Test da 51 a 100 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 51 a 100

Test area clinica 2 > Test Psichiatria
 

. L'uso terapeutico della clorpromazina fu preconizzato da:

A Roth

B Charpentier

C Meyer

D* Delay e Deniker

E  Lambert

52. Nelle donne, il rischio di disturbi dell'umore è particolarmente elevato:

A nella pubertà

B nel primo trimestre di gravidanza C* nel periodo postpartum

D prima del matrimonio

E nel periodo premenopausale

53. In quale delle seguenti situazioni si osserva la sindrome di Cotard?

A  nevrosi traumatiche


Psichiatria Pag. 3/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


B stati involutivi

C eccitazione maniacale

D crisi di depressione nevrotica E* delirio melanconico

54. L'acido 3-metossi-4-idrossifenilglicole (MHPG) è:

A* il principale metabolita della noradrenalina

B un metabolita della serotonina

C un metabolita implicato nella oligofrenia fenilchetonurica

D un indice della schizofrenia

E nessuno dei precedenti

55. I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura sono inseriti:

A* in ospedali generali

B solo in policlinici universitari

C solo in cliniche private

D all'interno di ex ospedali psichiatrici

E all'interno degli ospedali psichiatrici giudiziari

56. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio in regime di degenza previsto dalla legge 833

A* dura fino a 7 giorni ed è prorogabile

B dura 3 giorni

C dura al massimo un mese

D dura almeno un mese

E dura fino alla guargione del paziente

57. Nel trattamento con antidepressivi, la terapia di continuazione è quella che, a partire dalla scomparsa dei sintomi, ha una durata compresa tra:

A 2 settimane

B 1 mese

C* 4-8 mesi

D 1-3 anni

E per tutta la vita

58. Nel delirium del paziente anziano vi è compromissione:

A  solo dell'attenzione

B* di tutte le funzioni cognitive

C solo della memoria

D solo dell'orientamento temporo-spaziale

E solo della memoria a breve termine

59. Nell'anziano i farmaci antipsicotici vanno usati:

A alle stesse dosi di quelle utilizzate nei soggetti giovani

B sempre in associazione a farmaci anticolinergici

C a dosi superiori di quelle utilizzate nei soggetti giovani D* a dosi inferiori di quelle utilizzate nei soggetti giovani

E preferibilmente a giorni alterni

60. L'acatisia e':

A un disturbo dell'ideazione

B un sintomo tipico della schizofrenia

C indicativa di uno stato di ipotonia muscolare

D la secchezza delle fauci indotta dagli antidepressivi triciclici E* una sindrome ipercinetica da neurolettici

61. Nella malattia di Alzheimer vi sono:

A solo alterazioni macroscopiche del cervello

B solo alterazioni microscopiche del cervello

C* sia alterazioni macroscopiche che microscopiche del cervello

D non sono mai riscontrate alterazioni del cervello

E tutte le risposte sono errate

62. La teoria catecolaminergica sulla genesi della depressione si basa fra l'altro sul fatto che:

A il depresso sta meglio alla sera

B il depresso ha spesso inappetenza e stitichezza

C* gli antidepressivi aumentano la quantità di catecolamine e viceversa gli antimaniacali la diminuiscono

D  la depressione spesso si alterna a mania


E  il depresso presenta tristezza vitale

63. Con typus melancholicus si contrassegna:

A le caratteristiche della personalità pre-depressiva del bipolare

B una forma particolare di nevrosi depressiva

C depressione attenuata o sub-clinica

D le caratteristiche della personalità post-depressiva

E* le caratteristiche della personalità del candidato alla depressione monopolare

64. L'uso di antipsicotici durante la gravidanza:

A comporta rischi maggiori nel primo trimestre rispetto al secondo e al terzo

B va evitato se possibile

C può forse favorire malformazioni congenite, ma il rischio reale è difficilmente quantificabile

D può comportare una riduzione dei recettori della dopamina nel cervello del neonato

E* tutte le risposte sono esatte

65. Attribuire ad una percezione reale, senza un motivo comprensibile, un significato abnorme, in genere nel senso dell'autoriferimento, e' un fenomeno cui si da' il nome di:

A  allucinazione

B* percezione delirante

C disorientamento spazio-temporale

D intuizione delirante

E stato crepuscolare

66. Tutte le seguenti condizioni sono fattori di rischio per il disturbo depressivo maggiore tranne:

A genere femminile

B storia di una depressione precedente C* genere maschile

D storia familiare di depressione

E assunzione di alcol oppure abuso di sostanze

67. Di quale ordine di grandezza è dosaggio medio giornaliero dell'imipramina?

A da 1 a 5 mg

B da 10 a 20 mg

C da 20 a 40 mg D* da 50 a 200 mg
E da 350 a 800 mg

68. Quale, tra le seguenti, è la definizione più precisa di "censura onirica"?

A Il lavoro attuato dalla coscienza per tenere lontani da sé le tendenze e i pensieri inconsci emessi durante il sonno
B Un particolare tipo di tendenza inconscia, con la funzione di neutralizzare i desideri sessuali durante il sonno

C Un particolare tipo di tendenza preconscia, con la funzione di neutralizzare i desideri sessuali durante il sonno

D* Un particolare tipo di attività preconscia con la funzione di mascherare determinati significati inconsci dei sogni

E Un particolare tipo di attività inconscia con la funzione di mascherare determinati significati dei sogni

69. Le allucinazioni sono:

A alterazioni della vigilanza

B disturbi della forma del pensiero

C disturbi del contenuto del pensiero

D percezioni distorte

E* percezioni senza oggetto

70. Le allucinazioni cenestetiche sono:

A* percezioni infondate di una alterazione dello stato di parti del corpo

B sono percezioni alterate dello stato di equilibrio

C sono più comuni delle allucinazioni uditive nei pazienti schizofrenici

D sono impropriamente chiamate allucinazioni in quanto illusioni

E la loro presenza esclude la diagnosi di schizofrenia

71. Eventi di vita stressanti (life events):

A sono la causa della depressione endogena

B sono più frequenti nelle forme bipolari che in quelle monopolari di depressione


Psichiatria Pag. 4/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C* sono spesso associati all'insorgenza delle sindromi depressive

D sono di più frequente riscontro nei casi gravi di depressione

E sono un fattore che controindica il trattamento farmacologico della depressione

72. La terapia elettroconvulsivante è stata scoperta:

A* in Italia alla fine degli anni '30

B in Italia subito dopo la guerra mondiale

C in Italia quasi contemporaneamente all'introduzione nella clinica della clorpromazina

D in Ungheria da Sakel

E in Austria da Von Meduna

73. I segni caratteristici del disturbo da conversione includono tutti i seguenti tranne:

A* rigidità a ruota dentata

B astasia-abasia

C anestesia a guanto

D riflessi normali

E emianestesia del corpo che inizia dalla linea mediana

74. La prognosi della schizofrenia:

A* è migliore quando il paziente coopera alla terapia farmacologica di mantenimento

B non e' in relazione con l'eta' d'insorgenza

C è piu' favorevole nei soggetti non sposati

D è migliore quando i genitori sono deceduti

E è migliore quando i genitori sono separati

75. Nell'anziano i farmaci idrosolubili, come il litio:

A vengono metabolizzati prevalentemente a livello epatico B* hanno un ridotto volume di distribuzione

C hanno un accresciuto volume di distribuzione

D non presentano alcuna modificazione del volume di distribuzione

E devono essere somministrati a dosi maggiori rispetto ai soggetti più giovani

76. Il decorso classico della schizofrenia:

A* è caratterizzato da esacerbazioni e remissioni

B è caratterizzato da miglioramento continuo

C non viene influenzato dalla terapia

D è caratterizzato dal progressivo peggioramento dei sintomi positivi

E non richiede mai ospedalizzazione

77. L'attuale legislazione prevede che il trattamento sanitario obbligatorio (T.S.O.) possa avvenire:

A esclusivamente in regime ambulatoriale

B esclusivamente in regime di degenza

C solo in una città' diversa da quella di residenza

D* sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale

E  solo in reparto di medicina generale

78. La melanconia presenta tutte le condizioni seguenti tranne:

A* reattività ad eventi esterni oppure a stimoli solitamente piacevoli

B perdita di interesse oppure piacere per tutte le attività

C peggioramento della sindrome al mattino

D insensibilità ad eventi esterni favorevoli

E profondi sensi di colpa

79. L'obiettivo più importante nel trattamento di un paziente alcolista è:

A il ritorno a bere alcol solo in situazioni sociali

B un periodo di trattamento con disulfiram

C migliorare le relazioni interpersonali

D bere solo bevande a bassa gradazione alcolica E* totale astinenza dall'alcol

80. Nella gestione del delirium del paziente anziano bisogna:

A mantenere il paziente in ambiente sterile

B stimolare il paziente in maniera da tenerlo sveglio

C* ridurre le richieste eccessive e gli stimoli ambientali conflittuali

D illuminare intensamente l'ambiente

E non alimentare il paziente


81. Cos'è il pensiero magico?

A convinzione di poter trasmettere magicamente il proprio pensiero

B ripetizione ossessiva di formule magiche e scaramantiche

C convinzione di potersi trasformare in un animale

D* convinzione che i propri pensieri, parole, o azioni possano causare o prevenire qualche evento

E  esperienza allucinatoria di partecipare ad un sabba di streghe

82. La legge di riforma psichiatrica (n.180 del 1978) è nota come:

A legge "Burani"

B legge "Pannella" C* legge "Basaglia"
D legge "Segni"

E legge "Mariotti"

83. La presenza di glaucoma e/o di ipertrofia prostatica controindica l'uso:

A  delle benzodiazepine ipnogene

B* degli antidepressivi triciclici

C dei barbiturici

D degli antibiotici

E delle amfetamine

84. La fissazione consiste in:

A* un processo per il quale la libido rimane legata a precedenti stadi di sviluppo della personalità

B una amnesia anterograda

C regressione della libido ad una fase precedente

D un impoverimento dell'energia pulsionale durante il passaggio da una fase all'altra

E un'idea ossessiva

85. Nella valutazione del rischio suicidario vanno tenuti in considerazione in particolare i seguenti aspetti tranne:

A supporti sociali

B sesso

C status psichico attuale

D comorbilità somatica

E* malattie esantematiche nell'infanzia

86. Chi ha introdotto il termine Dementia Precox?

A Jung

B Bleuler

C Jaspers

D Pinel

E* Kraepelin

87. In un paziente demente che presenti agitazione psicomotoria è indicato l'uso di:

A benzodiazepine

B barbiturici a basse dosi C* antipsicotici a basse dosi
D sostanze placebo

E clorimipramina

88. Le benzodiazepine nell'anziano:

A  possono raramente indurre amnesia anterograda

B* possono indurre frequentemente amnesia anterograda

C possono indurre mania

D non alterano le funzioni psicomotorie

E sono farmaci di prima scelta nel trattamento della depressione

89. Quale gruppo di individui sottoelencato ha la maggiore prevalenza di schizofrenia?

A  popolazione generale

B* gemelli monozigoti di un paziente schizofrenico

C gemelli dizigoti di un paziente schizofrenico

D fratelli non gemelli di un paziente schizofrenico

E figli di almeno un genitore schizofrenico

90. L'epilessia temporo-limbica:


Psichiatria Pag. 5/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


A è caratterizzata da crisi di assenza, senza altra sintomatologia

B coinvolge soprattutto le vie di moto

C* si può associare a manifestazioni psicotiche sia in fase critica sia in fase intercritica

D presenta tracciato EEG costantemente negativo

E non è mai accompagnata da fenomeni di depersonalizzazione / derealizzazione

91. Durante un episodio maniacale il paziente:

A* si distrae con facilita'

B si autodenigra

C è sempre coerente

D è sempre triste

E ha idee fobiche

92. Nella concezione freudiana, il complesso di Edipo viene risolto quando il bambino

A sviluppa una relazione oggettuale con il genitore del sesso opposto

B riesce a gestire il conflitto ansia-aggressività

C entra nello stato di latenza

D* si identifica con il genitore dello stesso sesso

E  riesce a controllare i meccanismi di difesa

93. Il disturbo schizoaffettivo può essere:

A sempre di tipo maniacale/misto

B sempre depressivo

C* di tipo bipolare o di tipo depressivo a seconda della presenza di episodio maniacale o depressivo

D non è incluso nei criteri diagnostici del DSM IV-TR

E nessuna delle risposte risulta vera

94. L'avolizione è:

A* un'incapacità a iniziare e persistere in attività finalizzate

B la fobia del volo

C una mancanza di buona volontà

D il contrastare sistematicamente la volontà degli altri

E un'incapacità a portare a termine attività finalizzate cominciate da altri

95. Quale di queste tecniche non è stata utilizzata nello studio della fisiopatologia della schizofrenia?

A  sviluppo di modelli animali della patologia

B* biopsie cerebrali in vivo

C rilievi postmortem su tessuto cerebrale autoptico

D tecniche di neuroimaging

E esposizione di probandi umani a sostanze psicotogeniche

96. La comparsa di attività muscolari involontarie è:

A* una discinesia

B una pareidolia

C un sincretismo

D una condensazione

E un manierismo

97. I pazienti con episodio maniacale di solito:

A i maschi sono più consapevoli di malattia delle femmine

B sono perfettamente consapevoli di essere ammalati

C* non riconoscono di essere ammalati

D sono consapevoli di malattia solo se anziani

E nessuna risposta è corretta

98. Nella schizofrenia, quale tra i seguenti non è un fattore di rischio?

A madre affetta da schizofrenia

B complicazioni ostetriche (rischio perinatale)

C eventi stressanti

D* clima temperato (rischio ambientale)

E  abuso di sostanze psicodislettiche

99. Quale delle seguenti sostanze, contenuta in alcuni alimenti, può provocare una crisi ipertensiva in soggetti che assumono anti-MAO:

A tirosina

B acetilcolina


C* tiramina

D ac. oleico

E muscarina

100. Il tipo paranoide di schizofrenia è caratterizzato da:

A marcata regressione ad un comportamento primitivo

B stereotipie e manierismi

C*  presenza di deliri a tema persecutorio e di grandezza

D rapido deterioramento cognitivo

E alterazioni del movimento

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu