Test da 51 a 100 - infermiereonline concorsi pubblici Quiz infermiere quiz infermiere online quiz per concorso infermiere quiz per superare infermiere quiz di infermiere test di infermiere test università infermiere infermiere opinioni test concorso infermiere quiz infermiere online quiz infermieristica online test infermieristica online gratis test universitari medicina online quiz infermieristica online quiz infermieristica 2011 onlinequiz esame infermieristica quiz concorso infermiere, quiz per concorsi infermieri quiz per infermieri professionali test per infermieri test concorsi infermieri on line preparazione concorsi infermieri quiz per concorsi infermieri tesi infermieristica tesi di laurea infermieristica quiz infermieristica infermieristica pediatrica infermiere pediatrico Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiere demansionamento infermiere Ricerche correlate a il ruolo dell'infermiereil ruolo dell'infermiere in hospice, il ruolo dell'infermiere in pronto soccorsoRicerche correlate a prova pratica infermiereprova pratica concorso infermiere infermiere esperto prova scritta concorsi infermieri oss infermiere argomenti concorsi infermieriinfermieristica in area critica passaggio consegne infermieristiche forum infermieristico in area critica ruolo dell'infermiere nella ricercail ruolo dell'infermiere nel consenso informatoil ruolo dell'infermiere di sala operatoriail ruolo dell'infermiere nelle cure palliativeil ruolo dell'infermiere in psichiatriail ruolo dell'infermiere nel processo donazione trapiantoil ruolo dell'infermierepreparazione concorsi infermier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Test da 51 a 100

Test area clinica 2 > Test Ortopedia e Traumatologia
 

. L'actina é attaccata alla

A Banda Z

B Banda H C* Miosina
D Reticolo sarcoplasmatico

E Al sarcolemma

52. nelle lussazioni di ginocchio è possibile

A la lesione del nervo sciatico

B la lesione dell'arteria e della vena poplitea

C la rottura del legamento crociato posteriore

D nessuna delle precedenti condizioni

E* tutte le precedenti condizioni

53. rappresenta un sintomo tipico delle rotture della cuffia dei ruotatori

A* dolore notturno

B  dolore durante la guida


Ortopedia e traumatologia Pag. 3/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


C dolore nello scrivere a mano

D dolore nel digitare al computer

E dolore nel muovere il "mouse"

54. l'ascesso di Brodie è

A un tumore gigantocellulare

B una osteomielite acuta del calcagno

C un osteoma osteoide del fondo dell'acetabolo

D* una osteomielite ad andamento cronico "ab initio"

E  la conseguenza di una spondilite tubercolare

55. Nell'articolazione scapolo-omerale:

A I capi articolari sono separati da un disco fibro-cartilagineo B* Decorre il tendine del capo lungo del bicipite

C La cavità glenoidea si trova sul margine vertebrale della scapola

D La capsula articolare é estremamente spessa

E La capsula articolare é inserita nella clavlcola

56. Le lesioni provocate da cintura di sicurezza delle auto a livello del rachide occorrono più frequentemente nel:

A* Tratto cervicale

B Tratto dorsale al di sopra di T-10

C Tratto dorso-lombare (T-10 fino a L-2)

D Tratto lombare (L-2 fino a L-4)

E Tratto lombo-sacrale (L-4 fino a S-l)

57. L'ossificazione diretta (o connettivale):

A  È caratteristica del solo periodo fetale

B* È caratteristica delle sole ossa piatte

C È caratteristica di tutte le ossa piatte

D È caratteristica delle epifisi delle ossa lunghe

E È caratteristica delle diafisi delle ossa lunghe

58. Quale dei seguenti fattori indica la necessità di una applicazione di un drenaggio chirurgico nel trattamento di una osteomielite acuta ematogena della tibia prossima!e in un bambino di 7 anni:

A  L'aspetto radiografico della tibia

B* Il risultato dell'ago aspirato eseguito nel punto di massima tumefazione

C Il risultato della scintigrafia ossea

D Il risultato della emocultura

E Il decorso clinico dopo 24 ore di terapia antibiotica

59. la spondilolisi è più frequente

A  nelle donne in gravidanza

B* negli atleti sollevatori di peso

C nelle donne in menopausa

D nei sommozzatori

E nei bambini affetti da rachitismo

60. il test di Lachman è patognomonico di una

A lussazione di spalla

B lussazione recidivante di rotula

C* lesione del legamento crociato anteriore

D lesione del legamento collaterale ulnare del gomito

E displasia congenita dell'anca

61. nella sindrome da costa cervicale sono frequenti

A  scoliosi cervicale

B* cervicobrachialgie

C lussazione recidivante sterno costale

D cifosi dorsale

E scapola alata

62. la diagnosi di rottura sottocutanea del tendine di achille è

A* clinica

B ecografica

C radiologica in risonanza magnetica

D clinico radiologica in ecografia

E clinico radiologica in risonanza magnetica


63. quale di questi test è specifico per le lesioni del legamento collaterale mediale del ginocchio

A* test in abduzione a ginocchio flesso 30°

B cassetto posteriore

C lachman test

D test in abduzione a ginocchio esteso

E jerk test

64. l'esposizione di un focolaio di frattura espone al rischio di

A irriducibilità della frattura

B necrosi ossea

C* osteomielite

D deficit neurologici

E viziosa consolidazione

65. la base del v metatarso è sede di inserzione del

A* muscolo peroneo breve

B muscolo peroneo lungo

C muscolo tibiale anteriore

D muscolo tibiale posteriore

E tendine di achille

66. i triangoli della taglia risultano asimmetrici in quale di queste affezioni

A* scoliosi lombare

B dorso curvo giovanile

C iperlordosi lombare

D torcicollo congenito

E coxartrosi

67. il nervo ulnare può essere lesionato a seguito di:

A fratture della clavicola

B fratture del capitello radiale C* fratture dell'epitroclea

D fratture di colles

E fratture dello scafoide carpale

68. nelle sindromi radicolari di s1 può essere riscontrata

A* iporeflessia achillea

B iporeflessia rotulea

C anestesia "a sella"

D deficit estensore proprio alluce

E andatura con "steppage"

69. Le placche motrici:

A Terminano sui fusi neuromuscolari

B Servono a recepire lo stiramento di un tendine

C* Rappresentano la terminazione delle fibre nervose motrici

D Esistono a livello delle fibrocellule muscolari lisce

E Terminano direttamente nel periostio

70. La vaccinazione antitetanica in un traumatizzato con ferite a rischio va attuata:

A Se il paziente é in trattamento cortisonico

B Se ha eseguito la vaccinazione negli ultimi 5 anni

C* Se ha eseguito la vaccinazione da più di 10 anni o non é vaccinato

D Se é allergico al siero antitetanico

E Se é diabetico

71. Il numero esatto anatomico delle vertebre umane é in genere:

A* 7 cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4 coccigee

B 5 cervicali, 12 toraciche, 7 lombari, 5 sacrali, 4 coccigee

C 7 cervicali, 10 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 5 coccigee

D 7 cervicali, 12 toraciche, 4 lombari, 5 sacrali, 3 coccigee

E 7 cervicali, 12 toraciche, 6 lombari, 4 sacrali, 4 coccigee

72. Il metodo di Cobb serve per misurare:

A l'entità della traslazione anteriore della tibia nelle lesioni del lca B* l'entità di una curva scoliotica

C  lo stato di maturazione dello scheletro


Ortopedia e traumatologia Pag. 4/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D l'entità dello scivolamento di una spondilolistesi

E la gravità di un ginocchio valgo

73. quale di questi trattamenti non è indicato nelle distorsioni di caviglia in fase acuta?

A riposo articolare

B elevazione dell'arto

C compressione elastica

D ghiaccio

E* massoterapia

74. la lussazione dei tendini peronieri è causata da

A  rottura del legamento deltoideo

B* rottura del retinacolo superiore

C rottura del legamento peroneo-astragalico anteriore

D rottura del legamento peroneo astragalico posteriore

E rottura del legamento peroneo-calcaneare

75. Nel piede piatto valgo la volta plantare è

A  immodificata

B* ridotta

C accentuata

D talvolta aumentata, talvolta ridotta,

E talvolta immodificata, talvolta ridotta

76. il blocco articolare di origine meniscale è caratteristico delle:

A* lesioni longitudinali del menisco interno od esterno

B lesioni radiali del menisco esterno

C lesioni orizzontali del corno posteriore del menisco esterno

D cisti meniscali esterne

E può essere dovuto a tutte le cause elencate

77. quale di questa non è causa di coxartrosi secondaria

A* avulsione spina iliaca anteriore superiore

B malattia di perthes

C epifisiolisi

D osteonecrosi testa femorale

E lussazione congenita anca

78. Un uomo di 40 anni si lamenta di una massa progressivamente in accrescimento localizzata nella parte mediale distale della coscia. 20 anni prima era stata fatta diagnosi di osteocondroma del femore. Non si rilevano altre masse palpabili. La spiegazione più probabile é che:

A  Il tumore originale fosse in realtà un condrosarcoma

B* La superficie più esterna del condroma é degenerata in un condrosarcoma

C Sia presente una borsite infiammatoria attorno al condroma

D La base di impianto del condroma é degenerata in un osteosarcoma

E La base di impianto del condroma é degenerata in un condrosarcoma

79. la prognosi delle fratture del collo del femore è peggiore

A* nelle fratture mediali tipo III e IV di Gardner

B nelle fratture pertrocanteriche gravemente scomposte

C nelle fratture mediali tipo I e II di Gardner

D nelle fratture basicervicali

E nelle fratture sottotrocanteriche

80. in quali di queste fratture è più indicata una sintesi con un fissatore esterno

A fratture lussazioni dell'anca

B lussazioni di ginocchio

C* fratture esposte della dialisi tibiale

D frattura delle spine tibiali

E fratture sottocapitate del collo del femore

81. La prognosi della malattia di Osgood-Schlatter è

A* generalmente favorevole

B sempre sfavorevole

C esita costantemente in artrosi del ginocchio

D favorevole se tempestivamente trattata chirurgicamente

E favorevole solo se si manifesta dopo il termine dell'accrescimento


82. I seguenti sono tutti segni radiografici dell'artrosi ad eccezione di uno, quale?

A  restringimento della rima articolare

B* reazione periostale stratificata

C cavità geodiche

D sclerosi dell'osso subcondrale

E osteofiti marginali

83. La sindrome di Volkmann é più comunemente associata con:

A Frattura del polso

B Frattura di entrambe le ossa dell'avambraccio

C Dislocazione del gomito

D* Frattura sovracondiloidea dell'omero

E  Lussazione della spalla

84. la causa più frequente di infezione chirurgica è data da

A pseudomonas aeruginosa

B streptococco beta emolitico

C clostridium perfrigens

D* stafilococco aureo

E  escherichia coli

85. in quale di queste patologie si può riscontrare un deficit del nervo ulnare

A  gomito varo

B* gomito valgo

C rottura del tendine distale del tricipite

D frattura apofisi coronoide dell'ulna

E lussazione acromion clavicolare

86. le complicanze neurologiche più frequenti nella fratture dell'acetabolo interessano:

A il nervo femorale

B il nervo gluteo superiore C* il nervo sciatico
D il nervo otturatorio

E il plesso lombare

87. le meniscectomia interna può essere causa nel tempo di

A lesione del legamento crociato anteriore

B lesione del legamento crociato posteriore C* artrosi post traumatica

D ginocchio valgo

E piede piatto

88. il gesso "pendente" trova indicazione nel trattamento delle

A* fratture dell'omero

B lussazioni acromion clavicolari

C fratture dell'epitroclea

D fratture della scapola

E fratture dell'acromion

89. Fra i muscoli della gamba:

A* Il gastrocnemio presenta un capo mediale e uno laterale

B L'estensore lungo delle dita termina plantarmente sulle ultime quattro dita

C Il gastrocnemio si inserisce distalmente sull'astragalo

D Il peroniero lungo origina dalla superficie mediale della tibia

E Il gastrocnemio si inserisce solo sulla tibia

90. la misurazione dell'angolo di Boehler serve per

A valutare l'affossamento e gravità di una frattura del piatto tibiale

B valutare la gravità di scivolamento dell'epifisiolisi dell'anca

C valutare la deformità angolare in caso di ginocchio valgo

D* valutare l'affossamento e la gravità di una frattura di calcagno E misurare la curva di una scoliosi

91. nelle fratture di avambraccio l'apparecchio gessato deve comprendere

A  l'articolazione del gomito

B* l'articolazione del gomito e del polso

C  l'articolazione del polso


Ortopedia e traumatologia Pag. 5/19

, ,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
 


D l'articolazione della spalla del gomito e del polso

E l'articolazione del gomito, del polso e la metacarpo-falangea

92. l'aspetto radiografico caratteristico dell'osteoma osteoide è:

A area osteolitica circondata da reazione periostale a sfoglie di cipolla

B area osteosclerotica diafisaria

C ampia area osteolitica centrale metafisaria

D piccole aree osteolitiche a morso di tarma circondate da reazione periostale E* piccola area osteolitica a limiti netti contornata da alone di sclerosi

93. la più frequente complicanza delle fratture malleolari è

A la paralisi dello sciatico popliteo esterno

B la pseudoartrosi

C la necrosi asettica del malleolo interno D* l'artrosi tibio-tarsica

E la lassità legamentosa della caviglia

94. I paramorfismi sono deformità:

A transitorie

B correggibili

C non strutturate

D con nessuna delle precedenti caratteristiche E* con tutte le precedenti caratteristiche

95. il trattamento più frequentemente utilizzato nelle fratture diafisarie di femore

è

A  osteosintesi con viti

B* osteosintesi endomidollare

C osteosintesi con fissatore esterno

D apparecchio gessato pelvimalleolare

E osteosintesi con plache e viti

96. Il test di Risser serve per valutare

A* la prognosi di una scoliosi

B la prognosi di una gonartrosi

C la prognosi di una coxartrosi

D la prognosi di una epifisiolisi

E la prognosi di una paralisi ostetrica

97. A 3-4 ore dal politrauma, la presenza di pallore, polso piccolo e frequente, agitazione, fa orientare verso:

A  Infezione

B* Anemizzazione da lesione interna

C Colica epatica

D Tetano

E P.N.X.

98. la lesione primitiva dell'artrosi generalmente è a carico di:

A osso sottocorticale

B membrana sinoviale

C capsula e legamenti D* cartilagine articolare
E liquido sinoviale

99. per pseudoartrosi si intende

A una rigidità articolare dolorosa

B una malattia degenerativa articolare a carattere evolutivo C* una frattura non consolidata e non consolidabile

D un reumatismo articolare subacuto

E una lassità articolare post traumatica

100. quale di queste lesioni può dare origine ad un emartro del ginocchio

A lesione del legamento crociato anteriore

B lussazione di rotula

C frattura osteocondrale del condilo femorale esterno

D nessuna delle precedenti

E*  tutte le precedenti

 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu