63. La polmonite da Klebsiella pneumoniae è più frequente nei:

A Giovani adulti

B Soggetti di gruppo sanguigno A C* Soggetti defedati e/o neutropenici
D Neonati

E Adolescenti viventi in comunità

64. Indicare la più grave complicanza delle sepsi da bacilli Gram-negativi:

A Flebite superficiale

B Endocardite

C* Shock settico

D Gastrite

E Acne rosacea

65. La raccolta dell'espettorato per esame colturale può essere fatto:

A Solo la mattina, anche se il paziente non ha tosse

B Solo la mattina a digiuno

C Preferibilmente dopo che il paziente abbia mantenuto per lungo tempo la posizione supina

D* In qualsiasi momento della giornata se il paziente ha tosse produttiva E Più volte durante la giornata in concomitanza con le puntate febbrili

66. Il virus della immunodeficienza umana è compreso nella famiglia dei:

A Bunyavirus

B Coronavirus

C Togavirus

D Poxvirus E* Lentivirus

67. Nelle meningiti, la cefalea è segno di:

A* Ipertensione endocranica

B Irritazione delle radici spinali

C Iperestesia

D Sofferenza delle strutture cortico-sottocorticali

E Tutte le precedenti

68. La sinusite acuta e' complicanza frequente di:

A* Rinite

B Faringite batterica

C Tracheite

D Polmonite

E Sepsi

69. Quali delle seguenti complicanze è più frequente nel morbillo

A* broncopolmonite

B epatite

C nevrassite

D ulcera corneale

E orchiepididimite

70. La diagnosi rapida di varicella zoster viene eseguita su:

A leucociti del sangue periferico

B cellule del gargarizzato faringeo C* scraping delle vescicole cutanee
D cellule del sedimento urinario


Malattie infettive Pag. 4/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


E  biopsia cutanea

71. Caratteristica biologica delle Chlamydiae è:

A  Non contengono RNA

B* Sono parassiti intracellulari obbligati

C Non sono patogene per l'uomo

D Sono patogene solo per i volatili

E Presentano spiccato potere oncogeno

72. La somministrazione di fluorochinoloni e' controindicata nei pazienti:

A  anziani

B* pediatrici

C immunodepressi

D ipertesi

E astenici

73. Il personale sanitario è esposto al rischio di infezione professionale da:

A HAV

B HCV

C HEV

D HEV+HCV E* HCV+HBV

74. La Cisticercosi è una patologia causata da

A* Taenia solium

B Echinococcus granulosus

C Batterio Gram positivo, generalmente Streptococchi

D Batterio Gram negativo, generalmente Salmonella

E Candida albicans

75. Se un germe è resistente a tutte le penicilline, a quale altra classe di antibiotici sarà quasi sicuramente resistente

A tetracicline

B aminoglicosidi C* cefalosporine

D macrolidi

E sinergistine

76. Il monitoraggio del soggetto con infezione da HIV ed in trattamento con farmaci antiretrovirali si effettua con:

A Determinazione CD4+ circolanti

B Determinazione Viremia HIV

C* Determinazione CD4+ circolanti e Viremia HIV

D Dati clinici

E Dati radiologici

77. Gli agenti eziologici piu' frequenti delle infezioni delle protesi articolari sono:

A* Staphylococcus spp

B Streptococcus spp

C Pseudomonas spp

D miceti

E Brucella spp

78. I seguenti sono tutti parassiti intracellulari obbligati eccetto:

A* Neisseria meningitidis

B Chlamydia trachomatis

C Rickettsia conori

D Toxoplasma gondii

E Herpesviridae

79. Il morbillo ha un periodo di incubazione di:

A 24 ore

B 1-3 giorni

C 4-6 giorni D* 9-12 giorni
E 1-2 mesi

80. Quali di questi batteri produce endotossine che stimolano i macrofagi ad iper-produrre citochine che favoriscono la sintesi delle proteine della fase acuta nello shock settico



A Escherichia coli

B Klebsiella pneumoniae

C Pseudomonas aeruginosa D* tutti i batteri sopraindicati
E nessuno dei batteri sopraindicati

81. Quale significato si può attribuire all'isolamento di Proteus dalle feci

A  enterite in atto

B* reperto normale nel 11-75% dei casi

C inquinamento accidentale

D dismicrobismo intestinale

E colite pseudomembranosa

82. Nei malati di AIDS la più frequente localizzazione d'organo dell'infezione da CMV è:

A* corioretinica

B epatica

C esofagea

D polmonare

E cardiaca

83. Il batterio più frequentemente responsabile di polmoniti in comunità è:

A* Streptococcus pneumoniae

B Haemophilus influenzae

C Mycoplasma pneumoniae

D Legionella pneumophila

E Nessuno dei precedenti

84. Meningite a liquor limpido può essere causata da:

A Meningococco

B Pneumococco

C Staphylococcus aureus

D Streptococcus pyogenes

E* Mycobacterium tuberculosis

85. Indicare, tra i seguenti antibiotici, quello ad azione batteriostatica:

A Penicillina

B Amikacina

C Ciprofloxacina

D Cefazolina E* Tetraciclina

86. La peritonite batterica spontanea, temibile complicanza dell'ascite, è più frequentemente causata da:

A* batteri gram negativi aerobi

B batteri gram positivi aerobi

C batteri gram positivi anaerobi

D batteri gram negativi anaerobi

E miceti

87. Le seguenti sono manifestazioni indice di AIDS tranne:

A  retinite da Cytomegalovirus

B* candidosi orale

C Herpes-Zoster multidermatomerico

D Istoplasmosi

E Criptococcosi

88. L'intossicazione alimentare stafilococcica è causata da:

A Ceppi di S. epidermidis

B Stafilococchi coagulasi-negativi

C Proliferazione di stafilococchi nel lume intestinale D* Enterotossina prodotta da S. aureus

E Stafilochinasi

89. Escherichia coli può essere definito:

A Normale parassita delle vie urinarie

B Agente etiologico della dissenteria bacillare C* Normale saprofita dell'intestino

D Elminta parassita del cane


Malattie infettive Pag. 5/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


E  Elminta parassita dell'uomo

90. Tra i micobatteri non tubercolari, quello di più frequente riscontro nei pazienti HIV sieropositivi è:

A M.scrofulaceum

B M.fortuitum

C* M.intracellulare/ M.avium

D M.marinum

E M.kansasii

91. Quale antigene del virus epatite B induce anticorpi protettivi ed e' usato come vaccino

A* Antigene di superficie (HbsAg)

B Antigene del core (HbcAg)

C Antigene e (HbeAg)

D Epatite B DNA polimerasi

E Nessuno dei precedenti

92. La terapia della meningite meningococcica si fonda sull'impiego di:

A Aspirina

B Immunoglobuline

C Chinoloni

D* Betalattamici

E  Macrolidi

93. La Salmonella typhi nel primo settenario di malattia può essere isolata da:

A  Feci

B* Sangue

C Liquor

D Urine

E Saliva

94. L'esantema morbilloso è prevalentemente dovuto a:

A* danno endoteliale provocato dall'attiva replicazione virale

B deposito di immnunocomplessi circolanti

C effetto di tossina prodotta nella sede di introduzione del virus

D tutti i precedenti

E nessuno dei precedenti

95. Un paziente con una conta di globuli bianchi di 15.000/mmc, di cui il 90% costituito da granulociti neutrofili, da quale delle seguenti malattie può essere affetto

A Rosolia

B Febbre tifoide C* Leptospirosi
D Brucellosi

E Nessuna delle precedenti

96. Quale tra questi antibiotici presenta un meccanismo d'azione rivolto esclusivamente contro i microrganismi Gram-negativi

A teicoplanina

B ciprofloxacina

C minociclina D* aztreonam

E eritromicina

97. Quale e' il farmaco antivirale piu' comunemente usato nei confronti del Citomegalovirus umano:

A  acyclovir

B* gancyclovir

C azidotimidina

D rimantadina

E ribavirina

98. I meccanismi primari di difesa nei confronti dei parassiti intracellulari sono:

A La via alternativa del complemento

B La via classica del complemento

C Azione fagocitaria nei polimorfonucleati D* Immunità cellulo-mediata
E Immunità umorale


99. La tetrade sintomatologia della mononucleosi infettiva è costituita da:

A  Febbre esantema epatomegalia pallore

B* Febbre angina splenomegalia polilinfoadenopatia

C Epatomegalia , diarrea, dolori adominali, esantema

D Febbre, pallore, epatomegalia, splenomegalia

E Esantema, diarrea , artralgie, cefalea

100. Un paziente ti consulta per un esame sui marcatori di epatite da virus B cosi' refertato: HBsAg POSITIVO, anti HBsAg negativo, anti HBcAg IgM presenti, anti HBcAg IgG presenti a basso titolo. Gli spieghi che:

A La risposta anticorpale è insufficiente, sarebbe opportuna una vaccinazione

B Ha ormai superato l'epatite e non deve preoccuparsi di niente

C Ha un'epatite in fase di cronicizzazione

D*  Ha una infezione acuta in atto

E Quelle sono le caratteristiche del soggetto vaccinato di recente

 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu